暗記メーカー
ログイン
3
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 100 • 8/20/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    A quale termine di decadenza è soggetta l'azione di spoglio?

    di un anno dal sofferto spoglio

  • 2

    Contro chi può essere esperita all'azione di reintegrazione?

    contro chi ha spogliato il possessore di un bene in modo violento o clandestino

  • 3

    A quale termine di decadenza è soggetta all'azione di spoglio clandestino?

    da un anno del giorno della sua scoperta

  • 4

    Il fatto commissorio, ai sensi dell'Art. 2744 Cod. C., è:

    nullo

  • 5

    Che tipo di diritti sono il pegno e l'ipoteca?

    diritti reali di garanzia

  • 6

    Pegno e ipoteca si distinguono dal privilegio generale:

    per il carattere della realità

  • 7

    L'accordo con cui si conviene che, in mancanza di adempimento, la proprietà della cosa posta in garanzia passi al creditore si chiama:

    patto commissorio

  • 8

    Il beneficiario di pegno può far proprio i frutti del bene pignorato?

    sì, imputandoli alle spese, agli interessi e al debito capitale, nell'ordine

  • 9

    Il pegno ha ad oggetto:

    beni mobili

  • 10

    Il patto commissorio, se stipulato, è dichiarato:

    nullo

  • 11

    Quali di questi beni Non può essere concesso impegno?

    beni mobili registrati

  • 12

    Se il pegno ha ad oggetto un bene fruttifero, quale disciplina prevede il codice civile?

    il creditore, Salvo patto contrario, ha diritto di far propri i frutti

  • 13

    La giurisprudenza ritiene il pegno rotativo:

    legittimo

  • 14

    Se il titolare del pegno perde il possesso del bene dato in pegno:

    può esercitare le azioni possessorie

  • 15

    Come si costituisce il pegno?

    accordo tra debitore e creditore

  • 16

    L'ipoteca può essere costituita su una pluralità indeterminata di beni?

    no, perché carattere tipico dell'ipoteca è la specialità, ovvero l'inerenza a determinati beni

  • 17

    Quale ordine segue il grado dell'ipoteca?

    priorità dell'iscrizione

  • 18

    L'ipoteca di cosa futura:

    può essere validamente iscritta solo quando la cosa sia venuta a esistenza

  • 19

    Come si costituisce l'ipoteca?

    mediante iscrizione nei pubblici registri immobiliari

  • 20

    Ipoteca volontaria può essere iscritta :

    con un contratto o una dichiarazione unilaterale di volontà del concedente

  • 21

    L' ipoteca attribuisce al creditore:

    il diritto di espropriare, anche in confronto al terzo acquirente, ebbene immobili o mobili registrati a garanzia del suo credito

  • 22

    Le cause di estinzione dell'ipoteca sono:

    a) l'estinzione dell'obbligazione garantita; b) la rinuncia, che deve essere effettuata con atto scritto ad substantiam; c) la prescrizione nel solo caso eccezionale in cui il bene ipotecato sia alienato da colui che ha concesso l'ipoteca oltre al terzo datore di ipoteca

  • 23

    La costituzione della ipoteca viene:

    mediante le sue iscrizioni nei pubblici registri

  • 24

    L'ipoteca si iscrive solo su determinati beni:

    ma si stende automaticamente sui miglioramenti, costruzioni e altre accessioni sul bene, salvo le eccezioni stabilite dalla legge

  • 25

    Quali sono gli effetti dell'azione revocatoria?

    lezione revocatoria non elimina l'atto impugnato, ma consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso

  • 26

    I rimedi generali per conservare la garanzia del soddisfacimento del credito sono:

    lezione surrogatoria; l'azione revocatoria; il sequestro conservativo

  • 27

    Come si classifica il sequestro conservativo?

    mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale

  • 28

    Quale termine di prescrizione vale per l'azione revocatoria?

    5 anni

  • 29

    Quanto la partecipatio fraudis del terzo è requisito dell'azione revocatoria?

    solo se l'atto dispositivo è stato posto in essere a titolo oneroso

  • 30

    Quali sono le parti del rapporto obbligatorio?

    creditore e debitore

  • 31

    A cosa va incontro il debitore che non adempie una obbligazione:

    responsabilità da inadempimento

  • 32

    Cosa si intende per prestazione?

    il comportamento dovuto dal debitore

  • 33

    Quale situazione giuridica grava sul debitore:

    obbligo

  • 34

    Affinché si verifichi la soluti retenzio è necessario che:

    il debitore adempie spontaneamente la prestazione in favore del creditore; il debitore fosse capace di agire al momento dell'adempimento; che la prestazione adempiuta sia proporzionale ad un dovere morale o sociale

  • 35

    Cosa si intende per fonti innominate?

    le fonti che, pur se non espressamente denominata dal legislatore come fonti di obbligazioni, risultano comunque tali per l'ordinamento giuridico

  • 36

    L'arricchimento senza causa è:

    un'obbligazione derivante da legge

  • 37

    Quali sono le fonti dell'obbligazione?

    contratto, fatto illecito e ogni altro atto ho fatto idoneo secondo l'ordinamento

  • 38

    Quale norma del codice civile disciplina le fonti dell'obbligazione?

    art.1173

  • 39

    Da che norma è disciplinata la responsabilità extracontrattuale?

    art.2043 c.c.

  • 40

    Quali sono tra queste le obbligazioni di mezzi?

    quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguire una certa attività senza però garantire un risultato sicuro al creditore

  • 41

    Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?

    obbligazioni di mezzi

  • 42

    Cosa si intende per obbligazioni propter rem?

    sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determinato bene

  • 43

    Il contenuto e l'oggetto dell'obbligazione è:

    la prestazione

  • 44

    A che tipo di interesse del creditore può rispondere la prestazione?

    un interesse patrimoniale o non patrimoniale

  • 45

    L'obbligo per un famoso cantante di eseguire un concerto designa:

    una prestazione di fare infungibile

  • 46

    Quale, tra queste tipologie, appartiene alla categoria delle obbligazioni parziarie?

    le obbligazioni gravanti sugli eredi

  • 47

    Affinché si configuri una obbligazione solidale è necessario che ci sia almeno:

    pluralità di obbligati; identità della prestazione dovuta

  • 48

    La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere:

    attiva o passiva

  • 49

    In caso di obbligazione solidale passiva, il debitore chiamato all'adempimento dell'intero non può:

    rifiutarsi di adempiere

  • 50

    Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?

    l'azione di regresso

  • 51

    La solidarietà passiva:

    si presume

  • 52

    L'indivisibilità dell'obbligazione può essere:

    assoluta o relativa

  • 53

    I crediti liquidi ed esigibili producono sempre interessi legali?

  • 54

    Quali sono le obbligazioni semplici?

    quelle che hanno ad oggetto un'unica e sola prestazione

  • 55

    Un'obbligazione, che sia indivisibile, cosa è in pari tempo?

    un'obbligazione solidale

  • 56

    Gli interessi compensativi:

    servono a riparare il creditore per un danno subito

  • 57

    I modi di estinzione satisfattori dell'obbligazione sono:

    la compensazione; la confusione; l'adempimento

  • 58

    L'obbligazione si estingue:

    in caso di adempimento è anche in caso di morte del debitore, sempre che la prestazione fosse di natura infungibile

  • 59

    Quale discipline è previste dal codice civile nel caso di adempimento parziale ad una obbligazione?

    il creditore, come regola ha diritto di rifiutare l'adempimento parziale

  • 60

    Il debitore che, parla adempimento si avvalga dell'operato di terzi:

    risponde nei fatti dolosi o colposi di costoro

  • 61

    Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l'adempimento dell'obbligazione?

    il creditore può esigere immediatamente l'adempimento

  • 62

    Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?

    il debitore è costretto a ripetere nuovamente l'adempimento, A meno che non provi che la prestazione sia comunque andata a vantaggio del creditore incapace

  • 63

    Salvo diverso patto contrario, doveva adempiuta l’obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?

    nel luogo dove la cosa si trovava quando le obbligazione è sorta

  • 64

    Il pagamento al creditore apparente:

    libera il debitore, sei in buona fede adempie nei confronti di un soggetto che appariva come il creditore

  • 65

    Il termine di adempimento, stabilito dalle parti, si presume a favore:

    del debitore

  • 66

    Di regola il pagamento del debitore si imputa prima :

    agli interessi e alle spese

  • 67

    La surrogazione può avere a titolo, oltre alla legge:

    sia la volontà del debitore sia la volontà del creditore

  • 68

    L'adempimento del terzo è ammesso:

    sempre, purché il creditore non abbia interesse a che il debitore segua personalmente la prestazione

  • 69

    Con la dation in solutum, il creditore:

    accetta che il debitore, al posto di adempiere, esegua un'altra prestazione

  • 70

    Se il debitore ha più debiti della medesima specie nei confronti dello stesso creditore e adempie parzialmente:

    può dichiarare quale, tra i debiti, intende estinguere con il pagamento

  • 71

    Da chi è compiuta l'offerta solenne:

    ufficiale giudiziario

  • 72

    Da chi è conclusa l'offerta "secondo gli usi":

    debitore in persona

  • 73

    L'offerta non formale del debitore:

    serve ad escludere la mora nel debitore

  • 74

    Il creditore può rifiutare di ricevere la prestazione offerta dal debitore?

    sì, purché vi sia un motivo legittimo

  • 75

    Affinché si verifichi la compensazione legale è necessario che i rispettivi crediti siano:

    omogenei, liquidi ed esigibili

  • 76

    Quale requisiti la legge richiede per la compensazione volontaria?

    la legge non richiede requisiti

  • 77

    La confusione Opera:

    quando le posizioni di creditore e debitore coincidono nella stessa persona

  • 78

    Quali tra i seguenti modi distinzione delle obbligazione diversi dalle adempimento hanno natura satisfattoria?

    compensazione e confusione

  • 79

    Quando le parti convengono che, in sostituzione della prestazione inizialmente dedotta in obbligazione, il debitore si liberi e seguendo un'altra prestazione si ha:

    novazione oggettiva

  • 80

    Affinché sia efficace l'istituto della datio in solutum è necessario:

    che il creditore acconsenta a liberare il debitore che non abbia esattamente adempiuto

  • 81

    Quali sono i modi di estinzione delle obbligazione diversi dalle adempimento?

    compensazione, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta della prestazione

  • 82

    Nel caso di impossibilità sopravvenuta che sia causata da un terzo, il creditore:

    sia ha diritto di ottenere dal debitore il risarcimento del danno ottenuto dal terzo, sia a diritto di subentrare nei diritti spettanti al debitore verso il terzo

  • 83

    Nella novazione, la liquid novi può interessare:

    sia il titolo sia l'oggetto

  • 84

    In quale, tra queste ipotesi, manca l'imputabilità dell'inadempimento in capo al debitore?

    in caso di stato di necessità

  • 85

    Si ipotizzi che, a causa di un sopravvenuto provvedimento dell'autorità, e dato impedimento alla realizzazione della prestazione dedotta in obbligazione. In questo caso:

    il debitore è esonerato dalla responsabilità per inadempimento

  • 86

    Cosa si intende per impedimento per fatto di terzo?

    l'impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa del comportamento di un soggetto terzo all'obbligazione

  • 87

    Con l'inadempimento della prestazione:

    il debitore tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento sia stato determinato di causa a lui non imputabile

  • 88

    Il debitore è costituito in mora:

    mediante richieste scritte

  • 89

    In caso di inadempimento del debitore, In quali ipotesi l'intimazione scritta da adempiere non è necessaria e la mora e si produce automaticamente?

    se l'obbligazione deriva dal fatto illecito; se il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler adempiere; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore

  • 90

    A chi spetta l'onere della prova per dimostrare i danni cagionati dall'inadempimento?

    al debitore

  • 91

    Come si chiama la clausola che determina anticipatamente la misura del risarcimento del danno?

    clausola penale

  • 92

    Ai sensi dell'art.1223 cod.civ., quali danni sono risarcibili in caso di inadempimento?

    il danno emergente e il lucro cessante

  • 93

    L’art.1223 cod.civ. riconosce il creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono:

    il danno emergente, ovvero la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. sempre che entrambe le voci di danno siano conseguenze immediate e dirette dall'inadempimento

  • 94

    La regola della par condicio creditorium subisce una importante eccezione:

    qualora alcuni creditori abbiano dellegittime cause di prelazione

  • 95

    Cosa accomuna pegno, ipoteca e ipoteca?

    sono cause legittime di prelazione

  • 96

    La differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è:

    chi solo la seconda si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione

  • 97

    Il privilegio :

    ha Fonte nella legge

  • 98

    Le modificazioni dal lato passivo avvengono in caso di:

    delegazione passiva; accollo; espromissione

  • 99

    Le modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:

    cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento

  • 100

    In tema di successione nel rapporto obbligatorio, quale tra queste non rifluisce tra le modificazioni dal lato attivo?

    accollo