暗記メーカー
ログイン
teatro 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/9/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quando andò in cena il Pluto?

    Nel 388 a.C.

  • 2

    Nel Pluto c'erano interventi corali?

    Si, ma a parte la parodo sono tutti perduti

  • 3

    Chi era Eubulo?

    Un poeta comico della mese

  • 4

    Chi ha composto il Dyskolos?

    Menandro

  • 5

    Quali scoperte scientifiche hanno implementato la conoscenza di Menandro?

    I rinvenimenti papiracei

  • 6

    Chi ha composto I'Aspis?

    Menandro

  • 7

    Come si può giudicare il linguaggio dei personaggi menandrei?

    E un linguaggio tendenzialmente piano

  • 8

    Quando si colloca la mese?

    Convenzionalmente fra il 375 e il 321 a.C.

  • 9

    II titolo Pluto per la commedia di Aristofane rimandaa che cosa?

    Al dio della ricchezza che è un personaggio della commedia

  • 10

    Che cosa si intende per pensieri (dianoia) nella trattazione di Aristotele?

    I pensieri e le intenzioni dei personaggi

  • 11

    Che cosa si intende per mythos nella trattazione della tragedia condotta da Aristotele?

    Il materiale della trama

  • 12

    A quale parte dell'imitazione rimanda la lexis secondo la trattazione della tragedia compiuta da Aristotele?

    Ai mezzi

  • 13

    Quando visse Aristotele?

    Dal 384 al 322 a.C.

  • 14

    Che cosa intende Aristotele per "dimensione visiva dello spettacolo"?

    Opsis

  • 15

    Quali di questi non può dirsi un poeta ellenistico

    Gregorio di Nazianzo

  • 16

    A quale periodo, convenzionalmente, di ascrive il periodo ellenistico?

    A quello che va dalla morte di Alessandro magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio (31 a.C)

  • 17

    Che cos'è la opsis per Aristotele?

    E la dimensione visiva dello spettacolo

  • 18

    Qual è la definizione che Aristotele dà di tragedia nella Poetica?

    Imitazione di un'azione seria, completa e dotata di una certa estensione

  • 19

    Perché, secondo Aristotele, 1'Edipo re di Sofocle presenta la miglior forma di riconoscimento?

    Perché esso coincide col rovesciamento (peripezia)

  • 20

    A quale parte dell'imitazione appartiene il mythos secondo Aristotele?

    All'oggetto dell'imitazione, insieme a caratteri e pensiero

  • 21

    Quale autore risulta un ispiratore privilegiato della poesia di Eronda?

    Ipponatte

  • 22

    Quando è vissuto Teocrito?

    315-260 ca.C. ca.

  • 23

    Quanti sono i mimiambi di Eronda e come sono conservati?

    Sono sette e parti di un ottavo, conservati da un papiro

  • 24

    Qual è l'origine della commedia secondo Aristotele?

    Essa deriverebbe dai cori fallici e ha avuto origine in Sicilia

  • 25

    La Poetica è un'opera dedicata al pubblico vasto?

    No, è un'opera concepita principalmente per gli allievi della sua scuola

  • 26

    Quando è vissuto Aristotele?

    384-323 ac

  • 27

    In che cosa consiste la palliata?

    Una commedia latina di ambientazione greca

  • 28

    Chi ha composto l'Ambracia e che tipo di fabula costituisce?

    Ennio e si tratta di una praetexta

  • 29

    Definire quale di questi aspetti non fa parte delle caratteristiche della tragedia romana arcaica

    La presenza del coro

  • 30

    Quandoè vissuto Ennio?

    Rudiae nel 239 a.C.-Roma nel 169 a.C.

  • 31

    Chi fu Accio?

    Un tragediografo (170 a.C.-90/80 a.C.)

  • 32

    Che cos'è un praetexta?

    E' una tragedia di ambientazione romana

  • 33

    Quali tragedie praetextae compose Nevio?

    Romulus e Clastidium

  • 34

    Cos'è un palliata?

    E una commedia di ambientazione greca

  • 35

    Esiste una dimensione religiosa nel teatro romano?

    Si, nella cornice dei ludi in cui erano inseriti

  • 36

    Che cosa sono i ludi Apollinares?

    Erano manifestazioni in onore di Apollo, si svolgevano in luglioe comprendevano anche spettacoli

  • 37

    Che cosa accadde nel (o attorno al) 240 a.C.?

    Livio Andronico mise in scena una propria tragedia considerata l'atto di inizio della letteratura latina

  • 38

    Esisteva il coro nella tragedia romana dell'età arcaica?

    No, ma gli effetti del coro suscitati dal coro greco erano in qualche modo affidati agli attori

  • 39

    I modelo principaie deil hercules furens ai SeneCa va lnaividuato In

    Euripide

  • 40

    Chi recita il prologo della Medea di Seneca?

    Medea

  • 41

    Come si configura il prologo dell'Edipo?

    Si tratta di un dialogo sul far del giorno fra Edipo e Giocasta

  • 42

    Che cosa simboleggiano normalmente i protagonisti delle tragedie di Seneca?

    Le passioni che il sapiens deve saper dominare

  • 43

    Qual è il modello principale della Medea di Seneca?

    La Medea di Euripide

  • 44

    Perché l'Octavia è considerata inautentica da molti studiosi?

    Perché si annuncia la morte reale di Nerone con una precisione tale da non poter esser conosciuta da Seneca che è morto prima dell'imperatore

  • 45

    Quale modello principale ispira I'Hercules Furens?

    L'Eracle di Euripide

  • 46

    Quale ruolo simbolico riveste la natura nel Tieste?

    La natura indica per antifrasi un luogo opposto al palazZzo reale, chiuso su se stesso e rappresentante la natura violenta del poetere

  • 47

    Le tragedie di Seneca che rapporto hanno con la messa in scena?

    Non è certo che esse furono concepite inzialmente per la scena, ciò non toglie che siano passibili di messa in scena

  • 48

    Che modello ispira la necromanzia di Laio nell'Edipo?

    Trattandosi di un re, probabilmente il modello è da vedersi nei Persiani di Eschiloo comunque nelle necromanzie regali della tragedia greca

  • 49

    Quandoè vissuto Seneca?

    Cordova 4/1 a.C.-Roma 65 d.C.

  • 50

    La Fedra è una fabula...

    cothurnata

  • 51

    II modello del Plocium di Cecilio Stazio si identifica, grazie al testimone, in:

    Menandro

  • 52

    Quale autore greco Aulo Gellio confronta con Cecilio Stazio su frammenti di commedia paralleli?

    Menandro

  • 53

    Quale testimone offre il confronto fra Menandro e Cecilio Stazio?

    Aulo Gellio

  • 54

    Quante sono le conmmedie plautine superstiti?

    Ventuno, di cui la ventunesima è frammentaria

  • 55

    Che cos'è la contaminatio?

    E un procedimento ben visibile in Plauto, secondo il quale il modello principale della commediaè alterato dall'inserzione di un secondo modello

  • 56

    Quale fra queste tre commedie non è di Plauto?

    formiome

  • 57

    Era presente il coro nella commedia latina?

    No

  • 58

    Come si presenta il prologo del Rudens?

    E un prologo recitato da un attore che impersonava la divinità Arturo, una stella del Grande Carro

  • 59

    Che variazioni compie rispetto al proprio modello Cecilio Stazio?

    Stando ai frammenti e al testimone, pare che Stazio inserisca elementi di maggior realismo

  • 60

    Quale modello ispira il Plocium di Cecilio Stazio?

    Menandro

  • 61

    Quale particolarità di ambientazione ha il Rudens?

    E ambientata su una spiaggia e non ad Ateneo, almeno in una città greca

  • 62

    Che cosa sono i cantica?

    Sono momenti scenici in cui l'attore, normalmente il protagonista, si produce in lunghi canti e danze

  • 63

    Che forma di spettacolo è l'Anfitrione?

    Si tratta di una tragicommedia, il ravestimento comico del mito

  • 64

    Di quale autore risulta tipica la figura del servus currens, secondo una definizione comunemente accolta?

    Plauto

  • 65

    Che cosa rivela la ripetuta prima dell'Hecyra?

    La preferenza da parte del pubblico di altri spettacoli, meno sofisticati di quelli di Terenzio

  • 66

    Quale fra queste commedie non è di Terenzio?

    Bacchides

  • 67

    Quali sono gli estremi cronologici di Terenzio?

    Cartagine 190 ca. -Stinfalo 159 a.C.

  • 68

    Quali sono i modelli di Terenzio?

    Principalmente, i poeti della nea

  • 69

    Di quale circolo culturale fece parte Terenzio?

    Del circolo degli Scipioni

  • 70

    Come può esser definita la drammaturgia terenziana?

    Sicuramente, un tratto dominante è una venatura di malinconia irreperibile nei suoi predecessori

  • 71

    Rispetto alla domanda precedente, quale senso drammaturgico ha questa scelta?

    Essa comporta una riduzione del ruolo del servo come artefice di sotterfugi e di equivoci

  • 72

    Esiste I'intervento divino in Terenzio?

    No, ma è sostituito da fortunati interventi di personaggi umani come nell'Andria

  • 73

    Rispetto alle accuse di plagio, che valore ha il prologo degli Adelphoe?

    In questo prologo Terenzio si difende dalle accuse di plagio descrivendo il suo tentiativo di traduzione da Difilo

  • 74

    Che caratteristica ha il perseguimento di beni in Terenzio?

    Si tratta del perseguimento di beni non tanto materiali, cosa che incide sulla drammaturgia

  • 75

    Quale modello ispira l'Agammenone di Seneca?

    ll modello principale è l'Agamennone di Eschilo

  • 76

    Che cos'è I'Atellana?

    e una forma di spettacolo popolare, di inclinazione comica, probabilmente originario della zona di Atella

  • 77

    Quale di queste commedie di Terenzio faticò a debuttare?

    Hecyra

  • 78

    A quale circolo fu legato Terenzio?

    Al circolo degli Scipioni

  • 79

    La commedia latina bandi dai propri testi l'argomento politico?

    Dalle commedie superstiti si direbbe di sì, ma da Plauto si intuisce che Nevio ebbe una punizione per aver offeso il clan dei Metelli

  • 80

    Quale commedia fra le seguenti non appartiene a quelle di Terenzio?

    Rudens

  • 81

    Quali sono gli estremi cronologici di Terenzio?

    190 ac ca-159 ac

  • 82

    II Querolus risulta composto in

    prosa

  • 83

    Quale di queste commedie è plautina?

    Bacchides

  • 84

    Chi è Lucio Afranio?

    Uno dei principali autori di togatae

  • 85

    Chi è Vario Rufo?

    Un tragediografo di età augustea, molto apprezzato sia da Orazio che di Virgilio

  • 86

    I ludi plebaei erano in oner di quale divinità?

    Di Giove

  • 87

    Ennio si dedicò solo alla cothurnata?

    No, oltre ad aver composto opere non teatrali, fu anche autore di una praetexta (Ambracia) e di commedie

  • 88

    Chi ha definito il canone delle commedie plautine distinguendo quelle autentiche dalla altre?

    Varrone

  • 89

    Che cos'è una cothurnata fabula?

    e una tragedia latina di ambientazione greca

  • 90

    Tecnicamente, l'Ars poetica consiste in

    Un'epistola in versi

  • 91

    La Medea di Osidio Geta si definisce come

    un centone

  • 92

    La pantomima:

    si tratta di uno spettacolo di fatto danzato

  • 93

    Cos'è la parabasi?

    Un parte corale della commedia in cui il coro sfila davanti al pubblico

  • 94

    Chi ha composto le Vespe?

    Aristofane

  • 95

    Quando è andata in scena la Medea di Euripide?

    431 a.C.

  • 96

    Che cos'è la pantomima?

    Uno spettacolo con un danzatore muto accompagnato da musica e coro

  • 97

    Cosa sono le Lenee?

    Una festa religiosa ateniese per Dioniso che si svolgeva tra febbraio e marzo con rappresentazioni

  • 98

    Alessi è un poeta della commedia...

    di mezzo

  • 99

    Cos'è la palliata?

    Una commedia latina di ambientazione greca

  • 100

    Cos'è la parodo?

    Il canto di ingresso del coro sia nella tragedia sia della commedia