記憶度
33問
80問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
61.04 - Tra i principi tutelati dalla Carta di Nizza non vi è:
il principio di autodeterminazione dei popoli
2
14.02 - Non costituiscono risorse proprie dell'Unione, ai sensi della Decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrate provenienti:
dalle multe pagate dagli Stati all'Unione nell'ambito delle procedure di infrazione
3
36.02 La Decisione:
è obbligatoria in tutti i suoi elementi
4
14.01 - Il principio di sussidiarietà si applica:
nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'Unione
5
8.01 - La procedura semplificata di revisione dei Trattati istitutivi non si applica in caso di:
modifiche alle politiche ed azioni dell'Unione che implichino l'ampliamento delle competenze attribuite all'Unione dai Trattati
6
64.02 - Tra le missioni Petersberg, di cui agli artt. 42 e 43 TUE, non sono annoverate:
le azioni condotte da truppe d'occupazione
7
25.01 - Il ricorso per infrazione può essere promosso:
dalla Commissione europea o da uno Stato membro
8
51.01 - La sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione c. Lussemburgo è stata resa:
in occasione di una procedura di infrazione
9
68.02 - L'azione dell'Unione europea nell'ambito del terzo pilastro si è attuata, fino alle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, attraverso gli strumenti normativi previsti all'articolo 34 TUE, ai sensi del quale il Consiglio può:
adottare posizioni comuni che definiscono l'orientamento dell'Unione in merito a una questione specifica
10
58.01 - L'art. 8, par. 1, TUE è riferito ai «paesi limitrofi» ai quali si applica la PEV (Politica europea di vicinato); tra questi Paesi non vi è:
Serbia
11
26.02 - La fase contenziosa della procedura di infrazione si apre con la presentazione di un ricorso:
da parte della Commissione europea dinanzi alla Corte di Giustizia
12
49.02 La direttiva 2014/67/UE si pone come obiettivo primario quello di:
garantire il rispetto di un appropriato livello di protezione dei diritti dei lavoratori distaccati per una prestazione transfrontaliera di servizi
13
20.02 - La Corte dei conti:
è stata istituita dal Trattato di Bruxelles del 22 luglio 1975 ed è operante dall'ottobre 1977
14
32.04 Tra i principi generali del diritto dell'Unione europea non vi è:
il principio di non ingerenza negli affari interni di uno Stato
15
70.03 - La Procura europea ha trovato concreta attuazione con:
il Regolamento n. 2017/1939/UE del Consiglio relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea
16
25.02 - Con riguardo alla procedura di infrazione, tra i comportamenti degli Stati che si sostanziano in un inadempimento non vi è:
la conclusione di accordi internazionali conformi al diritto dell'Unione europea
17
42.03 Il Regolamento (CEE) n. 15/61 del 26 agosto 1961:
manteneva il principio della priorità del mercato nazionale del lavoro
18
42.02 La direttiva n. 68/360/CEE del Consiglio del 15 ottobre 1968:
è stata abrogata dalla direttiva n. 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
19
4.07 - Il processo di realizzazione dell’unione economica e monetaria (UEM) prevedeva che si portasse a compimento la politica monetaria in tre fasi successive, tra le quali non è prevista:
la graduale introduzione dell'euro come moneta unica entro il 31 dicembre 1993
20
64.03- L'art. 222, par. 1, del TFUE sancisce che l'Unione e gli Stati membri agiscono congiuntamente, qualora uno Stato membro sia oggetto di un attacco terroristico, per:
prevenire la minaccia terroristica sul territorio degli Stati membri
21
31.01 - Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea non vi sono:
le raccomandazioni
22
42.01 Il Regolamento (CEE) n. 1612/68 del Consiglio del 15 ottobre 1968:
è stato abrogato dal Regolamento di codificazione n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011
23
32.05 Tra i principi generali del diritto dell'Unione europea espressamente richiamati nei Trattati vi è:
il principio di una economia di mercato aperta e in libera concorrenza
24
46.02 Ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 2, della direttiva n. 2004/38/CE, i provvedimenti che limitano l'esercizio del diritto di libera circolazione, adottati da uno Stato membro per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, devono:
essere adottati esclusivamente in relazione al comportamento personale della persona nei riguardi della quale essi sono applicati
25
2.03 - La Comunità politica europea (CPE):
prevedeva un Parlamento europeo con funzioni legislative
26
59.01 - In materia di cooperazione con gli Stati terzi ed aiuto umanitario, il Titolo III del TFUE disciplina vari settori, tra i quali non vi è:
la cooperazione di polizia
27
36.03 Le Istituzioni legittimate ad adottare le Decisioni in ambito TFUE sono:
il Consiglio ed il Parlamento europeo, la Commissione, la BCE, il Consiglio europeo
28
62.02 - Quando venne istituita l'Unione dell'Europa Occidentale (UEO)?
nel 1954
29
6.01 - Il Trattato "costituzionale" europeo:
fu abbandonato all'esito del risultato negativo dei referenda francese ed olandese del 2005
30
37.02 Le raccomandazioni:
sono atti non vincolanti, come i pareri
31
41.02 Ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, TFUE, la libera circolazione importa il diritto:
tutti i diritti di cui alle altre risposte ma fatte salve le limitazioni giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica
32
66.02 - I "magistrati di collegamento" sono una struttura:
creata dall'Azione comune 96/277/GAI
33
40.04 I fattori produttivi oggetto della libera circolazione sono:
merci, persone, servizi, capitali
34
22.02 - Con riguardo alla competenza contenziosa non è corretto affermare che:
riguarda solo il diritto originario
35
39.02 L'obiettivo della creazione di un mercato interno fu introdotto:
dall'Atto Unico Europeo
36
29.02 - Nel ricorso in carenza la sentenza della Corte:
è una sentenza dichiarativa dell'astensione illegittima
37
26.01 - La procedura semplificata introdotta dal Trattato di Lisbona (art. 260, par. 3, del TFUE):
comporta che la Commissione possa chiedere, già in sede di primo ricorso, la condanna dello Stato al pagamento di una sanzione pecuniaria
38
9.03 - Tra gli Stati candidati non vi è:
La Croazia
39
35.03 Ferma restando la libertà di scelta delle forme e dei mezzi di recepimento della Direttiva, i provvedimenti di recepimento adottati dagli Stati:
devono essere non equivoci e idonei a modificare il diritto interno per garantire il pieno raggiungimento dell'obiettivo prescritto dalla Direttiva
40
13.01 - La "legge di delegazione europea":
assicura, assieme alla "legge europea", il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento dell'Unione europea
41
15.02 - Il Consiglio europeo si compone:
dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione
42
57.01 - I due pilastri dell'Unione bancaria sono:
il Meccanismo di vigilanza unico ed il Meccanismo di risoluzione unico
43
60.02 - In quale sentenza la Corte di Giustizia cominciò ad affrontare il tema dei diritti fondamentali facendovi espresso riferimento in quanto parte dei principi generali del diritto comunitario?
sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969
44
52.01 - I "pagamenti" possono essere definiti come:
quei trasferimenti di valuta che costituiscono la controprestazione di una sottostante transazione
45
35.01 Quale tra le seguenti affermazioni non è riferibile alla Direttiva?
è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri
46
27.03 - Il ricorso in annullamento per la illegittimità degli atti dell'Unione è volto ad accertare:
che gli atti dell'Unione siano privi di vizi che ne comportino l'invalidità
47
63.03 - Il riconoscimento della personalità giuridica all'Unione europea implicherebbe il riconoscimento delle sue capacità di:
diventare membro di organismi internazionali
48
7.01 - Tra i vari meccanismi di coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nell'attività normativa e politica dell'Unione previsti dal Trattato di Lisbona non vi è che:
le proposte legislative della Commissione devono essere trasmesse ai Parlamenti nazionali almeno quattro settimane prima della loro discussione di fronte al Consiglio e al Parlamento europeo
49
69.03 - Ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera j) del TFUE, le materie rientranti nel concetto di area di libertà, sicurezza e giustizia, sono da ricondursi:
all'elenco delle materie a competenza condivisa tra l'Unione e gli Stati membri
50
55.03 - Il semestre europeo si realizza mediante il dialogo ed il controllo da parte delle Istituzioni europee su determinate politiche degli Stati membri tra le quali non vi sono:
le politiche monetarie
51
56.02 - Gli organi decisionali della BCE sono:
il Comitato esecutivo ed il Consiglio direttivo
52
58.04 - Gli obiettivi dell'azione esterna dell'Unione europea sono menzionati al paragrafo 2 dell'articolo 21 del TUE; tra questi non vi è:
favorire la decolonizzazione
53
9.02 - Gli Stati potenziali candidati sono:
La Bosnia-Erzegovina e il Kosovo
54
40.02 Nell'ambito della libera circolazione delle merci, il divieto delle restrizioni quantitative tra gli Stati membri ha delle eccezioni, fra le quali l'ipotesi in cui sussistano "esigenze imperative" attinenti a:
l'efficacia dei controlli fiscali
55
54.01 - Gli obiettivi di politica economica e monetaria europea implicano il rispetto, da parte degli Stati membri e dell'Unione, dei principi "direttivi", indicati dall'art. 119, par. 3, TFUE, tra i quali non vi è il mantenimento:
di un elevato tasso di occupazione
56
58.02 - In quale disposizione del TUE si trova una prima menzione all'azione esterna dell'Unione europea, in cui gli Stati membri si dichiarano "decisi ad attuare una politica estera e di sicurezza comune che preveda la definizione progressiva di una politica di difesa comune"?
nell'undicesimo Considerando del TUE
57
44.02 Ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 4, del Regolamento (UE) n. 492/2011, nella misura in cui prevedano o autorizzino condizioni discriminatorie nei confronti dei lavoratori cittadini degli altri Stati membri, sono nulle:
le clausole di contratti collettivi o individuali o di altre regolamentazioni collettive
58
65.02 - Dove ha trovato collocazione e disciplina, dal 1992 al 1° dicembre 2009, il settore della giustizia e degli affari interni?
agli artt. 29-42 del TUE, definiti come il "terzo pilastro"
59
56.01 - La Banca Centrale Europea (BCE) è stata elevata al rango di Istituzione:
dal Trattato di Lisbona
60
31.04 - Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea vi sono:
gli accordi internazionali che hanno apportato modifiche Trattati di Roma istitutivi della CEE e della CEEA
61
3.04 - I Trattati di Roma:
Furono firmati il 25 marzo del 1957
62
68.03 - In vigenza del Trattato di Amsterdam, delle "convenzioni" può dirsi che:
trovano una loro formulazione normativa nell'allora art. 34, par. 2, lett. d) TUE
63
67.02 - Con il Trattato di Amsterdam la nozione di "giustizia e affari interni":
viene sostituita da quella di "spazio di libertà, sicurezza e giustizia"
64
17.01 - Il Parlamento europeo si compone:
di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in funzione del peso del singolo Stato
65
37.03 Le Istituzioni che possono adottare Raccomandazioni sono:
il Consiglio, la Commissione e la Banca centrale europea
66
65.03 - Con il Trattato di Maastricht si prevedono nove "questioni di interesse comune", individuate dall'articolo k1 del TUE, nel settore GAI; tra queste non vi è:
la protezione della salute umana
67
30.03 - Il foro competente a conoscere delle questioni pregiudiziali è quello:
della Corte di Giustizia, nonché del Tribunale in materie specifiche determinate dallo statuto della Corte
68
49.03 La direttiva 2014/67/UE si applica:
alle imprese stabilite in uno Stato membro che, nel quadro di una prestazione di servizi transnazionale, distacchino lavoratori nel territorio di un altro Stato membro
69
65.01 - Con quale Trattato si è provveduto a regolamentare la cooperazione intergovernativa in materia di giustizia e affari interni?
con il Trattato di Maastricht
70
63.01 - Tra i compiti attribuiti all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dall'art. 27 del TUE non vi è quello di:
condurre, a nome dell'Unione, il dialogo con i terzi in materia di economia e finanza
71
53.01 - Gli accordi in contrasto con l'art. 101, par. 1, sono:
nulli di pieno diritto ed automaticamente
72
61.02 - Ai sensi dell'art. 6, co. 2, TUE le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea:
non estendono in alcun modo le competenze dell'Unione definite nei Trattati
73
57.03 - Il Meccanismo di vigilanza unico comprende:
la Banca centrale europea e le autorità di vigilanza nazionali degli Stati partecipanti
74
37.01 Non sono tra i destinatari dei pareri:
le organizzazioni internazionali
75
28.03 - Nell'ambito del ricorso di legittimità, l'incompetenza si distingue in:
territoriale, temporale e per materia
76
40.03 Come previsto dagli artt. 28 e 30 TFUE, nell'ambito dell'unione doganale:
vige un divieto assoluto ed inderogabile di apporre dazi all'importazione o all'esportazione per qualunque scambio di merci tra gli Stati membri
77
34.03 Il requisito della "portata generale" dei Regolamenti:
è determinato dal dato qualitativo rappresentato dal modo di individuazione dei destinatari
78
22.03 - La competenza della Corte di Giustizia:
è duplice: contenziosa e consultiva
79
3.01 - Con i Trattati di Roma:
Fu sancita la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA)
80
16.01 - Il criterio di calcolo della maggioranza qualificata in seno al Consiglio:
è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 55% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 65% della popolazione dell'Unione
81
29.01 - Il ricorso in carenza (art. 265 TFUE) è diretto a far constatare:
un'omissione da parte delle Istituzioni europee o della BCE nell'adozione di un atto che queste sono tenute ad adottare
82
4.01 - La cittadinanza europea fu istituita:
dal Trattato di Maastricht
83
12.01 - Cosa si intende per adattamento di un sistema giuridico ad un altro?
l'immissione e l'applicazione delle norme di un sistema all'interno di un altro ed il coordinamento tra le due categorie di norme appartenenti ad ordinamenti diversi
84
27.01 - Quale tra i seguenti motivi non rileva ai fini della valutazione dell'illegittimità di un atto europeo nell'ambito del ricorso in annullamento?
violazione delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri
85
3.06 - L'Assemblea comune (l'attuale Parlamento europeo) e la Corte di giustizia vennero unificate per le tre Comunità da:
I Trattati di Roma
86
2.01 - Il Trattato di Parigi del 1951:
Creava la Comunità europea del carbone e dell'acciaio
87
53.02 - L'art. 107, par. 1, vieta gli aiuti, concessi dagli Stati a talune imprese o produzioni, che falsino la concorrenza; a tale divieto sono applicabili le deroghe automatiche di cui all'art. 107, par. 2, ai sensi del quale sono compatibili con il mercato comune:
gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti
88
32.02 I principi generali del diritto dell'Unione:
hanno un'origine pretoria ed è la Corte di Giustizia ad elaborarli traendoli da sistemi differenti da quello europeo
89
45.01 Non è previsto dall'articolo 7 della direttiva n. 38/2004/CE che abbia il diritto di soggiornare nel territorio di un altro Stato membro, per un periodo superiore a tre mesi, ciascun cittadino dell'Unione:
senza alcuna condizione o formalità salvo il possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità
90
9.01 - La Turchia:
è un Paese candidato
91
10.01 - Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la soggettività delle Organizzazioni internazionali può essere considerata corretta?
L'Unione europea va inquadrata nella categoria delle organizzazioni internazionali
92
18.03 - Con riguardo all'elezione del Presidente della Commissione europea è vero che:
il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione
93
50.03 In quale sentenza la Corte di Giustizia si è pronunciata in merito ad un'azione collettiva intrapresa da un raggruppamento di sindacati nei confronti di un'impresa, al fine di indurla a sottoscrivere un contratto collettivo dal contenuto tale da impedirle di avvalersi della sua libertà di stabilimento?
International Transport Worker's Federation e Finnish Seamen's Union c. Viking Line ABP e OÜ Viking Line Eesti
94
3.03 - Tra gli obiettivi dell'Atto unico europeo non vi è:
il passaggio dalla maggioranza qualificata all'unanimità per le decisioni del Consiglio
95
24.03 - Le decisioni del Tribunale sull'impugnazione delle sentenze dei Tribunali specializzati:
possono essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia solo se dalla sentenza del Tribunale derivino gravi rischi per l'unità o la coerenza del diritto dell'Unione
96
47.02 Gli articoli 49-55 del TFUE hanno ad oggetto:
il diritto o libertà di stabilimento
97
21.02 - Il sistema giudiziario dell'Unione europea è attualmente formato dalle seguenti istituzioni:
Corte di Giustizia, Tribunale, Tribunali specializzati
98
60.03 - In quale sentenza la Corte di Giustizia affermò che "i diritti fondamentali fanno parte integrante dei principi generali del diritto di cui essa garantisce l'osservanza"?
sentenza Nold del 1974
99
28.02 - Nell'ambito del ricorso di legittimità, il contenuto della violazione delle forme sostanziali dell'atto non riguarda:
le violazioni che riguardano le garanzie sostanziali di autenticità dell'atto