暗記メーカー
ログイン
didattica degli sport di squadra 2
  • marinetta lauria

  • 問題数 37 • 5/22/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    15

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nella pallavolo

    Nel momento di schiacciata,l'attaccante considera la traiettoria della palla e la disposizione dei giocatori

  • 2

    La velocità

    Può essere sviluppata attraverso la formazione generalizzata, uno sviluppo analitico ed una sintesi specifica

  • 3

    Negli sport di squadra

    La rapidità di reazione è definita come la capacità di reagire rapidamente agli sviluppi delle diverse situazioni di gioco

  • 4

    Il basket

    Si caratterizza operazioni di breve durata ma grande rapidità

  • 5

    Le pause

    Nel basket, permettono i giocatori di recuperare

  • 6

    La formazione generalizzata

    Viene proposta principalmente in età giovanile

  • 7

    Lo sviluppo analitico

    Fa riferimento ad un modello di prestazione tipico di una determinata specialità sportiva

  • 8

    Lo sviluppo analitico

    Si caratterizza per lo sviluppo di incremento della forza, elasticità, capacità di reazione e resistenza alla velocità

  • 9

    La sintesi specifica

    si riferisce ad un modello di prestazione studiato attraverso mezzi analitici

  • 10

    La flessibilità speciale

    far riferimento alla capacità di escursione di una determinata articolazione

  • 11

    Fra i fattori esogeni

    Possiamo individuare l'ambiente, le forze esterne e l'allenamento

  • 12

    I fattori endogeni che influenzano la flessibilità

    Possono essere tipo metabolico e anatomico

  • 13

    Fra i fattori endogeni di tipo metabolico

    Vi sono la fatica, la temperatura ed i ritmi circadiani

  • 14

    La flessibilità Passiva

    È maggiore rispetto a quella attiva

  • 15

    La flessibilità attiva

    È la massima escursione di un movimento da una contrazione dei muscoli agonisti con rilassamento dei muscoli antagonisti

  • 16

    Fra i fattori endogeni di tipo anatomico

    Vi sono l'età, il genere ed il grado di libertà delle articolazioni

  • 17

    La flessibilità statica

    si riferisce al mantenimento di una posizione di allungamento

  • 18

    Nell'allenamento

    una ridotta attività di estensibilità muscolare causa irrigidimento muscolare

  • 19

    Gli esercizi di allungamento

    vedono fra gli effetti la prevenzione e la limitazione dei traumi dell'apparato locomotore

  • 20

    Gli esercizi di allungamento

    permettono un miglioramento della circolazione sanguigna

  • 21

    L'allungamento attivo

    prevede esercizi caratterizzati da molleggi e oscillazioni

  • 22

    L'allungamento passivo

    prevedono delle esercitazioni con l'azione di forze esterne

  • 23

    Gli esercizi statici passivi

    prevedono un aumento della tolleranza del dolore, dall'inibizione delle attività muscolari riflesse ed i cambiamenti posturali

  • 24

    L'allungamento statico

    si riduce il riflesso di stiramento che può essere provocato con una contrazione molto intensa

  • 25

    L'allungamento statico

    prevede il raggiungimento di una posizione in circa 5 secondi

  • 26

    L'allungamento PNF

    permettono il riflesso di inibizione autogena dovuto alle massime contrazioni

  • 27

    Le capacità condizionali

    sono definite dai processi energetici

  • 28

    Le abilità motorie

    si costruiscono sulle capacità motorie

  • 29

    Le abilità motorie

    sono movimenti che realizzano un'azione motoria al fine di eseguire la tecnica di una disciplina sportiva

  • 30

    L'abilità cognitiva

    prevede un alto livello di presa di decisione ed un minimo controllo motorio

  • 31

    L'abilità motoria sportiva

    è l'azione motoria in cui la presa di decisione è minima ed il controllo motorio è molto alto

  • 32

    Le capacità condizionali

    hanno caratteristiche biochimiche, morfologiche e funzionali per sostenere l'attività motoria in maniera adeguata

  • 33

    Le capacità coordinative

    sono definite da processi che regolano il movimento e lo controllano

  • 34

    Le capacità senso-percettive

    sono le capacità che permettono all'individuo di comprendere diversi segnali provenienti dall'interno o dall'esterno del corpo tramite i cinque sensi

  • 35

    Le capacità motorie

    si differenziano in capacità senso percettive, capacità coordinative e le capacità condizionali

  • 36

    Le capacità motorie

    si definiscono come presupposti della prestazione

  • 37

    Le capacità motorie

    Possono essere definite come predisposizioni fisiche e psichiche per conseguire un determinato compito motorio