問題一覧
1
Con che cosa si fa tradizionalmente iniziare la letteratura italiana?
Cantico delle creature o Ritmo Laurenziano
2
Di che anno sono i placiti di Capua, Teano e Sessa?
960
3
I ritmi laurenziano, di Sant'Alessio, Cassinese hanno
intento artistico
4
L indovinello veronese è un ibrido tra
latino e volgare
5
Rustichella da Pisa è
La persona cui Marco Polo detta il Divisement dou monde
6
La poesia siciliana si sviluppa sotto il regno di
Federico II
7
parlamenta et epistolae è un opera di
guido faba
8
Il Milione è
La versione volgare toscana del Divisement dou monde di Marco Polo
9
Il Tresor è
un enciclopedia in lingua d oil
10
Di che tipo sono i rapporti che l'Italia ha intrattenuto con le altre letterature?
Contenutistici e formali
11
In quale secolo l'italiano cominciò a sostituire il latino, come lingua di cultura?
Nel XIII sec
12
La letteratura dialettale secondo Croce può essere
Spontanea e riflessa
13
Il Ciclo bretone in lingua d'oil si trova volgarizzato in
Umbro-cortonese e veneziano
14
In che lingua sono stati scritti originariamente il Tresor di Brunetto latini e il Divisament dou mond di Marco Polo-Rustichello?
Lingua d’oil
15
Chi è l'autore della Relazione del viaggio in Oriente e Cina?
Oderico da Pordenone
16
Che cosa si intende per volgarizzamenti?
Traduzioni in volgare dal Due- al Quattrocento
17
In lingua d'oil erano scritti
Poemi epici e poemetti satirico-burleschi
18
Oltre al Pastor fido, Guarini scrive per il teatro
L'idropica
19
L elogio dell’ età dell oro nel pastor fido
è sulla stessa linea del coro dell'Aminta di Tasso
20
Il segretario Guarini tratta
Dell’arte di scrivere lettere
21
battista guarini fa parte della accademia
degli eterei
22
Che tipo di opera è il pastor fido
dramma pastorale
23
Il Petrarchismo è
Una corrente di ispirazione e imitazione Petrarchesca
24
Dal punto di vista sociale, che differenza c'è fra poeti siciliani e poeti siculo-toscani?
I siciliani sono funzionari di corte, i siculo-toscani no
25
I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d'Arezzo sono
Politica Religione Amore
26
Guittone d'Arezzo è un esponente della
scuola siculo toscana
27
Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?
sonetto e canzone
28
Guido delle Colonne, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini sono autori
della cosidetta scuola siciliana
29
Il tesoretto é opera di
Maestro di Dante, Brunetto Latini
30
In che lingua sono seritte le Laudes creaturarum di san Francesco?
volgare umbro
31
Le Laudes creaturarum di san Francesco sono
prosa rimata
32
Il libro delle tre seritture è un'opera di
bonvesin de la ripa
33
In che lingua sono scritti i testi della "'scuola siciliana"?
siciliano illustre poi toscanizzato dai copisti
34
Come si può definire la concezione che dell'amore ha Cavalcanti?
Negativa: l'amore è passione irrazionale che crea dolore
35
I tre stili alla base della retorica medievale sono: tragico, elegiaco...
comico
36
Chi ha usato per primno il termine Dolce stil novo?
dante
37
Secondo Andrea Cappellano I'amore è una passione che
procede dalla visione
38
Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?
donna me priega
39
Quale tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?
il saluto
40
Guido Guinizzelli crede che la vera nobiltà
è di costumi, non di nascita
41
Franco Sacchetti serive soprattutto
madrigali e cacce
42
Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica:
Cino da Pistoia
43
Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti
Dedicati ai mesi e ai giorni
44
Cecco Angiolieri serive per
Becchina
45
Rosa fresca aulentissima è un
contrasto
46
Cecco Angiolieri dichiara in un noto sonetto: Tre cose solamente m'ènno in grado. A cosa si riferisce?
La donna, la taverna e il dado
47
Cielo D'Alcamo è autore di
Rosa fresca aulentissima
48
Il Galateo di Della Casa ha lo scopo di
illustrare nel dettaglio i comportamenti da tenersi nella bella società
49
Giovanni Della Casa è autore di un canzoniere di stampo
petrarchista, ma con delle innovazioni rispetto al modello
50
Da che cosa deriva il titolo del Galateo?
Dalla latinizzazione del nome Galeazzo
51
Nel Galateo, l'autore impersona
un anziano illetterato
52
Chi pubblica le Rime di Michelangelo?
Il nipote Michelangelo Buonarroti il Giovane
53
Nelle Rime di Michelangelo si nota una certa propensione per
Forme metriche brevi come madrigali e sonetti
54
Veronica Franco scrive, oltre alle Lettere,
le terze rime
55
Chi fu una "cortigiana onesta"?
Veronica Franco
56
La poesia femminile nel Cinquecento tratta temi
petrarcheschi o spirituali
57
A chi sono dedicate le Rime di Gaspara Stampa?
a giovanni della casa
58
Tasso ripartisce le proprie Rime in amorose, d'encomio e
sacre
59
Quale affermazione si può riferire alle Rime di Tasso?
Novità tematiche e sperimentalismo metrico
60
Quale affermazione non si può riferire alle Rime di Tasso?
Diversamente dalla Liberata, non ebbero edizioni pirata
61
Qual è il modello poetico di Celio Magno?
della casa
62
Celio Magno è un poeta petrarchista
veneziano
63
Luigi Tansillo è un poeta
napoletano
64
Berni è un'esponente della lirica
antclassicista
65
Berni ritiene che la poesia sia
una forma di svago e intrattenimento
66
Berni riscrive un'opera letteraria assai nota. Quale?
L'Inamoramento de Orlando di Boiardo
67
Quali non sono i modelli della lirica anticlassicista del Cinquecento?
Le Rime di Giovanni Della Casa
68
L'Hypnerotomachia Poliphili è un misto di
latino e volgare
69
Ha una base latina con innesti italiani (o dialettali). Quale linguaggio è?
maccheronico
70
Chi è l'autore del Baldus?
Teofilo Folengo
71
Ha una base italiana con innesti latini. Quale linguaggio è?
polifilesco
72
Quale linguaggio attinge al lessico della malavita?
il furbesco
73
Il fidenziano in quale filone linguistico si colloca?
il polifilesco
74
Chi è l'autore dell'Hypnerotomachia Poliphili?
Francesco Colonna
75
Quale affermazione relativa al teatro comico cinquecentesco è scorretta?
è scritto da persone di bassa cultura
76
La Venexiana è una
un testo anonimo
77
La commedia anonima Pidinzuolo è una satira indirizzata al
clero corrotto
78
La stesura di tragedie nel ‘500 è influenzata
dal modello aristotelico
79
Cos'è il “canovaccio” nelle commedie del ‘500?
la trama minima
80
Nella commedia dell'arte il testo
non è scritto
81
Qual è la marca più singolare di Andrea Calmo?
La grande varietà di sfumature dialettali e gergali
82
Qual è la poetica di Ruzante?
la naturalità
83
Quale di queste opere è di Ruzante?
La betìa
84
Sulla commedia cinquecentesca, oltre al modello classico, agisceSulla commedia cinquecentesca, oltre al modello classico, agisce
il modello novellistico
85
Qual è il vero nome di Ruzante?
Angelo Beolco
86
Ruzante scrive in
pavano
87
Che cosa sono gli exempla?
Brevi narrazioni edificanti
88
Che cos'è il Novellino?
Una raccolta di cento novelle
89
Qual è l'ideologia alla base del Novellino?
Quella cavalleresca del passato
90
Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivise in due filoni:
filone edificante e filone borghese e laico
91
Quando si colloca il momento di maggiore interesse filosofico di Dante?
Dopo la morte di Beatrice
92
Qual è l'opera giovanile di Dante?
Vita Nova
93
Quale opera di Dante è un prosimetro?
Vita Nova
94
Il Convivio è un trattato in
volgare
95
Dante assunse la carica di
priore
96
Dante viene condannato a morte in contumacia
Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l'arrivo in armi di Carlo di Valois
97
Dante viene condannato a morte nel
1302
98
Dante era
guelfo bianco
99
Quanti canti compongono la Commedia di Dante
100
100
Qual è la causa delle divisioni di Firenze e dell'Italia, secondo Dante?
l avarizia