暗記メーカー
ログイン
3
  • Liborio Safina

  • 問題数 99 • 1/30/2025

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cosa prevede la legge 354/1975 in materia di perquisizioni?

    Non impongono la presenza del difensore

  • 2

    Le funzioni di polizia giudiziaria

    Sono immanenti nel personale di polizia penitenziaria

  • 3

    In materia di processo penale minorile, eventuali lacune sono disciplinate:

    Dal codice di procedura penale

  • 4

    Oltre al codice di procedura penale, quale altra legge prevede e disciplina le perquisizioni ?

    Sono previste dalla legge 354/1975

  • 5

    La dipendenza funzionale dall'AG

    E' prevista per la PG a livello costituzionale

  • 6

    Quali sono i compiti istituzionali della polizia penitenziaria?

    Di sicurezza, di rispetto delle regole all'interno dell'istituto penitenziario, di esecuzione dei provvedimenti restrittivi, attività di traduzione, osservazione del trattamento dei detenuti

  • 7

    Esistono precedenti storici in materia di tutela dell'incolumità delle persone arrestate?

    Si

  • 8

    L'abuso di autorità contro arrestati e detenuti:

    E' punito dal codice penale

  • 9

    L'arresto e il fermo legittimano l'ingresso di chi vi è sottoposto in carcere?

    Fino alla convalida da parte del giudice per le indagini preliminari

  • 10

    Il pregiudizio

    Non deve interferire sull'attività di polizia

  • 11

    Cosa sono le regole penitenziarie europee?

    Sono norme adottate dal comitato dei ministri del consiglio d'Europa

  • 12

    In ambito penitenziario, le funzioni di polizia giudiziaria da chi sono espletate?

    Sono espletate dagi agenti di custodia

  • 13

    Cosa disciplina L'art. 16 della L. 121/1981?

    Disciplina le forze di polizia

  • 14

    La polizia giudiziaria che procede all'arresto e/o il fermo ha tra l'altro l'obbligo:

    Di condurre l'arrestato e/o fermato nella più vicina casa circondariale

  • 15

    Come ha recepito l'amministrazione penitenziaria le indicazioni della Corte costituzionale emanate con sentenza 526/2000 in materia di perquisizioni?

    Adottando una circolare che dispone, che le ispezioni corporali non devono essere eseguite quando ragionevolmente debbano ritenersi superflue o, vessatorie, nonché ogniqualvolta possano ritenersi ugualmente efficaci altri strumenti di controllo

  • 16

    Cosa disciplinava il codice sardo negli artt. 238-240?

    Gli abusi di potere contro detenuti

  • 17

    Cosa prevede l'art. 1154 del codice della navigazione?

    L'abuso di autorità del comandante o dell'ufficiale della nave o dell'aeromobile

  • 18

    L'art. 583 bis cp rubricato: Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili:

    Adegua la nostra legislazione alla presenza di altre culture nel territorio

  • 19

    Come avviene l'ingresso negli istituti penitenziari?

    Sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria

  • 20

    I fatti disciplinati dall'art. 613 bis cp costituiscono

    Un reato comune

  • 21

    Qual è la funzione del principio della separazione dei poteri?

    Identifica e tutela la distinzione tra legislativo, esecutivo e giudiziario

  • 22

    Cosa disciplinava il codice sardo negli artt. 238-240?

    Gli abusi di potere contro detenuti

  • 23

    Quale legge prevede le modalità di ammissione in istituto?

    Il dpr 230/000 che richiama espressamente le disposizioni di attuazione del cpp

  • 24

    Le funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza

    Hanno carattere complementare

  • 25

    fatti disciplinati dall'art. 613 bis cp costituiscono

    Un reato comune

  • 26

    Qual è la funzione del principio della separazione dei poteri?

    Identifica e tutela la distinzione tra legislativo, esecutivo e giudiziario

  • 27

    La legge 395/1990:

    Istituisce il corpo di polizia penitenziaria

  • 28

    In materia di processo penale minorile, eventuali lacune sono disciplinate:

    Dal codice di procedura penale

  • 29

    Tra i titolari della funzione di polizia giudiziaria

    Sono contemplati gli agenti di custodia

  • 30

    Cosa rientra tra le restrizioni della libertà connesse allo stato di detenzione ?

    Le perquisizioni

  • 31

    La nozione di pubblico ufficiale:

    E' contemplata dal codice penale nell'art. 357 cp

  • 32

    E' possibile l'esame delle cavità corporee?

    Nessun esame della cavità del corpo è ammesso

  • 33

    Ai sensi della Legge 121/1981 tra le altre, sono forze di polizia

    La polizia penitenziaria

  • 34

    Cosa disciplina l'art. 2 del DPR 230/2000?

    Subordina le attività trattamentali al rispetto delle regole

  • 35

    Il potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena:

    E' limitato alla cornice edittale della norma penale

  • 36

    Tra i titolari della funzione di polizia giudiziaria:

    Sono comtemplati gli agenti di custodia

  • 37

    Qual è la funzione delle perquisizioni?

    Sono dirette alla prevenzione dei pericoli per l'ordine e la sicurezza

  • 38

    Cosa può fare la persona privata della libertà personale?

    Ha facoltà di dare avviso della sua condizione ai familiari

  • 39

    Qual è la differenza di status del personale addetto agli istituti penitenziari previsto dalla legislazione italiana rispetto a quella europea?

    Nella legislazione europea il personale ha lo status di impiegato civile dello stato, in quello italiano, di polizia.

  • 40

    Cosa punisce l'art. 608 cp?

    L'abuso di autorità contro arrestati e detenuti

  • 41

    Cosa tiene conto il procedimento penale a carico dei minorenni?

    Della personalità e delle esigenze del minore

  • 42

    Qual è il duplice status del personale di polizia penitenziaria?

    Di polizia giudiziaria e di sicurezza

  • 43

    La formazione professionale per i detenuti:

    E' prevista insieme al lavoro dalla legge penitenziaria

  • 44

    Nell'attuazione pratica, il principio di eguaglianza:

    Non trova conforme applicazione per l'interferenza di altri fattori

  • 45

    Cosa disciplina L'art. 16 della L. 121/1981?

    Disciplina le forze di polizia

  • 46

    All'interno degli istituti penitenziari, la sicurezze e il trattamento

    Sono un binomio inscindibile

  • 47

    Cosa prevede la legge 354/1975 in materia di perquisizioni?

    Non impongono la presenza del difensore

  • 48

    Cosa disciplina l'art. 607 cp?

    L'indebita limitazione della libertà personale

  • 49

    Il trattamento penitenziario

    Deve essere conforme al senso d'umanità

  • 50

    E' corretto affermare che "prima della divisa c'è l'uomo"?

    si

  • 51

    presupposto per l'ingresso ai sensi dell'art. 607 cp si identifica

    Nel combinato disposto con l'art. 94 Disp. Att. Cpp

  • 52

    Gli appartenenti al corpo di polizia penitenziaria

    Sono ufficiali e/o agenti di PG

  • 53

    Cosa può fare la persona privata della libertà personale?

    Ha facoltà di dare avviso della sua condizione ai familiari

  • 54

    Chi garantisce la sicurezza penitenziaria?

    E' tutelata dal personale del Corpo di polizia penitenziaria

  • 55

    Quali sono i compiti istituzionali dell'amministrazione penitenziaria?

    Contemplano attività riconducibili a una "doppia anima": amministrativa e giudiziaria

  • 56

    Le funzioni di polizia giudiziaria in capo alla polizia penitenziaria

    Sono disciplinate dal cpp

  • 57

    Cosa deve fare l'ufficiale di Polizia giudiziaria in caso di arresto illegale?

    E' legittimato all'immediata liberazione dell'arrestato

  • 58

    Cosa disciplina l'art. 2 del DPR 230/2000?

    Subordina la sicurezza al trattamento in una prospettiva complementare

  • 59

    Qual è il duplice status del personale di polizia penitenziaria?

    Di polizia giudiziaria e di sicurezza

  • 60

    In quali casi è previsto un esame intimo?

    Durante la perquisizione solo in presenza di un medico

  • 61

    Le funzioni di polizia giudiziaria in capo alla polizia penitenziaria:

    Sono disciplinate dal cpp

  • 62

    Cosa tiene conto il procedimento penale a carico dei minorenni?

    Della personalità e delle esigenze del minore

  • 63

    Quanti e quali tipi di arresto sono previsti dal codice di procedura penale?

    Obbligatorio e facoltativo

  • 64

    Come interviene il potere giudiziario su quello amministrativo?

    Il potere giudiziario ha un potere di controllo su quello amministrativo che lo esercita tramite gli uffici di sorveglianza

  • 65

    L'agente di Polizia come viene generalmente "vissuto" dal cittadino libero e come da quello detenuto?

    L'uomo libero vive l'agente di polizia come tutore dell'ordine pubblico, il detenuto come oppressore

  • 66

    L'esercizio del potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena:

    Deve tener conto di quanto espressamente previsto dal codice

  • 67

    Tra i provvedimenti limitativi della libertà personale che legittimano l'ingresso negli istituti penitenziari sono contemplati anche:

    L'arresto e il fermo

  • 68

    La tortura:

    E' un reato

  • 69

    Qual è una delle funzioni del Personale del corpo di polizia penitenziaria?

    Tra le altre quella di tutelare l'ordine e la sicurezza negli istituti penitenziari

  • 70

    Le ispezioni e le perquisizioni

    Sono misure praticabili sulla base di un provvedimento dell'AG

  • 71

    Il principio di eguaglianza sancito dall'art. 3 Cost dovrebbe rappresentare:

    Una garanzia per i soggetti sottoposti a procedimento penale

  • 72

    Oltre al codice di procedura penale, quale altra legge prevede e disciplina le perquisizioni ?

    Sono previste dalla legge 354/1975

  • 73

    Il trattamento penitenziario

    Deve essere conforme al senso d'umanità

  • 74

    Cosa disciplina l'art. 613 bis cp?

    Introduce il reato di tortura nel nostro ordinamento

  • 75

    Cosa ha sancito La Corte costituzionale relativamente alle perquisizioni in ambito penitenziario?

    Ha stabilito che rientrano nell'ambito delle restrizioni della libertà, connesse allo stato di detenzione

  • 76

    Il principio di eguaglianza sancito dall'art. 3 Cost dovrebbe rappresentare:

    Una garanzia per i soggetti sottoposti a procedimento penale

  • 77

    Chi garantisce la sicurezza penitenziaria?

    E' tutelata dal personale del Corpo di polizia penitenziaria

  • 78

    Cosa succede in caso di arresto illegale?

    E' prevista l'immediata liberazione dell'arrestato

  • 79

    Il corpo di polizia penitenziaria:

    Rientra ai sensi dell'art. 57 cpp nella categoria della polizia giudiziaria

  • 80

    Il procedimento penale a carico dei minori:

    E' disciplinato dal DPR 44//1988

  • 81

    Il procedimento penale a carico dei minori:

    E' disciplinato dal DPR 44//1988

  • 82

    Il potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena:

    E' limitato alla cornice edittale della norma penale

  • 83

    Cosa accade per tutto quanto non espressamente previsto dalla L. 395/1990?

    Si rinvia alle disposizioni sugli impiegati civili dello stato

  • 84

    Nell'attuazione pratica, il principio di eguaglianza:

    Non trova conforme applicazione per l'interferenza di altri fattori

  • 85

    La classificazione degli istituti penitenziari può limitarsi nel solo elemento strutturale?

    No in quanto l'istituto penitenziario racchiude anche il concetto di individualizzazione del trattamento

  • 86

    Qual è la procedura di impiego della polizia penitenziaria in ambito amministrativo?

    L'impiego in servizio avviene attraverso il c.d. foglio di servizio, predisposto dal comandante del reparto ed approvato dal Direttore penitenziario

  • 87

    Il presupposto per l'ingresso ai sensi dell'art. 607 cp si identifica

    Nel combinato disposto con l'art. 94 Disp. Att. Cpp

  • 88

    Da chi viene disciplinata l'attività di polizia giudiziaria

    Dal codice di procedura penale

  • 89

    L'arresto e il fermo legittimano l'ingresso di chi vi è sottoposto in carcere?

    Fino alla convalida da parte del giudice per le indagini preliminari

  • 90

    Cosa prevede l'art. 1154 del codice della navigazione?

    L'abuso di autorità del comandante o dell'ufficiale della nave o dell'aeromobile

  • 91

    In ambito penitenziario, le funzioni di polizia giudiziaria da chi sono espletate?

    Sono espletate dagli agenti di custodia

  • 92

    Cosa disciplina l'art. 103 dpr 309/90?

    Le modalità di Controllo, ispezione e perquisizione degli agenti di polizia giudiziaria

  • 93

    La polizia giudiziaria che procede all'arresto e/o il fermo ha tra l'altro l'obbligo:

    Di condurre l'arrestato e/o fermato nella più vicina casa circondariale

  • 94

    Qual è il ruolo del corpo di Polizia penitenziaria ai fini del trattamento del detenuto?

    Partecipa, anche nell'ambito di gruppi di lavoro, alle attività di osservazione e di trattamento rieducativo dei detenuti e degli internati

  • 95

    Come percepiscono i detenuti gli agenti di polizia penitenziaria?

    Molto spesso con diffidenza

  • 96

    L'esercizio del potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena:

    Deve tener conto di quanto espressamente previsto dal codice

  • 97

    Gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria possono essere impiegati in compiti che non siano direttamente connessi ai servizi di istituto?

    No ai sensi dell'art. 5 L. 395/1990

  • 98

    Le perquisizioni come attività di controllo possono essere eseguite su iniziativa del personale?

    Sì in casi di particolare urgenza, ma devono informare immediatamente il direttore e specificare i motivi che hanno determinato l'urgenza

  • 99

    Cosa disciplina l'art 94 disp att cpp?

    Modalità e termini della custodia cautelare