記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
La violazione della regola del contraddittorio dà luogo
a nullità rilevabile in ogni stato e grado del giudizio
2
cosa si intende per fatti notori
fatti che non necessitano di prova
3
Il termine di prescrizione
è soggetto a sospensione o a interruzione
4
in caso di somme non contestate quale provvedimento viene emesso dal giudice?
ordinanza di pagamento di somme non contestate
5
la procura alle liti può essere
generale, quando contiene la delega al difensore a rappresentare e difendere il soggetto in più controversie, o speciale, quando è riferita ad una singola lite
6
La capacità processuale è:
la capacità di stare in giudizio compiendo gli atti processuali in nome proprio o per conto di terzi
7
si verifica litispendenza
quando due azioni identiche sono proposte davanti a giudici diversi
8
la competenza
consiste nella “quantità” di giurisdizione che ogni organo giudiziario può esercitare in concreto
9
Sono atti del giudice:
sentenza, ordinanza e decreto
10
La querela di falso
può anche proporsi in via principale
11
L'atto pubblico:
fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento e delle dichiarazioni e dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti
12
In caso di inattività delle parti:
l’estinzione deve essere eccepita dalle parti o rilevata d’ufficio e dichiarata dal giudice istruttore con ordinanza o dal collegio con sentenza.
13
La querela di falso serve
a privare un atto pubblico o una scrittura privata riconosciuta della sua idoneità a fare fede
14
la prova libera:
È quella valutata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento
15
Quali sono gli elementi dell'azione civile
i soggetti, il petitum, la causa petendi
16
La domanda giudiziale
produce effetti processuali e sostanziali
17
La notificazione
è un’attività che rientra nei compiti dell’ufficiale giudiziario
18
l'incompetenza
consiste nella mancanza, in capo al giudice al quale l’attore si è rivolto, del potere di decidere la controversia
19
cosa si intende per giurisdizione civile
La giurisdizione civile si occupa dei diritti soggettivi ed è diretta a realizzare ogni altro interesse tutelato da norme del diritto privato
20
ai sensi dell'art. 70, l'intervento del PM è obbligatorio
nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone
21
L'udienza di precisazione delle conclusioni ha lo scopo:
di consentire alle parti di fissare in modo preciso e definitivo le domande che rivolgono al giudice
22
la competenza territoriale
può essere derogata su accordo delle parti se risulta da atto scritto salvo i casi in cui la legge disponga diversamente
23
sulle richieste istruttorie il giudice provvede
direttamente all’udienza oppure con ordinanza resa fuori udienza entro un termine non superiore a 30 giorni
24
La comparsa conclusionale
deve essere depositata nel termine perentorio di 60 giorni dalla rimessione della causa in decisione e non può contenere domande nuove
25
La scrittura privata acquista efficacia di prova legale
in caso di autenticazione da parte del notaio o da un pubblico ufficiale e riconoscimento
26
Vi è connessione tra due cause se:
malgrado siano diverse hanno in comune almeno uno degli elementi di identificazione (soggetti, petitum, causa petendi)
27
nel processo di cognizione entro quale termine deve costituirsi il convenuto?
almeno 20 giorni prima dell’udienza di comparizione
28
quando si ha difetto di giurisdizione del giudice civile
quando la causa promossa davanti al giudice civile rientra in realtà nella giurisdizione della P.A. o di altri giudici speciali.
29
si ha continenza quando
vengono promosse due azioni con parti e titoli identici ma con il petitum parzialmente diversi, nel senso che il petitum di una di esse è più ampio e tale da contenere il petitum dell’altra
30
La notificazione per pubblici proclami
trova applicazione quando il procedimento ordinario risulta difficile a causa dell’elevato numero di destinatari
31
Ai sensi dell'art. 125 c.p.c. l'atto introduttivo deve contenere:
I dati identificativi delle parti, l'oggetto del giudizio e le ragioni di fatto e di diritto della domanda
32
la competenza per materia
è stabilita secondo la natura della causa, senza tener conto del valore di essa
33
il regolamento di competenza può essere:
regolamento di competenza su istanza di parte e regolamento di competenza d'ufficio
34
l provvedimento ex art. 186 bis c.p.c.
è un provvedimento emesso dal giudice istruttore su istanza di parte
35
L'argomento di prova
offre soltanto elementi per la valutazione di vere prove e pertanto non può costituire unico fondamento del giudizio di fatto
36
cosa significa prova legale?
sono prove il cui valore è attribuito dalla legge
37
Dell'assunzione della prova si redige:
processo verbale
38
il regolamento di competenza
interviene quando sorge un conflitto o un contrasto tra due o più giudici in ordine alla competenza.
39
Il diritto processuale è
il complesso di norme giuridiche che disciplinano lo svolgimento del processo civile nelle sue varie fasi e nei suoi vari gradi
40
L'onere della prova dei fatti impeditivi, modificativi o estintivi:
incombe sul convenuto
41
In caso di morte del difensore della parte costituita
L’interruzione del processo è automatica e non necessita di dichiarazione in udienza o notifica.
42
il provvedimento ex art. 186 bis c.p.c.
costituisce titolo esecutivo e conserva la sua efficacia in caso di estinzione del processo
43
Nell'udienza di trattazione, in quale caso l'attore può chiamare in causa il terzo?
quando l'esigenza è sorta dalle difese del convenuto
44
Si ha litisconsorzio necessario:
quando la presenza di più parti è imposta dalla legge
45
La parte che intende avvalersi della scrittura disconosciuta
deve chiederne la verificazione proponendo i mezzi di prova che ritiene utili
46
Il cancelliere:
iscrive a ruolo le cause, forma il fascicolo d'ufficio e conserva quelli delle parti
47
cosa si intende per giurisdizione speciale
a giurisdizione speciale è quella a cui sono devolute specifiche materie, espressamente indicate dall’ordinamento
48
nel pronunciare sulla causa il giudice:
deve seguire la norma di diritto, salvo che la legge gli attribuisca il potere di decidere secondo equità
49
la sentenza è composta:
dal dispositivo e dalle motivazioni
50
La preclusione:
è la perdita o estinzione del diritto di compiere un atto processuale
51
se la parte a cui è deferito il giuramento decisorio non si presenta senza giustificato motivo all'udienza fissata per l'assunzione del mezzo istruttorio
soccombe rispetto alla domanda o al punto di fatto relativamente al quale il giuramento è stato ammesso
52
Si ha estromissione può essere
del garantito o dell'obbligato
53
all'udienza di precisazione delle conclusioni:
Le parti non possono modificare le domande e le conclusioni già effettuate negli atti introduttivi o in sede di precisazione/modificazione delle domande
54
L'interruzione:
è l’arresto dell’iter processuale a causa di un evento che compromette l’effettività del contraddittorio
55
L'ordinanza che ammette l'interrogatorio formale
va notificata personalmente al contumace
56
Durante la sospensione:
non possono essere compiuti atti del procedimento
57
Ai sensi dell’art. 180 c.p.c.
la trattazione della causa è orale e della stessa va redatto processo verbale
58
L'attuale codice di procedura civile
fu approvato con R.D. del 28 ottobre 1940 ed è entrato in vigore il 21 aprile 1942
59
l codice distingue i fatti in:
fatti costitutivi e fatti estintivi, modificativi o impeditivi
60
quando la scrittura privata viene prodotta in giudizio nei confronti di una parte costituita, quest'ultima può disconoscere la sottoscrizio
nella prima udienza o nella prima successiva alla produzione in giudizio del documento
61
In caso di connessione, la domanda accessoria
potrà essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale
62
Nell'atto di citazione non deve essere indicato
il distretto di corte d'appello
63
I termini per comparire
possono essere ridotti in caso di urgenza
64
l'ordinanza:
assolve alla funzione ordinatoria del processo
65
Il regolamento di giurisdizione
si propone con ricorso
66
La contumacia è dichiarata
con ordinanza
67
La contumacia è
la mancata costituzione in giudizio
68
Quale soggetto rende la testimonianza?
Un terzo
69
La domanda riconvenzionale
può essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata
70
l'esistenza delle condizioni dell'azione civile è accertata
Dal giudice
71
I fatti non contestati dalla parte costituita
non necessitano di essere provati
72
il regolamento di giurisdizione
non è un mezzo di impugnazione ma ha la funzione di prevenire decisioni impugnabili oppure possibili conflitti
73
L'estinzione del processo si verifica
per inattività delle parti o per rinuncia agli atti
74
All'udienza di trattazione il giudice istruttore
verifica d’ufficio la regolarità del contraddittorio
75
Se nel giudizio di primo grado nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice:
fissa una udienza successiva di cui il cancelliere da comunicazione alle parti costituite
76
Affermata la continenza gli interessati possono:
impugnare l’ordinanza del tribunale solo con regolamento di competenza mentre contro quella emessa dal giudice di pace è proponibile ricorso per cassazione
77
le presunzioni legali:
sono quelle il cui valore probatorio è riconosciuto dalla legge senza che il giudice le possa valutare liberamente
78
è ammessa la costituzione tardiva del convenuto?
si, salve le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c.
79
Le prove prcostituite sono
quelle preesistenti al processo
80
Ai sensi dell'art. 40 c.p.c.:
La conseguenza della connessione è la riunione dei processi
81
In caso di intterruzione del processo:
non possono essere compiuti gli atti del processo e restano interrotti i termini in corso
82
La notificazine è nulla
se c’è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data
83
I termini dell'appendice scritta di cui all'art. 183 comma 6 c.p.c. sono
30+30+20
84
La parte contro la quale è prodotta una scrittura privata intende contestare la paternità della firma
deve disconoscere la scrittura privata
85
La sospensione è disposta:
Con ordinanza
86
L'intervento è:
un istituto con il quale un terzo, che ha un interesse all’esito del giudizio o che è destinato a subire gli effetti indiretti della sentenza, entra come parte in un giudizio già instaurato tra altri soggetti
87
L'ufficiale giudiziario
provvede all’esecuzione degli ordini del giudice ed esegue la notificazione degli atti e quanto stabilito dalla legge
88
si parla di documento autografo
quando l'autore del documento ha anche materialmente redatto l'atto
89
La rinunca agli atti del giudizio determina l'estinzione del processo
quando è accettata dalle parti costituite che potrebbero avere interesse nella prosecuzione del giudizio
90
cosa si intende per giurisdizione ordinaria
la giurisdizione ordinaria è esercitata dalla magistratura ordinaria togata e ha carattere generale in quanto facente riferimento alla generalità degli interessi da tutelare
91
La sospensione è:
l’arresto dell’iter processuale a causa di un determinato evento e fino alla cessazione dello stesso.
92
l principio della domanda
è l'espressione del diritto di difesa garantito dall'art. 24 Cost.
93
I termini perentori:
una volta decorsi comportano la decadenza del potere di compiere l’atto e sono previsti dalla legge
94
Sono funzioni dell'atto di citazione
vacatio in ius ed edito actionis
95
l processo verbale
è la trascrizione delle attività processuali che si svolgono nel corso dell’udienza
96
Il giuramento decisorio
può essere definito da ciascuna delle parti
97
L'attore ha l'onere di provare:
i fatti costitutivi del proprio diritto, vale a dire quei fatti che ne hanno determinato la nascita
98
L'astensione del giudice
può essere obbligatoria o facoltativa
99
La rimessione in termini
può essere concessa alla parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile
100
La confessione ha per oggetto
fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all'avversario