暗記メーカー
ログイン
Unione Europea fiorì paniere
  • fiammetta 💖

  • 問題数 43 • 7/11/2024

    記憶度

    完璧

    6

    覚えた

    17

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune ( PESC) è considerata dall’art. 2 TFUE

    una competenza sui generis

  • 2

    Alla competenza nel settore della politica estera e di sicurezza comune

    si applicano pienamente i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità

  • 3

    La politica estera e di sicurezza comune è definita e attuata da

    consiglio europeo e consiglio

  • 4

    Nel settore della politica estera e di sicurezza comune

    e’ esclusa l’adozione di atti legislativi

  • 5

    Corte di giustizia dell’unione europea nel settore della politica estera e sicurezza comune

    nn è competente, se non per alcuni limitati profili

  • 6

    La competenza esterna dell’UE

    non ha portata illimitata, deve rispettare il principio di attribuzione

  • 7

    Ai sensi dell’art. 3 TUE la Competenza esterna dell’UE ha natura esclusiva quando la conclusione di un accordo

    e’ necessaria per consentirle di esercitare le sue competenze a livello interno

  • 8

    La conclusione di un accordo internazionale sll’UE

    impedisce agli Stati membri di concludere a loro volta una accordo nel medesimo campo in alternativa all’Unione

  • 9

    Quando la conclusione di un accordo è prevista dai trattati si parla

    competenza esterna normativamente prevista

  • 10

    Prima del trattato di Lisbona

    non c’era una norma nei trattati che si occupasse della competenza esterna dell’UE

  • 11

    Con quale trattato è istituita la Cittadinanza europea

    trattato di Maastrich

  • 12

    Le comperenze dell’Ue possono distinguersi in

    tre categorie esclusive, concorrenti e complementari

  • 13

    Rientrano tra i settori di materie a competenza esclusiva dell’unione

    concorrenza del mercato interno

  • 14

    La cristallizzazione del principio di attribuzione

    può essere parzialmente temperata dalla clausola di flessibilita’ e della teoria dei poteri impliciti

  • 15

    Chi vigila sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità

    i parlamenti nazionali

  • 16

    La realizzazione di un mercato comune è prevista

    nell’arco di un periodo transitorio di 12 anni, suddiviso in tre tappe

  • 17

    La struttura delle due nuove comunità

    rispecchia quella della CECA, con la previsione di 4 settimane

  • 18

    Trattato che istituisce la comunità economica europea (CEE) ha l’obbligo di

    creare un mercato comune e un’unione doganale

  • 19

    Il TCEE è il trattato EURATOM entrano in vigore il 1 gennaio 1958. Le comunità europee,quindi,diventano

    tre

  • 20

    Il periodo transitorio corrispondente alla parentesi temporale

    1958-1968

  • 21

    Nei trattati di Roma si evito’

    di disporre la creazione del mercato comune nell’immediatezza ma si preferì un approccio più graduale

  • 22

    La conferenza sul futuro dell’Europa conclusasi nel 2022

    è stato un processo di partecipativo, dal basso verso l’alto, che ha consentito ai cittadini di pronunciarsi su ciò si aspettano dall’unione

  • 23

    Per ridurre il problema del deficit democratico

    negli anni vi è stato un lento ma inesorabile ampliamento dei poteri dell’istruzione parlamentare europea

  • 24

    Il periodo di transazione dedicato all’ampliamento dei contingenti e alla progressiva eliminazione delle dogane interne

    si conclude con quasi un anno di anticipo

  • 25

    Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i politici dell’epoca si convincono della necessità

    di avviare un processo di integrazione europea come unico rimedio per evitare il ripetersi degli eventi che avevano portato al conflitto nel cuore dell’Europa

  • 26

    La prima comunità sovranazionale europea è

    la comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)

  • 27

    Nel 1949 con il trattato di Londra, viene istituito il Consiglio d’Europa allo acopo di

    favorire la collaborazione tra Sati membri per salvaguardare gli ideali politici e di libertà patrimonio comuni di democrazia

  • 28

    Con la nascita dell CECA

    è sorta una struttura sovrannazionale dotata di propri organi

  • 29

    Il primo embrione di coordinamento europeo è rappresentato

    dall’organizzazione per la cooperazione europea (OECE)

  • 30

    La realtà dell’integrazione europea attuale è frutto

    di una lunga, complessa e faticosa evoluzione durata anni

  • 31

    Gli obiettivi della CECA sono

    cooperazione nel settore del carbone e dell’acciaio

  • 32

    La NATO è

    un’organizzazione sul piano militare volta al mantenimento della pace

  • 33

    La proposta contenuta nella Dichiarazione Shuman

    viene accolta inizialmente da sei stato, sorge così la Piccola Europa

  • 34

    L’integrazione europea avvenne in un primo tempo

    soltanto tra gli Stati dell’Europa Occidentale

  • 35

    Il mancato rispetto dei valori dell’unione che conseguenza può portare?

    per gli Stati membri può portare all’imposizione di sanzioni a carico, fino alla perdita del diritto di voto in seno al consiglio

  • 36

    Rientrano tra i settori di materie a competenza esclusiva dell’Unione

    concorrenza di mercato interno

  • 37

    Cosa prevede l’articolo 2 del TUE rispetto ai valori fondamentali

    l’articolo 2 TUE stabilisce che il rispetto è priorità e che gli obiettivi dell’unione devono anteporre di questi valori

  • 38

    Quando l’unione europea ha acquistato la personalità giuridica

    con il trattato di Lisbona

  • 39

    Quando l’unione europea ha acquistato la personalità giuridica?

    con il trattato di Lisbona

  • 40

    L’adesione dell’Italia alle comunità europee è avvenuta tramite la ratifica di quale trattato?

    Roma

  • 41

    Con quale atto legislativo e’ stata formalizzata l’adesione dell’Italia alle comunità europee?

    legge ordinaria contenente un ordine di esecuzione

  • 42

    In base all’articolo 11 quale delle Seguenti affermazioni riflette una limitazione della Sovranità italiana in favore dell’Unione?

    l’unione può influenzare la legislazione italiana di concorrenza e politiche agricole

  • 43

    quando l’unione europea ha acquisito la personalità giuridica

    nel 2009 trattato di Lisbona