問題一覧
1
Il corso ha tra i vari scopi quello di conoscere e comprendere
il fenomeno religioso con i suoi rapporti con gli Ordinamenti statuali, così come si sono sviluppati storicamente dall'inizio del Cristianesimo sino ai giorni nostri; il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito.
2
La posizione dello Stato Città del Vaticano a Roma
è solamente rilevante per i rapporti tra lo stato e la chiesa
3
La chiesa
rappresenta la tradizionale istituzione, in svariate forme, che raggruppa i fedeli di una religione
4
Il diritto ecclesiastico e il diritto canonico
non sono sinonimi
5
Norme unilaterali interne
leggi ed atti aventi forza di legge emanate sovranamente ed uni-lateralmente da uno Stato, con effetto imperativo sui soggetti al suo ordinamento
6
L’art. 19 della costituzione tratta
la libertà religiosa
7
L’art. 7 della costituzione tratta
la libertà religiosa e il divieto di discriminazioni
8
La costituzione tratta in due norme separate la religione cattolica e le religioni acattoliche. Gli articoli in esame sono rispettivamente
L’art. 7 e L’art. 8
9
Il diritto ecclesiastico
è un insieme delle norme dei diversi rami di un ordinamento che disciplinano i rapporti tra uno stato e le confessioni religiose presenti nel suo territorio
10
Sino ai patti lateranensi il sistema dei rapporti tra stato e chiesa era qualificabile
come giurisdizionalismo liberale
11
Le fonti di produzione sono
gli atti contenenti le norme giuridiche emanate dagli organi istituzionalmente competente, a seguito di procedure formali prestabilite
12
Il criterio di gerarchia delle fonti
mette in ordine decrescente per importanza le fonti che non sono tutti uguali
13
E fonti di cognizione sono
quelle che comprendono documenti scritti e formali e pubblicazioni ufficiali che portano a conoscenza pubblica il testo delle norme giuridiche e ne rendono obbligatorio il rispetto come dovere giuridico
14
Le fonti interne sono di provenienza
unilaterale statale e regionale; unilaterale confessionale; bilaterale statale e confessionale
15
i greci
si distinsero dal normale unionismo, dando luogo a forme di morale diversificate a seconda delle vivaci correnti filosofiche
16
Esempi di unionismo
erano diffusi in Egitto e in Persia
17
Religione e stato, dagli albori dell’umanità, furono sempre considerati un tutt’uno
il sovrano rivestiva contestualmente i ruoli di capo civile, militare e religioso ed era spesso divinizzato
18
Tra le fonti internazionali abbiamo
quelle bilaterali o plurilaterali
19
Secondo l’unionismo precristiano
la religione e lo Stato erano considerati un tutt’uno
20
Imperatore Romano
è contemporaneamente vertice civile , penale e militare e Pontifex Maximus
21
Lo scisma del 1054
portò alla separazione tra cattolicesimo romano ed ortodossia orientale tuttora non ricomposta
22
Per cesaropapismo
si intende mescolanza tra potere politico e potere religioso per subordinare lo spirituale al temporale
23
Per teocrazia si intende
il potere religioso che concentra in se ogni funziona e subordina il potere temporale a quello spirituale
24
L’origine del potere temporale della chiesa
risiede nelle difficili vicende collegate alle ripetute invasioni barbariche ed ai disordini conseguenti, in cui alla Chiesa, organizzata localmente e centralmente, veniva riconosciuta una funzione fondamentale anche dagli Imperatori
25
Con il corpus iris civilis
Giustiniano alterò le norme romane classiche, per aggiornarle alle esigenze contemporanee e, soprattutto, per renderle compatibili con i comandamenti della morale cristiana e con il diritto consuetudinario dell'Oriente ellenistico
26
Con Teodosio (editto di tessalonica)
il CRistianesimo diventa l’unica religione ufficiale in uno stato confessionale
27
L’editto di Milano 313 d.c
rende il cristianesimo fu riconosciuto come lecito e praticabile
28
La lotta per le investiture è
la controversia tra papato e impero sulla competenza scegliere ed a investire (nominare) i Vescovi
29
Stato confessionale
stato che riconosce un solo culto
30
Le leggi siccardi prevedevano
una serie di disegni di legge aventi lo scopo di correggere l'arcaico sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa, con misure che favorissero una maggiore autonomia e capacità di intervento del potere civile
31
Il problema religioso per l'Italia appena unificata risultava
una seria questione politica che portava gravi ripercussioni per la formazione dell'indentità nazionalefondata sui principi di uno Stato liberale
32
Per manomorta si intende
l’antichissimo isituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio alla massa dei beni di proprietà degli enti ecclesiastici
33
Tra le varie innovazione le leggi siccardi
abolirono il foro e le immunità ecclesiastiche; abolirono il diritto di asilo nelle chiese e nei luoghi sacri; abolirono le pene per l'inosservanza delle festività religiose
34
Le leggi siccardi sono state emanate nel
1850
35
Con il concordato di worms
furono restituite le nomine ecclesiastiche alla chiesa di Roma con un appropriato simbolismo
36
Il concordato di world
fu firmato dall’imperatore e dal papà callista II
37
Il concordato di worms
fu stipulato nel 1122
38
Il gallicanesimo si sviluppò
in Francia
39
Il grande scisma del 1054
è noto come scisma d’oriente tra gli occidentali e come scisma dei latini tra gli orientali
40
Per debelltaio si intende
situazione comportante la totale cancellazione di uno stato a causa di una sconfitta al termine di un conflitto militare
41
La debellatio dello stato pontificio
avviene definitivamente nel 1870
42
La legge delle guarentigie si costituiva
di due parti
43
Con la debellatio dello Stato pontificio
Roma fu proclamata la capitale del regno d’Italia
44
Con la debellatio lo stato pontificio
nacque la cosiddetta questione romana
45
Le leggi delle guarentigie
furono emanate dal parlamento con la convinzione che in tal modo si risolveva la cosiddetta questione romana
46
Con la questione Romana
si aprì anche il problema relativo all’insegnamento della religione a scuola
47
Dal 1905
nei nuovi programmi scolastici la religione cattolica non ebbe più alcun posto
48
Il non espedito
una misura dolorosa, ma provvisoria, una preparazione nell'astensione come sostenuto da don Sturzo e don Murrieda Filippo Meda per organizzare le masse cattoliche e dar loro una coscienza politica onde inserirsi capacemente nella vita politica nazionale al momento opportuno
49
Come protesta pio IX e leone XIII
ingiunsero agli italiani cattolici di non recarsi alle urne contro il nuovo stato
50
I patti Lateranensi
trattato; concordato; convenzione finanziaria.
51
I patti lateranensi sono stati scritti
nel 1929
52
Chi sottoscrisse i patti lateranensi
Benito Mussolini e il cardinal Pietro gasparri
53
La convenzione finanziaria
stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Stato pontificio per la debellatio
54
Con il concordato
in materia di istruzione veniva riconosciuta la partià agli istituti religiosi scolastici
55
Con il concordato
si riconoscevano le festività religiose ad effettti civili
56
Con il concordato si
assicurava alla chiesa cattolica il libero esercizio del potere spirituale, il libero e pubblico esercizio del culto , nonchè della sua giurisdizione in materia ecclesiastica
57
Con il trattato
si poneva fine alla questione romana, dotando la santa sede di un territorio, di cui si riconosceva la sovranità internazionale
58
I patti lateranensi
era una fonte bilaterale
59
Il concordato
disciplinava i rappporti tra lo stato e la chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello stato
60
Con il trattato
si garantiva allo Stato Città del Vaticano neutralità
61
Con il trattato si andava a definire il rapporto appartenete lo Stato Città del Vaticano
appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche il complesso in Castelgandolfo, alcune basiliche e palazzi in Roma (tra cui l'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù sul Gianicolo, il più importante nosocomio pediatrico di tutt'Italia con servizio sanitario erogato gratuitamente in forza di apposita convenzione S. Sede- Stato italiano)
62
L’art. 7 della costituzione al secondo coma stabilisce
che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati dai Patti Lateransi; i Patti sono norme di rango costituzionale
63
Con il trattato
si garantiva l'inviolabilità del Sommo Pontefice, come capo dello Stato
64
Il trattato
poneva il divieto di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa
65
Le modifiche dei patti lateranensi
possono avvenire anche unilateralmente (su iniziativa dello Stato italiano) solo applicando l'art.138 della Costituzione
66
I rapporti tra stato e chiesa
sono disciplinati dai patti lateranensi
67
L'art.7 della Costituzione al primo comma stabilisce
L'indipendenza e la sovranità dello Stato italiano e dello Stato Pontificio ciascuno nel proprio ordine
68
I patti lateranensi
possono essere equiparati alla costituzione
69
Con la convezione
l'Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla Santa Sede la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni)
70
L’art. 1 degli accordi di villa madama sanciva che
si considera non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano
71
I rapporti tra lo stato e la chiesa sono stati aggiornati
con gli accordi di palazzo Chigi del 1984
72
Con gli accordi di villa madama
rappresentano una novità anche per i soggetti che, da parte della Chiesa cattolica, sono abilitati a contrattare con lo Stato italiano; nelle modifiche del 1984 sono contemplate ipotesi di accordi ed intese tra lo Stato e la Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)
73
Si arriva alla stipula degli Accordi di Villa Madama perché
dal 1929 la situazione storico politica dell'Italia era profondamente mutata
74
In che anno la chiesa e lo stato italiano firmarono gli accordi di villa madama
1984
75
La costituzione italiana è entrata in vigore nel
1948
76
L’art. 3 della costituzione
sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale
77
L’art.8 della costituzione al secondo comma stabilisce
le confessioni religiose diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano
78
Per libertà religiosa individuale si intende
si intende la libertà di esercitare la religione in qualsiasi forma
79
L’art. 8 della costituzione al primo comma stabilisce
la laicità dello stato italiano
80
Il disegno di legge del 2022 in materia di libertà di coscienza entrò in vigore
mai
81
in cosa consiste l’obiezione di coscienza
consiste nel rifiuto applicare un obbligo posto in essere in modo generale da una legge, poiché si ritiene che il comportamento commissivo od omissivo del precetto legale si a incompatibile con le proprie convinzioni religiose, etiche ed anche ideologiche
82
La libertà di culto
subisce limiti e violazioni in quegli ordinamenti nei quali la libertà religiosa non viene pienamente rispettata
83
Il concetto di libertà di coscienza
non è definito espressamente dalla nostra Costituzione
84
Un esempio di obiettore di coscienza
è quello militare
85
L’obiezione al servizio militare
fu regolamentato espressamente del leglislatore
86
Per libertà di culto si intende
libertà di celebrare i riti della propria confessione sia in pubblico che in privato
87
La libertà di culto in base all’art. 19 si scontra
esclusivamente con il limite del buon costume
88
Sul monte atmosfera
vi è il divieto assoluto di transitare esclusivamente per le donne
89
L’Arabia Saudita
è un paese che considera sacro il proprio territorio in quanto parta del profeta
90
Contro la sentenza del 3 novembre del 2009
ci furono numerose obiezioni
91
La definizione di laicità
non è univoca
92
La libertà di propaganda è assicurata
a tutti
93
La limitazione alla propaganda degli appartenenti alle confessioni di minoranza derivante dall'art.402 c.p.
deve ritenersi superata con la pronuncia della Corte Costituzionale sent. 508/2000
94
Per definire la libertà di propaganda la nostra costituzione usa il termine di
proselitismo
95
Il c.d. Insegnamento cattolico diffuso
ad oggi è stato cancellato con il D.P.R 104/95
96
Le relazioni tra lo stato e le chiese
sono di esclusiva competenza dei singoli stati membri e non dell’Ue
97
Lo Stato svedese
non ha una religione di stato
98
Con la sentenza del 3 novembre 2009(lautsi vs Italia)
la Corte ha ritenuto che l'esposizione del Crocifisso nell'aula di una scuola pubblica italiana violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i propri figli, garantita dalla CEDU
99
Prima dell'entrata in vigore della Costituzione la propaganda delle minoranze religiose
subivano più restrizioni
100
La santa sede
non fa parte dell’Ue