暗記メーカー
ログイン
storia preferite da rivedere
  • champ

  • 問題数 63 • 10/31/2024

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    24

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La Lombarda è

    una versione del Liber Papiensis in forma sistematica con divisione in Libri e Titoli sul modello dei testi giustinianei

  • 2

    Il basso medioevo corrisponde

    ai secoli XI-XV

  • 3

    L'espressione "ubi, societas, ibi ius" appartiene

    alla dimensione antropologica del diritto

  • 4

    I lavori che condussero alla redazione del corpus iuris civilis datano:

    528-534

  • 5

    La pragmatica sanctio pro petitone virgilii data

    554

  • 6

    Le institutiones di giustiniano prendono spunto da quelle di

    gaio

  • 7

    Il codice teodosiano venne promulgato

    nel 438

  • 8

    I longobardi si stanziarono in ampie aree dell'ex umpero romano nel

    VI SEC.

  • 9

    La lex romana visigothorum data

    506 d.c

  • 10

    Il pactus legis salicae è esperienza legislativa del periodo di

    clodoveo

  • 11

     Il Capitolare di Quierzy fu emanato nel

    877

  • 12

     La Redazione antica e quella ardizzoniana-accursiana si riferiscono

    ai Libri Feudorum

  • 13

    Il Trattato di Verdun data

    843

  • 14

     La Pace di Aquisgrana data

    812

  • 15

    A Gregorio VII si deve il

    Dictatus Papae

  • 16

     Il Placito di Marturi data

    1076

  • 17

    L'importanza del Placito di Marturi è dovuta al fatto che

    è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Digestum del Corpus Iuris

  • 18

    Al Placito di Marturi era presente il Giurista

    Pepo

  • 19

    "Iustinianus est in hoc operae"

    è una summa del Codex

  • 20

    Scopo della lex generalis omnium è quello di

    integrare e supplire alle lacune del diritto germanico

  • 21

    Con l'espressione lex generalis omnium si intende

    il diritto romano

  • 22

    L'età moderna corrisponde ai

    secoli XVI-XVIII

  • 23

    Il rinascimento giuridico si avvia a partire 

    dalla metà del XII secolo d.C.

  • 24

    il Rinascimento giuridico medievale prende spunto dall'incontro fra

    i libri legales e uomini 'istruiti' in grado di coglierne il potenziale

  • 25

    La nascita di Irnerio può essere collocata

    nell'ultimo quarto dell'XI secolo

  • 26

    L'espressione "lucerna iuris" identificava

    Irnerio

  • 27

    Il rinnovamento varato da Irnerio aveva come obiettivo

    quello di ammodernare e rivitalizzare, attraverso un potente sforzo esegetico, l'antico corpo di leggi romane

  • 28

    La glossa è

    una nota esplicativa raccordata a singole parole (litterae) del testo oggetto di lezione

  • 29

     Con l’espressione "Diritto comune" si intende

    la convivenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) con i diritti di status personali (iura specialia) fra cui le consuetudini feudali

  • 30

    La Summa dal titolo Cum essem Mutine, la Summa ai tre Libri del Codice e il Libellus disputatorius appartengono alla produzione di

    Pillio da Medicina

  • 31

    Il Libellus disputatorius è una raccolta di

    brocardi mnemonici

  • 32

    Attraverso le "quaestiones legitimae" il giurista

    dipanava percorsi argomentativi che dall'interno della compilazione giustinianea conducevano al disciplinamento di un casus legis

  • 33

    Il "casus legis" appartiene esclusivamente al circuito dello Studium bolognes

    alla sfera della certezza in quanto contenuto nella littera del legislatore romano

  • 34

     Accursio è un giurista del secolo XIII noto per

    avere compilato l'apparato ordinario al Corpus Iuris giustinianeo

  • 35

    A Gregorio IX si attribuisce

    il Liber Extra

  • 36

    La pace di costanza data

    1183

  • 37

    Lo "iura communia" si compone

    del diritto civile giustinianeo e di quello canonico

  • 38

    Il diritto comune è

    canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae

  • 39

    Le Quaestiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a

    Pillio

  • 40

    Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono

    un'antologia di questioni di fatto

  • 41

    Commentaria, consilia, tractatus appartengono alla produzione scientifica di 

    Bartolo da Sassoferrato

  • 42

    "Dei delitti e delle pene" si caratterizza

    per l'utilizzo di argomentazioni razionali

  • 43

    Ad essere "doctrina orbicularis" è 

    la filologia

  • 44

    La secolarizzazione tipica dell'approccio umanista

    denota un atteggiamento critico nei confronti dei testi romani

  • 45

    Nel "De iure belli ac pacis" il tema della "guerra giusta" viene declinato

    in una "prospettiva internazionalistica" ma comunque alla luce dei principi del diritto naturale

  • 46

    Alciato sostiene

    la necessità di ridimensionare la dialettica bartolista

  • 47

     Con il "De verborum significatione" Alciato si prefiggeva lo scopo di 

    ricostruire il diritto romano-giustinianeo secondo le moderne categorie filologico-umaniste nella prospettiva di semplificare, chiarire, razionalizzare

  • 48

    Andrea Alciato nacque nel 

    1492

  • 49

     Le consolidazioni si fondano

    sull'utilizzo di materiale normativo pre-esistente e sulla sua NON esaustività per la materia trattata

  • 50

    L'Ordonnance civile pour la réformation de la justice

    tendeva a vincolare il più possibile i giudici alla legge arginando la forza dell'interpretatio

  • 51

    "Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese" è opera di

    pietro verri

  • 52

    Con il termine "droit intermédiaire" la storiografia giuridica indica

    il periodo che va dal 1789 al 1804

  • 53

    Un'area emblematica del "droit intermédiaire" 

    è rappresentata dal diritto di famiglia

  • 54

    l Codice civile napoleonico fu presentatoio

    al Consiglio di Stato

  • 55

    La fase dell' "assolutismo empirico" si sviluppa in corrispondenza

    dei secoli XVI e XVII

  • 56

    La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino data

    1789

  • 57

    Il 17 giugno 1789 si proclamava "Assemblea Nazionale"

    l'Assemblea del Terzo Stato

  • 58

    Il 26 agosto 1789 la Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino (Preambolo + 17 artt.) è proclamata

    dall'Assemblea Nazionale

  • 59

    I "Cahiers de doleances" raccoglievano 

    una serie di rivendicazioni provenienti dalle varie comunità e ceti indirizzate al Re in occasione degli Stati Generali

  • 60

    Le prime riflessioni sviluppate da Cavour nell'ambito del percorso di unificazione codicistica suggerivano

    di procedere nel senso dell'armonizzazione fra i vari ordinamenti

  • 61

    Farini sosteneva la necessità 

    di procedere con speditezza verso l'unificazione legislativa del Paese recependo il modello piemontese

  • 62

    Dei delitti e delle pene" è un'opera di

    Cesare Beccaria

  • 63

    La nuova formula dell'esegesi dei libri legali espressa dalla Scuola del Commento si deve a

    Cino da Pistoia