暗記メーカー
ログイン
diritto comparato parte 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 86 • 1/3/2025

    記憶度

    完璧

    12

    覚えた

    32

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L’istituto della specific performance

    è uno dei maggiori portati dalla giurisdizione di equity

  • 2

    La violazione del contratto nel diritto inglese

    Si verifica quando il debitore non rispetta la promessa assunta

  • 3

    L’inadempimento del contratto in Common law

    se “material”, autorizza risarcimento del danno e alla risoluzione per inadempimento

  • 4

    Negli ordinamenti di Common law, In presenza di breach of contract

    Il debitore deve risarcire il danno , senza che rilevi la sua colpevole/diligenza

  • 5

    Nell’ordinamento francese, nelle obbligazioni di risultato per la liberazione del debitore

    Rilevano unicamente la frode majeure ho il caso fortuito

  • 6

    La c.d. Frustration of contract

    Richiede al giudice di valutare , sulla base dei c.d. implied term ovvero del suo apprezzamento equitativo, se le sopravvenienze rientrano nella sfera di rischio assunta con il contratto

  • 7

    Le soprravenienze

    frano in passato affrontate dalla teoria della clausola rebus sic stantibus

  • 8

    In Common law, Le sopravvenienze contrattuali

    Possono condurre lo scioglimento del contratto , le circostanze con mutano così da far venire meno lo scopo del contratto o da far mutare la prestazione dedotta nel contratto

  • 9

    La disciplina delle sopravvenienze in Francia

    Trova riconoscimento soltanto nella giurisprudenza amministrativa

  • 10

    Il contratto a favore di terzi

    è concettualmente, incompatibile con la privata of contacts

  • 11

    L’adesione del terzo alla stipulazione in suo favore

    Non è mai necessaria ai fini della validità dell’accordo

  • 12

    L’attribuzione del diritto alla prestazione in capo al terzo

    è effetto immediato dalla stipulazione, nel BGB

  • 13

    In Common law, L’attribuzione di un diritto a un terzo

    è possibile prevalentemente con il trust, mancando l’istituto generale del contratto a favore di terzi

  • 14

    Storicamente, il contratto a favore di terzi

    Accomuna sia il diritto romano classico che il Common law inglese

  • 15

    La più completa disciplina laica del matrimonio nasce

    In Austria nel 1785 , con la c.d. Patente di Giuseppe II, che definisce requisiti e gli impedimenti del matrimonio e la competenza dei vari ministri di culto a celebrarlo

  • 16

    Nell’ordinamento tedesco, in base all’articolo 6 I GG

    L’individuo riceve una tutela subordinata dallo Stato mentre lo Stato stesso tutela maggiormente superiori, interessi e scopi della famiglia come fondamentale cellula dell’organismo sociale

  • 17

    A seguito della riforma del 1975, l’ordinamento italiano all’unione di fatto

    Attribuisce non solo rilevanza giuridica , ma anche meritevolezza di tutela

  • 18

    Fino agli anni 70 nei paesi latini come Italia, Spagna, Porto, Il divorzio

    Non era ammesso , nemmeno per i non cattolici, dato che l’indissolubilità del matrimonio era considerato un principio di ordine pubblico

  • 19

    Il matrimonio anglicano per essere valido, prevede

    La richiesta di una licence o pubblication of banns, al fine di verificare l’esistenza di opposizioni o di un matrimonio precedente

  • 20

    Storicamente nel Common law marriage

    è sufficiente la dichiarazione delle parti senza che siano necessarie né autorizzazioni né pubblicazioni e nemmeno l’intervento di un terzo come celebrante

  • 21

    Con l’affermarsi del cristianesimo e con la nascita del diritto canonico, Nel concilio di Verona del 1184

    Si afferma il valore del matrimonio come sacramento e la chiesa riceve la legittimazione esclusiva riguardo alla competenza sulle norme che lo regolano

  • 22

    Nel diritto romano, il matrimonio è fondato

    Sul consenso dei coniugi

  • 23

    Nel panorama giuridico attuale, il perno attorno al quale si svolge il rapporto genitori-figli

    L’effettività del rapporto e la sua conservazione in termini cogenitorialità

  • 24

    La 1. 10 dicembre 2012, n. 219 ha previsto.

    Un unico status filiationis senza distinzioni tra figli naturali o legittimi

  • 25

    Interessi tutelati Dagli art. 29-31 Della costituzione sono

    La tutela di ciascun individuo componente la famiglia , della sua dignità di persona e del pieno il libero sviluppo della sua personalità

  • 26

    Nell’ordinamento spagnolo fino al 1945, il diritto di famiglia

    Apparteneva all’ambito del diritto pubblico, comunque ad un nuovo genus di diritto diverso dal diritto privato

  • 27

    L’art. 29 cost. It. È stato interpretato in dottrina.

    Come ricade alternativamente una nozione di famiglia astorica racchiusa all’interno del diritto naturale oppure una noazione di famiglia interpretata alla luce del contesto

  • 28

    Secondo la giurisprudenza della corte EDU, vi è famiglia

    Quando esiste, in effetti un rapporto tra soggetti

  • 29

    Negli Essais sur les Loris, Carbonnier afferma che la famiglia, O meglio il suo diritto è

    “ la trama profonda di una società”

  • 30

    Il passaggio da una” concezione istituzionale” ad una “concezione costituzionale” della famiglia comporta

    La valorizzazione dell’autonomia privata

  • 31

    Nel diritto di famiglia si assiste oggi a

    Una tendenza al ravvicinamento delle legislazioni nazionali

  • 32

    Il marciate act Del 1835 introduce in Inghilterra

    Il matrimonio civile facoltativo

  • 33

    Il nuovo patto civile di solidarietà (PACS) francese è

    Un contratto mediante il quale due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso organizzano la loro vita in comune

  • 34

    La fattispecie fiduciaria

    Non esistono unicamente nei paesi di Common law

  • 35

    Il fenomeno fiduciario

    Non attiene al diritto dei contratti

  • 36

    All’interno del Common law

    Esistono più tipologie di trust

  • 37

    Il duty of loyalty

    è il dovere del trustee di non usare il bene nel proprio interesse

  • 38

    L’express private trust nasce

    In seguito ad un atto di autonomia privata

  • 39

    Nel trust gli obblighi fiduciari

    Nascono in capo al trustee per effetto dell’affidamento dei beni

  • 40

    Oltre alla tutela c.d. Personale nei confronti del trustee, Il diritto anglosassone

    Riconosce , ad alcune condizioni, una tutela reale a favore del beneficiario

  • 41

    Secondo il trustee act del 2000

    Non può essere delegata dal trustee la distribuzione del fondo in trust

  • 42

    Nel diritto Inglese, Il dovere di diligenza del trustee

    è più rigoroso rispetto a quello previsto per l’ordinario creditore

  • 43

    Nel contratto fiduciario in Italia

    Il termine fiduciario non caratterizza la causa del contratto, ma la tipologia di rapporto

  • 44

    L’art. 3 della Costituzione italiana sancisce

    L’uguaglianza formale e sostanziale tra l’uomo e la donna

  • 45

    La riforma del diritto di famiglia del 1975 sancisce all’articolo. 144 c.c

    La regola dell’accordo coniugale come metodo di determinazione dell’indirizzo familiare

  • 46

    La L. 91/1992 ha abrogato

    La norma per cui la donna maritata non poteva assumere una cittadinanza diversa dal marito , con conseguenza perdita automatica della cittadinanza italiana per la donna che sposava uno straniero

  • 47

    La regola del governo diarchico della famiglia ex art. 144 c.c. Stabilisce che.

    Da un lato vi sia l’accordo dei coniugi sull’indirizzo della vita familiare e, dall’altro, si è attribuito a ciascuno di essi il potere di attuare l’indirizzo concordato

  • 48

    La regola dell’accordo coniugale sancita dal codice civile

    Non può essere derogata , nemmeno col consenso di entrambi i

  • 49

    A partire dagli anni 60, l’interpretazione dell’art. 29 cost. It. Sanciva

    La prevalenza del principio di uguaglianza tra l’uomo e la donna e la natura e eccezionale del principio dell’unità familiare

  • 50

    Per Fraisse il femminismo

    un contrattempo della storia

  • 51

    La domanda fondamentale da porsi nei diritti umani è

    Cosa conta come umano

  • 52

    Secondo la filosofa e femminista Genevieve Fraisse, I campi di resistenza Alla diseguaglianza sono

    Politico , linguistico-culturale e giuridico

  • 53

    Per Rousseau alle donne

    Non vanno riconosciuti i diritti civili

  • 54

    Il giusfemminismo nell’elaborazione Delle categorie giuridiche può avere un ruolo

    Epistemologico

  • 55

    Le azioni positive sono state definite anche

    Strumenti di “ diritto diseguale”

  • 56

    Il gender play gap indica

    La percentuale di inferiorità del reddito medio femminile rispetto a quello maschile

  • 57

    Carole pateman afferma che il dilemma di Wollstonecraft

    Impone alle donne la scelta tra adattarsi agli standard maschili oppure auto recludersi nel privato

  • 58

    Storicamente, il lavoro della cura è

    Attribuito alla donna

  • 59

    Nel diritto la rappresentanza della donna

    Deriva dalla rappresentazione

  • 60

    L’Infirmitas sexus nell’ordinamento italiano

    Era una forma di incapacità insuperabile

  • 61

    Il contributo al sapere del pensiero femminista è

    Di tipo epistemologico

  • 62

    La Legge cost. 30 maggio 2003 n.1

    Introduce nell’art. 51 cost. Il principio di uguaglianza sostanziale

  • 63

    La legge n. 300 del 20 maggio 970 sancisce

    Il primo sostanziale riconoscimento del diritto alla privacy da parte del legislatore italiano

  • 64

    La ridefinizione del concetto di privacy sposta l’attenzione sulla sequenza

    Persona -informazione-circolazione-controllo

  • 65

    La privacy è una nazione giuridica

    Fortemente dinamica

  • 66

    La funzione sociale della privacy

    Rappresenta una condizione essenziale per il mantenimento del sistema democratico

  • 67

    Il diritto alla privacy rappresenta

    Uno strumento di tutela della personalità

  • 68

    Quale non è una delle condizioni di ammissibilità della videosorveglianza occulta individuato dalla corte EDU

    Sussistenza di colpevolezza da parte del lavoratore

  • 69

    Il diritto all’oblio è

    Il diritto riacquistare il dominio sulla propria identità personale

  • 70

    Il legislatore europeo con il GDPR ha Operato un passaggio

    da una precedente tutela in chiave prevalentemente rimediare a una di tipo precauzionale fondata sulla prevenzione del rischio

  • 71

    Quali, secondo Gary Minda, Le tre forme che assumono lo studio di diritto e letteratura

    Forma letteraria , forma interpretativa e forma narrativa

  • 72

    Law sa literature Interpreta il testo giuridico

    Con gli strumenti propri della linguistica

  • 73

    Diritto e letteratura può articolarsi nelle seguenti branche

    Law in literarute e Law as literature

  • 74

    Diritto e letteratura è un metodo nato

    Nelle Law Schools americani agli inizi del 1900

  • 75

    Riccardo Rorty è un esponente di

    Law in literature

  • 76

    La terza differenza significativa tra diritto e letteratura riguarda lo status degli individui coinvolti, distinguendoli in

    Persone giuridiche e personaggi

  • 77

    Un’analogia tra il diritto della letteratura è che

    Entrambi sono costruzioni narrative

  • 78

    In Giustizia poetica Nussbaum Indica come miglior strumento di integrazione del diritto

    Il romanzo

  • 79

    Per Martina Nussbaum la letteratura è

    Sovversiva

  • 80

    Secondo Mathi Nussbaum La visione antagonista, quella del romanzo rappresentata

    Dal pensiero economico -utilitaristico inteso come razionalità applicata

  • 81

    Il grande antagonista dell’immaginazione pubblica è

    Il pensiero economico -utilitaristico

  • 82

    Per Bentham il principio fondamentale dell’utilitarismo è quella in base al quale

    è utile ciò che ha come conseguenza la più grande felicità del maggior numero di persone

  • 83

    Il principio edonistico dell’utilitarismo classico si fonda

    Sulla massimizzazione del piacere e minimizzazione del dolore

  • 84

    Bentham considera l’utilità individuale

    Come grandezza oggettiva , omogenea e quantificabile

  • 85

    Quale principio non è un pilastro del processo?

    Libertà

  • 86

    Quale articolo costituzionale ha tradotto nel nostro ordinamento i principi del giusto processo

    art. 111 cost.