èšæ¶åºŠ
15å
35å
0å
0å
0å
ã¢ã«ãŠã³ãç»é²ããŠãè§£ççµæãä¿åããã
åé¡äžèЧ
1
Quali tra questi beni non possono costituire oggetto di ipoteca:
beni mobili
2
Si ha inadempimento relativo del debitore:
quando la prestazione Ú stata effettuata in modo inesatto
3
Ai sensi dellâart. 1175 c.c., il creditore e il debitore, nell'esercizio dei propri diritti e nell'adempimento dei propri doveri, devono comportarsi:
secondo le regole della correttezza
4
Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta Ú tenuto al risarcimento del danno?
sì, se non prova che l'inadempimento o il ritardo Ú stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile
5
Il domicilio Ú il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi; il domicilio può essere stabilito:
per legge o per volontà dell'interessato
6
Il tutore, nominato dal giudice tutelare, ha la rappresentanza legale dellâincapace e può:
compiere anche gli atti di straordinaria amministrazione indicati dallâart. 374 c.c. purché con lâautorizzazione del Giudice Tutelare
7
Lâassenza dichiarata con sentenza del Tribunale quando la persona si Ú allontanata dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza e sono trascorsi almeno 2 anni dal giorno in cui risale lâultima notizia dello scomparso, produce i seguenti effetti:
lâimmissione nel possesso temporaneo dei beni con potere di godimento
8
Non rientra nei modi di estinzione dellâobbligazione a carattere non satisfattorio:
a compensazione
9
Tra i modi di acquisto della proprietà a titolo originario si definisce invenzione:
lâacquisto della proprietà tramite il ritrovamento di un bene mobile smarrito ossia perduto involontariamente dal proprietario o dal possessore
10
Secondo il disposto dellâart. 1102 c.c. che disciplina lâuso della cosa comune, quale di queste affermazioni non Ú corretta?
ciascun partecipante alla comunione può disporre del proprio diritto anche oltre i limiti della sua quota
11
Come si definisce la prescrizione?
lâestinzione del diritto soggettivo per inerzia del titolare protratta per un certo periodo di tempo
12
Secondo il disposto dellâart. 1429 c.c. l'errore Ú essenziale ai fini dell'annullabilità del contratto, quando cade:
sullâidentità o sulle qualità della persona dellâaltro contraente purché lâuna e lâaltra siano state determinanti per il consenso
13
Il negozio compiuto dal cd. falsus procurator cioÚ da colui che ha agito come rappresentante senza averne il potere o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli Ú inefficace; il difetto o lâeccesso di potere rappresentativo:
può essere sanato dal rappresentato tramite ratifica
14
Ai nascituri non concepiti, subordinatamente all'evento della nascita, viene riconosciuto dal nostro ordinamento:
il diritto di succedere per testamento purché figli di persona vivente al momento dellâapertura della successione
15
Quando il verificarsi dellâevento dedotto in condizione dipende dalla volontà di terzi, la condizione si definisce:
mista
16
Si definisce usucapione?
un modo di acquisto della proprietà tramite il possesso protratto per un certo periodo di tempo e la corrispondente inerzia del precedente titolare
17
Quali sono i presupposti necessari per ottenere dal giudice la tutela del diritto all'immagine?
che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata fuori dei casi consentititi dalla legge o con pregiudizio della reputazione e del decoro della persona o dei suoi congiunti
18
Delle obbligazioni assunte dalla persona giuridica rispondono:
lâente con il suo patrimonio, ma anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dello stesso
19
In materia di negozio giuridico, qualora si rilevi una divergenza tra volontà e dichiarazione di volontà :
il negozio giuridico Ú sempre annullabile
20
Il dolo consiste in artifici e raggiri in forza dei quali un soggetto Ú indotto a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe concluso o che avrebbe concluso a condizioni diverse; il dolo proveniente da un soggetto terzo:
rende il contratto annullabile soltanto se il raggiro era noto al contraente che ne ha tratto vantaggio
21
Si definiscono astratti:
quei negozi i cui effetti si producono prescindendo dalla causa che resta per così dire svincolata
22
Quale di queste caratteristiche si riferisce al diritto reale di enfiteusi?
l'obbligo di migliorare i fondi
23
I beni demaniali possono essere alienati?
si, ma solo con le modalità stabilite dalle leggi di diritto pubblico
24
Si definiscono obbligazioni solidali attive:
le obbligazioni con pluralità di creditori caratterizzate dal fatto che ciascuno creditore può pretendere dall'unico debitore lâintero adempimento
25
Nell'ambito del diritto comunitario si definiscono decisioni:
gli atti che hanno efficacia obbligatoria, ma con portata indirizzata a specifici destinatari
26
Qual Ú il limite massimo di durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica?
la vita dell'usufruttuario
27
La costituzione del pegno, non riconosce al creditore:
il diritto di usare e di compiere atti di disposizione sulla la cosa oggetto del pegno
28
Per essere considerate beni, le cose devono essere entità :
da cui Ú possibile trarre utilità e quindi idonee a soddisfare un bisogno umano
29
Lâerrore ostativo, causa di annullabilità del contratto, si ha quando lâerrore cade:
sulla dichiarazione o sulla trasmissione della volontÃ
30
Gli atti compiuti dal minore:
sono annullabili purché il minore non abbia occultato con raggiri la sua minore etÃ
31
Ai sensi dellâart. 1140 c.c., il possesso viene definito:
un potere sulla cosa che si manifesta in unâattività corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà o di un altro diritto reale
32
Secondo il disposto dellâart. 1346 c.c. lâoggetto del contratto, pena la sua nullità , deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile; la determinazione dellâoggetto del contratto può essere rimessa ad un soggetto terzo?
si, il soggetto terzo cd. arbitratore potrà procedere nella determinazione dell'oggetto sia con equo apprezzamento che con mero arbitrio
33
Si definiscono contratti ad efficacia reale:
i contratti che determinano il trasferimento da un soggetto ad un altro della proprietà su un bene oppure la costituzione o trasferimento di un altro diritto reale
34
La capacità di agire Ú:
lâidoneità del soggetto a porre in essere atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica
35
Tra le azioni petitorie a difesa del diritto di proprietà , qual Ú lâazione negatoria?
lâazione esercitata dal proprietario del bene per far dichiarare lâinesistenza di diritti vantati da terzi sul bene stesso
36
Quando la cessione del credito ha efficacia nei riguardi del debitore ceduto?
quando il debitore ceduto lâha accettata o gli Ú stata notificata dal cedente o dal cessionario
37
Nel nostro ordinamento vige il principio della libertà della forma, esistono però una serie di contratti che richiedono, a pena di nullità , una particolare forma; così secondo il disposto dellâart. 1350 c.c. richiedono la forma scritta:
qualsiasi contratto che trasferisce un diritto di proprietÃ
38
I diritti della personalità non sono:
diritti trasmissibili
39
Per aversi surrogazione per volontà del creditore:
Ú necessario che il creditore ricevendo il pagamento dal terzo dichiari di farlo subentrare nei suoi diritti nei confronti del debitore in modo espresso e contemporaneamente al pagamento
40
Sono decreti legge:
gli atti aventi forza di legge adottati dal Governo su delega del Parlamento per un tempo limitato e per oggetti definiti
41
Quando lâimpossibilità di adempiere lâobbligazione libera il debitore?
quando Ú oggettiva, sopravvenuta e non imputabile al debitore
42
Il diritto di proprietà NON Ú un diritto:
prescrittibile
43
Il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dedotta in obbligazione?
si, purché il creditore acconsenta
44
Elemento caratteristico dellâassociazione non riconosciuta Ú lâautonomia patrimoniale imperfetta, pertanto delle obbligazioni assunte rispondono:
oltre che lâassociazione con il fondo comune, anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto della stessa
45
Salvo diverse disposizione di legge, le norme che regolano i contratti in generale previste nel Titolo II del Libro IV del Codice Civile sono applicabili agli atti unilaterali?
soltanto agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale e purché tali norme siano compatibili
46
Chi, abusando abitualmente di sostanze alcoliche o stupefacenti, espone sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici, che conseguenze può subire?
la dichiarazione di inabilitazione
47
Nella cessione del credito, il creditore cedente Ú tenuto a garantire la solvibilità del debitore ceduto cioÚ la realizzabilità del credito?
no, salvo che le parti con apposito patto stabiliscano che il cedente debba prestare tale garanzia
48
La costituzione in mora del debitore si verifica automaticamente senza alcuna attività da parte del creditore (mora ex re) quando:
lâobbligazione deriva da fatto illecito
49
Si ha rappresentanza indiretta quando
un soggetto compie unâattività giuridica per conto, ma non in nome di un altro soggetto
50
Il diritto di servitù si caratterizza per:
essere stabilito a vantaggio di un fondo e non a vantaggio personale del proprietario del fondo stesso
51
Al fine della messa in mora del creditore, se l'obbligazione ha per oggetto denaro, titoli o titoli di credito ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del creditore, l'offerta della prestazione deve essere:
reale o per intimazione a scelta del debitore
52
Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo o di calore derivanti dal fondo del vicino?
sì, se superano la normale tollerabilità , avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi
53
In materia di diritti reali, quale di questa affermazione risulta non corretta?
i privati hanno la facoltà di costituire anche diritti reali diversi da quelli espressamente previsti dalla legge
54
Lâadempimento di una obbligazione naturale cioÚ di una obbligazione che nasce in virtù di un dovere morale e sociale:
comporta la non ripetibilità della prestazione eseguita spontaneamente e da un soggetto capace
55
Secondo il disposto dell'art. 1344 del Codice Civile, quando il contratto, di per sé lecito, costituisce il mezzo per eludere lâapplicazione di una norma imperativa ottenendo così un risultato equivalente a quello vietato dalla legge, si reputa:
illecita la causa e quindi il contratto Ú nullo
56
Quale condizione soggettiva causa l'interdizione legale?
una condanna definitiva allâergastolo ovvero alla reclusione per reati non colposi, per un tempo non inferiore a 5 anni
57
Quando si ha mora del creditore?
quando il creditore, senza motivo legittimo, rifiuti di ricevere l'esatto adempimento o non compie quanto Ú necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
58
Si definisce la capacità giuridica come:
lâattitudine di un soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive
59
Tra i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, lâazione revocatoria riconosce al creditore:
il diritto di ottenere dal giudice la dichiarazione di inefficacia nei suoi confronti degli atti di disposizione lesivi delle sue ragioni posti in essere dal debitore
60
l possesso non può essere acquistato:
mediante atti di apprensione fisica della cosa compiuti per mera tolleranza altrui
61
I termini di prescrizione possono essere interrotti:
quando lâinerzia del titolare del diritto viene a mancare o perché egli compie un atto o perché il diritto viene riconosciuto dal soggetto passivo del rapporto
62
La violenza psichica o morale per determinare lâannullabilità del contratto deve:
consistere nella minaccia di un male ingiusto e notevole rivolta alla persona e ai suoi beni allo scopo di spingerla a concludere un negozio giuridico
63
Il principio "possesso vale titolo" si applica:
anche alle universalità di mobili
64
Quando si ha estinzione dellâobbligazione per remissione del debito?
quando il creditore con atto unilaterale dichiara di rinunciare al suo credito
65
Quali effetti produce lâapposizione ad un contratto di una condizione illecita cioÚ contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume?
il contratto Ú nullo sia nel caso di condizione sospensiva sia nel caso di condizione risolutiva
66
Si definiscono atti giuridici in senso stretto o meri atti giuridici:
i comportamenti consapevoli e volontari le cui conseguenze non dipendono dalla volontà di chi li compie, ma da una espressa disposizione di legge
67
Si definiscono contratti collegati:
i contratti con i quali le parti perseguono un risultato economico comune attraverso il ricorso ad una pluralità di contratti tra loro interdipendenti
68
Si definiscono enti a struttura istituzionale:
le fondazioni
69
Nell'ambito delle situazioni giuridiche attive, come viene definito il diritto potestativo?
il potere riconosciuto ad un soggetto di ottenere, attuando un determinato comportamento, un vantaggio producendo una modificazione nella sfera giuridica di altri soggetti
70
Come si definisce la residenza:
il luogo in cui la persona ha la sua volontaria e abituale dimora
71
Il Codice Civile Ú composto da quanti articoli?
2969
72
Quali atti può compiere il minore emancipato?
atti di ordinaria amministrazione soltanto con lâassistenza del curatore
73
Il privilegio generale si caratterizza per il fatto che:
non riconosce il diritto di sequela con la conseguenza che può essere esercitato fintanto che i beni mobili fanno parte del patrimonio del debitore
74
I casi e i termini della decadenza trovano la loro fonte:
sia nella legge che nella volontà delle parti
75
La persona giuridica si estingue:
per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto
76
Il negozio giuridico posto in essere da un rappresentante incapace naturale:
Ú annullabile salvo che il contenuto del negozio sia predeterminato dal rappresentato
77
Lâincapacità assoluta consegue ad un provvedimento di:
interdizione
78
Sono parti del contratto di accollo:
il debitore e il soggetto terzo estraneo al rapporto obbligatorio originario
79
Si ha riserva mentale quando:
il soggetto intenzionalmente dichiara una cosa diversa da quella che vuole effettivamente, senza che lâaltra parte possa accorgersi della divergenza
80
Le associazioni non riconosciute si distinguono da quelle riconosciute:
solo per non aver chiesto o ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica
81
Le parti possono incidere sull'efficacia di un contratto mediante lâapposizione di una condizione; si definisce condizione risolutiva:
un avvenimento futuro, ma incerto al cui verificarsi le parti subordinano la cessazione degli effetti del negozio
82
Nell'ambito delle situazioni giuridiche passive, come viene definito lâobbligo?
la situazione giuridica soggettiva che impone a determinati soggetti di tenere un certo comportamento che soddisfi lâinteresse altrui sacrificando il proprio
83
Ai sensi dell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni:
con tutti i suoi beni presenti e futuri
84
quando cade sulla forma del contratto
annullabile, perché la volontà seppur conforme alla dichiarazione, risulta viziata nel suo procedimento di formazione
85
La morte della persona determina la perdita definitiva della capacità giuridica e della capacità di agire; ad essa consegue:
lâestinzione soltanto dei diritti inerenti alla persona cd. diritti intrasmissibili
86
Quando si acquista la capacità giuridica?
al momento della nascita
87
Il diritto concesso dal proprietario del suolo di fare costruire e mantenere al di sopra di esso una costruzione a favore di un terzo che acquista la proprietà della costruzione separata da quella del suolo che rimane al concedente Ú:
un diritto di superficie
88
A norma del lâart. 1429 del Codice Civile in quali casi lâerrore di diritto Ú essenziale ai fini dellâannullabilità del contratto?
quando verte su un elemento o circostanza che Ú stata la ragione unica o principale che ha indotto il soggetto a stipulare il contratto
89
Tra i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, come si definisce lâistituto che, in attesa di una sentenza che accerti il diritto del creditore, ha lo scopo di sottrarre materialmente e giuridicamente un bene alla libera disponibilità del debitore per tutta la durata del processo?
sequestro conservativo
90
Quando lâobbligazione ha per oggetto due o più prestazioni e il debitore si libera eseguendone interamente una sola, siamo in presenza di unâobbligazione:
alternativa
91
Il dolo incidente comporta:
l'obbligo per il contraente in mala fede di risarcire i danni conseguenti al raggiro
92
In caso di violazione dei diritti della personalità lâordinamento prevede la possibilità di esperire vari rimedi; non rientra in tali rimedi:
la pubblicazione della sentenza sui giornali
93
Quando si ha simulazione relativa?
quando le parti fingono di porre in essere un negozio giuridico mentre in realtà il negozio produce i suoi effetti nella sfera giuridica di un altro soggetto
94
In riferimento alle conseguenze che si producono in seguito alla costituzione in mora del debitore, quale di queste affermazioni non Ú corretta:
la costituzione in mora determina il passaggio in capo al debitore moroso del rischio per lâimpossibilità sopravvenuta della prestazione solo se lâimpossibilità Ú dovuto a causa a lui imputabile
95
Come si definiscono le norme giuridiche in base al tipo di comando?
norme precettive e suppletive
96
Quando il minore Ú di diritto emancipato?
in seguito al matrimonio e previa autorizzazione di entrambi i genitori
97
Qual Ú la condizione giuridica del contratto che il rappresentante conclude con se stesso svolgendo contemporaneamente il ruolo delle due parti contraenti?
il contratto Ú, di regola, annullabile tranne quando il rappresentato abbia autorizzato specificatamente il rappresentante a contrarre
98
Nei comitati si definiscono promotori:
coloro che promuovono le attività del comitato
99
Gli interessi convenzionali stabiliti ad un tasso superiore a quello legale:
richiedono la forma scritta ad substantiam
100
Si dicono interessi compensativi:
gli interessi dovuti dal debitore come risarcimento del danno derivante al creditore dal ritardo nel pagamento di una somma di denaro