問題一覧
1
Per quanto riguarda il parsing, il modello del Garden path assume che
il principio di minima unione prevalga su quello di tarda chiusura quando sono in conflitto
2
Il principio di cooperazione di Grice consiste nelle seguenti massime:
quantità, qualità, relazione, modo
3
L’approccio SPAARS di Power e Dalgleish (1997; 2008) enfatizza
la possibilità che le emozioni possano o no presupporre elaborazione cognitiva complessa
4
Il ragionamento informale
È fortemente influenzato dallla probabilità della conclusione
5
Lo schieramento dell’attenzione è
Una strategia di regolazione delle emozioni
6
Per quanto riguarda i processi di scrittura
modificare la struttura del testo richiede piu tempo che modificare le parole
7
Nello studio della memoria, l’effetto priming:
può facilitare l’identificazione parola/oggetto
8
Nello studio della memoria quotidiana, l’amnesia infantile
È legata allo sviluppo del sé cognitivo e allo sviluppo del linguaggio
9
Nel processo di parsing, possono verificarsi problemi quando esiste:
un’ambiguità a livello sintattico
10
L'architettura cognitiva ACT-R
È plausibile alla luce dei dati neuro scientifici
11
L’approccio connessionista distribuito assume che:
parole e non parole variano nella coerenza
12
Gli studi sui correlati neurali della consapevolezza hanno rilevato che
la consapevolezza è accompagnata da elaborazione ricorrente
13
Dislessia profonda:
può essere considerata una forma grave di dislessia fonologica
14
Per quanto riguarda i processi di scrittura, Hares e Flower (1986) sostengono che
Possono distinguersi in pianificazione percezione (produzione) di frasi e revisione
15
Il modello di parsing unrestricted race
tutte le fonti d’informazione puntano fin dal principio alla scelta di una struttura sintattica
16
La teoria della capacità di Just e Carpenter ipotizza che esistono:
differenze individuali nella working memory che hanno conseguenze sulla comprensione del linguaggio
17
Secondo l’approccio della Gestalt il problem solving
può non beneficiare delle esperienze passate
18
La teoria dei modelli mentali è una teoria tipica per spiegare:
il ragionamento deduttivo
19
Per quanto riguarda la consapevolezza, la teoria dello spazio di lavoro globale (Barr,1988)
Assume l’esistenza di sistemi di elaborazione inconsapevoli distribuiti in molte aree cerebrali
20
Nella percezione del linguaggio, quali delle seguenti affermazioni relative al modello a cascata a due vie nella lettura ad alta voce è falsa?
la via 1 (concentrazione grafema-fonema) è implicata nella lettura di parole familiari
21
Relativamente al parsing, le teorie basate sui vincoli
propongono un’architettura connessionista
22
Per quanto riguarda l’elaborazione di storie, le teorie degli schemi
Spiega gli errori di razionalizzazione
23
Nella produzione del linguaggio, la teoria della diffusione dell'attivazione di Delletal, (1997):
spiega in modo dettagliato l’occorrenza di errori di anticipazione e perseverazione
24
Gli studi sui pazienti splitz-brain suggeriscono che
l’emisfero sinistro è sede di sistema interpretativo implicato nella corteccia
25
La Teoria della rete di Bower (1981) definisce gli effetti della “Congruenza dell’umore” quando:
l’informazione connotata emotivamente è appresa meglio se c’è corrispondenza tra il suo valore affettivo e lo stato dell’umore di chi apprende
26
Per quanto riguarda le emozioni, Lazarus sostiene che
l’elaborazione cogntiva è necessaria per lo sviluppo di risposte affettive
27
Quale affermazione è falsa: tra le strategie di regolazione delle emozioni, Gross e Thompson (2007) includono
modifica della situazione, valutazione di aspettative future
28
È falso che nella testimonianza l’intervista cognitiva:
assuma che sia utile solo il recupero da un particolare punto di vista
29
Alcune teorie ipotizzano che il ruolo della consapevolezza sia quello di
consentire il controllo delle azioni
30
La teoria della diffusione dell'attivazione di Dell (1986)
Sostiene che vi sono quattro livelli per descrivere la produzione linguistica
31
Le fleshbulb memories:
contengono informazioni sulle emozioni sperimentate quando si è appresa la notizia
32
La teoria sulle emozioni di Lazarus
assume che vi sia valutazione cognitiva nell’esperienza emozionale
33
Il ragionamento deduttivo
Può essere di tipo sillogistico, proposizionale o relazionale
34
Il compito di selezione di Wason
mette in crisi le teorie della logica mentale
35
Le flashbulb memories sono influenzate nella formazione da
reiterazione dell’accaduto
36
Per quanto riguarda le emozioni, le teorie a livelli multipli sostengono che:
esistono due circuiti emotivi, uno lento e uno veloce
37
L’identificazione di parole
è un processo automatico, come evidenziato dall’effetto Stroop
38
Nello studio delle emozioni, la teoria di Lazarus
assume 3 forme di strutturazione cognitiva dell’esperienza
39
Nel riconoscimento di parole nel modello TRACE suggerisce che
il riconoscimento di parole avviene grazie alla combinazione di diverse fonti
40
Secondo l’approccio della Gestalt, il problem solving
Può includere processi di insight
41
Per transfer del training si intende
L’effetto di conoscenze pregresse su un problema da affrontare
42
La teoria euristico-analitica
esplicita i processi euristici e analitici che avvengono nel ragionamento
43
Nella testimonianza NON può verificarsi:
scegliere comunque una persona
44
La teoria dei modelli mentali
Spiega la differente difficoltà dei problemi in base al numero di modelli mentali
45
Nell’elaborazione di storie, la razionalizzazione per Bartlett (1932) è:
un processo che rende il materiale letto più simile ai nostri schemi
46
Sono tre aspetti della consapevolezza
facoltà di sentire, accesso alle informazioni, conoscenza di sé
47
Per quanto riguarda l’elaborazione del discorso, l’approccio costruzionista
sostiene che durante l’elaborazione di un testo vengono tratte numerose inferenze
48
Per quanto riguarda il riconoscimento di parole, il modello TRACE suggerisce che
il riconoscimento di parole avviene grazie alla combinazione di diverse fonti di informazione
49
Secondo la teoria dei modelli mentali le persone possono ragionare in modo logico perché
Costruiscono e manipolano modelli mentali delle premesse
50
Il ragionamento con il condizionale “Se... allora...”
Può consistere nel trarre inferenze Modus Ponens e Modus Tollens
51
La teoria dei livelli di elaborazione:
Ha spostato l'attenzione sul COME gli esseri umani apprendono una data informazione
52
Tra le teorie sull’elaborazione emotiva, per la Teoria degli schemi di Beck (1976) i soggetti con schemi ansiosi:
elaborano in modo selettivo le informazioni percepite come minacciose
53
Le euristiche differiscono dagli algoritmi in quanto
Non garantiscono la soluzione del problema
54
Per quanto riguarda lo Spelling (scrittura) di parole udite Goldberg e Rapp
La via non lessicale usa regole per trasformare i suoni in gruppi di lettere
55
L’approccio connessionista distribuito assume che:
parole e non parole variano nella coerenza
56
Il modello Wever ++ di produzione del linguaggio
analizza in dettaglio il processo di lessicazione/ lessicalizzazione
57
Quale delle seguenti affermazioni del modello a cascata a due vie è FALSA ?
la via 1 è implicata nella lettura delle parole familiari
58
Per il comportamentismo la soluzione dei problemi avviene per
Prove ed errori o per replica di risposte apprese
59
Il modello a cascata a due vie per la lettura
non tutte le vie passano dal sistema semantico
60
La teoria sulla consapevolezza di Dehaene e Naccache (2001)
assume che il funzionamento cerebrale integrato dia luogo alla consapevolezza
61
Nella percezione del linguaggio, il modello a cascata a due vie nella lettura ad alta voce assume che:
non tutte le vie passano dal sistema semantico
62
Il problem solving analogico
È facilitato da somiglianze strutturali
63
Le flashbulb memories
contengono informazioni sulle emozioni sperimentate quando si è appresa la notizia
64
Nel riconoscimento di parole, l'effetto McGurk:
sottolinea l’importanza degli indizi labiali
65
Per quanto riguarda la neuropsicologia della produzione del linguaggio
Agrammatismo e gergo afasia sono considerati problemi complementari
66
Gli studi sullo split-brain dimostrano che:
L’emisfero sinistro ha un ruolo nella consapevolezza
67
Quali delle seguenti affermazioni è falsa: secondo la teoria di Lazarus (1993)
la valutazione secondaria non avviene necessariamente
68
Quale affermazione è falsa riguardo alla memoria quotidiana
non è stato dimostrato uno specifico effetto di stress e ansia sulla memoria nella testimonianza oculare
69
Ragionamento deduttivo e induttivo
Condividono dei circuiti cerebrali
70
Sono aree cerebrali associate alla consapevolezza
Parietale e frontale
71
L’approccio SPAARS di Power e Delglish (1997; 2008) assume l’esistenza di
Un sistema associativo responsabile di emozioni non precedute da valutazione cognitiva
72
Con il termine spoonerismi si intende
Lo scambio delle lettere iniziali di due parole
73
Rispetto alla consapevolezza visiva gli studi sul blindsight dimostrano che
il comportamento della persona può essere influenzato da uno stimolo di cui la peronsa non è consapevole
74
Nello studio della memoria quotidiana il picco di reminiscenza
è legato allo sviluppo di un senso d’identità adulto al concetto di copione di vita