問題一覧
1
I distortion-product OAEs:
Enttambe le precedenti
2
Se le otoemissioni acustiche si rivelano negative per 3 volte di fila, nello screening della sordità infantile si svolge:
ABR
3
ABR è un test che:
Entrambe le precedenti
4
Nell’ABR:
Entrambe le precedenti
5
Quale di queste informazioni sull’ABR è corretta?
Entrambe le precedenti
6
L’audiometria comportamentale viene utilizzata nell’accertamento della sordità infantile:
Dopo 6-9 mesi di età
7
COR e PEEP-SHOW sono esempi di:
Audiometria comportamentale
8
Una delle principali cause di sordità infantile post-natale è:
Meningite
9
In caso di neuropatia uditiva:
Entrambe le precedenti
10
La riabilitazione uditiva nel bambino è finalizzata a:
Entrambe le precedenti
11
La protesizzazione acustica è un provvedimento di carattere:
Riabilitativo
12
La protesizzazione acustica è l’unico trattamento indicato:
Nell’ipoacusia neurosensoriale bilaterale
13
L’ipoacusia di trasmissione:
Non è trattabile con la protesizzazione acustica
14
“Dispositivo medico esterno ed indossabile, che consente di amplificare e/o di compensare qualitativamente e quantitativamente il deficit uditivo conseguente ad esiti di patologie congenite o acquisite”. Questa è la definizione di:
Protesi acustica
15
La protesi acustiva per via ossea:
È indicata per sordità trasmissive o miste per malformazioni (atresia auris) o altre condizioni che rendono inopportuno l’inserimento di corpi estranei nel CUE
16
La protesi acustica per via aerea:
Entrambe le precedenti
17
In caso di sordità monolaterale:
Non è indicato alcun trattamento protesico
18
“Stimolatore dell’orecchio interno, applicato chirurgicamente, che ne sostituisce il funzionamento.” Questa è la definizione di:
Impianto cocleare
19
L’impianto cocleare è indicato in caso di:
Età > 1 anno, sordità bilaterale grave o profonda non recuperabile con protesi, nessuna controindicazione radiologica
20
L’impianto cocleare è indicato:
Nella sordità grave o profonda bilaterale del bambino o dell’adulto, con alcune eccezioni
21
Il recettore vestibolare ha una attività di scarica di tipo:
Misto
22
Lo stimolo fisiologico per i recettori di utricolo e sacculo è:
Accelerazione lineare
23
Lo stimolo fisiologico per i recettori dei canali semicircolari è:
Accelerazione angolare
24
Il labirinto membranoso:
È un sistema chiuso
25
I due canali semicircolari laterali:
Sono sullo stesso piano
26
La frattura della rocca petrosa che determina una perdita dell’udito è:
Trasversale
27
La vertigine è:
Una sensazione illusoria di movimento
28
La macula dell’utricolo è:
Posta sul piano orizzontale e sensibile ad accelerazioni lineari orizzontali
29
La macula del sacculo è:
Posta sul piano verticale e sensibile ad accelerazioni lineari verticali
30
Gli otoliti sono cristalli contenuti nella membrana otolitica, composti da:
Carbonato di calcio
31
Il sacco endolinfatico:
Entrambe le precedenti
32
Le cellule ciliate nel sistema vestibolare:
Sono localizzate nelle macule di utricolo e sacculo e nelle creste ampollari dei canali semicircolari
33
Le cellule ciliate di tipo I:
Entrambe le precedenti
34
Le cellule ciliate di tipo II:
Entrambe le precedenti
35
Gli organi otolitici:
Entrambe le precedenti
36
La fisiologia dei canali semicircolari si basa su:
Tutte le precedenti
37
Quale di queste leggi di Ewald è corretta:
Tutte le precedenti
38
Secondo la legge di Flourens:
Il nistagmo si produce nel piano del canale eccitato
39
Secondo la legge di Alexander:
Il nistagmo aumenta quando lo sguardo è rivolto nella direzione della fase rapida e si riduce quando è rivolto nella direzione della fase lenta
40
Il nistagmo:
Entrambe le precedenti
41
Nella vertigine periferica la deviazione del corpo e la fase lenta del nistagmo:
Si dirigono verso il lato relativamente meno funzionante
42
La sensazione di vertigine è dovuta:
Ad un mismatch dei diversi input sensoriali che intervengono nel controllo della funzione dell’equilibrio, ossia recettori labirintici, visione e propiocettori
43
La diagnosi di vertigine è basata su:
Anamnesi, semeiologia vestibolare non strumentale e strumentale
44
La semeiologia vestibolare non strumentale (Bedside examination):
Entrambe le precedenti
45
La semeiologia vestibolare non strumentale (Bedside examination) consente una diagnosi di vertigine:
In oltre l’80% dei casi
46
La semeiologia vestibolare strumentale:
Entrambe le precedenti
47
Il nistagmo vestibolare periferico:
È bifasico, orizzontale/rotatorio, di notevole intensità, inibito dalla fissazione, uguale nei due occhi e con andamento migliorativo
48
Il nistagmo centrale:
È pendolare, verticale, non inibito dalla fissazione, diseguale nei due occhi, con ritmo irregolare, associato ad altri segni neurologici e con prognosi infausta
49
L’Head Impulse Test, o test di Halmagy, usato nella semeiotica vestibolare non strumentale:
Consente di identificare una lesione vestibolare monolaterale
50
Nella sindrome vestibolare acuta periferica, riscontriamo:
Un’improvvisa asimmetria di input labirintico ai nuclei vestibolari per ipo- o iperfunzionamento di un lato
51
La sindrome vestibolare acuta periferica si verifica con:
Nistagmo spontaneo persistente, asimmetria muscolare, vertigine rotatoria con intensa reazione vegetativa
52
Nella sindrome vestibolare armonica acuta:
Non riscontriamo mai una perdita di coscienza
53
Dal punto di vista eziologico, la sindrome vestibolare armonica acuta può essere data da:
Neurite vestibolare, crisi Menierica e ipoacusia improvvisa con risentimento vestibolare
54
La sindrome vestibolare acuta entra in diagnosi differenziale con:
Entrambe le precedenti
55
Nella labirintite, riscontriamo:
Un deficit cocleo-vestibolare
56
La labirintite può essere di origine:
Sia virale che batterica
57
La vertigine non è correlata a ipoacusia in:
Labirintolitiasi (VPP)
58
La terapia fondamentale della VPP benigna consiste in:
Manovre liberatorie
59
La vertigine posizionale parossistica benigna è sintomo di:
Labirintolitiasi
60
La labirintolitiasi generalmente genera vertigine:
Dopo un movimento
61
La neuronite vestibolare è caratterizzata da:
Vertigini, sintomi neurovegetativi e nistagmo spontaneo di tipo periferico
62
Nella neuronite vestibolare, la vertigine dura:
3-4 giorni
63
Nella neuronite vestibolare riscontriamo:
Una perdita improvvisa, parziale o totale, della funzione di un emisistema vestibolare, con successivo compenso centrale
64
Nella neuronite vestibolare:
Non riscontriamo sintomi otologici o neurologici
65
L’eziologia della neuronite vestibolare è:
Entrambe le precedenti
66
Nella neuronite vestibolare:
Entrambe le precedenti
67
La causa più comune di vertigine periferica è:
VPP
68
Duranto l’attacco di VPP, riscontriamo:
Nistagmo parossistico posizionale
69
Quale canale semicircolare è più colpito nella VPP?
Canale semircircokare posteriore
70
Nella patogenesi della VPP, gli otoliti che si staccano dall’utricolo e si localizzano nell’endolinfa del canale semicircolare possono determinare:
Entrambe le precedenti
71
Quale di queste caratteristiche è tipica del nistagmo parossistico della VPP?
Tutte le precedenti
72
La manovra diagnostica per la diagnosi di VPP del CSP è:
Manovra di Dix-Hallpike
73
La manovra diagnostica per VPP del CSL è:
Manovra di Pagnini-McClure
74
Tra le manovre liberatorie per la VPP riscontriamo:
Manovra di Epley e manovra di Semont
75
Il colesteatoma consegue a:
Malfunzione o stenosi tubarica
76
La presenza di “curva a corda molle” in audiometria è indice di:
Malattia di Maniere
77
Nella malattia di Meniere, l’ipoacusia è definita:
Fluttuante e con remissione in poche ore i giorni