暗記メーカー
ログイン
Storia Medioevale
  • Fabiola Mercurio

  • 問題数 99 • 7/12/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nell'impero romano, la maggior parte delle risorse pubbliche provenienti dal fisco erano spesi per

    l'esercito

  • 2

    L'impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale sotto l'imperatore

    Traiano

  • 3

    A partire dal III secolo, la maggioranza degli aristocratici provinciali romani intraprese

    la carriera militare

  • 4

    Le "villae" romano erano centri

    sia abitativi che produttivi

  • 5

    Nell'impero romano, l'insediamento umano sul territorio era

    sparso in numerose villae

  • 6

    L'esercito romano giunse a contare

    oltre un milione di soldati

  • 7

    La riforma militare di Diocleziano

    divise l'esercito in esercito mobile e di frontiera

  • 8

    A partire dal II sec., la funzione principale della frontiera reno-danubiana fu quella

    commerciale

  • 9

    Le principali riforme di Diocleziano furono

    quella amministrativa e quella militare

  • 10

    L'editto sui prezzi di Diocleziano

    fissava il prezzo massimo delle merci

  • 11

    Nello Zoroastrismo il profeta si chiama

    Zarathustra

  • 12

    Tra II e IV secolo i principali problemi che dovette affrontare il Cristianesimo furono

    la natura di Cristo e la definizione dei testi sacri

  • 13

    Nello Zoroastrismo l'unico dio si chiama

    Mazda

  • 14

    Nel culto del Sol Invictus, il dio supremo era identificato con

    Apollo

  • 15

    I Vangeli canonici furono definiti

    alla fine del II secolo

  • 16

    Tra II e III secolo la religione ufficiale dell'impero romano era

    il Sol Invictus

  • 17

    Nell'impero romano il 25 dicembre era l'anniversario

    del Sol Invictus

  • 18

    Costantino convocò il primo concilio di vescovi cristiani nel 325 a

    Nicea

  • 19

    Teodosio emanò l'editto di Tessalonica nel

    380

  • 20

    Costantino sconfisse Massenzio e riunificò l'impero nel

    312

  • 21

    L'interpretazione tradizionale della caduta dell'impero romano fu elaborata in un contesto culturale

    nazionalista e razzista

  • 22

    Lo storico inglese Edward Gibbon indicava come causa della caduta dell'impero romano

    il cristianesimo

  • 23

    Secondo l'interpretazione tradizionale delle diverse storiografie europee, la caduta dell'impero romano era causata da

    invasioni barbariche o migrazioni di popoli

  • 24

    secondo lo storico Chris Wickham, la caduta dell'impero romano in Occidente è dovuta a

    una crisi interna

  • 25

    Secondo lo storico Walter Pohl, nel V secolo in Occidente l'identità etnica dipendeva da

    la fedeltà militare a un rex vincente

  • 26

    Secondo lo storico Walter Goffart, una cultura germanico diversa da quella romana

    non è mai esistita

  • 27

    Secondo lo storico Walter Goffart, l'insediamento degli eserciti "federati" nelle province occidentali fu

    concordato con le autorità statali e pagato con i proventi delle tasse

  • 28

    I modelli interpretativi tradizionali dell'archeologia medievale tra XIX e XX secolo erano

    etnico e sociale

  • 29

    Secondo l'interpretazione tradizionale etnica dei dati archeologici, il corredo funerario indicherebbe

    la classe sociale del defunto

  • 30

    L'archeologo Gustaf Kossinna fu il promotore della

    archeologia degli insediamenti

  • 31

    secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, la trasformazione dei rituali funerari in Europa tra IV e VII secolo è dovuta a

    mutamenti socio-culturali interni

  • 32

    Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario

    è assemblato dal gruppo parentale per rivendicare un ruolo sociale nella comunità

  • 33

    Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario è

    una pratica tipicamente romana

  • 34

    L'archeologo Lewis Binford fu il promotore della

    archeologia processuale

  • 35

    Secondo la nuova interpretazione dei dati archeologici, il corredo funerario è distribuito in base

    al genere e all'età del defunto

  • 36

    Tra III e IV secolo le nuove federazioni barbare sul confine reno-danubiano furono

    create dai romani per utilizzarle come eserciti alleati

  • 37

    Nel V secolo in Occidente gli eserciti furono

    privatizzati

  • 38

    Tra IV e V secolo Franchi, Goti, Vandali ecc. erano

    eserciti romani sulle frontiere

  • 39

    Nel V secolo il "rex" era

    il comandante militare di un esercito romano

  • 40

    I Vandali di Gunderico entrarono in Gallia nel

    406

  • 41

    Tra IV e V secolo la Britannia e la Gallia settentrionale si resero indipendenti per la rivolta di

    Costantino III

  • 42

    I Vandali di Genserico saccheggiarono Roma nel

    455

  • 43

    Il sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico avvenne nel

    410

  • 44

    la battaglia di Adrianopoli avvenne nel

    378

  • 45

    nel 476 Odoacre è

    il comandante militare dell'esercito romano in Italia

  • 46

    Teodorico sconfisse Odoacre e conquistò l'Italia nel

    493

  • 47

    La battaglia dei Campi Catalaunici avvenne nel

    451

  • 48

    I re che avevano formato regni nei territori occidentali dell'impero tra V e VI secolo

    rimasero comandanti militari alleati dell'impero

  • 49

    Il 476 come data ufficiale della caduta dell'impero fu trovata

    nella prima metà del VI secolo

  • 50

    L'impero romano d'Occidente cadde nel

    non esiste una data univoca della caduta dell'impero

  • 51

    L'impero d'Oriente tra V e VI secolo

    continuò a riscuotere le tasse

  • 52

    nei secoli V e VI in Oriente il commercio sul Mediterraneo

    continuò

  • 53

    L'impero romano d'Oriente nel V secolo

    ebbe un boom economico

  • 54

    Il generale romano Belisario iniziò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel

    535

  • 55

    Il generale romano Belisario conquistò il regno vandalo nel

    534

  • 56

    il generale rtomano Belisario conquistò Ravenna nel

    540

  • 57

    Il generale romano Narsete completò la conquista del regno ostrogoto in Italia nel

    553

  • 58

    il re ostrogoto che guidò la riconquista di gran parte dell'Italia tra 540 e 552 fu

    Totila

  • 59

    Nel “Corpus Iuris Civilis”, il Codice di Giustiniano è

    l’insieme delle leggi e degli editti imperiali in vigore dall’epoca dell’imperatore Adriano (117-138) a Giustiniano

  • 60

    Nel “Corpus Iuris Civilis”, il il Digesto (o Pandette) è

    una raccolta di sentenze e commenti dei più importanti giuristi romani, composto da 50 libri

  • 61

    Nel “Corpus Iuris Civilis”, le Istituzioni sono

    un manuale con i fondamenti del diritto

  • 62

    Nel “Corpus Iuris Civilis”, le Novelle sono

    le nuove leggi emanate da Giustiniano dal 533 in poi

  • 63

    In Italia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono

    Nella prima metà del VI secolo

  • 64

    In Iberia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono

    Nella prima metà del V secolo

  • 65

    In Britannia le strutture amministrative dell’impero romano crollarono

    All’inizio del V secolo

  • 66

    In Gallia settentrionale le strutture amministrative dell’impero romano crollarono

    Nella prima metà del V secolo

  • 67

    Il re vandalo Genserico conquista Cartagine nel

    439

  • 68

    Secondo recenti studi l'assedio di Alboino a Pavia nel 569

    è un'invenzione letteraria e non è mai accaduto

  • 69

    I Longobardi si mossero dalla Pannonia per insediarsi in Italia nel

    568

  • 70

    Autari fu eletto re dei longobardi nel

    584

  • 71

    Nel regno longobardo lo "sculdascio" era

    ufficiale pubblico, rappresentante del re

  • 72

    L'ultimo re longobardo fu

    Desiderio

  • 73

    Il lungo regno del re longobardo Liutprando avvenne

    nella prima metà dell'VIII secolo

  • 74

    Il re longobardo Litprando conquista Ravenna e tutti i territori bizantini della Romania nel

    732

  • 75

    Il regno longobardo fu conquistato dai Franchi di Carlo Magno nel

    774

  • 76

    Tra VI e VIII secolo in occidente la struttura urbana romana

    rimase funzionante

  • 77

    Con l'affermarsi tra VI e VII secolo in Occidnete di una economia di sussistenza, la qualità della vita dei contadini

    migliorò

  • 78

    L'impero romano d'occidente entrò in una profonda crisi economica

    tra V e VI secolo

  • 79

    Gregorio di Tours scrisse

    “La storia dei Franchi”

  • 80

    tra i poteri dei re nei regni postromani in Occidente tra VI e VIII secolo c'era

    emanare nuove leggi

  • 81

    Beda scrisse

    “La storia degli Anglosassoni”

  • 82

    Le leggende sulle migrazioni dei popoli barbari in Europa occidentale

    sono un'invenzione letteraria ricalcata su miti romani

  • 83

    Nei regni postromani tra V e VI secolo la tassazione

    terminò

  • 84

    Giordane scrisse

    “La storia dei Goti”

  • 85

    Paolo Diacono scrisse

    “La storia dei Longobardi”

  • 86

    nei regni postromani in occidente la classe aristocratica senatoriale

    scomparve

  • 87

    A partire dal secolo V in Occidente nei regni postromani l'esercito era pagato con

    terreni

  • 88

    La nuova aristocrazia che emerge nei regni postromani tra VI e VIII secolo in Occidente è costituita da

    gli ufficiali dell'esercito

  • 89

    Nell'alto medioevo i titoli degli ufficiali pubblici come "dux" e "comes"

    sono i gradi dell'esercito romano tardoantico

  • 90

    L'insediamento rurale in età romana

    era sparso e basato sulle ville

  • 91

    L'insediamento rurale nell'alto medioevo

    era accentrato nei villaggi

  • 92

    I nuovi cimiteri "a righe" che compaiono in Occidente tra V e VII secolo attestano

    la trasformazione dell'insediamento contadino

  • 93

    La contrazione demografica in Europa Occidentale nell'alto medioevo è dovuta

    alla migliore alimentazione dei contadini

  • 94

    Con la fine dell'impero romano in Occidente, la vita dei contadini

    migliorò

  • 95

    Il sacramento della confessione fu sviluppato

    in Irlanda

  • 96

    Il concilio di Calcedonia nel 451 segnò lo scisma tra

    ortodossi e monofisiti

  • 97

    L'autorità suprema nella chiesa cristiana nell'alto medioevo era

    l'imperatore romano di Costantinopoli

  • 98

    Nell'alto medioevo il vescovo di Roma

    non aveva alcuna autorità formale sugli altri vescovi

  • 99

    Nell'alto medioevo in Occidente i monasteri cristiani furono responsabili a livello culturale

    della perdita parziale della scienza e della letteratura greco-latina