記憶度
13問
34問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Il problema dell'accountability riferito alla Banca Centrale Europea (BCE) è dovuto:
alla totale assenza di un meccanismo di controllo atto a verificare se la BCE ottemperi al proprio mandato
2
Quali delle seguenti equazioni è l'espressione del tasso di cambio reale?
R = ePf/P
3
Nel modello reddito spesa con imposte che dipendono dal reddito (TX =tY), il moltiplicatore keynesiano della spesa è dato da:
1/[1-c(1-t)]
4
In un'unione monetaria, la Banca Centrale Comune:
non può stabilizzare il prodotto a livello dei singoli paesi, ma può farlo soltanto a livello di Unione
5
Qual è una delle principali sfide per l'Unione Europea in relazione alla "linea AVO Sapir"?
Fare l'unione di bilancio con la flessibilità del mercato del lavoro Bilancia. / Bilanciare l’unione di bilancio con la flessibilità del mercato del lavoro
6
Qual è la principale differenza tra base monetaria e massa monetaria?
La base monetaria include solo il denaro contante in circolazione e le riserve delle banche presso la banca centrale, mentre la massa monetaria include il contante, i depositi bancari e altri strumenti finanziari a breve termine.
7
Il termine doom loop (abbraccio mortale) si intende
il rischio che un default sul debito sovrano si trasformi in una crisi bancaria.
8
Quale principio economico è alla base della teoria delle aree valutarie ottimali?
La mobilità dei fattori di produzione
9
Con l'espressione money stock targeting si intende:
la strategia per cui la banca centrale sceglie l’inflazione quale obiettivo primario e lo stock di moneta quale obiettivo intermedio
10
La clausola di "non salvataggio" (no bailout) prevista dal Trattato di Maastricht si spiega a partire:
dall'elevato rischio di "azzardo morale " che potrebbe spingere gli stati ad alto debito a chiedere l'attivazione di misure straordinarie di salvataggio.
11
La linea AVO Sapir misura:
le combinazioni minime di unione di bilancio e di flessibilità che occorrono per rendere economicamente attraente una unione monetaria.
12
Uno shock asimmetrico consiste in:
Uno shock che investe i Paesi in maniera opposta
13
Se il tasso di cambio reale aumenta (apprezzamento della valuta), quale sarà l'effetto sulla bilancia commerciale in un modello IS-LM in economia aperta.
Le esportazioni diminuiranno, le importazioni aumenteranno
14
A causa del quantitaive easing (QA)
il bilancio della banca centrale aumenta
15
In un modello IS-LM, in cui la curva IS è data dalla equazione [ Y=1000-15 i ] e la curva LM è data dall'equazione [ i = -10+ \frac{Y}{10} ], i livelli di equilibrio del reddito e del tasso d'interesse sono:
Y=460, i=36
16
in un'economia aperta in regime di tassi flessibili, ogni aumento della domanda si riflette:
in una maggiore spesa sia in beni nazionali sia in beni esteri
17
in un modello IS- LM con tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità dei capitali, una politica fiscale restrittiva:
porta a un apprezzamento della valuta nazionale.
18
Quale tra i seguenti provvedimenti provoca una traslazione verso destra della curva di domanda aggregata?
L'acquisto di titoli pubblici da parte della Banca Centrale
19
L’eliminazione del rischio di cambio può condurre
Ad un minor rischio sistemico e ad una maggiore crescita economica
20
in un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, i vantaggi o benefici che un governo potrebbe trarre dichiarandosi inadempiente (default)si legano
La possibilità di evitare un taglio alla spesa pubblica e ai trasferimenti
21
La logica dei "due stadi" riferita al problema dell'accountability di una istituzione consiste:
In un primo stadio in cui si delegano i poteri ad un’istituzione ed un secondo stadio in cui si valutano le performance
22
Quale tra le seguenti affermazioni è vera?
L’unione di bilancio all’interno di un’unione monetaria crea un meccanismo assicurativo contro gli shock asimmetrici
23
Dall'incidenza del debito pubblico estero sul debito pubblico totale
24
per una banca centrale di tipo anglo-francese
Le decisioni di politica monetaria sono soggette ad approvazione da parte del governo
25
Nell’anno t il deflatore del PIL è dato
dal rapporto tra Pil nominale e il pi reale entrambi dell anno t
26
Il costo dell’adesione a un’unione monetaria
Decresce all’aumentare dello scambio commerciale
27
il quantitative easing (QE)consiste
In un programma di acquisto di titoli di Stato da parte della Banca centrale
28
In un sistema di cambi fissi, uno shock delle partite correnti consiste
In uno shock asimmetrico negativo che determina una perdita di competitività delle esportazioni
29
In un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio la posizione della curva del beneficio ottenibile dall’inadempienza quando gli investitori non se l’aspettano, Bu dipende
Dal livello iniziale del debito
30
Il tratto saliente di un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio è che
I governi nazionali emettono i propri strumenti di debito in una moneta comune che non controllano
31
Qual è uno dei principali svantaggi di una moneta unica?
Perdita di autonomia nella politica monetaria nazionale
32
Per deprezzamento si intende
Una diminuzione del valore della moneta interna rispetto a quella di altri paesi in un regime di cambi flessibili
33
Quale dei seguenti paesi decisero di rimanere fuori dall’unione monetaria europea nonostante soddisfacessero tutti i criteri di convergenza macroeconomica fissati dal trattato di Maastricht?
Danimarca, Svezia e Regno Unito
34
nel modello IS-LM in economia chiusa in quale caso un aumento della spesa pubblica determina uno spiazzamento completo della spesa per investimenti
Quando l’elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse è nulla
35
In quale anno venne firmato il trattato di Maastricht?
1991
36
se nella bilancia commerciale di un paese si registrano importazioni per 100 ed esportazioni 130 significa che
Il saldo delle partite correnti è pari a 30
37
se in un paese il tasso di cambio reale è maggiore di 1, allora possiamo aspettarci che
I beni commerciali all’estero in media siano più costosi dei beni commerciali all’interno
38
Con il termine beni finali si intende
Beni di consumo venduti agli utilizzatori finali, esclusi i beni di investimento
39
quali sono i paesi che hanno scelto di aderire al meccanismo di cambio ERM-II
Soltanto la Danimarca
40
con l’espressione inflation targeting si intende
la strategia per cui la Banca centrale sceglie l’inflazione quale obiettivo primario e la previsione dell’inflazione attesa come obiettivo intermedio
41
L’avere una moneta utilizzata come unità di conto e mezzo di pagamento nel resto del mondo rappresenta un vantaggio sé
Essa sarà detenuta come riserva di valore dalle altre banche centrali
42
Se il dollaro si apprezza sull’euro
La domanda americana di merci prodotte in Italia si ridurrà
43
Secondo il trattato di Maastricht un paese può aderire all’Unione Europea soltanto se
Il suo disavanzo di bilancio pubblico non supera il 3% del Pil
44
In un modello con perfetta mobilità di capitali e il regime di cambi fissi
Un paese non può perseguire una politica monetaria indipendente
45
Con il termine ciclo economico si intende
L’alternarsi di fasi di espansione e concentrazione dell’economia
46
Un avanzo della bilancia dei pagamenti in un paese equivale
L’avanzo di conto corrente più l’afflusso netto di capitali privati
47
cosa implica un’ampia unione di bilancio secondo la linea AVO sapir
Minore necessità di flessibilità del mercato del lavoro
48
secondo la tesi di Krugman, una maggiore integrazione porta a
Una maggiore asimmetria degli shock
49
Chi è il responsabile del rispetto del patto di stabilità e crescita?
La commissione europea
50
Gli individui che sono in cerca di un’occupazione sono solitamente definiti
Disoccupati
51
In un modello con tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità dei capitali, una politica fiscale espansiva potrebbe causare
Una riduzione delle esportazioni nette
52
secondo la linea AVO Sapir Cosa è necessario in assenza di un forte meccanismo di unione di bilancio?
Mercati del lavoro altamente flessibili
53
Considerate la seguente regola di Taylor: 𝑟𝑡 ∗ = 𝜌 + 𝜋 ∗ +𝑎 (𝜋𝑡 − 𝜋 ∗) + 𝑏 𝑥𝑡 , 𝑎 ≥ 0; 𝑏 ≥ 0 Dove 𝑟𝑡 ∗ è il tasso di interesse nominale desiderato, 𝜌 il tasso di interesse reale di lungo periodo, 𝜋𝑡 è il tasso di inflazione corrente, π* è il tasso d’inflazione obiettivo e 𝑥𝑡 è il gap di produzione (o output gap). Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
affinché la regola generi un valore stabile del tasso di inflazione, il coefficiente “a” deve essere maggiore di 1
54
Affinché un’area valutaria ottimale (AVO) possa funzionare, è necessario che
esista perfetta flessibilità salariale in tutti i paesi che aderiscono alla AVO
55
Quale organismo è responsabile della supervisione e sorveglianza delle banche all’interno dell’eurozona?
Banca centrale d’Europa
56
Nel momento in cui un paese rinuncia alla propria moneta nazionale, esso rinuncia anche ad uno strumento di politica economica
Sì, allo strumento monetario
57
La locuzione “monetizzazione del deficit di bilancio” indica
Una politica di acquisto del debito pubblico da parte della Banca centrale atta a finanziarie il disavanzo del bilancio pubblico attraverso la creazione di moneta
58
L’effetto baldassarre-samuelson dice che
I differenziali di inflazione di produttività dei rispettivi settori non-tradable
59
In un’economia aperta, in regime di tassi flessibili, un aumento del tasso di cambio reale determina
Una riduzione dell’esportazioni nazionali
60
Quale dei seguenti fattori non sposta la curva L.M. in economia aperta?
Cambiamenti nelle esportazioni nette
61
In un sistema di cambi fissi, se la banca centrale decidesse di svalutare la moneta in risposta ad un peggioramento permanente del saldo delle partite correnti, quali sarebbero gli effetti macroeconomici attesi di breve periodo
Le esportazioni diventano nuovamente competitive, ma al prezzo di una maggiore inflazione importata e di una perdita di credibilità
62
Secondo il trattato di Maastricht, un paese può aderire all’unione monetaria europea soltanto se
Il suo debito pubblico non supera il 60% del Pil
63
Con il termine “reddito nazionale” si intende
la somma dei valori (al netto delle imposte e dei contributi sociali) di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un paese in un anno
64
Secondo la visione “monetarista”
Le variazioni del tasso di cambio sono inefficaci come strumento per correggere gli shock asimmetrici
65
Supposto che la propensione aggregata al consumo sia _c = 0,8_ e che l’aliquota fiscale per unità di reddito sia _t = 0,25_, il moltiplicatore keynesiano della spesa è:
2.5
66
Benefici di una moneta comune sono principalmente
Di tipo microeconomico
67
Con il termine “beni intermedi” si intende
Materie prime semilavorati e servizi che le imprese acquistano da altre imprese esclusi i beni di investimento
68
L’importanza di dotarsi di un’efficace meccanismo di accountability riferito all’operato di una banca centrale aumentata
All’aumentare del grado di indipendenza della Banca centrale
69
Il termine “sovvenzione agli investimenti” intende
La copertura con fonti pubblici di parte del costo degli investimenti privati
70
Con il termine “prodotto aggregato” si intende
La somma dei valori aggiunti prodotti in un sistema economico
71
se il tasso di cambio reale è 1, il livello dei prezzi interni è 120 e il prezzo della valuta estera in moneta nazionale è 0,8; qual è il livello dei prezzi esteri?
150
72
se per gli Stati Uniti il tasso di cambio reale è maggiore di 1, possiamo aspettarci che
I beni commerciali all’estero in media siano più costosi dei beni americani
73
quale tra le seguenti affermazioni è vera?
Se il valore di una moneta aumenta rispetto alle valute estere per quel paese, le importazioni diventano convenienti
74
La bilancia dei pagamenti di un paese può essere influenzata da variazioni del
Tutte le risposte precedenti sono corrette
75
La bilancia dei pagamenti
Registra come voce negativa ogni voce che dà luogo a un pagamento da parte dei residenti di un paese
76
In un’unione monetaria, la Banca centrale comune
Non può stabilizzare il prodotto a livello dei singoli paesi, ma può farlo soltanto a livello di unione
77
Il termine “mix di politica economica” intende
La combinazione di politiche fiscali e monetarie per raggiungere l’equilibrio desiderato
78
Se un aumento del reddito nazionale è un effetto negativo sulla bilancia commerciale, dovremmo aspettarci
Che i beni nazionali diventino più costosi
79
Quando c’è perfetta mobilità dei capitali e i cambi sono fissi la politica monetaria
È completamente inefficace nel modificare il livello di prodotto
80
Uno dei motivi per cui la Banca centrale europea (BCE) è riuscita a circoscrivere all’inflazione il proprio campo di responsabilità è:
La vaghezza del trattato di Maastricht nel definire gli obiettivi della BCE
81
In un modello con perfetta mobilità dei capitali e tassi di cambio flessibili, un aumento della spesa pubblica
Spiazza le esportazioni nette a causa di un apprezzamento del cambio
82
Con il termine “trend” si intende
L’andamento assunto dal prodotto potenziale nel tempo
83
Un paese ha un saldo della bilancia delle partite correnti di -150 milioni di € e un saldo della bilancia di capitali di 200 milioni di €. qual è il saldo complessivo della bilancia dei pagamenti?
50 milioni di €
84
Al momento della firma del trattato di Maastricht, per quale motivo la BCE venne pensata come replica della Deutsche Bundesbank?
Per assicurare i paesi a bassa inflazione come la Germania contro eventuali perdite di benessere dovute a politiche monetarie eccessivamente espansive
85
Quali tra le seguenti non sono funzioni proprie della moneta?
Remunerazione del capitale
86
Il prodotto interno lordo è il valore
di tutti i beni e servizi finali prodotti di un sistema economico in un periodo di tempo
87
Al momento della firma del trattato di Maastricht, quale erano le bande di oscillazione le tasse di cambio ammassate al meccanismo di cambio ERM
+- 2,25% (del +- 6% per Italia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo)
88
qual è la caratteristica principale di un currency board?
la valuta locale può essere convertita liberamente in una valuta straniera ancorata a un tasso di cambio fisso
89
In un’unione monetaria incompleta senza ognuno di bilancio, uno shock di solvibilità consiste in
In calo delle entrate dovute ad una recessione o ad una perdita di competitività
90
In macroeconomia il termine “Markup” intende
La quota di profitto che l’impresa aggiunge al costo medio per formare il prezzo dei prodotti
91
la condizione di equilibrio del modello reddito-spesa espressa in termini reali e rappresentata dall’espressione
Y = C+ 1 + G + X - Q(eP/Pf)
92
Con il termine “prodotto interno lordo (PNI)” si intende
la differenza tra il Pil e gli accantonamenti per il deprezzamento del capitale (ammortamento )