Marzia Barone
問題数 100 • 12/5/2024
記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Cosa si intende per arteterapia?
Terapia attraverso l’arte grafico-pittorica
2
Il compito dell'operatore espressivo è quello di fornire al fruitore:
Possibilità di cambiamento
3
La relazione tra operatore espressivo e fruitore è:
Asimmetrica all'interno del setting , simmetrica fuori dal setting.
4
Il bambino riconosce precocemente la rappresentazione grafica?
Si, e ne rimane colpito emotivamente
5
Cosa si intende per ergoterapia?
Terapia occupazionale.
6
Quali erano nel XIX secolo le finalità dell'ultilizzo dei precursori delle tecniche espressive all'interno delle strutture psichiatriche?
Intrattenimento, ergoterapia, supporto diagnostico.
7
Cosa si intende per competenza metacognitiva?
La conoscenza che un soggetto ha del proprio funzionamento, la consapevolezza che egli ha di poter intervenire su di esso e la conoscenza delle strategie attraverso cui tale processo si realizza.
8
Quali sono i due approcci alla comprensione delle emozioni?
Approccio evolutivo-cognitivo, approccio psicodinamico-etologico.
9
Cosa si intende per metaemozione?
Da un lato la comprensione che il soggetto ha della natura, delle cause e delle possibilità di controllare le emozioni; dall’altro la capacità del soggetto di controllare e regolare l’espressione delle emozioni.
10
Cosa si intende per competenza metacognitiva?
La conoscenza che un soggetto ha del proprio funzionamento, la consapevolezza che egli ha di poter intervenire su di esso e la conoscenza delle strategie attraverso cui tale processo si realizza.
11
Cosa si intende per metaemozione?
Da un lato la comprensione che il soggetto ha della natura, delle cause e delle possibilità di controllare le emozioni; dall'altro la capacità del soggetto di controllare e regolare l'espressione delle emozioni.
12
Quante sono le componenti della comprensione delle emozioni?
Nove
13
Qual è la peculiarità delle artiterapie?
Il pregio delle artiterapie risiede nella possibilità di passare all’interno della cornice spazio-temporale offerta dal setting e secondo necessità e i bisogni del paziente, da pratiche dal carattere e con funzione puramente espressivi a esercizi di comunicazione simbolica delle emozioni.
14
L'efficacia dell'intervento basato sull'utilizzo delle artiterapie è dato:
Dall'evoluzione e il progressivo arricchimento della relazione terapeuta-paziente e dalle emozioni che vengono espresse e comunicate attraverso il canale non verbale.
15
Quali sono le componenti della risposta emotiva?
Fisiologica, cognitiva,espressivo-comportamentale, motivazionale, soggettiva.
16
Cosa si intende per intelligenza emotiva?
La capacità di regolare le emozioni, esserne consapevoli, esprimerle e comunicarle.
17
Quante tipologie di coping sono possibili?
Due: difensive, non consapevoli e non difensive, consapevoli.
18
Il contesto espressivo raduna in sé i concetti di:
Gioco, arte, creatività.
19
Il livello semantico riferito alla comunicazione affronta:
i problemi di significato.
20
Quando e come una relazione di ruolo si trasforma in relazione di fiducia?
Tempo e ascolto.
21
Cosa si intende per ascolto?
Funzione complessa costituita da uno specifico atteggiamento di apertura verso quanto è esplicitamente comunicato ma anche verso ogni forma di comunicazione non verbale e relazioanle utilizzata da colui che comunica con l'operatore.
22
Secondo Jung cosa esprimerebbe l'arte?
Il trascendentale, il sacro, il mistero.
23
Quando si parla di arteterapia in psicologia si intende:
L’utilizzo di mezzi di espressione e comunicazione diversi dal linguaggio verbale usato nella quotidianità.
24
Il paradigma della musicoterapia è:
Movimento-suono-ritmo.
25
Secondo Levi-Strauss la creatività nell'uomo è paragonata:
Alla maniera del cavallo negli scacchi.
26
Quali sono le caratteristiche dell'attività creativa secondo gli psicologi fattorialisti?
Fluidità, flessibilità,originalità, capacità di elaborazione e verifica.
27
In arte non esistono….
Atti senza scopo
28
L’aspetto applicativo primario delle arti terapie si configura come:
Intervento per lo sviluppo armonico della personalità.
29
Secondo il drammaturgo russo Nicolas Evreinov la teatralità può essere definita:
Il bisogno universale dell'uomo di giocare ad essere altro rispetto a se stesso.
30
Cosa si intende per "ascoltare"?
Capacità di prestare attenzione e partecipazione a qualcosa in quanto oggetto o motivo di informazione o riflessione.
31
L'atto del mettersi in comunicazione con implica...
Una relazione.
32
L'acronimo PNL indica
Peogrammazione neurolinguistica.
33
L'immaginazione nel contesto di animazione creativa rappresenta...
Espressione del reale in forme diverse.
34
Quale è la formula più idonea per lo sviluppo del progetto animativo?
Il laboratorio.
35
Secondo Mills e Crowley (1988) quanti sono gli ingredienti della metafora terapeutica?
Sei.
36
La riabilitazione punta l'accento
Sulle parti sane dell’individuo.
37
Cosa si intende con effetto musica?
Struggente nostalgia evocata dalla musica.
38
Cos'è lo "startle"?
Un pattern motorio.
39
Cosa si intende per ninne nanne di "sintonizzazione affettiva"?
ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo
40
Su quanti livelli opera la prevenzione?
Tre.
41
Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione?
Tre.
42
Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?
Reinserimento sociale.
43
Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore?
Sette.
44
Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore?
Si riferisce al come l'operatore mette in atto il proprio ruolo.
45
Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?
Plasticità e duttilità.
46
La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati:
Dalla psicologia analitica di Jung.
47
Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano?
Quattro.
48
Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?
Il corpo.
49
Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di:
Sentire i confini del corpo.
50
Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?
Aucouturier.
51
Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?
La creta.
52
La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di:
Scienza e arte.
53
La comunicazione non verbale svolge la funzione di:
Metacomunicare ciò che le parole esprimono.
54
Qual è il titolo della filastrocca di Loris Malaguzzi?
Invece il cento c’è.
55
Quanti sono i pricipi ideati da Loris Malaguzzi?
Tre.
56
Quali tra le seguenti strategie è relativa al primo principio malaguzziano?
L'osservazione attraverso sonde di ricerca
57
Per Malaguzzi intelligenza e conoscenza stavano in relazione di:
Intimità.
58
Malaguzzi preferiva la termine "intelligenza", il termine:
Attività cognitiva
59
Quale immagine di bambino rifiutava Malaguzzi?
Bambino come tabula rasa.
60
Chi propone di sostiuire il paradigma "cogito ergo sum" con "computo ergo sum"?
Morin
61
Il costruttivismo malaguzziano è un superamento chiaro ...
Dell’empirismo e del razionalismo.
62
Per Malaguzzi esiste una concordanza tra
Pedagogia della relazione e pedagogia dell’apprendimento.
63
Cosa si intende per zona di sviluppo prossimale?
Spazio tra ciò che il bambino è in grado di realizzare da solo e ciò che è in grado di realizzare con l’adulto.
64
Quale autore coniò il termine zona di sviluppo reale, potenziale e prossimale?
Vygotskij.
65
Secondo Malaguzzi l'apprendimento dei bambini deriva
Da metodologie dialogiche dialettiche.
66
I progetti di Reggio Emilia sono
Tendenti alla veridicità con la quale vengono realizzati.
67
Ascoltare è l'arte di..
Comprendere la cultura dell’infanzia.
68
Quali sono gli strumenti del lavoro dell'adulto in relazione al bambino?
Stupore, meraviglia, riflessione e allegria del stare con.
69
Cosa si intende per scuola viva?
Scuola che sa costantemente costruire attraverso il dialogo ma anche attraverso il conflitto.
70
L'uso della strategia offre
Maggiore libertà alle nostre azioni, comportamenti, pensieri.
71
La formazione del corpo insegnante rientra nel piano:
relazionale e culturale
72
La prima strategia connessa al secondo principio a cosa fa riferimento?
All'organizzazione adeguata dei nidi e alle scuole dell'infanzia.
73
Aumentare il numero delle opportunità significa
Varietà di offerte di qualità sintonizzate sui deisderi e diritti di tutti i bambini.
74
Quante strategie sono connesse al secondo principio malaguzziano?
Quattro.
75
La formazione del corpo insegnante nell'ottica malaguzziana è:
Obbligatoria.
76
L'autonomia per Malaguzzi andava coniugata con:
La libertà e il desiderio di libertà.
77
In cosa consiste la seconda strategia legata al secondo principio?
Il piccolo di gruppo.
78
Che cos’è la coppia educativa?
due educatori che condividono la responsabilità di uno stesso gruppo di bambini.
79
L'organizzazione scolastica è quella che dota la scuola e il progetto di:
un’identità.
80
Cosa significa neotenia nel linguaggio antropologico?
plasticità o disponibilità giovanile.
81
In che anno la società delle nazioni adottò la carta di dichiarazione dei diritti sui diritti dei bambini come propria la carta dei diritti dell’infanzia?
1924
82
Quante strategie sono connesse al terzo principio malaguzziana?
tre
83
Il bambino di Reggio Emilia è un bambino:
Intelligente, esigente, scomodo, tenace,rivoluzionario.
84
La seconda strategia relativa al terzo principio malaguzziano riguarda:
L'identità della scuola e dell'educazione infantile.
85
Il testo "Una carta per tre diritti "quando è stato divulgato?
1993.
86
A che anno risale la prima Carta di dichiarazione sui diritti dei bambini?
1923
87
La Dichiarazione universale dei diritti del bambino è datata
1959
88
Quando venne proclamata la Dichiarazione universale dei diritti dell'infanzia?
20-Nov-89
89
L'educazione infantile in quanti rischi può incorrere secondo Malaguzzi ?
12
90
Malaguzzi creava una relazione e sinfonia tra:
Biologico, educativo, affettivo.
91
La pedagogia malaguzziana è definita:
Relazionale, sistemica, biologica, costruttiva.
92
La pedagogia malaguzziana è definita:
Relazionale, sistemica, biologica, costruttiva.
93
Partecipare significa in ottica malaguzziana:
Sentirsi protagonisti e responsabili degli accadimenti presenti e futuri.
94
Lavorare con i bambini per Loris Malaguzzi significa riconoscere l'esistenza di:
Un progetto.
95
Lavorare con i bambini comporta due idee:
Essere costantemente proiettato e avere fiducia nel futuro.
96
Completa: L'indeterminazione dell'essere umano secondo Loris Malaguzzi...
Rivela l'incertezza del suo stesso sviluppo.
97
Qual è la popolazione target dell'Emotions Course?
Bambini 3-5 anni.
98
Cosa si intende per programmi educativi evidence based?
Programmi basati su prove di efficacia.
99
Il programma I Can Problem Solve era indirizzato a:
Al gruppo di controllo.