記憶度
22問
55問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
10.3. Un host è
un soprannome di un computer o qualsiasi dispositivo connesso a una rete di computer e che ha un indirizzo IP specifico
2
21.01. Il secondo livello di sicurezza delle credenziali (SPID)
richiede nome utente e password e, in più, l’inserimento di un codice temporaneo di accesso fruibile attraverso un dispositivo mobile
3
21.09. Le comunicazioni tra la Pubblica Amministrazione e cittadini attraverso il domicilio digitale
hanno valore legale di notifica
4
9.04. Negli anni '20, Computing-Tabulating-Recording cambiò nome in International Business Machine, nota come
IBM
5
19.01. Il più noto lettore di pdf è
Adobe Acrobat
6
21.07. Il terzo livello di sicurezza delle credenziali (SPID)
prevede l’utilizzo di dispositivi fisici forniti dal gestore dell’identità (come una smart card o token USB).
7
7.01. Per query di ricerca si intende
domanda, interrogazione, richiesta
8
45.04. La programmazione dell'intelligenza artificiale necessita di tre abilità cognitive
apprendimento, ragionamento, autocorrezione.
9
46.04. Il test di Turing, attribuito al matematico Alan Turing, è un esperimento che
valuta la capacità di una macchina di esibire comportamenti intelligenti pari o indistinguibili da quelli di un umano.
10
26.01. Il Titolare del trattamento è
la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, o altro organismo che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali
11
29.01. Il termine "sicurezza dei dati"
indica la pratica di proteggere le informazioni digitali da accessi non autorizzati, danneggiamenti o furti durante tutto il loro ciclo di vita.
12
29.06. I white hat hacker, conosciuti anche come “ethical hackers”, sono
esperti di programmazione e di sistema, in grado di introdursi in reti di computer per aiutare i proprietari a prendere coscienza di un problema di sicurezza
13
47.01. ChatGPT utilizza sistemi di reti neurali multilivello con architetture basate su algoritmi di
deep learning
14
28.01. Il diritto alla cancellazione («diritto all'oblio») è disciplinato
dal Regolamento UE 2016/679, articolo 17
15
9.03. Durante la Seconda Guerra Mondiale IBM sviluppò il suo primo computer elettromeccanico, che trovò largo impiego nelle operazioni della marina USA. Si trattava del
Harvard Mark I
16
21.04. Lo SPID permette agli utenti di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione dei privati aderenti al sistema
con un’unica identità digitale.
17
12.01. Spitzer spiegava un paradosso, ossia che l’uso intensivo dei social media,
peggiora sensibilmente l’umore degli utenti
18
15.01. Cosa si intende per despazializzazione?
Lo spazio diventa sempre più irrilevante, scompaiono le tradizionali forme di classificazione dello spazio
19
10.01. Browser viene da “to browse” che significa
sfogliare, curiosare
20
21.03. Gli indirizzi PEC di imprese e professionisti, enti pubblici e incaricati di pubblico servizio, sono
pubblicati in appositi elenchi pubblici, accessibili liberamente online
21
29.03. L'analisi dei rischi comporta
l'identificazione dei rischi potenziali per le reti e i sistemi dell'organizzazione
22
12.02. “Il progresso non consiste necessariamente nell’andare avanti a ogni costo”, è una frase di
U. Eco
23
27.02. Il catfishing è
l’utilizzo di false identità da parte di soggetti che, attraverso profili correlati da foto e informazioni, riescono a ingannare e a sedurre online vittime ignare
24
21.02. Per quale ragione è stato istituito il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (conosciuto con l’acronimo SPID)?
per favorire la fruizione dei servizi online e in mobilità
25
6.03. I siti in formato https sono
più sicuri in quanto implementano SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security)
26
2.02. L'informatica giuridica è la disciplina che studia
gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica delle informazioni.
27
27.01. In informatica il BOT è
software che utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di rispondere replicando la logica delle conversazioni tra umani
28
7.04. I motori di ricerca
valutano la qualità del contenuto di una pagina web.
29
46.05. L’uso delle tecnologie implica una visione
materialistica e non finalistica della natura, una visione riduzionistica e meccanicistica del corpo che diviene oggetto della tecnologia, ridotto a parti sostituibili sia da altre parti di altri corpi che da parti tecnologiche.
30
2.03. Non è una caratteristica chiave della società dell'informazione
le sfide bioetiche
31
38.01. Per Gosthing si intende
la costruzione di una nuova identità, diversa da quella originaria, appropriandosi dei dati di una persona defunta
32
11.03. Nel mito della caverna, lo schiavo liberato decide di
tornare nella caverna, per comunicare agli altri prigionieri ciò che ha visto e per aiutarli a liberarsi
33
7.02. Quale dei seguenti è un algoritmo di Google
RankBrain
34
14.02. Secondo Bauman, la fluidità, proprietà dei liquidi, è metafora della
condizione attuale degli individui
35
36.02. Lo "stalkerware" è un software impiegati per
spiare qualcuno attraverso il suo dispositivo, senza il consenso dello stesso, accedendo da remoto al suo smartphone, controllandone email, messaggi, foto, cronologia, attività sui social e spostamenti
36
8.02. Chi è considerato il padre della cibernetica?
Lee Loevinger
37
3.03. il diritto disciplina la formazione e l’esecuzione di contratti telematici, intervenendo a tutela
del consumatore telematico
38
30.02. Il GDPR indica un principio generale secondo il quale l’approccio della sicurezza deve essere risk-based approach, ovvero
parametrando le misure di sicurezza in relazione ai potenziali rischi relativi al trattamento
39
25.06. L’articolo 21 della Costituzione garantisce
la libertà di parola e di stampa
40
21.08. Il domicilio digitale è
una residenza virtuale del soggetto
41
35.02. Nel 2013 è stato formalmente riconosciuti il cyberstalking nel nostro ordinamento, configurato come
una circostanza aggravante del delitto di atti persecutori
42
41.03. Un aspetto importante del tecnodiritto è la cosiddetta "cyberethics" o
etica informatica
43
18.01. La Gazzetta Ufficiale è pubblicata in diverse Serie:
Serie generale e serie speciali
44
39.01. La giurisprudenza ha chiarito che il diritto di critica presuppone
un contenuto minimo di veridicità, limitato all’oggettiva esistenza del fatto assunto a base delle opinioni e delle valutazioni espresse.
45
9.05. Il primo micro-computer "casalingo" dell'azienda statunitense IBM venne lanciato nel
1981
46
25.02. Con “the right to be let alone” si intende
il diritto a essere lasciati soli, a godere del proprio privato
47
37.03. Con il termine "grooming"
si indicano tutti quei comportamenti che un adulto mette in atto per creare un rapporto di fiducia con un minorenne con l'obiettivo di abusarne a livello sessuale e/o di sfruttarlo
48
23.01. Le banche dati disponibili oggi in tutti gli studi legali raccolgono
diversi tipi di risorse: la normativa, la giurisprudenza, la dottrina.
49
10.02. La nascita del world wide web si fa convenzionalmente coincidere il 6 agosto del 1991, quando
un giovane ricercatore del CERN di Ginevra, Tim Berners-Lee, mette on-line il primo server web della storia.
50
36.03. Il termine “cyber terrorismo” indica
l’utilizzo del cyberspazio (Internet) per fini terroristici, ovvero, diffondere la paura e il panico nella popolazione destabilizzando l’ordine e la sicurezza pubblica, per ragioni politiche, ideologiche o religiose.
51
26.03. Il Responsabile del procedimento è
il soggetto cui il titolare può affidare l’atto di trattamento dei dati
52
35.02. Nel 2013 è stato formalmente riconosciuti il cyberstalking nel nostro ordinamento, configurato come
una circostanza aggravante del delitto di atti persecutori
53
8.01. L’espressione giurimetria fu coniata da
Lee Loevinger
54
38.04. Per Financial Identity Theft si intende
il furto dell’identità allo scopo di utilizzare i dati identificativi di un individuo o di un’impresa per ottenere crediti, prestiti finanziari, aprire conti correnti in nome della vittima
55
18.02. Nel web sono considerate fonti primarie di informazione giuridica
i “siti istituzionali” degli organismi che diffondono le informazioni di loro competenza