暗記メーカー
ログイン
Economia e gestione d’impresa
  • Alice

  • 問題数 100 • 1/31/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Le risorse e le competenze rappresentano:

    Le condizioni interne necessarie all’avvio e allo sviluppo dell’impresa

  • 2

    Come avviene il passaggio dalle risorse alle competenze?

    Tramite le capacità di menagement di realizzare coordinamento ed interazione

  • 3

    L’ambiente competitivo è rappresentato:

    Dal modello delle 5 forze di Porter

  • 4

    La strategia è:

    L’insieme delle azioni razionali o emergenti per ‘vincere’ nell’ambiente competitivo

  • 5

    Gli strumenti di analisi strategica sono utili:

    Ad ogni livello del processo decisionale

  • 6

    Qual è la relazione tra le matrici BCG e GE?

    La seconda è l’evoluzione della prima

  • 7

    La catena del valore serve:

    A comprendere come l’impresa crea un vantaggio competitivo

  • 8

    Il modello di Abell serve:

    Ad individuare le ASA

  • 9

    Qual è l’utilità del modello Canvas?

    È un modello di rappresentazione di sintetica del business

  • 10

    Il Business Plan è:

    Un modello informativo e di guida dei processi decisionali

  • 11

    Come avviene il processo di accumulazione delle risorse?

    Nell’evoluzione dell’impresa

  • 12

    cosa si intende per impresa come sistema autoietico ?

    L’evoluzione dell’impresa tramite il patrimonio di risorse

  • 13

    Le risorse si dividono in:

    Risorse tangibili, intangibili e risorse umane

  • 14

    Cosa rappresenta la risorsa fiducia?

    Uno schema cognitivo che caratterizza determinati soggetti

  • 15

    Come si concretizza il valore delle risorse tangibili?

    In un aumento del valore prodotto dai processi operativi

  • 16

    Il valore delle risorse intangibili è:

    È firm specific

  • 17

    Il capitale umano è una risorsa che dipende da:

    Dal sistema di valori, conoscenze teoriche, attitudini personali ed esperienze pratiche

  • 18

    Il capitale sociale è una risorsa che dipende direttamente da:

    Dall’insieme delle relazioni esterne attivate dall’impresa con sistemi di appartenenza del suo ambiente

  • 19

    Gli attributi più rilevanti delle risorse sono:

    Scarsità, rilevanza e appropriabilità

  • 20

    La Resource Based Theory può essere definita:

    Una scuola di pensiero che ha sviluppato un approccio specifico sul ruolo delle risorse nel sistema d’impresa

  • 21

    In che senso la capacità organizzativa è fondamentale per lo sviluppo d’impresa:

    Perché implica il coinvolgimento della componente umana

  • 22

    La capacità organizzativa si identifica in:

    Nelle funzioni interne e nelle risorse esterne

  • 23

    Il capitale di reputazione dipende:

    Da una serie di fattori

  • 24

    Come si manifestano le competenze?

    nel realizzare le attività in modo efficiente ed efficace

  • 25

    Le competenze possono essere distinte:

    Sulla base del grado di complessità e del rilievo nelle operatività

  • 26

    Cosa sono gli attributi soglia:

    Il primo livello del patrimonio delle competenze

  • 27

    Le competenze distintive sono:

    Le competenze specifiche di un’impresa, scarse e appropriabili, difficili da acquisire e da imitare

  • 28

    L’impresa può influire sulla durata di una competenza tramite:

    Dei meccanismi di isolamento

  • 29

    Le competenze dinamiche servono per:

    Per innovare la propria offerta sulla base delle mutate condizioni di contesto

  • 30

    Le competenze dinamiche di manifestano in:

    Processi d’integrazione, riconfigurazione e acquisizione risorse

  • 31

    Quali sono le principali caratteristiche d’impresa come sistema?

    Una combinazione di attori e risorse legate da relazioni per obiettivi comuni

  • 32

    Qual è la connessione tra patrimonio genetico e il progetto strategico?

    Consentono all’impresa di evolversi di continuo

  • 33

    Il sistema d’impresa è Autopoietico in quanto:

    Evolve a partire da se stesso, non c’è separazione tra produttore e prodotto

  • 34

    L’ambiente competitivo è rappresentato:

    Dal modello delle 5 forze di Porter

  • 35

    Nell’analisi dell’ambiente competitivo cosa rappresentano le barriere strategiche?

    Gli ostacoli all’ingresso dei nuovi entranti

  • 36

    Nel contesto dell’ambiente competitivo il grado di concentrazione è:

    L’intensità della competizione diretta

  • 37

    Quali sono i fattori del modello di Abell?

    Gruppi di clienti, funzioni d’uso, tecnologie utilizzate

  • 38

    Quali stakeholder hanno impatto sull’ambiente competivo?

    Le autorità politiche e amministrative le autorità pubbliche e le associazioni di categoria e gli organismi della società civile

  • 39

    Cosa sono i raggruppamenti strategici:

    Gruppi d’imprese dello stesso settore, con strategie simili e simile patrimonio di risorse

  • 40

    Cosa è opportuno aggiungere per completare la descrizione dell’ambiente competitivo?

    L’intervento degli stakeholder

  • 41

    Quali sono le principali caratteristiche dell’impresa pro attiva?

    Saper sviluppare le competenze tipiche di un impresa virtuale ed etararchica

  • 42

    Cosa s’intende per capacità di market driving:

    Avere specifiche competenze che assumono un ruolo strategico quando l’impresa trasforma le sue “risorse passive” in armi concorrenziali

  • 43

    L’impresa virtuale ed eterarchica:

    È quella che esprime la capacità di riformulare la propria struttura e modificare i modelli di governo

  • 44

    Lo stakeholder menagement è:

    Il riconoscimento della rilevanza degli interlocutori interni, socio economici ed istituzionali

  • 45

    La formula imprenditoriale dipende da:

    Dal sistema competitivo,dal sistema prodotto,dal sistema di interlocutori,dalla struttura organizzativa

  • 46

    Quale relazione intercorre tra strategia competitiva e strategia sociale?

    Quella che è alla base dello schema: struttura, condotte e performance

  • 47

    La creazione di valore:

    È il risultato di efficienti ed efficaci scelte decisionali orientate da economie di varietà, velocità, apprendimento e qualità

  • 48

    La mass costumization è il risultato:

    Di personalizzate fonti di vantaggio competitivo

  • 49

    Le economie di qualità si dividono in:

    Integrità interna ed esterna

  • 50

    Le economie di apprendimento servono:

    A creare dominio della conoscenza e delle informazioni in modo sistemico, condiviso, diffuso

  • 51

    Cosa si intende per stili manageriali?

    Diversi modi di approcciare la gestione

  • 52

    Quali sono le caratteristiche distintive del tecnocrate?

    Il controllo, la conservatività, la serietà

  • 53

    Quali sono le caratteristiche dell’artista?

    Intuitività, immaginazione, imprenditorialità

  • 54

    Quali sono le caratteristiche dell’artigiano?

    L’onestà è lo sforzo

  • 55

    Quale stile è più orientato degli altri alla Vision

    L’artista

  • 56

    Quale stile è orientato più degli altri al Profitto

    Il tecnocrate

  • 57

    Le competenze del leader sono:

    Quelle di integrare le abilità del tecnocrate, dell’artista, del l’artigiano

  • 58

    Quali sono le capacità chiave del manager:

    Saper gestire l’efficacia e l’efficienza

  • 59

    Il middle manager è?

    Una figura centrale

  • 60

    Cosa s’intende per gradi di Leadership?

    I necessari passaggi per diventare un leader di successo

  • 61

    A cosa serve il processo decisionale?

    A far funzionare l’impresa

  • 62

    Quali sono le caratteristiche delle decisioni?

    Sono rischiose e flessibili

  • 63

    Quali sono i possibili approcci alla decisione:

    Intuizione e astrazione

  • 64

    Le decisioni si distinguono in:

    Operative, tattiche e strategiche

  • 65

    Le funzioni del manager sono:

    Organizzare, pianificare, agire e controllare

  • 66

    I miti da sfatare sono:

    Il management è una scienza razionale

  • 67

    La struttura di lavoro è:

    Uno degli elementi che caratterizzano il lavoro del manager

  • 68

    L’intento strategico può essere definito come:

    “L’essenza del vincere”

  • 69

    L’intento strategico è volto a:

    Creare innovazione competitiva

  • 70

    Gli obbiettivi per raggiungere l’intento strategico sono:

    Cambiano con il mutare delle condizioni di contesto

  • 71

    La strategia ha diverse affinità con:

    La strategia militare

  • 72

    La maggiore differenza tra la strategia e la Tattica è:

    A livello organizzativo

  • 73

    La definizione di strategia cambia:

    A seconda del contesto ambientale e competitivo di riferimento

  • 74

    Cosa si intende per OSF:

    L’insieme di linee guida, valori, atteggiamenti

  • 75

    Qual è il principale obbiettivo della strategia:

    Il vantaggio competitivo

  • 76

    Lo scopo dell’analisi strategica è:

    Guidare le decisioni dei Manager

  • 77

    Nel corso degli anni la strategia si è evoluta:

    Da processo di pianificazione a direzione strategica

  • 78

    La strategia è un concetto:

    Multidimensionale

  • 79

    La coerenza strategica implica:

    Un coordinamento tra obbiettivi, programmi e risorse

  • 80

    A cosa serve l’analisi SWOT?

    È uno strumento per armonizzare le capacità interne con l’ambiente esterno

  • 81

    Qual è il ruolo della strategia nell’interazione dell’impresa con l’ambiente:

    Permette all’impresa di rispondere ai cambiamenti del contesto competitivo

  • 82

    Quali sono le caratteristiche chiave dell’impresa:

    Obiettivi, risorse, valori e competenze

  • 83

    La scelta della strategia è la conseguenza:

    Dell’analisi swot

  • 84

    L’analisi swot si basa:

    Sull’interazione tra l’interno e l’esterno

  • 85

    Cos’è fondamentale per una strategia di successo:

    Avere chiarezza sugli obiettivi da raggiungere, sul contesto competitivo e sulle risorse disponibili

  • 86

    Il mismatch è:

    È la distanza tra aspirazioni e risorse

  • 87

    Qual è la principale differenza tra strategia di gruppo e strategia di business:

    Il livello organizzativo in cui viene presa

  • 88

    I principali approcci alla strategia sono:

    Razionalista e comportamentista

  • 89

    La strategia deliberata è il frutto:

    Dell’approccio razionalista

  • 90

    La strategia emergente è il frutto:

    Dell’approccio comportamentista

  • 91

    Qual è il ruolo della pianificazione strategica:

    Sostenere le imprese nella formulazione attuazione della strategia

  • 92

    I modelli di management strategico servono a:

    Affrontare i fattori ambientali

  • 93

    Il modello delle 7S è centrato:

    Sulla centralità della cultura aziendale

  • 94

    Il modello di Hax è Majluf:

    Combina l’approccio analitico a quello comportamentale

  • 95

    Cos’è fondamentale per il processo di pianificazione strategica:

    Creare valore per l’impresa

  • 96

    L’evoluzione del processo di pianificazione è avvenuta in coerenza con:

    L’evolversi dell’ambiente

  • 97

    Il ciclo del processo di pianificazione strategica parte:

    Dagli scenari analizzati e risultati passati

  • 98

    Il business Plan nel processo della pianificazione strategica rappresenta:

    Una proposta di pianificazione dell’avvio dell’impresa e delle unità di business

  • 99

    Qual è uno dei principali svantaggi del processo di pianificazione:

    L’eccesso di burocratizzazione

  • 100

    La strategia emergente è il frutto:

    Dell’approccio comportamentista