問題一覧
1
A 15.000 piedi di altitudine sul livello del mare, secondo l'atmosfera standard internazionale, la temperatura sarà
-15 °C
2
Il rapporto di pressione (δ)
è il rapporto tra la pressione in quota e la pressione standard al livello del mare
3
Un aumento di 5 volte della velocità del flusso d'aria:
farà aumentare la pressione dinamica di 25 volte
4
Che cos'è l'altitudine di pressione?
L'altezza a cui si verifica una data pressione
5
In un aeroporto ad alta umidità
è necessaria una corsa di decollo più lunga per un'impostazione fissa dell'accelerazione
6
La pressione standard al livello del mare di 1.013,25 mb, è:
1.013,25 hPa
7
Circa il 90% dell'ozono nell'atmosfera è nella:
stratosfera
8
I sistemi meteorologici esistono:
solo nella troposfera
9
La percentuale di azoto nell'atmosfera è:
78%
10
La densità dell'aria, a seguito dell'aggiunta di vapore acqueo:
diminuisce
11
Un'ala con superficie alare di 12 m^2 e apertura alare di 12m ha un allungamento alare pari a:
12
12
Quando il flusso d'aria si avvicina al punto di massima curvatura, sulla superficie superiore di una sezione del profilo alare:
la pressione statica sta diminuendo
13
Rispetto ad un'ala dritta, un'ala a freccia ha
coefficiente di portanza ridotto e angolo di stallo aumentato
14
La resistenza indotta è
maggiore in un'ala a basso allungamento
15
La resistenza d'attrito aumenta con l'aumentare di:
strato limite turbolento
16
Quando la resistenza indotta è uguale alla resistenza di profilo
la resistenza totale è minima
17
Uno svantaggio delle ali ad alto allungamento è che hanno
scarse caratteristiche di rigidità
18
Un aereo contaminato dal ghiaccio
può andare in stallo prima che venga fornito qualsiasi avviso di stallo
19
All'aumentare dell'altitudine, la velocità di stallo (misurata in TAS)
aumenta
20
Il downwash dal bordo d'uscita di un'ala
può far sì che lo stabilizzatore orizzontale abbia un angolo di attacco positivo inferiore o negativo superiore
21
Su un'ala a pianta ellittica, lo stallo inizia:
ugualmente in tutte le sezioni lungo l'apertura dell'ala
22
Alcuni svantaggi associati ai progetti ad ala a freccia sono
coefficiente di portanza inferiore, maggiore resistenza e tendenza allo stallo delle estremità alari
23
La velocità vera (T.A.S.) è la velocità equivalente (E.A.S.) corretta per:
densità in quota, rispetto alla densità a livello del mare
24
Di solito uno strato limite laminare
è più sottile di uno strato limite turbolento
25
Un anemometro è un dispositivo che misura e indica la:
pressione dinamica del flusso d'aria
26
Approssimandosi allo stallo, il centro di pressione (Cp) si sposta:
in avanti
27
Gli aerei ad alto allungamento hanno
basse velocità di minima resistenza
28
La resistenza di profilo aumenta
con il quadrato della IAS
29
Rendere aerodinamico un corpo (come trasformare una sfera in una forma a proiettile) può ridurre la resistenza totale. In che modo?
diminuendo notevolmente la resistenza di forma, ma aumentando leggermente la resistenza l'attrito
30
La resistenza dell'onda si verifica a causa di
onde d'urto che si formano su parti di un aeroplano
31
In base al principio di continuità, per un fluido incomprimibile che fluisce in un condotto a sezione variabile:
la velocità è inversamente proporzionale alla sezione del condotto
32
Il washout è:
Una diminuzione dell'angolo di incidenza dell'ala dalla radice alla punta
33
La resistenza di profilo è composta da tre componenti:
resistenza di forma, resistenza di attrito e resistenza d'interferenza
34
In base al principio di continuità, per un fluido incomprimibile che fluisce in un condotto a sezione variabile:
la velocità è inversamente proporzionale alla sezione del condotto
35
La legge di Bernoulli sancisce che:
pressione statica + pressione dinamica = costante
36
La velocità equivalente (EAS) è uguale a:
velocità calibrata corretta per la compressibilità
37
In merito alla velocità al suolo (GS) si può affermare che:
un vento contrario sottrae alla velocità al suolo, mentre un vento in poppa si aggiunge ad essa
38
La linea media di un profilo alare:
è l'insieme dei punti equidistanti da dorso e ventre
39
L'angolo d'attacco:
è l'angolo tra la direzione della corda dell'ala e la direzione del vento relativo
40
Lo strato limite laminare:
è più sottile dello strato limite turbolento, scorre più uniformemente e produce meno resistenza per attrito.
41
La resistenza di profilo è composta da tre componenti:
resistenza di forma, resistenza di attrito e resistenza d'interferenza
42
La velocità di stallo:
aumenta all'aumentare del peso dell'aeromobile
43
Rispetto al volo rettilineo e livellato, quando un aereo sta virando
la velocità di stallo aumenta e il fattore di carico aumenta
44
Durante il volo rettilineo e livellato, se la portanza agisce dietro il peso, lo stabilizzatore orizzontale deve produrre un:
carico negativo (deportanza)
45
La velocità di salita dipende da
eccesso di potenza disponibile rispetto alla potenza necessaria
46
Il rapporto di planata è lo stesso del
rapporto portanza/resistenza
47
Quando uno slat è esteso, l'angolo di stallo
aumenta
48
Durante il decollo e l'atterraggio, i flap sono impostati su circa
12 e 30 gradi rispettivamente
49
Un raggio minimo di virata
è più facile da raggiungere a bassa quota
50
Durante una virata, per una data velocità
il raggio di virata dipenderà dall'angolo di bank
51
Durante il volo rettilineo e livellato, il fattore di carico su un aereo è
1
52
Il flusso dello strato limite lungo l'apertura alare è ridotto dall'uso di
wing fences
53
Il raggio minimo di virata:
aumenta con la quota
54
Quando un aeroplano è in una discesa in planata, l'angolo di planata dipende da:
rapporto portanza/resistenza aeromobile
55
una winglet
riduce la resistenza e aumenta la spinta
56
Durante una virata, timone insufficiente causa
scivolata
57
L'effetto suolo comporta:
portanza aumentata e resistenza ridotta
58
Il miglior angolo di planata si ottiene:
utilizzando l'angolo di attacco che fornisce il miglior rapporto L/D
59
L'uso di uno slat del bordo d'attacco:
aggiunge energia cinetica allo strato limite
60
Quando un aereo è in una discesa planata, cosa si oppone direttamente al peso?
Il vettore risultante di portanza e resistenza
61
nel volo in salita, la velocità di salita dipende da:
eccesso di potenza disponibile rispetto alla potenza necessaria
62
L'effetto dell'abbassamento di un flap è:
aumentare la curvatura complessiva dell'ala e quindi aumentare il coefficiente di portanza.
63
Al raggiungimento della quota di tangenza teorica
la velocità di salita è nulla
64
Cosa fornisce la forza centripeta per effettuare una virata?
la componente orizzontale della portanza
65
In ogni manovra, la velocità di stallo è proporzionale:
alla radice quadrata del fattore di carico
66
La stabilità direzionale è la stabilità riguardante rotazioni intorno a:
asse normale
67
Se, dopo un disturbo, l'aereo tende a ripristinare la velocità e l'orientamento originari, senza l'intervento del pilota o del computer, si dice che l'aereo ha:
stabilità statica positiva
68
Per ridurre la stabilità, un aereo può essere progettato con:
diedro negativo
69
L'angolo diedro longitudinale è definito come:
la differenza tra l'angolo di incidenza dell'ala e quello del piano di coda
70
Un aereo con una distanza maggiore tra il baricentro e lo stabilizzatore verticale avrà:
maggiore stabilità direzionale
71
Il rollio olandese (dutch roll) è un esempio di:
stabilità dinamica neutra
72
Spostando il baricentro in avanti, lontano dal centro di pressione…
sarà aumentata la stabilità longitudinale
73
Quando un aeroplano con le ali a freccia imbarda, l'ala che avanza ha:
un'apertura maggiore rispetto all'ala che retrocede
74
L'effetto di copertura fa:
aumentare la stabilità laterale
75
Se uno stabilizzatore orizzontale viene riposizionato in una posizione più lontana dal centro di gravità dell'aereo, che effetto avrà sulla stabilità longitudinale dell'aereo?
Aumenterà la stabilità longitudinale del velivolo
76
Il "porpoising" è una:
instabilità longitudinale
77
Quando la stabilità di un aeromobile è fornita da un sistema computerizzato, la stabilità è nota come:
attiva
78
I controlli di volo secondari hanno lo scopo di:
migliorare le caratteristiche delle prestazioni dell'aeromobile o alleviare il carico di controllo eccessivo
79
Lo scopo del diedro positivo è quello di:
migliorare la stabilità laterale
80
L'effetto dell'abbassamento di un flap è:
aumentare la curvatura complessiva dell'ala e quindi aumentare il coefficiente di portanza.
81
In merito alla ALTITUDINE DI DENSITA':
è l'altitudine relativa alle condizioni atmosferiche standard (ISA) dove la densità dell'aria sarebbe uguale alla densità dell'aria indicata nel luogo di osservazione.
82
Pressioe Statica PS
"La PS è definita come la pressione di un gas quando il gas è fermo. Nel caso dell'aria nell'atmosfera, è causata dal peso dell'aria che agisce verticalmente verso il basso su un'area unitaria di superficie. "
83
Nelle leggi dei Gas, la legge di BOYLE recita :
" "a Temperatura costante, il Volume è inversamente proporzionale alla Pressione" "
84
In un tubo venturi, cioè un tubo che ha una costrizione, vale la regola:
il flusso di massa è sempre costante anche se il tubo non è di diametro costante
85
Il Teorema di Bernoulli afferma che:
La pressione totale resta costante in qualsiasi sezione del condotto
86
Per visualizzare la IAS, il pilota consulta l'anemometro che:
è in effetti un indicatore di pressione dinamico ma è opportunamente tarato in nodi
87
"La CAS (Calibrated Air Speed) e la EAS (Indicated Air Speed) vengono definite come: "
"CAS: velocità che tiene conto degli errori strumentali e di posizione EAS: velocità equivalente che tiene conto della compressibilità dell'aria"
88
La Risultante Aerodinamica è la sintesi di tutte le forze aerodinamiche agenti sul profilo aerodinamico dovuta all'interazione di questo col flusso del vento relativo.
La si può scomporre vettorialmente in Portanza e Resistenza Aerodinamica
89
Nel governare l'aeromobile il pilota mediante superfici aerodinamiche mobili può:
Variare la quota agendo sugli equilibratori o sugli stabilatori
90
"L'angolo di attacco è l'angolo tra l'aria in arrivo e la corda del profilo. L'angolo di incidenza è l'angolo tra la linea di corda dell'ala alla stazione di montaggio sulla fusoliera e un asse di riferimento lungo la fusoliera."
Sono ben distinguibili: il primo definito aerodinamicamente e il secondo geometricamente, ma coincidenti in caso di volo livellato
91
Lo Strato Limite si distingue in Laminare o in Turbolento
Lo Strato Limite Turbolento è più spesso di quello Laminare, ha più energia e Il progettista aeronautico deve sempre puntare al design di un'ala che possa gestirlo
92
Il numero di Reynolds è un parametro adimensionale molto importante nell'aerodinamica
"Il Re mette a confronto l'inerzia del flusso con le forze viscose a cui è sottoposto. E' utile per determinare il passaggio da flusso laminare a flusso turbolento. "
93
L'equazione dela Portanza mostra analiticamete che:
essa dipende dalla superficie, dalla pressione dinamica e dalle caratterische del profilo (forma, attrito, ingombro)
94
In merito al Volo in Salita
l'eccesso di spinta rispetto alla resistenza è il fattore che controlla l'angolo di salita.
95
In Discesa, il rapporto tra la distanza in avanti e verso il basso è chiamato "rapporto di planata".
Il rapporto di planata è numericamente uguale al rapporto portanza/resistenza in discesa
96
In una manovra di virata
E' la componente orizzonatale della portanza che genera la forza centripeta necessaria ad iniziare la manovra
97
L'effetto dell'altitudine sul raggio della virata
Con l'aumento dell'altitudine, si ha un aumento del raggio minimo, dovuto principalmente alla riduzione della densità che riduce la portanza generata a una determinata velocità
98
Le Winglet sono estensioni quasi verticali delle punte delle ali
Riducono l’intensità dei vortici di estremità, incrementando l’allungamento alare effettivo
99
La stabilità passiva di un aeromobile in volo è…
...la stabilità intrinseca incorporata in un aeroplano dalle caratteristiche aerodinamiche e dalla configurazione dell'aeroplano
100
L'angolo diedro è l'angolo che ciascuna ala forma con l'orizzontale.
"Lo scopo del diedro è quello di migliorare la stabilità laterale. "