問題一覧
1
06. Come fu influenzata la creazione delle Leggi delle XII Tavole secondo la tradizione antica?
Dall'influenza della legislazione greca
2
07. Quale ruolo avevano i pontefici nell'antica Roma?
Amministravano lo ius gentium
3
01. Cos'era il principio della personalità del diritto?
Ogni popolo seguiva le proprie leggi, indipendentemente dal luogo in cui si trovava.
4
02. Qual era la funzione delle actiones in factum nel "ius honorarium"?
Proteggere interessi basati su fatti concreti, non su norme giuridiche predefinite.
5
03. Cosa ha fatto la lex Aebutia?
Ha reso ufficiale il processo formulare, sostituendo il sistema delle "legis actiones".
6
04. Come il pretore garantiva la giustizia tra cittadini romani e stranieri?
Attraverso la creazione di un sistema di formule scritte per documentare i rapporti.
7
05. Qual è l'esempio di intervento del pretore nel "ius civile"?
L'introduzione dell'azione Publiciana per facilitare il trasferimento di proprietà.
8
06. Qual era il ruolo principale del pretore nel diritto romano?
Creare nuove norme attraverso l'editto per integrare il "ius civile".
9
07. Che cosa si intende per "ius honorarium"?
Il diritto creato dai magistrati per integrare e correggere il "ius civile".
10
01. Quale concetto Cicerone ha introdotto per descrivere il diritto comune a tutti i popoli?
Ius gentium
11
02. Secondo Ulpiano, quale diritto è universale non solo tra gli esseri umani, ma anche tra tutti gli esseri viventi?
Ius naturale
12
03. Qual è una delle invenzioni più originali dei pontefici romani?
Il testamentum per aes et libram
13
04. Chi fu il primo pontefice massimo di origine plebea?
Tiberio Coruncanio
14
05. Quale fonte del diritto romano includeva l'interpretazione dei giuristi?
Responsa prudentium
15
06. Quale magistratura plebea iniziò a mettere in discussione la giurisprudenza pontificale?
Il tribunato della plebe
16
07. Chi pubblicò i formulari delle legis actiones e il calendario giudiziario?
Gneo Flavio
17
01. Cosa è stato scritto nei "Annales Maximi"?
Registrazioni annuali dei fatti redatti dai pontefici
18
02. Qual era la visione di Marco Porcio Catone sulla costituzione romana?
Era superiore perché sviluppata attraverso il contributo di molte generazioni
19
03. Quale giurista romano è noto per aver scritto i "Tripertita"
Sesto Elio
20
04. Chi decise l'adozione del processo formulare nella giurisprudenza romana?
Il pretore
21
05. Chi è stato il primo a sistematizzare il diritto civile romano in categorie?
Quinto Mucio Scevola
22
06. Qual è il contributo principale della cautio Muciana?
Garantire l'adempimento di un'obbligazione sotto condizione negativa in un testamento
23
07. Cosa implica il termine "cavere" nel contesto della giurisprudenza laica romana?
L'introduzione di nuove situazioni giuridiche
24
01. Quale giurista ha introdotto l'actio doli nell'editto del pretore?
Aquilio Gallo
25
02. Chi era l'allievo di Servio che divenne console nel 39 a.C.?
Alfeno Varo
26
03. Quale giurista scrisse un importante commento all'editto del pretore?
Aulo Ofilio
27
04. Che cosa garantiva il caput tralaticium de impunitate in una sanctio?
Impunità per chi rispettava la nuova legge violando norme precedenti
28
05. Qual era la funzione della praescriptio in una legge rogata?
Specificava il nome dei proponenti e la data dell'assemblea
29
06. Quale giurista definiva la legge come un "comando generale del popolo o della plebe"?
Capitone
30
07. Quale principio è fondamentale per una legge secondo Ulpiano?
Generalità
31
01. Cosa significava l'equivalenza tra plebisciti e leggi stabilita dalla legge Hortensia del 286 a.C.?
I plebisciti avevano lo stesso valore delle leggi pubbliche
32
02. Quale era la funzione principale dell'editto del pretore nel sistema giuridico romano?
Tutelare i diritti privati
33
03. Quale era uno degli obiettivi delle leggi romane secondo Cicerone?
Riflettere la volontà popolare attraverso i magistrati eletti
34
04. Cosa rappresentava il concetto di aequitas nella giurisprudenza romana?
Equilibrio e correttezza nell'applicazione delle leggi
35
05. Cosa stabiliva la legge Poetelia Papiria del 324 a.C.?
Aboliva l'istituto del nexum
36
06. Quale categoria di leggi romane puniva chi violava la legge ma rendeva comunque valido l'atto compiuto?
Leges minus quam perfectae
37
07. Qual era una delle funzioni principali delle Dodici Tavole?
Garantire equità e prevenire discriminazioni
38
01. 1. Qual è il significato del termine "editto" nell'Antica Roma?
Una dichiarazione con forza di legge emessa da un'autorità competente
39
02. Cos'era l'editto perpetuo?
Un editto stabilizzato ripetuto da ogni pretore
40
03. Chi confermava che gli editti dei magistrati costituivano il diritto onorario?
Gaio e Pomponio
41
04. Qual era il ruolo del senatoconsulto durante l'età regia?
Una raccomandazione non vincolante fornita al re
42
05. Che cosa sanciva il foedus Cassianum tra Roma e le città latine?
La supremazia di Roma e l'assistenza reciproca
43
06. Quale principio fondamentale caratterizzava la federazione latina?
La completa autonomia delle città
44
07. Durante quale periodo l'editto pretorio divenne consuetudine?
Dal III secolo a.C.
45
01. Quale era uno dei compiti principali dei quattuorviri nelle città municipali?
Gestire le questioni legali e amministrative
46
02. Che cosa decretò la costituzione di Caracalla del 212 d.C.?
Concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero
47
03. Cos'era un foedus nell'antica Roma?
Un accordo tra Roma e altre città o popoli che regolava le relazioni politiche e militari
48
04. Quale città manteneva il controllo sulla politica estera delle comunità latine federate?
Roma
49
05. Quali diritti avevano i Latini coloniarii rispetto ai cittadini romani?
Il diritto di sposarsi con cittadini romani e di ottenere la cittadinanza romana
50
06. Qual era lo status civile del diritto latino nell'antica Roma?
Uno status intermedio tra la cittadinanza romana e la condizione di non cittadino (peregrinus)
51
07. Chi erano i Latini prisci?
I cittadini delle antiche città della Lega Latina e delle colonie fondate da essa
52
01. Quando Roma applicava le sue leggi e strutture organizzative nei territori conquistati?
Quando le società locali erano pronte e adatte ad accoglierle
53
02. Cosa desideravano ottenere i socii durante la ribellione del 91 a.C.?
La cittadinanza romana e i diritti associati
54
03. Quale fu la prima legge a concedere la cittadinanza romana ai socii fedeli?
Lex Iulia del 90 a.C.
55
04. Quale funzione militare avevano originariamente le colonie romane?
Controllare e difendere i territori sottomessi
56
05. Qual era il sistema di proprietà del suolo al di fuori dell'Italia?
La terra era considerata proprietà del popolo romano, con concessione di possesso o usufrutto agli abitanti
57
06. Che cosa indicava originariamente il termine "provincia" a Roma?
Un compito specifico affidato a un magistrato
58
07. Qual era la funzione dei promagistrati nelle province romane?
Governare e amministrare la provincia fino all'arrivo di un successore
59
01. Quale cambio significativo riguardo la cittadinanza avvenne durante il periodo di Mario?
Mario iniziò a conferire la cittadinanza senza la necessità di una lex publica
60
02. Come veniva punito il furto notturno secondo le Dodici Tavole?
Il ladro poteva essere ucciso dal derubato
61
03. Quale diritto permetteva ai Latini prisci di ottenere la cittadinanza romana trasferendosi a Roma?
Ius migrandi
62
04. Chi propose per primo di estendere la cittadinanza romana a tutti gli Italici?
Fulvio Flacco
63
05. Qual era il criterio principale per la concessione della cittadinanza romana?
L'utilità per lo stato (utilitas rei publicae)
64
06. Chi aveva il potere di conferire la cittadinanza romana nella prima fase della Repubblica?
Essendo figli di un cittadino romano attraverso un matrimonio legittimo
65
01. Chi istituì i quattro consulares in Italia?
Adriano
66
02. Quale magistrato aveva giurisdizione in materia di fidecommessi sotto Claudio?
Praetor fideicommissarius
67
03. Come si chiama il processo che si svolgeva fuori dell'ordo indiciorum privatorum?
Cognitio extra ordinem
68
04. Qual era la sfera di competenza del praefectus annonae?
Amministrazione della giustizia militare
69
05. Come si chiama il processo in cui il magistrato o funzionario giudica senza ricorso a un iudex privatus?
Cognitio extra ordinem
70
06. Quale elemento caratterizzava la procedura dell'ordo indiciorum privatorum?
Divisione in due fasi: in iure e apud iudicem
71
07. Cosa permetteva l'appellatio nel nuovo tipo di processo?
Ricorrere al principe contro una sentenza
72
01. Chi poteva promuovere un'accusa nelle quaestiones secondo il sistema accusatorio?
Qualsiasi cittadino romano
73
02. Come venivano regolati i crimina e le pene nella cognitio extra ordinem?
Mediante costituzioni imperiali
74
03. Chi diede il regolamento definitivo alle quaestiones con la lex Iulia iudiciorum publicorum?
Augusto
75
04. Quale istituzione fu coinvolta direttamente come collegio giudicante sotto il Principato?
Il Senato
76
05. Quale sistema caratterizzava il processo nelle quaestiones?
Sistema accusatorio
77
06. Quale magistrato a Roma aveva competenza criminale oltre al principe?
Praefectus urbi
78
07. Quale principio guidava la cognitio extra ordinem nel processo penale?
Principio inquisitorio
79
01. Che funzione aveva la provocatio ad populum nella legge romana?
Limitare la coercitio dei magistrati e garantire il diritto di appello
80
02. Con quale sistema venivano imposte le pene durante il periodo delle quaestiones?
Sistema delle pene stabilito dalle leggi e consuetudini
81
03. Cosa indicava il termine "poena capitis" nel diritto romano?
La pena di morte, spesso eseguita mediante decapitazione
82
04. Quali pene erano considerate "summa supplicia" nel sistema romano?
Crocifissione, condanna ad bestias, vivicombustione
83
05. Cosa indicava la pena "opus publicum" nel diritto romano?
Lavori pubblici obbligatori per il condannato
84
06. Quale sviluppo importante avvenne nel diritto penale con l'introduzione della cognitio extra ordinem?
Espansione e complessità delle figure di reato e delle pene
85
07. Come si differenziavano i crimina sanzionati dalle quaestiones rispetto a quelli puniti extra ordinem?
I crimina sanzionati dalle quaestiones erano regolati da leggi specifiche, mentre quelli extra ordinem erano trattati con maggiore elasticità
86
01. Qual era una delle conseguenze della crisi economica durante l'epoca dei Severi?
Svalutazione della moneta
87
02. Quale fenomeno contribuì al declino dell'egemonia italica secondo il testo?
Provincializzazione dell'esercito
88
03. Qual era uno dei motivi contingenti per la concessione della cittadinanza romana da parte di Caracalla?
Desiderio di farsi perdonare l'assassinio del fratello Geta
89
04. Cosa rappresentava la diffusione del Cristianesimo durante l'epoca dei Severi?
Una rivoluzione spirituale
90
05. Quale imperatore è stato ucciso nel 235 d.C., causando un periodo di anarchia?
Alessandro Severo
91
06. Quale costituzione concede la cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero?
Costituzione di Caracalla del 212
92
07. In quale epoca culmina il processo di accentramento dei poteri nel principe?
Epoca dei Severi
93
01. Chi fondò la monarchia assoluta, completata successivamente da Costantino?
Diocleziano
94
02. Quale titolo venne dato a Massimiano nel 286 d.C.?
Augustus
95
03. Quale città divenne la nuova capitale dell'Impero sotto Costantino?
Costantinopoli
96
04. Qual era lo scopo del sistema tetrarchico introdotto da Diocleziano?
Assicurare la continuità e l'efficienza dell'autorità imperiale
97
05. Cosa successe quando Diocleziano abdicò nel 305 d.C.?
Ci fu una lotta tra pretendenti al trono
98
06. Cosa istituì Costantino per i suoi tre figli prima della sua morte?
Li fece Caesares
99
07. Cosa rappresenta Costantinopoli dopo essere stata fondata da Costantino?
Una nuova Roma
100
01. Quale fu l'effetto principale dell'editto di Milano del 313 d.C.?
Tolleranza universale per i cristiani e restituzione dei beni confiscati