暗記メーカー
ログイン
DIRITTO ROMANO 1_100
  • Tiziana

  • 問題数 98 • 1/5/2025

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    37

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    01. Qual è l'elemento principale che il corso di storia del diritto romano intende approfondire

    Il diritto come elemento strutturale di una civiltà e di una cultura

  • 2

    02. Come si caratterizza il diritto secondo i romani?

    Come un sistema che cambia radicalmente ogni secolo

  • 3

    03. Quale valore ha la storia del diritto romano nello studio giuridico odierno?

    È fondamentale per la preparazione storica del giurista.

  • 4

    04. Qual è la caratteristica del diritto romano secondo la lezione ?

    La continuità storica e l'unità nonostante le trasformazioni sociali.

  • 5

    05. Perché è importante lo studio storico del diritto per un giurista?

    Per acquisire consapevolezza della propria pratica e riconoscere l'individualità degli elementi giuridici.

  • 6

    01. Qual è il limite di tempo finale convenzionalmente utilizzato nello studio del diritto romano?

    Il periodo di Costantino.

  • 7

    01. Cosa rappresentava la civitas nella storia dell'antica Roma?

    Una comunità organizzata con un sistema di diritto condiviso.

  • 8

    01. Come veniva nominato il rex dopo la morte del sovrano precedente?

    Attraverso la lex curiata

  • 9

    02. Qual era il compito principale del rex nella comunità romano-sabina?

    Comandare l'esercito

  • 10

    03. Qual era il sistema di governo della civitas primitiva di Roma?

    Monarchico

  • 11

    01. Qual era il compito principale degli auguri nell'antica Roma?

    Interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli

  • 12

    02. Chi poteva ottenere la cittadinanza romana durante il periodo monarchico?

    Gli uomini adulti e liberi nati da un padre romano

  • 13

    03. Cos'era il "dominius ex iure Quiritium"?

    Il diritto di proprietà riconosciuto formalmente dai Romani

  • 14

    04. Qual era il simbolo dell'imperium nei regni etruschi di Roma?

    Fascio di verghe e scure

  • 15

    05. Quale re romano è associato al regime tirannico chiamato "Turannos"?

    Tarquinio il Superbo

  • 16

    06. Cosa rappresentava l'ager gentilicius nell'antica Roma?

    Terreni gestiti congiuntamente dai membri della famiglia estesa

  • 17

    01. In quale parte della società romana originaria il pater aveva il diritto di vita e di morte?

    All'interno della familia.

  • 18

    02. Quale ruolo aveva il praefectus urbi nella nuova organizzazione militare?

    Comandava i seniores rimasti in città.

  • 19

    03. Chi era responsabile della cavalleria secondo la nuova organizzazione militare?

    Il magister equitum.

  • 20

    04. Qual era lo scopo principale delle politiche di estensione della cittadinanza durante la monarchia etrusca?

    Ampliare l'esercito.

  • 21

    05. Come veniva confermata la nomina del nuovo re secondo la tradizione del testamentum in procinctu?

    Dall'acclamazione dell'esercito.

  • 22

    06. Cosa determinava l'appartenenza a una delle classi militari nel sistema centuriato?

    La ricchezza personale

  • 23

    07. Quale cambiamento istituzionale fu introdotto per rispondere alle nuove esigenze del combattimento oplitico?

    Il sistema basato sulla residenza nei distretti.

  • 24

    01. Cosa succedeva a chi uccideva un uomo libero con premeditazione secondo la legge attribuita a Numa?

    Veniva considerato parricida.

  • 25

    02. Quale animale doveva essere sacrificato in caso di omicidio accidentale, secondo la legge di Numa?

    Un ariete.

  • 26

    03. Cosa significava essere dichiarato "sacer"?

    Il colpevole e i suoi beni venivano consacrati a un dio.

  • 27

    04. Quale crimine era punito con la pena del sacco (poena cullei)?

    Divulgazione di segreti religiosi.

  • 28

    05. Come venivano puniti i crimini militari come tradimento o sedizione?

    Con flagellazione e decapitazione immediata.

  • 29

    06. Qual era la funzione dei quaestores parricidii?

    Verificare l'intenzionalità dell'omicidio.

  • 30

    07. Qual era il significato del termine "praetor maximus" nella Repubblica?

    Il comandante supremo dell'esercito cittadino.

  • 31

    01. Cosa significava il termine "SPQR"?

    Senatus Populusque Romanus.

  • 32

    02. Cosa permetteva il diritto alla provocatio?

    Di appellarsi al giudizio del popolo contro un abuso di potere.

  • 33

    03. Quale potere aveva il popolo nella res publica romana?

    La potestas.

  • 34

    04. Qual era una delle caratteristiche del sistema repubblicano per evitare la tirannia?

    La collegialità e l'annualità delle cariche.

  • 35

    05. Come si chiamavano i due magistrati che sostituirono il magister populi?

    Praetores

  • 36

    06. Qual era il titolo del comandante in capo dell'esercito romano?

    Dictator

  • 37

    07. Perché fu creata la carica di dictator?

    Per gestire situazioni straordinarie che richiedevano un comando unico.

  • 38

    01. Cosa indica il termine "magistratus" nella res publica romana?

    Un ufficio di governo e la persona che lo ricopre.

  • 39

    02. Qual è il ruolo principale del magistrato secondo Cicerone?

    Rappresentare e gestire la civitas.

  • 40

    03. Cos'è la potestas?

    Il potere derivato dal pater e dal rex che permette al magistrato di esercitare funzioni statali.

  • 41

    04. Quale potere consente a un magistrato di bloccare gli atti di un altro magistrato?

    Intercessio

  • 42

    05. Qual è la differenza tra imperium domi e imperium militiae?

    Imperium domi è esercitato dentro il pomerio, mentre imperium militiae è esercitato fuori dal pomerio.

  • 43

    06. Chi tra i magistrati possedeva un potere speciale che non permetteva una maggiore potestas rispetto agli altri?

    Dittatore

  • 44

    07. Qual era la durata tipica della carica di un magistrato nella res publica romana?

    Un anno.

  • 45

    01. Qual è stato il risultato delle Leggi Licinie Sestie del 367 a.C.?

    L’accesso dei plebei al consolato.

  • 46

    02. Cosa prevedeva la rogatio Canuleia del 445 a.C.?

    Permetteva ai plebei di accedere alle cariche più alte.

  • 47

    03. Chi poteva ricoprire la carica di censore secondo le regole stabilite?

    Solo i patrizi.

  • 48

    04. Cosa riflettevano le regole sull’intervallo tra le magistrature nel cursus honorum?

    L’interesse pubblico e la prevenzione di poteri personali troppo forti.

  • 49

    05. Cosa stabilì la lex Villia annalis del 180 a.C.?

    Un’età minima per le magistrature e un intervallo obbligatorio tra due cariche.

  • 50

    06. Cosa impediva a chi ricopriva il titolo di rex sacrorum di candidarsi a una magistratura?

    Il rischio di una restaurazione monarchica.

  • 51

    07. Quali erano i requisiti principali per essere eleggibili a una magistratura romana?

    Essere nati liberi e figli legittimi, avere piena cittadinanza romana e rispettare l'età minima.

  • 52

    01. Qual era l'obiettivo principale di Tiberio Gracco con la sua legge agraria?

    Ricostituire una classe di piccoli proprietari terrieri.

  • 53

    02. Cosa prevedeva la legge agraria di Tiberio Gracco riguardo alla quantità di terra che un individuo poteva possedere?

    Un limite massimo di 500 iugeri per occupazione, con aggiunta di 250 iugeri per ogni figlio maschio, fino a un massimo di 1000 iugeri.

  • 54

    03. Cosa fece Caio Gracco per promuovere una maggiore democratizzazione della Repubblica Romana?

    Riformò il sistema di votazione dei comizi centuriati per ridurre il privilegio delle classi più abbienti.

  • 55

    04. Quale legge proposta da Caio Gracco prevedeva l’assegnazione preventiva delle province ai consoli?

    Lex de provinciis consularibus.

  • 56

    05. Cosa prevedeva il plebiscito de abactis proposto da Caio Gracco?

    Vietava ai magistrati destituiti dal popolo di continuare la loro carriera politica.

  • 57

    06. Quale istituto permise a Scipione Nasica di prendere le armi contro Tiberio Gracco?

    Evocatio

  • 58

    07. Cosa tentò di realizzare Caio Gracco con il suo piano espansionista?

    Fondare nuove colonie e diffondere la civiltà romana.

  • 59

    01. Quando fu approvata la lex Aemilia de censura minuenda che riduceva la durata del mandato dei censori?

    434 a.C.

  • 60

    02. Chi propose una legge nel 377 a.C. per consentire ai plebei di accedere al consolato?

    Licinio Stolone e Sestio Laterano

  • 61

    03. Qual era il compito principale dei censori?

    Redigere le liste dei cittadini e indicare i loro beni

  • 62

    04. Nel 267 a.C., quanti questori erano responsabili della preparazione della flotta?

    quattro

  • 63

    05. Quale legge stabilì che almeno uno dei consoli dovesse essere plebeo?

    367 a.C.

  • 64

    06. Quanti questori furono eletti inizialmente dal popolo?

    due

  • 65

    07. In che anno i plebei ottennero formalmente la possibilità di accedere al tribunato militare con poteri consolari?

    444 a.C.

  • 66

    01. In che anno fu istituita la carica del praetor urbanus?

    367 a.C.

  • 67

    02. Qual era il compito principale del praetor urbanus?

    Gestire questioni giuridiche tra i cittadini romani

  • 68

    03. Quando fu istituito il praetor peregrinus?

    242 a.C.

  • 69

    04. Qual era la funzione del praetor peregrinus?

    Gestire controversie tra cittadini romani e stranieri

  • 70

    05. Qual è la differenza principale tra ius civile e ius honorarium?

    Il ius civile deriva da fonti tradizionali, mentre il ius honorarium deriva dall'imperium del magistrato.

  • 71

    06. Cosa rappresenta l’editto del pretore?

    Una forma di autoregolamentazione dell'attività del magistrato

  • 72

    07. In che ambito iniziò a svilupparsi il ius honorarium?

    Nella iurisdictio peregrina

  • 73

    01. Quale azione poteva essere intrapresa in caso di difetti nei beni comprati, secondo l'editto degli edili curuli?

    Actio redhibitoria

  • 74

    02. Quale era la durata massima del mandato di un dictator romano?

    Sei mesi

  • 75

    03. Quale funzione del ius praetorium è descritta da Papiniano?

    Supplere, adiuvare e corrigere

  • 76

    04. Quali magistrati si occupavano della cura urbis?

    Gli edili curuli

  • 77

    05. Che cos'è la denegatio actionis?

    Il rifiuto di avviare un processo

  • 78

    06. In quale periodo i contratti consensuali furono incorporati nel ius civile?

    Nel I secolo a.C.

  • 79

    07. Quali erano i quattro contratti consensuali tutelati da iudicia bona fidei?

    Compravendita, locazione, società e mandato

  • 80

    01. Chi fu nominato dittatore di Roma nel 82 a.C.?

    Lucio Cornelio Silla

  • 81

    02. Quale fazione politica era guidata da Silla?

    Optimates

  • 82

    03. Quale città saccheggiò Silla nel 86 a.C.?

    Atene

  • 83

    04. Qual era il soprannome adottato da Silla per enfatizzare la sua prosperità e fortuna?

    Felix

  • 84

    05. Chi fu il principale rivale politico di Silla?

    Gaio Mario

  • 85

    06. Quale dio greco era associato a una statuetta che Silla portava sempre con sé in battaglia?

    Apollo

  • 86

    07. Dove si ritirò Silla dopo aver abdicato dalla dittatura?

    Cuma, vicino a Napoli

  • 87

    01. Cosa vietava la legge Valeria de provocatione?

    L'esecuzione o flagellazione di un cittadino senza approvazione popolare.

  • 88

    02. Qual era la funzione degli edili nel tempio di Cerere?

    Supervisionare i commerci e i mercati.

  • 89

    03. Quale legge permise ai plebei di accedere al consolato?

    La legge Canuleia.

  • 90

    04. Qual era il ruolo principale del tribunato della plebe?

    Proteggere i plebei dagli abusi dei magistrati patrizi.

  • 91

    05. Cosa rappresentava il patriziato romano secondo E. Meyer?

    Una nobiltà basata sulla ricchezza terriera.

  • 92

    06. Chi erano i patrizi nell'antica Roma?

    Cittadini liberi appartenenti a un numero limitato di famiglie patrizie.

  • 93

    07. Secondo la tradizione, chi creò i primi senatori a Roma?

    Il re Romolo.

  • 94

    01. Quale parte del diritto romano era progettata per completare e arricchire il ius civile?

    Il ius gentium

  • 95

    02. Che cos'è il ius gentium secondo Gaio?

    Un diritto basato sulla ragione naturale, osservato da tutti i popoli

  • 96

    03. Chi ha redatto le Leggi delle XII Tavole?

    I decemviri legibus scribundis

  • 97

    04. Quale elemento caratterizzava il ius Quiritium?

    Era un sistema giuridico primitivo sviluppato per una società di cittadini qualificati chiamati Quiriti

  • 98

    05. Che cosa rappresentavano le Leggi delle XII Tavole per i Romani?

    La base di tutto il diritto pubblico e privato