問題一覧
1
nell’analisi marxiana, l’estensione dello stato
avviene solo dopo, “in una fase più elevata”
2
il <nel-idealismo>, sviluppatosi in Italia grazie a Spaventa, Croce e Gentile. oltre allo studio del rapporto fra fenomenologia e logica, uno degli scopi principali del neo-idealismo italiano fu anche. il neo-idealismo
ha come scopo principale quello di opporsi al positivismo e alla sua pretesa di spiegare scientificamente tutta la realtà
3
Hegel propugna un idealismo
assoluto
4
il problematicismo di Ugo spirito può riassumersi nella sua espressione
pensare significa obiettare
5
il realismo giuridico scandinavo annovera tra i suoi maggiori esponenti
Alf Ross
6
per Dworkin, in diritto è
un sistema più complesso che comprende al suo interno regole e principi
7
tra i fattori della crisi del positivismo giuridico troviamo
l’accusa di essere stato corresponsabile dell’avvento del nazismo
8
per Carl Schimitt, la radice del diritto va ravvisata
nella volontà di chi detiene il potere
9
tra i caratteri fondamentali dell’esistenzialismo
l’attenzione rivolta all’uomo dal punto di vista della sua effettiva esistenza
10
la data d’avvio del neoilluminismo viene fatta coincidere
con i convegni organizzati nel 1953, da Nicola Abbagnano
11
l’evoluzione spiritualistico di Henri Bergson
reagendo al positivismo enfatizza l’assoluta spontaneità della realtà nella sua esplosione creativa
12
l’imperativo categorico riassunto nella fase “che Auschwitz non si ripeta” si collega
alla rinascita del giusnaturalismo
13
tra i caratteri fondamentali dell’esistenzialismo
l’attenzione rivolta all’uomo dal punto di vista della sua effettiva esistenza
14
la tesi della pluralità degli ordinamenti giuridici di Santi Romano è un logico corollario dell’ istituzionalismo che riconosce
la presenza del diritto non sono nell’ordinamento statale, ma in ogni corpo sociale che esibisca esistenza unitaria, organizzata e oggettiva
15
per Kelsen, la “norma fondamentale”
è essa stessa una norma giuridica
16
la teoria normativa di Hans Kelsen
parte dalla norma e,solo successivamente, giunge all’ordinamento
17
la teoria del rapporto giuridico, che considera come concetto principale dell’ordinamento giuridico il rapporto giuridico fra individui
Alessandro Levi
18
Dostoevskij vede nel cattolicesimo un pericolo, perché in esso scorge
un’analogia con il socialismo
19
I filosofi irrazionalisti hanno assunto nei confronti de diritto un atteggiamento
negativo, traducibile come una svalutazione, un rifiuto
20
il messaggio di Tolstoj, per quanto riguarda l’educazione, si può riassumere
nell’importanza dell’amore nella relazione educativa, si esprime nel rispetto che è dovuto a ogni essere vivente