暗記メーカー
ログイン
Diritto Privato 2
  • Chiara Comizzoli

  • 問題数 83 • 2/20/2024

    記憶度

    完璧

    12

    覚えた

    31

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza degli altri

    cause legittime di prelazione

  • 2

    la prescrizione

    è un modo generale di estinzione dei diritti causati dal trascorrere del tempo e dall’ inerzia del titolare

  • 3

    quale tra le seguenti non è una causa legittima di prelazione

    beneficio

  • 4

    quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa. Se questo è invalido, il contratto di pegno risulta privo di causa.il debitore del credito dato impegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno

    in taluni casi può essere ammesso il pegno omnibus

  • 5

    quale tra i seguenti è un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo?

    legato

  • 6

    quale tra i seguenti non è un carattere dell’ipoteca?

    astrattezza

  • 7

    la proprietà è elastica

    vede compresse le sue facoltà in presenza di diritti reali di godimento e riespanderle quando questi cessano

  • 8

    quale dei seguenti non è elemento costitutivo del rapporto obbligatorio?

    interesse del debitore

  • 9

    è valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?è valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?

    si perche´potrebbe concretare un patto commissorio

  • 10

    le prescrizioni brevi sono di

    5,2 o 1 anno

  • 11

    le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo

    nella fideiussione

  • 12

    le garanzie personali

    rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza

  • 13

    quali tra i seguenti diritti non è soggetto a prescrizione?

    diritti indisponibili

  • 14

    quale delle seguenti non è una caratteristica della proprietà

    relatività

  • 15

    quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all’ipoteca?

    autonomia

  • 16

    quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto?

    il terzo

  • 17

    i privilegi trovano la loro giustificazione

    nella particolare causa del credito

  • 18

    la funzione del pegno è

    garantire l’obbligazione del debitore attraverso uno o più beni mobili

  • 19

    quali tra i seguenti beni non può essere oggetto di ipoteca?

    credito

  • 20

    il potere di derogare a norme imperative attribuito dalla legge alle parti di contratti che hanno ad oggetto beni particolari è

    autonomia contrattuale assistita

  • 21

    il proprietario di un bene ha il diritto di

    godere e disporre del bene nei limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge, perseguendo il fine della funzione sociale della proprietà

  • 22

    nella surrogazione legale in caso di ipoteca

    nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado

  • 23

    la par condicio creditorum indica

    che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore salva le cause legittime di prelazione

  • 24

    quando si perfeziona il contratto di pegno?

    con la consegna al creditore del bene dato in garanzia

  • 25

    interrotta la prescrizione

    nasce un nuovo periodo di prescrizione

  • 26

    il pegno si costituisce per

    contratto

  • 27

    lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione di

    escludere il bene dal patrimonio del debitore

  • 28

    quale diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni immobili o mobili registrati oggetto della garanzia di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione

    ipoteca

  • 29

    quale delle seguenti è una detenzione non qualificata?

    detenzione autovettura per riparazione

  • 30

    quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento?

    impossibilità oggettiva imputabile al creditore

  • 31

    quale principio esprime l’articolo 2741 c.c.?

    il principio della par condicio creditorum

  • 32

    quale tra le seguenti non è una fonte dell’ipoteca

    le risposte sono tutte corrette

  • 33

    quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa?

    non è garantito solo nei confronti di acquisti in buona fede anteriormente trascritti

  • 34

    quale tra le seguenti non e´ una differenza tra fideiussione ed accollo?

    la fideiussione e´un contratto di diritto civile, l´accollo e´un contratto bancario

  • 35

    il termine di prescrizione ordinario è

    10 anni

  • 36

    quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    il creditore con il privilegio generale può soddisfare il suo credito su tutti i beni, quello speciale solamente su uno o alcuni specifici beni

  • 37

    non è una fonte dell’obbligazione

    la norma morale

  • 38

    l’occupazione è

    un modo di acquisto della proprietà di un bene mobile a titolo originario

  • 39

    quando si costituisce l’ipoteca?

    all’atto dell’iscrizione in conservatoria

  • 40

    quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis è falsa?

    il fideiussore non devi indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione

  • 41

    quale delle seguenti affermazioni sul pegno irregolare è falsa

    per quanto non regolato dall’art. 1851 cc. si ritiene applicabile al pegno regolare la disciplina del pegno ordinario sul trasferimento della proprietà delle cose fungibili ed obbligo di restituire il tantundem

  • 42

    quale tra le seguenti è una fonte tipica delle obbligazioni?

    contratto

  • 43

    I partecipanti a una comproprietà sono definiti:

    comunisti

  • 44

    l’ipoteca si prescrive

    mai ma gli effetti cessano dopo 20 anni

  • 45

    quali dei seguenti è un modo di estinzione delle obbligazioni diverse dall’adempimento di tipo non satisfattorio?

    remissione

  • 46

    quale tra i seguenti non è un obbligo del credito nel contratto di anticresi?

    nessuna delle risposte è corretta

  • 47

    Il diritto di affrancazione

    prevale sul diritto di devoluzione del fondo

  • 48

    la riduzione delle ipoteche

    è possibile sono nel caso di maggior valore del bene rispetto al credito pari o superiore ad un terzo dell’importo dei crediti iscritti

  • 49

    quale delle seguenti affermazioni sui privilegi è falsa?

    il privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili

  • 50

    quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non è corretta?

    la fideiussione non può essere assunta da più di tre persone contemporaneamente

  • 51

    il negozio con cui un terzo assume l’obbligazione nei confronti del debitore senza delega dell’originario debitore è

    espromissione

  • 52

    possiede in buona fede il soggetto che:

    ignora di ledere il diritto di proprietà altrui

  • 53

    la decadenza è

    l’estinzione di un diritto per non aver svolto nei termini determinate attività previste dalla legge o dalle parti

  • 54

    le decadenze convenzionali

    sono quelle fissate dalle parti

  • 55

    quale dei seguenti beni non può essere oggetto di pegno?

    mobili registrati

  • 56

    un codice di autodisciplina è

    un insieme di regole di cui si dotano delle categorie di operatori economici

  • 57

    quale tra questi non è un effetto della costituzione in mora del debitore?

    possibilità di accedere all’esecuzione forzata

  • 58

    quale dei seguenti non è un credito privilegiato?

    crediti per conservazione dei diritti della persona

  • 59

    quale tra i seguenti non è considerabile un bene fungibile?

    pubblicazione editoriale

  • 60

    nel contratto per persona da nominare

    la mancata nomina non impedisce ne il perfezionamento ne l’efficacia del contratto tra le parti originarie

  • 61

    quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle servitù?

    perimento del fondo

  • 62

    quale delle seguenti è una servitù volontaria?

    servitù di passaggio tra due fondi costituita per testamento per il rispetto della quota di legittima

  • 63

    nel beneficum excussionis

    il garante all’onere di indicare al creditore i beni del debitore principale che gli consentono di soddisfare il proprio diritto

  • 64

    il potere riconosciuto al privato di autoregolamentare i propri interessi e´atto di

    autonomia

  • 65

    quale dei seguenti non è un requisito dell’oggetto del contratto?

    realizzabilità

  • 66

    quale tra le seguenti non è una differenza tra fideiussione ed accollo?

    specificità

  • 67

    il privilegio speciale

    è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito credito e il bene oggetto del privilegio

  • 68

    quale delle seguenti affermazioni sulle obbligazioni naturali è falsa?

    non è necessario che l’inosservanza del dovere morale comporti un giudizio di disapprovazione o disistima

  • 69

    il potere di disposizione di cui gode il proprietario è

    il potere di alienare o costituire diritti reali sul proprio bene

  • 70

    l´accordo tra due o piú parti per costituire, modificare o stinguere un rapporto giuridico patrimoniale è

    un contratto

  • 71

    il creditore ipotecario di secondo grado su di un bene sul quale sono costituite quattro ipoteche, a una prelazione

    su tutti i creditori salvo quello ipotecario di primo grado

  • 72

    normalmente il privilegio

    non prevede particolari forme di pubblicità

  • 73

    quale tra le seguenti affermazioni sul pegno rotativo è falsa

    il pegno rotativo è l’applicazione nella prassi bancaria del contratto di pegno ed in diritto bancario prende il nome di anticipazione bancaria

  • 74

    nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da tre diversi ipoteche sul medesimo bene

    il ricavato dovrà essere diviso secondo il principio della par condicio creditori soddisfacendo per primi gli ipotecari secondo i gradi di ipoteca

  • 75

    Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentanza indiretta é falsa?

    il rappresentante non é responsabile dell’ esecuzione del contratto

  • 76

    Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non e´corretta?

    il fideiussore cha ha pagato non ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente

  • 77

    l’usucapione è

    un modo di acquisto della proprietà a titolo originario per effetto del possesso

  • 78

    A quale funzione assolvono gli ammassi?

    regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale

  • 79

    quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?

    imminenza

  • 80

    nella decadenza

    l´attivitá necessaria per impedirla è di norma rigidamente prefissata dalla norma

  • 81

    L'azione di rivendicazione è:

    un'azione a tutela della proprietà contro chi detiene o possiede illegittimamente la cosa

  • 82

    quale tra i seguenti non è un carattere della proprietà?

    completezza

  • 83

    l’azione di manutenzione

    è un’azione possessoria