暗記メーカー
ログイン
capitolo 7 pt2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 23 • 11/16/2024

    記憶度

    完璧

    3

    覚えた

    10

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Antonio lavora presso l’officina di Bruno. L’insaputa del proprio datore di lavoro, si mette alla guida di una vettura lasciata lì in comparizione da Carlo e causa un incidente stradale. La vittima potrà agire nei confronti di:

    Antonio, Bruno e Carlo

  • 2

    Gianni ha detto alla lettura dei contatori del gas per conto di una società di servizi, ed è perciò autorizzato a entrare negli appartamenti dei clienti. Un Giorno, approfittando di una distrazione del padrone di casa, Gianni ne sottrae alcuni valori. È possibile, in un caso del genere, la vittima ottenga il risarcimento da parte della società datrice di lavoro di Gianni?

  • 3

    E configurabile una responsabilità ex articolo 2049 del codice civile (responsabilità dei padroni e committenti) a carico del mandante, per gli atti illeciti compiuti dal mandatario?

    Sì, ma unicamente nel mandato con rappresentanza

  • 4

    È possibile che la appaltante venga considerato “patrono committente” dell’appaltatore, e quindi chiamato a rispondere ai sensi dell’articolo 2049 del codice civile per gli atti illeciti da quest’ultimo commessi?

    Dipende dalla struttura dell’appalto e del grado di autonomia effettiva di cui gode l’appaltatore

  • 5

    Può la vittima di un atto illecito-commesso da un dipendente pubblico-citare in giudizio per il risarcimento anche allo Stato, o comunque la pubblica amministrazione di appartenenza dell’autore del torto?

    Sì, ma la responsabilità dell’ente potrebbe essere escluso in caso di atto doloso del funzionario

  • 6

    E “attività pericolosa”, ex articolo 2050 del codice civile..

    Qualsiasi attività che-per sua natura per quella dei mezzi adoperati-comporti un rilievo pericolo di danno

  • 7

    Stando la lettera dell’articolo. 2050 del codice civile, il gestore di una fabbrica di fuochi artificiali nella quale si sia verificato un’esplosione che abbia causato danni a terzi verrà considerato responsabile a meno che non dimostri…

    Di aver usato tutte le misure idonee evitare il danno

  • 8

    La pubblica amministrazione risponde-ex articolo 2050 il codice civile-per l’esercizio di attività pericolose. Vero o falso?

    Vero

  • 9

    In un garage si sviluppa all’improvviso incendio, le cui fiamme si propagano a quella vicino, distruggendo completamente un’automobile. Quale sarà il titolo della responsabilità attribuita al al proprietario del garage del quale si sono originate le fiamme?

    Danno da cose in custodia

  • 10

    Un albero, apparentemente integro ma minato al suo interno da parassiti, si abbatte su alcune auto in sosta. Danneggiate agiscono nei confronti del proprietario del fondo su cui l’albero si trovava. Come si svilupperà la causa?

    Il convenuto dovrà dimostrare che la caduta è stata originata da un caso fortuito

  • 11

    Anna si lamenta del fatto che il suo terrazzo è sporcato dalle foglie che cadono da un fico collocato nel fondo del vicino. Ella agisce perciò nei confronti del proprietario dell’albero, chiedendo la sostituzione delle mattonelle del terrazzo, oramai irrimediabilmente Macchiate.cosa deciderà il giudice?

    Assolverà il vicino, per assenza di qualsiasi presupposto di responsabilità

  • 12

    Può il proprietario di un cane, che abbia morso un passante, sottrarsi alla responsabilità dimostrando che la fuga dell’animale è stata originata dalla rottura inaspettato della catena con la quale egli l’aveva legato il muro del suo giardino?

    No

  • 13

    Nella fondare una curva di una strada di montagna, Amilcare si trova Improvvisamente la via è bloccata da un cinghiale. Nonostante le ridotte velocità velocità della vettura, l’impatto è inevitabile. È possibile che Amilcare ottenga il risarcimento dei danni subiti da parte della pubblica amministrazione, in quanto responsabile della gestione della fauna selvatica?

    Sì, ma solo assolvendo tutti gli oneri probatori imposti dalla regola generale di cui l’articolo 2043 del codice civile

  • 14

    In caso di rovina di edificio il proprietario può liberarsi della responsabilità, prevista dall’articolo 2053 del codice civile, dimostrando di avere commissionato i lavori di costruzione o di manutenzione a un appaltatore regolarmente operante sul mercato e quindi affidabile. Vero o falso?

    Falso: eventualmente la sua responsabilità ex articolo 2053 si affiancherà a quella dell’appaltatore, fondata su un titolo diverso

  • 15

    Luca vive in un appartamento locatogli da Fabrizio. Un giorno del cornicione si stacca un pezzo di pietra che cade sull’auto di Giovanni. Verso chi potrà agire il danneggiato in base all’articolo 2053 del codice civile, per responsabilità derivante da rovina dell’edificio?

    Verso Fabrizio

  • 16

    Nel caso in cui un incidente automobilistico sia stato cagionato da un veicolo concesso il leasing saranno responsabili:

    Il conducente è l’utilizzatore in leasing

  • 17

    Un automobilista si allontana per qualche istante della propria vettura, lasciandola aperta e con le chiavi inserite nel cruscotto.un ladro ne approfitta è, nella fuga, provoca un incidente. Il ladro viene arrestato. Può, in questo caso, la vittima del sinistro agire anche verso il proprietario derubato?

  • 18

    Due veicoli si scontrano un incrocio; non è stato possibile stabilire quale dei due lo abbia attraversato col semaforo rosso.in questo caso:

    Entrambi i conducenti sono responsabili

  • 19

    Mentre alla guida di un’automobile prestatagli da laura, Daniela perdere il controllo del mezzo per la rottura dello sterzo va a sbattere contro un veicolo in sosta. I periti accertano che l’auto aveva solo due mezzi di vita e aveva percorso pochi chilometri dal suo acquisto. La rottura era da attribuirsi a un vizio di costruzione del veicolo stesso. Chi dovrà rispondere del danno?

    Laura, Daniela e il fabbricante del veicolo

  • 20

    Con il loro comportamento Gianni e Pinotto hanno causato un danno. Secondo il giudice, la responsabilità è per il 20% di Gianni per l’80% di Pinotto, il quale però è del tutto privo di beni sui quali il danneggiato possa contare. Io è un caso del genere la vittima:

    Otterrà il risarcimento integrale, a carico di Gianni

  • 21

    In una giornata invernale Federica esce di casa con le solite scarpe da passeggio Dalla sola liscia. Il marciapiede è ghiacciato. Federica scivola e, cercando di mantenere l’equilibrio, si aggrappa lo specchietto retrovisore di un’auto in sosta, danneggiandolo. Chiamata risarcire il danno Federica mette di essere stata imprudente, ma chiede che il risarcimento venga sensibilmente ridotto in considerazione del ruolo preponderante che l’evento naturale-il ghiaccio sul marciapiede-ha svolto nella causazione dell’evento. Quale sarà la decisione del giudice?

    Federica verrà condannata a risarcire il danno integralmente

  • 22

    Nel lessico del nostro codice civile termina “risarcimento” e “indennizzo” sono fra loro sinonimi. Vero o falso?

    Falso: essi individuano fenomeni diversi sia sotto il profilo delle responsabilità, sia sul versante della quantificazione dell’obbligazione

  • 23

    Per quale ragione l’articolo 2056 del codice civile, sulla quantificazione del risarcimento dovuto dal danneggiante in caso di illecito extracontrattuale, non richiamo all’articolo 1225 del codice civile?

    Per l’inesistenza, in questa fattispecie, di due momenti separati (quello in cui l’obbligazione sorge quello in cui esse deve essere adempiuta)