暗記メーカー
ログイン
Metodologia 8/02/2024
  • Sara Stalteri

  • 問題数 60 • 3/20/2024

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Viene considerato danno d'organo mediato dall'ipertensione arteriosa (indicare la risposta sbagliata):

    una pulse wave velocity superiore a 1m/s

  • 2

    Un aumento delle resistenze nelle vene sovraepatiche è caratteristica di

    scompenso cardiaco e pericardite costrittiva

  • 3

    La tosse convulsiva è definita da

    rapide successioni di colpi espiratori seguiti da una inspirazione rumorosa

  • 4

    Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla sincope è errata

    L'assenza di prodromi ci permette di escludere che l'evento sia una sincope

  • 5

    Le alterazione dei processi di assorbimento e di secrezione epiteliale per flogosi della mucosa sono caratteristiche di

    diarrea infiammatoria

  • 6

    una emorragia cerebrale a sede lobare è dovuta più probabilmente a (indicare la causa MENO probabile):

    malattia dei piccoli vasi associata a ipertensione (emorragia cerebrale a sede tipica)

  • 7

    nei blocchi atrioventricolari (indicare la risposta sbagliata):

    nel BAV di secondo grado tipo 1 il QRS si allunga progressivamente fino a che una P non viene condotta

  • 8

    Indicare quale delle seguenti alterazioni non mi aspetto di riscontrare in un paziente con valori di K+ di 2.5 mmol/L

    Tetania da alterazioni dell'eccitabilità neuromuscolare

  • 9

    Un aumento superiore a 115 fl di MCV e caratteristico di

    Carenza sia di vit. B12 che acido folico

  • 10

    Indicare quale delle seguenti affermazioni relative alla pericardite acuta è corretta

    Gli sfregamenti pericardici hanno bassa sensibilità

  • 11

    Indicare quali condizioni possono giustificare il seguente quadro clinico laboratoristico: Na+ 118 mmol/L, osmolalità plasmatica 251 mOsm/Kg di acqua, volume extracellulare ridotto

    Insufficienza corticosurrenalica primaria e diuresi osmotica

  • 12

    Nell'esame obiettivo polmonare, cosa ci aiuta a distinguere un addensamento polmonare periferico dal versamento pleurico

    Nel versamento pleurico la percussione evidenzia una ottusità (presente anche nel consolidamento polmonare) e la palpazione una riduzione del FVT, che invece risulta aumentato nel consolidamento polmonare

  • 13

    L'ascite è prevalentemente da considerarsi come un liquido

    trasudatizio con una bassa conta leucocitaria (< 300 /mmc )

  • 14

    La sindrome nefrosica è caratterizzata dalla presenza di

    "proteinuria > di 3/3.5 g/24h"

  • 15

    quale dei pazienti con una delle seguenti condizioni cliniche ritenete che sia clinicamente più compromesso?

    quadro clinico Killip III

  • 16

    La poliuria può essere dovuta a

    tutte le condizioni indicate

  • 17

    Indicare quale delle seguenti condizioni può causare anisosfigmia

    Le risposte sono tutte corrette

  • 18

    Quali popolazioni hanno un aumento rischio di sviluppare Diabete tipo 2

    pazienti con impaired glucose tollerance (IGT) e obesi

  • 19

    La vomica è definita da:

    Espettorazione improvvisa e abbondante di pus. Si può verificare in caso di ascesso o di gangrena del polmone, in bronchiectasie o caverne tubercolari

  • 20

    Nel controllo della qualità delle prove di funzionalità respiratoria, quale delle seguenti risposte è corretta

    Il volume estrapolato deve essere < 5% della CVF o < di 150 ml

  • 21

    quale dei seguenti fattori trombofilici più probabilmente si associa a TVP in una donna che assume estroprogestinici?

    mutazione del fattore V (APC resistance)

  • 22

    Indicare quale delle seguenti affermazioni sullo sdoppiamento del secondo tono è corretta

    Nello sdoppiamento paradosso si ausculta prima la componente polmonare, poi quella aortica

  • 23

    Il test di reversibilità o broncodilatazione

    Si esegue a pazienti con ostruzione delle vie aeree somministrando 400 mcg di salbutamolo e valutando la risposta del FEV-1 (VEMS) dopo 15-20 minuti

  • 24

    La presenza ittero con un aumento prevalente di bilirubina indiretta indica la presenza di

    anemia emolitica

  • 25

    Il GAP Anionico:

    Misura la differenza tra anioni e cationi non misurati ed è utile nella valutazione dell'acidosi metabolica. La formula è AG=Na+ -(Cl- +HCO-). Valori normali pari a 12

  • 26

    L'ipertermia maligna. Scegli un'alternativa:

    E' una miopatia ereditaria caratterizzata da stato ipermetabolico, scatenato dall'esposizione ad agenti anestetici

  • 27

    un paziente con dispnea acuta e turgore delle giugulari potrà essere affetto da (indicare la risposta sbagliata):

    cirrosi epatica scompensata

  • 28

    in un paziente con embolia polmonare il quadro clinico potrà evidenziare frequentemente (indicare la risposta sbagliata):

    ipossia e ipercapnia all'EGA arterioso

  • 29

    Il sig. Mario si presenta con: PAO 85/50 mmHg, lattati 3 mmol/L, FC 100 bpm, turgore delle giugulari. Quale delle seguenti condizioni può giustificare questo quadro clinico?

    TVP complicata da TEP massiva

  • 30

    in un paziente con embolia polmonare la comparsa di dolore cardiaco tipico stenocardico può essere dovuto alle seguenti cause (indicarce la risposta sbagliata):

    dall'aumento del postcarico del ventricolo destro

  • 31

    Le flebopatie acute includono

    Tromboflebite

  • 32

    Un paziente con occlusione intestinale alta

    Riferisce vomito biliare

  • 33

    Una paziente con pancreatite acuta può avere nausea e vomito per

    Reazione al dolore

  • 34

    Il dolore addominale

    viscerale è mal localizzato

  • 35

    I diverticoli dell'esofago

    Si associano a infezioni delle vie aeree

  • 36

    Il segno di Murphy è positivo in caso di

    Nessuna delle risposte è corretta

  • 37

    La disfagia può essere causata da

    Tutte le risposte sono corrette

  • 38

    Il segno di Giordano è positivo in caso di

    Tutte le risposte sono corrette

  • 39

    In caso di perforazione gastrica

    Scompare l'aia di ottusità epatica

  • 40

    Le condizioni generali di un paziente con un tumore del pancreas in fase terminale sono

    cachettiche

  • 41

    Il tenesmo rettale consiste in:

    Falsi stimoli defecatori

  • 42

    Il paziente con pancreatite cronica

    È spesso sottopeso

  • 43

    Quale dei seguenti dati anamnestici non è correlato all'insorgenza di ileo paralitico?

    Pregressa resezione del colon per neoplasia un anno fa

  • 44

    Il dimagramento può essere

    Intenzionale

  • 45

    Una neoformazione mammaria è più probabilmente maligna se

    fissa

  • 46

    L'incontinenza fecale maggiore consiste in:

    Emissione involontaria di feci solide

  • 47

    Le emorroidi sono

    Strutture fisiologiche

  • 48

    Sintomi atipici del reflusso gastroesofageo sono

    tosse e faringodinia

  • 49

    L'esplorazione rettale può evidenziare

    Sono tutte vere

  • 50

    I tumori maligni della testa del pancreas

    Possono determinare l'insorgenza di ittero

  • 51

    La presenza di un calcolo di 2 cm in colecisti può essere responsabile delle seguenti situazioni tranne

    Ittero

  • 52

    La comparsa di dolore addominale di tipo continuo in un paziente con ileo meccanico

    Indica sofferenza vascolare dell'intestino

  • 53

    Il dolore a riposo dell'arto inferiore è tipico della

    Ischemia acuta dell'arto inferiore

  • 54

    Un paziente con sanguinamento cronico da neoplasia del colon potrà essere

    Dispnoico

  • 55

    La diagnosi differenziale tra globo vescicale e anuria da insufficienza renale viene fatta

    Con la percussione dell'addome

  • 56

    La palpazione profonda dell'addome va eseguita

    Tutte le risposte sono errate

  • 57

    Una paziente con trombosi venosa profonda dell'arto inferiore destro presenta

    Edema dell'arto

  • 58

    L'obesità

    Si classifica in base all'indice di massa corporea

  • 59

    L'ernia jatale

    può determinare fibrillazione atriale

  • 60

    In Italia, la causa più frequente di pancreatite acuta è

    La colelitiasi