暗記メーカー
ログイン
coltivazione erbacee- modulo 1
  • Giulia Rotordam

  • 問題数 100 • 6/11/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cosa sono le colture erbacee?

    specie con fusto non lignificato

  • 2

    Da quanto tempo sono coltivate le colture arboree?

    quasi 10.000 anni

  • 3

    Su quante specie è focalizzata la produzione?

    7-8 specie

  • 4

    Quali specie rappresentano il 50-60% dell’alimentazione globale (90% dei terreni coltivati)?

    mais, riso, frumento

  • 5

    La SAU non sta aumentando, quale può essere la soluzione?

    l’aumento delle rese per ettari

  • 6

    Negli ultimi 50 anni…

    il 14% di emissioni climateriche derivano dall’agricoltura. aumento del 18% negli ultimi 10 anni

  • 7

    Cosa è un sistema colturale?

    è una combinazione spazio-temporale di colture destinate all’alimentazione umana e animale e alla produzione di materie prime per l’industria. In chiave modellistica, i sistemi colturali possono essere rappresentati come processi produttivi che utilizzano INPUT per generare OUTPUT

  • 8

    Agricoltura rigenerativa…

    ridurre la lavorazione del suolo, diversificare le colture e il mantenimento del suolo coperto grazie all’utilizzo delle cover crops

  • 9

    Esempio di catch cover crops

    camelina sativa

  • 10

    Agricoltura digitale (o di precisione)…

    utilizzo di sensori e tecnologie digitali. ostacolo è il costo elevato

  • 11

    Agricoltura biologica…

    si basa sull’alternanza colturale e drastica riduzione dell’utilizzo di fertilizzanti, fitofarmaci e pesticidi

  • 12

    Agricoltura biodinamica…

    non fa riferimento ad alcun fondamento scientifico

  • 13

    Harvest index (HI)

    rapporto fra prodotto commerciale e biomassa totale epigea (valore adimensionale)

  • 14

    Crop growth rate (CGR)…

    tasso di crescita giornaliero. si tratta di un indicatore di tipo agronomico, che prende in considerazione la superficie di terreno e non la singola pianta

  • 15

    Leaf index area (LAI)

    indice di superficie fogliare su m2 di suolo (valore adimensionale, spesso > di 1)

  • 16

    LAI ottimale…

    non sempre corrisponde al valore più alto possibile

  • 17

    Piante erettofile…

    le foglie si distribuiscono perpendicolarmente al terreno. LAI ottimale si spinge verso valori più alti in quanto le foglie sottostanti meno ombreggiate

  • 18

    Piante planofile…

    foglie si distribuiscono orizzontalmente. maggiore radiazione captata dalle foglie più in alto, quelle sotto risultano superflue. LAI ottimale minore

  • 19

    Leaf area duration (LAD)…

    durata dell’apparato fotosinteticamente attivo

  • 20

    Net assimilation rate (NAR)…

    indicatore fisiologico che esprime il tasso di fotosintesi giornaliera per unità di foglia sinteticamente attiva

  • 21

    Cosa è il coefficiente di estinzione della radiazione?

    si indica con k ed esprime l’efficienza dell’area fogliare nell’intercettazione della radiazione e dipende dal modo in cui le foglie sono disposte (erettofile, planofile), dal numero di piante per unità di superficie e loro disposizione spaziale.

  • 22

    Da cosa dipende il NAR?

    da numerosi fattori: composizione della biomassa, sistema fotosintetico, temperatura, disponibilità di elementi nutritivi (azoto) e disponibilità di CO2 nel cloroplasto (reg stomatica e conduttanza del mesofillo)

  • 23

    Il LAI…

    nelle prime fasi di crescita aumenta rapidamente e con esso aumenta la radiazione intercettata (più rapidamente rispetto al LAI a causa dell’ombreggiamento delle foglie)

  • 24

    NUE…

    tasso di assimilazione dell’azoto

  • 25

    RUE…

    tasso di assimilazione della radiazione solare

  • 26

    WUE…

    efficienza dell’utilizzo d’acqua

  • 27

    Colture annuali:

    si differenziano in microterme (autunno-vernine, seminate prima dell’inverno) e microterme (primaverili-estive, dopo inverno)

  • 28

    Colture poliennali:

    si dividono in temporanee (< 10 anni, prato) e permanenti (> 10 anni, prati-pascoli e pascoli)

  • 29

    Quando si parla di erbai?

    < di un anno. sono definiti annuali quando sono al posto di colture principali o intercalari se posti fra due colture principali. graminacee pure (mais da foraggio, orzo triricale) o miscugli

  • 30

    Quando si parla di prati avvicendati?

    generalmente 4-5 anni, sono graminacee o leguminose, pure o in miscuglio (medica, loiessa, lipunella, sulla, trifogli, vecce...)

  • 31

    Prati permanenti e pascoli:

    > 10 anni. la differenza fra prato e pascolo è che il primo è sfalciato, mentre il secondo è consumato direttamente dall’animale

  • 32

    In Italia la SAU…

    è circa 12.5 Mha, è in calo

  • 33

    Cosa è l’agroecologia?

    la disciplina che studia gli impatti delle attività agricole sull’ambiente naturale

  • 34

    Cosa è un cereale?

    pianta erbacea con frutti (semi) ricchi in amido, facilmente conservabili, da cui si ottengono farine per pane, paste, polente ed altri alimenti a base di amido

  • 35

    Quanta percentuale rappresentano i cereali a livello mondiale?

    50% del seminativo

  • 36

    Il gruppo dei cereali comprende più di 5000 specie, quali sono le più importanti?

    poacee o graminacee

  • 37

    La maggior parte dei cereali appartiene alla famiglia delle poacee, ma ne fanno parte anche il grano saraceno (polyganacae), quinoa (chenopodiacae) e amaranto (amarantaceae). cosa sono?

    pseudocereali

  • 38

    Il termine cereale deriva dal nome romano…

    cerere

  • 39

    Da cosa sono composti principalmente i cereali?

    amido (75-90%)

  • 40

    Qual è il cereale più ricco in amido e povero di proteine?

    riso

  • 41

    I cereali hanno 6/8 amminoacidi essenziali, quali mancano?

    lisina e triptofano presenti nei legumi

  • 42

    Dopo frumento, mais e riso, quali sono altri cereali importanti?

    orzo, sorgo e miglio

  • 43

    Dove è coltivato prevalentemente il frumento duro?

    Italia e canada

  • 44

    Quando vengono seminati i cereali microtermi?

    seminati in autunno-inverno e raccolti in primavera-estate

  • 45

    Quando si seminano i cereali macrotermi?

    seminati in primavera-estate e raccolti in autunno

  • 46

    Quali sono i cereali microtermi?

    frumento tenero, orzo, avena, segale, triticale

  • 47

    Quali sono i cereali macrotermi?

    frumento duro, riso, mais, sorgo, miglio, panico, miglio perla

  • 48

    Apparato radicale del cereale è:

    tipo fascicolato con radice primaria che si origina dall’embrione e numerose radici avventizie, che si sviluppano dai nodi basali del culmo

  • 49

    Com’è chiamato il fusto dei cereali?

    culmo

  • 50

    Com’è il culmo dei cereali?

    cavo e cilindrico con poche o senza ramificazioni

  • 51

    Cos’è il fenomeno dell’accestimento?

    gli internodi, nei cereali, sono di diversa lunghezza; sono molto ravvicinati alla base da cui si formano nuovi culmi. forma scespugliosa, quindi è negativo

  • 52

    Le foglie dei cereali sono senza picciolo, alterne e opposte, composte da:

    guaina, lamina, ligula (non sempre presente), auricole

  • 53

    Perchè il farro, in passato, era preferito al frumento?

    per le sue caratteristiche organolettiche e per il profumo

  • 54

    Cosa sono la stramatura e la cromatura?

    due caratteristiche del farro, che lo fanno differire dal frumento

  • 55

    Esempio farro piccolo o foraggine:

    Triticum monococcum n=7

  • 56

    Esempio farro medio:

    Triticum dicoccum n=14, da esso provengono il kamut e il frumento duro

  • 57

    Esempio farro grande o gran farro:

    Triticum spelta, n=21 da cui deriva il grano tenero

  • 58

    Dove nasce il frumento?

    mezzaluna fertile

  • 59

    A che genere appartengono i primi farri coltivati?

    aegilops

  • 60

    Dove viene coltivato il frumento principamnente?

    Asia 44%, europa 35% e America 14%

  • 61

    Dove protende la coltivazione in Italia di fumento?

    frumento duro, specialmente per il tavoliere delle puglie

  • 62

    Differenza di utilizzo frumento tenero e frumento duro:

    f. tenero utilizzato per panificazione, f. duro per la pastificazione e in piccola parte per alcuni tipi di pane

  • 63

    Quale varietà segna il confine tra grani antichi e grani moderni?

    grano duro Creso

  • 64

    Triticum turanicum è?

    kamut

  • 65

    In Italia Triticum turanicum, simile al khorasan, sta ad indicare, quale grano antico?

    saragolla

  • 66

    Cosa sono le reste nel grano duro?

    allungamenti della lemma che rendono la pianta più tollerante alla siccità

  • 67

    Ultimo internodo del frumento tenero è…

    pieno

  • 68

    Come si chiama l’ultima foglia?

    a bandiera

  • 69

    Per cosa è importante la foglia a bandiera nel frumento?

    è deputata al riempimento della cariosside (fino al 40% degli assimilati). per questo è importante garantire un’adeguata LAD

  • 70

    Com’è la cariosside nel frumento?

    nuda

  • 71

    Peso del frumento…

    dai 30 ai 40 mg del frumento tenero ai 45-55 mg del frumento duro

  • 72

    La maturazione nel frumento rappresenta un periodo critico per:

    stiminzimento che porta alla stretta del frumento

  • 73

    Nella maturazione fisiologica…

    la cariosside inizia a indurirsi, ma l’umidità non la rende pronta per la raccolta

  • 74

    Nella maturazione lattea…

    cariosside verde per la clorofilla

  • 75

    Nella maturazione cerosa…

    la cariosside è di colore giallo-brunastro e si può ancora incidere con l’unghia

  • 76

    Maturazione di morte…

    fase di disidratazione, umidità cala a valori di 11-13%. pianta completamente secca, la cariosside non può essere incisa con l’unghia

  • 77

    Durante le prime tre fasi (mat. Lattea, mat. Cerosa e mat. Fisiologica), cosa succede?

    si ha l’accumulo di proteine derivanti dalla traslocazione dell’azoto accumulato nelle parti vegetative

  • 78

    Frumento è una pianta resistente al freddo?

    cerp, soprattutto il frumento tenero

  • 79

    Quando viene seminato generalmente il frumento?

    autunno

  • 80

    La semina autunnale del frumento soddisfa due esigenze, quali?

    vernalizzazione, fa capire alla pianta che può iniziare il processo riproduttivo e essendo longidiurna con la primavera stimola la fioritura

  • 81

    Qual è lo stadio fonologico che il frumento deve avere durante l’inverno?

    circa 3-4 foglie

  • 82

    Nella fase di eccestimento che temperatura regge il frumento?

    fino a -20 gradi

  • 83

    Cosa succede se gli autunni sono miti? (Frumento)

    la pianta rischia di vegetare troppo, risultando meno tollerante all’arrivo dell’inverno

  • 84

    Quando sono più rilevanti le temperature minime?

    durante le fasi di levata, botticella e spigatiura/fioritura

  • 85

    Cosa causa il gelo nel frumento?

    causa aborti fiorali nelle spighe

  • 86

    Temperature elevate + vento, nella fase di riempimento della granella, causano:

    stretta da caldo

  • 87

    Solitamente il frumento NON si irriga. Eccesso di acqua provoca in accestimento/levata:

    anossia radicale, marciumi, lisciviazione azotata = RIDOTTO ACCESTIMENTO

  • 88

    Eccesso di acqua nel frumento durante fioritura/maturazione, provoca:

    insorgenza di patogeni, come mal del piede = PERDITE DI RACCOLTA

  • 89

    STRESS IDRICO in levata/fioritura, causa:

    riduzione del LAI e del numero di spighe

  • 90

    Il frumento è resistente alla salinità?

    si, fino a 6 mS/cm

  • 91

    Qual è, nel frumento, l’elemento più difficile da gestire?

    l’azoto durante la fase di levata

  • 92

    Appo rato medio di azoto (N) NELLA PIANURA PADANA NEL FRUMENTO:

    140-180 Kg/ha

  • 93

    cosa può comportare l’eccesso di azoto?

    attacco di patogeni, allettamento, ritardo della maturazione

  • 94

    Quando è richiesto il fosforo nel frumento?

    nella fase di accestimento e di levata perchè protegge dall’eccesso di azoto e migliora la qualità della granella

  • 95

    Cosa è l’allettamento nei cereali?

    il ripiegamento dei culmi fino a terra

  • 96

    Cosa è la ginocchiatura nei cereali?

    durante la levata, se avviene l’allettamento, la pianta può risollevarsi creando questo ripiegamento a gomito

  • 97

    Quali sono le cause dell’allettamento?

    abiotiche: vento, pioggia, eccesso di azoto, semina fitta e biotiche: mal del piede

  • 98

    Il frumento è una coltura

    depauperante

  • 99

    Con che coltura è meglio alternare il frumento?

    tutte queste sono corrette

  • 100

    Cosa comporta la monosuccessione nel frumento?

    stanchezza del terreno