問題一覧
1
Il colon discendente posteriormente si rapporta con
diaframma, quadrato dei lombi, trasverso dell’addome
2
Chi NON si rapporta con il cardias
lobo dx epatico
3
L’esofago anteriormente ha rapporti con
trachea e pericardio
4
Nel legamento epatoduodenale decorrono
arteria epatica, vena porta, vie biliari
5
Nelle tube uterine
l’ansa tubarica è disposta anteriormente e medialmente ai vasi ovarici
6
Quali sono i 3 rami terminali del nv oftalmico?
frontale, nasociliare, lacrimale
7
Legamenti del duodeno
legamento sospensore, legamento epatoduodenale, legamento duodenocolico, legamento duodenorenale
8
La cervice uterina si trova
a livello di C1/C2
9
La radice del mesentere si estende tra
L2 e fossa iliaca dx
10
Chi non si rapporta con il margine posteriore dell’ovaio?
vescica
11
La componente motrice della lingua è di competenza di
ipoglosso
12
Il polo superiore del testicolo contiene
legamento scrotale
13
Colon iliaco si rapporta posteriormente con
iliaco e psoas
14
L’uretra è innervata da
pudendo
15
Chi non si rapporta con il rene sx?
fegato
16
Quali sono i 3 rami del frontale
ricorrente meningeo di Arnold, sopraorbitale, sopratrocleare
17
Il legamento proprio dell’ovaio è teso tra il polo superiore dell’ovaio e l’angolo inferolaterale dell’utero
falso
18
La faccia posterosuperiore dell’utero si rapporta principalmente con
retto
19
Riguardo la tiroide
l’apice dei lobi dx e sx raggiunge il margine superiore della cartilagine tiroidea
20
Quale tra questi nervi è della parte cervicale del vago?
faringeo
21
Innervazione somatica sensitiva e motrice dell’uretra è competenza del nv
tutti e due
22
3 nervi cranici che stanno nella faccia laterale della faringe
ipoglosso, glossofaringeo, vago
23
Chi non si rapporta con la faccia posteriore dei reni
borsa omentale
24
Il fondo gastrico si rapporta con
diaframma
25
Il corpo della cistifellea si trova
nella parte discendente del duodeno
26
Sierosa peritoneale copre lo stomaco a livello di
faccia anteriore e posteriore
27
La sierosa peritoneale ricopre lo stomaco a livello
della faccia anteriore e posteriore
28
Superficialmente la parte cervicale della trachea si rapporta con che muscoli?
sottoioidei
29
Quale è rapporto posteriore della testa del pancreas?
peduncolo renale dx
30
Il piccolo omento si attacca a quali 3 organi?
fegato, stomaco, duodeno
31
Il margine superiore dell’utero si rapporta con
tenue
32
La corda del timpano innerva
sottomandibolare e sottolinguale
33
Quali sono rapporti posteriori delle anse del tenue
stomaco, duodeno, pancreas
34
Chi non si rapporta con il rene sx?
fegato
35
Chi non è rapporto della faccia posteriore dei reni?
vertebra L2
36
La corda del timpano è un ramo del
faciale
37
Il seno mascellare ha una base, in rapporto con
etmoide
38
Quali nervi escono rispettivamente dai fori rotondo/spinoso/ovale? (Specifica i rami da cui derivano, x, ramo del y)
mascellare, ramo del trigemino, spinoso, ramo del mandibolare, mandibolare, ramo del trigemino
39
Nella porzione addominale l’uretere
incrocia il nv genitofemorale
40
Le guance sono innervate da
faciale, mandibolare, infraorbitario
41
Il meato inferiore riceve lo sbocco del
canale nasolacrimale
42
Quale nv fa parte del ganglio otico?
auricolotemporale
43
Nelle guance
tra massetere e buccinatore c’è il corpo adiposo
44
I rami anastomotici dell’ipoglosso lo collegano ad altri 2 nv cranici, ovvero
vago e linguale (mandibolare)
45
Chi non è rapporto anteriore della parte mediastinica dell’esofago?
azygos
46
Quali sono i 4 rami collaterali del mascellare
meningeo medio, sfenopalatino, zigomatico, alveolare posterosuperiore
47
Chi è in rapporto laterale con la trachea?
vena cava superiore
48
La parete laterale della faringe
presenta lo sbocco della tuba uditiva, è in rapporto con i nv cranici
49
La prostata NON si rapporta con
uretere
50
Chi NON innerva l’interno del cavo nasale
sopratrocleare
51
La parete anteriore del seno frontale corrisponde a
arcata zigomatica
52
L’uretere dx si rapporta anteriormente con
duodeno
53
Collo del pancreas ha un’incisura superiore dovuta a
duodeno
54
Il nv alveolare inf del mandibolare entra nel foro mandibolare, tramite il quale entra nel canale mandibolare ed esce dal foro
mentale
55
I reni non hanno componente sensitiva
falso
56
Chi è rapporto posteriore della prostata?
setto rettovescicale
57
Quale è un rapporto posteriore delle vescichette seminali?
retto
58
Dotto coledoco percorre
legamento epatoduodenale
59
Quale è rapporto con impronta della faccia mediastinica del polmone dx?
vena cava superiore
60
Il laringeo interno è sensitivo, perfora la membrana tiroidea e forma 3 ramuscoli, come si chiamano?
anteriori, medi, posteriori
61
Lo stomaco è fissato dai legamenti
epatogastrico/gastrocolico/gastrofrenico/gastrolienale
62
Il colon discendente posteriormente è in rapporto con
diaframma, quadrato dei lombi, trasverso dell’addome
63
La componente parasimpatica dell’utero determina
inibizione contrazione uterine e vasodilatazione
64
La faccia mediale dell’ovaio si rapporta con
uretra
65
La componente sensitiva delle guance è a carico di
mandibolare e infraorbitario
66
Dal foro giugulare, oltre all’accessorio, escono i nv
vago, glossofaringeo
67
L’accesso alla borsa omentale avviene tramite il foro epiploico, che posteriormente entra in rapporto con
vena cava inf e fegato
68
La componente simpatica dell’innervazione vescicale determina
contrazione sfintere interno uretra
69
Il surrene sx si rapporta
anteriormente con la borsa omentale
70
Quale non è rapporto posteriore dei bronchi?
vene e arterie polmonari
71
Chi entra in rapporto laterale con la trachea?
lobi tiroidei
72
Rapporto anteriore della testa del pancreas
anse tenue
73
Le gh vestibolari maggiori sono posizionate posteriormente ai bulbi del vestibolo
falso
74
Lo zigomatico si divide in due rami dopo essere entrato nel canale zigomatico
zigomaticotemporale, zigomaticofacciale
75
L’apice prostatico
si rapporta con lo sfintere ext dell’uretra
76
La parete laterale della faringe
presenta lo sbocco della tuba uditiva
77
Il margine mediale del rene si rapporta con
ilo
78
L’innervazione sensitiva delle labbra è data
mentale del mandibolare e infraorbitario
79
La componente sensitiva delle guance è a carico di
mandibolare e infraorbitario
80
La parte profonda della parotide si rapporta posteriormente con
sternocleido
81
La radice del mesentere è estesa tra
L2 e fossa iliaca dx
82
Con quali muscoli si rapporta l’estremo anteriore della gh sottolinguale?
genioglosso, genioioideo
83
Chi NON è rapporto laterale della parte mediastinica dell’esofago
pericardio
84
Quando il seno sfenoidale è molto esteso si rapporta con
loggia cerebellare
85
Non è rapporto posteriore dei bronchi
vena cava superiore
86
La faccia mediale della sottomandibolare si rapporta con
milojoideo
87
La flessura duodenodigiunale è collegata al diaframma da
muscolo sospensore di Fritz
88
La parotide si innerva grazie al
ganglio otico
89
Chi non si rapporta con la faccia laterale dell’ovaio
tuba
90
I rami anastomotici dell’ipoglosso lo collegano a quali altri due nv cranici?
vago, linguale
91
Chi passa all’interno della parotide
carotide ext
92
Il controllo nervoso della secrezione salivare è a carico del ganglio otico, per le gh
parotide, geniene, labiali
93
Il retto è servito da
pudendo
94
Quali di questi sono rapporti posteriori delle anse del tenue
reni, duodeno, pancreas
95
Ramo terminale del mascellare
infraorbitario
96
Il nv vidiano da quali 2 rami è formato?
grande petroso superficiale, grande petroso profondo