問題一覧
1
Al Placito di Marturi era presente il Giurista
Pepo
2
"Iustinianus est in hoc operae"
è una summa del Codex
3
Scopo della lex generalis omnium è quello di
integrare e supplire alle lacune del diritto germanico
4
Con l'espressione lex generalis omnium si intende
il diritto romano
5
Il Libro Pavese e la Lombarda raccolgono
il diritto longobardo-franco
6
La Lombarda è
una versione del Liber Papiensis in forma sistematica con divisione in Libri e Titoli sul modello dei testi giustinianei
7
Il rinascimento giuridico si avvia a partire
dalla metà del XII secolo d.C.
8
Con l'espressione "rinascimento giuridico medievale" si intende indicare
la fase del XII secolo che in Italia ed in Europa segna una "rinascita", frutto della ripresa economica e della pacificazione politico/militare dell'XI secolo
9
La Riforma gregoriana si colloca
fra la seconda metà dell'XI e la prima metà del XII secolo
10
il Rinascimento giuridico medievale prende spunto dall'incontro fra
i libri legales e uomini 'istruiti' in grado di coglierne il potenziale
11
La nascita di Irnerio può essere collocata
nell'ultimo quarto dell'XI secolo
12
L'espressione "lucerna iuris" identificava
Irnerio
13
Irnerio era magister
nelle arti sermocinali del trivio
14
La formula didattica varata da Irnerio si fondava
sulla radice comune dei termini legere, lectura, lectio, evocando l'oralità di un magistero che si dipanava attraverso la "lettura" del testo oggetto della "lezione"
15
Il rinnovamento varato da Irnerio aveva come obiettivo
quello di ammodernare e rivitalizzare, attraverso un potente sforzo esegetico, l'antico corpo di leggi romane
16
La glossa è
una nota esplicativa raccordata a singole parole (litterae) del testo oggetto di lezione
17
Con l’espressione "Diritto comune" si intende
la convivenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) con i diritti di status personali (iura specialia) fra cui le consuetudini feudali
18
Con la "rivoluzione di Irnerio"
lo studio e l'insegnamento in legibus si autonomizzano rispetto alle arti sermocinali del trivio
19
Il metodo seguito dalla "Scuola della Glossa"
si serviva dei processi della logica aristotelica e sviluppava il ragionamento attraverso la dialettica dei 'pro' e dei 'contra'
20
Bulgaro e Martino erano
due dei 'i Quattro dottori'
21
La Summa dal titolo Cum essem Mutine, la Summa ai tre Libri del Codice e il Libellus disputatorius appartengono alla produzione di
Pillio da Medicina
22
Il Libellus disputatorius è una raccolta di
brocardi mnemonici
23
La "summa" è il genere letterario che tradizionalmente si associa
alle Scuole minori
24
Pillio da Medicina fu attivo a
modena
25
L'espressione "Magna Glossa"
indica un apparato di glosse riconducibili ad Accursio e da lui padroneggiate e coordinate con personali contributi esegetici
26
Attraverso le "quaestiones legitimae" il giurista
dipanava percorsi argomentativi che dall'interno della compilazione giustinianea conducevano al disciplinamento di un casus legis
27
Il "casus legis" appartiene esclusivamente al circuito dello Studium bolognes
alla sfera della certezza in quanto contenuto nella littera del legislatore romano
28
Accursio è un giurista del secolo XIII noto per
avere compilato l'apparato ordinario al Corpus Iuris giustinianeo
29
Le "quaestiones" si sviluppavano al ritmo del
pro, contra, solutio
30
La "Magna Glossa" è opera di
accursio
31
La costituzione “Habita” emanata da Federico I è rilevante perché
concede per la prima volta immunità e garanzie a studenti e maestri che si spostano in altre città per amore del sapere
32
Il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta come Decretum era
Concordia discordantium canonum
33
Il Decretum si compone di
canones, decretales, legge divina
34
A Gregorio IX si attribuisce
il Liber Extra
35
Il Liber Sextus si attribuisce a
Bonifacio VIII
36
L'età moderna corrisponde ai
secoli XVI-XVIII
37
il Decretum è
una raccolta NON ufficiale
38
De Regalibus (1158) di Federico Barbarossa I era
una costituzione
39
Il diritto consuetudinario era prevalente
nei pays de droit coutumier
40
De regalibus conteneva
un dettagliatissimo censimento dei diritti imperiali sulle persone, le città, il territorio
41
La pace di costanza data
1183
42
La giustapposizione del sigillo da parte del notaio
serviva a pubblicare l'accordo stretto fra le parti alla presenza di testimoni
43
La "Costituzione Habita" garantiva
gli studenti delle scuole felsinee e i loro dottori cui si voleva assicurare stabilità e prosperità
44
I "Quattro dottori" erano
Jacopo, Ugo, Bulgaro, Martino
45
I brevia
sono patti giurati stretti fra le magistrature di governo e i cittadini
46
Con l'espressione "sistema di diritto comune" ci si riferisce
alla contemporanea vigenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) e di quelli universali (iura communia)
47
Lo "iura communia" si compone
del diritto civile giustinianeo e di quello canonico