暗記メーカー
ログイン
Diritto Peocessuale Civile Unite
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 239 • 11/4/2024

    記憶度

    完璧

    35

    覚えた

    87

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    54-05 - Cosa si intende per soccombenza parziale?

    quando la sentenza contenga più capi, alcuni favorevoli ed altri sfavoreli alla stessa parte

  • 2

    80-01 - La competenza per la revoca o modifica del provvedimento cautelare, di regola, spetta a quale giudice:

    al giudice che ha emanato la misura cautelare

  • 3

    60-03 - Per proporre impugnazione incidentale occorre:

    la soccombenza reciproca e parziale

  • 4

    10-02 - Per l'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente:

    il giudice del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto

  • 5

    24-05 - il convenuto che intenda chiamare in causa un terzo deve farlo, a pena di decadenza:

    nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

  • 6

    24-01 - Si intende per estromissione:

    la perdita della qualità di parte in senso processuale

  • 7

    40-05 - Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione anche i fatti non specificamente contestati?

    si, ma solo se non specificamente contestati dalla parte costituita

  • 8

    60-02 - Nel giudizio d'appello sono ammessi nuovi mezzi di prova?

    solo se si tratta di prove incolpevolmente omesse

  • 9

    36-04 - Il processo può svolgersi senza che una delle parti si costituisca?

    si

  • 10

    88-05 - L'opposizione agli atti esecutivi può essere proposta:

    da tutti i soggetti interessati al corretto svolgimento del processo esecutivo

  • 11

    42-03 - Nel procedimento dinanzi al tribunale, quali atti devono essere notificati personalmente al contumace?

    l'ordinanza ammissiva dell'interrogatorio formale della parte contumace

  • 12

    82-03 - Il giudice dell'esecuzione è un giudice:

    monocratico

  • 13

    30-04 - Quale parte dell'atto di citazione è finalizzata alla instaurazione del contraddittorio con la controparte?

    la vocatio in ius

  • 14

    68-01 - Quale tra i seguenti non costituisce motivo di ricorso per cassazione?

    contrasto di giudicati

  • 15

    96-02 - Gli arbitri possono emanare misure cautelari?

    si, nel caso di arbitrato rituale

  • 16

    96-03 - E' possibile risolvere in via arbitrale controversie di lavoro?

    si, purché l'arbitrato sia previsto dalla legge o dai contratti o accordi collettivi di lavoro

  • 17

    64-04 - La Corte di cassazione è composta da:

    sezioni

  • 18

    52-03 - L'estinzione del processo non consente la riproposizione della domanda:

    falso, l'estinzione del processo non estingue l'azione

  • 19

    50-01 - L'inibitoria:

    consente di ottenere la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza impugnata

  • 20

    82-04 - L'esecuzione forzata può essere iniziata in virtù:

    le scritture private

  • 21

    32-02 - Il giudice istruttore ha la funzione di:

    istruire e preparare la causa per la decisione

  • 22

    72-04 - Dinanzi a quale giudice può essere proposta la revocazione per contrarietà alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ex art. 391-quater c.p.c.?

    dinanzi alla Corte di Cassazione

  • 23

    50-04 - La sospensione concordata è un caso di sospensione:

    discrezionale

  • 24

    44-01 - La confessione giudiziale può essere:

    spontanea o provocata mediante interrogatorio formale

  • 25

    64-02 - Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione:

    a critica vincolata

  • 26

    42-02 - Quale tra i seguenti mezzi di prova può essere disposto dal giudice d'ufficio:

    il giuramento suppletorio

  • 27

    08-04 - Chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.?

    Ciascuna delle parti

  • 28

    38-02 - Il contumace può essere rimesso in termini?

    Sì, qualora dimostri di non aver potuto costituirsi tempestivamente per nullità della citazione o della sua notificazione o per altra causa a lui non imputabile

  • 29

    02-01 - Le fonti del diritto processuale civile:

    Sono sia interne, sia esterne all'ordinamento giuridico italiano

  • 30

    54-01 - Qualora, in corso di causa, deceda una parte costituita personalmente in giudizio:

    opera l'interruzione automatica del giudizio

  • 31

    20-05 - Il decreto necessita di motivazione?

    no, salvo i casi stabiliti dalla legge

  • 32

    36-01 - Una norma giuridica può essere oggetto di prova?

    no

  • 33

    02-05 - La ricusazione:

    Determina la sospensione del processo

  • 34

    04-01 - La giurisdizione è un presupposto processuale che

    Attiene al giudice

  • 35

    34-03 - In caso di mancata costituzione del convenuto il giudice deve pronunciare sentenza di accoglimento della domanda dell'attore?

    no, la contumacia non equivale a non contestazione

  • 36

    80-03 - La proposizione del reclamo comporta la sospensione della efficacia della misura cautelare impugnata?

    No, ma il reclamante può chiederla ove possa derivarne un danno grave e irreparabile

  • 37

    82-01 - La tutela esecutiva è finalizzata:

    alla soddisfazione in via coattiva di un diritto

  • 38

    84-04 - L'esecuzione per rilascio d'immobile ha formalmente inizio:

    con la notificazione del preavviso di rilascio

  • 39

    50-05 - La sospensione ex art 48 c.p.c., in caso di proposizione di regolamento di comeptenza è una ipotesi di sospensione:

    automatica

  • 40

    78-03 - La decisione emessa all'esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ha forma di:

    sentenza appellabile

  • 41

    50-03 - In base alla fattispecie che dà luogo alla sospensione si distinguono la

    sospensione legale e giudiziale

  • 42

    76-03 - Nel caso in cui, una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il creditore non provveda alla tempestiva notifica dello stesso al debitore:

    il decreto ingiuntivo diviene inefficace

  • 43

    10-04 - L'eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:

    a pena di decadenza

  • 44

    94-02 - La così detta eccezione di compromesso può essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza:

    nella comparsa di risposta

  • 45

    58-03 - In applicazione dell'effetto espansivo interno ex art. 336, comma 1 c.p.c.:

    La riforma o la cassazione parziale della sentenza ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte riformata o cassata

  • 46

    18-04 - Quale forma può rivestire la procura alle liti?

    atto pubblico o scrittura privata autenticata

  • 47

    78-05 - Quale giudice è competente per il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo?

    lo stesso giudice che ha pronunciato il decreto ingiuntivo opposto

  • 48

    34-01 - Il giudice, quando ritiene opportuna la trattazione di una questione rilevata d'ufficio:

    la sottopone alle parti, affinché possano prendervi posizione

  • 49

    74-04 - Dinanzi a quale giudice si propone l'opposizione di terzo?

    dinanzi allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata

  • 50

    08-05 - Il regolamento di giurisdizione è

    Uno strumento processuale per risolvere una questione di giurisdizione

  • 51

    28-02 - Le nullità degli atti processuali, di regola:

    non possono essere rilevate su istanza di parte

  • 52

    94-01 - L'accordo raggiunto all'esito della negoziazione assistita è titolo esecutivo?

    si, è titolo esecutivo stragiudiziale (al pari di una scrittura privata autenticata)

  • 53

    08-02 - Dinanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione?

    Alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

  • 54

    70-02 - Qual è il termine lungo per la proposizione della revocazione straordinaria, ex art. 395, nn. 1, 2, 3, 6 c.p.c.?

    la revocazione straordinaria non è soggetta a termine lungo di impugnazione

  • 55

    44-02 - Quale efficacia probatoria ha il giuramento?

    di prova piena

  • 56

    88-01 - L'opposizione di terzo all'esecuzione si propone:

    con ricorso al giudice dell'esecuzione

  • 57

    22-01 - Quando si verifica l'intervento volontario c.d. principale del terzo ex art. 105, comma 1, c.p.c.?

    quando un terzo interviene nel processo per far valere un proprio diritto

  • 58

    12-01 - Il regolamento di competenza:

    è un mezzo di impugnazione ordinario

  • 59

    68-04 - Quale tra le seguenti ipotesi non dà luogo a cassazione senza rinvio:

    difetto assoluto di competenza

  • 60

    56-02 - Il termine c.d. breve per impugnare la sentenza decorre:

    dalla notificazione della sentenza ad opera della parte

  • 61

    96-01 - Il lodo arbitrale rituale è impugnabile per:

    ullità, revocazione straordinaria e opposizione di terzo

  • 62

    56-01 - Il giudice, ove siano proposte più impugnazioni relative alla stessa sentenza:

    le riunisce in un solo processo

  • 63

    38-05 - La mancata costituzione in giudizio:

    non equivale a non contestazione

  • 64

    16-01 - Quando il sindaco ha la rappresentanza legale dell'ente?

    sempre

  • 65

    46-01 - Qual è la forma del provvedimento con cui il giudice decide una questione pregiudiziale o preliminare, senza definire l'intero giudizio?

    sentenza non definitiva

  • 66

    90-05 - E' possibile risolvere tramite la mediazione controversie relative a diritti indisponibili?

    no

  • 67

    28-04 - Se la nullità dell'atto impedisce che questo produca gli effetti tipici del suo modello legale:

    l'atto può tuttavia produrre gli effetti dell'atto del quale possegga i requisiti

  • 68

    90-04 - La conciliazione giudiziale così detta preventiva, ex art. 322 c.p.c., è di competenza:

    del giudice di pace

  • 69

    26-01 - DOMANDA 3 Il successore a titolo particolare può impugnare la sentenza emessa nel processo tra il suo dante causa e l'altra parte?

    si, con l'appello

  • 70

    30-01 - La nullità della citazione per un vizio della editio actionis:

    è sanabile solo mediante rinnovazione o integrazione della citazione

  • 71

    92-04 - Di regola, la mediazione non può avere durata superiore a:

    tre mesi, prorogabili per ulteriori tre mesi su accordo delle parti

  • 72

    60-01 - Nel giudizio d'appello l'inibitoria della sentenza di primo grado può essere concessa:

    quando l'appello appare fondato e sussistono gravi e fondati motivi

  • 73

    18-02 - L'intervento del pubblico ministero nel processo civile:

    è obbligatorio nelle cause matrimoniali

  • 74

    42-05 - Le presunzioni legali si dividono in:

    assolute e relative

  • 75

    90-02 - La domanda di mediazione:

    ha effetto interruttivo della prescrizione e della decadenza

  • 76

    12-03 - Chi può eccepire l'incompetenza per territorio inderogabile?

    il convenuto e il giudice

  • 77

    48-01 - La sentenza di condanna generica può essere utilizzata come titolo esecutivo?

    no

  • 78

    52-05 - Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avverso il provvedimento di sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c.?

    il regolamento necessario di competenza

  • 79

    78-04 - I provvedimenti cautelari conservativi perdono efficacia nel caso in cui la domanda giudiziale per la causa di merito non sia proposta entro:

    60 giorni dalla dalla pronuncia in udienza o dalla comunicazione della misura

  • 80

    62-03 - L'appellante deve costituirsi:

    entro dieci giorni dalla notifica dell'atto introduttivo

  • 81

    46-02 - La consulenza tecnica con funzione c.d. deducente è:

    un mezzo istruttorio

  • 82

    74-03 - Il contumace può iumpugnare la sentenza con l'opposizione di terzo?

    no

  • 83

    76-04 - Qual è il termine entro il quale il debitore ingiunto deve proporre opposizione al decreto ingiuntivo?

    entro quaranta giorni dalla notificazione del decreto ingiuntivo e del riicorso monitorio

  • 84

    30-02 - La sanatoria della nullità della citazione per un vizio della editio actionis:

    opera con efficacia irretroattiva

  • 85

    68-05 - La proposizione del rinvio pregiudiziale comporta la sospensione del giudizio di merito pendente dinanzi al giudice che solleva la questione?

    si, sempre

  • 86

    06-02 - Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in

    è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione

  • 87

    42-04 - Gli argomenti di prova:

    utilizzati dal giudice soltanto per integrare o corroborare le prove rimesse al

  • 88

    88-02 - Se, prima dell'aggiudicazione, il creditore pignorante e gli eventuali creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo rinunciano agli atti:

    il processo esecutivo si estingue

  • 89

    92-01 - Quale tra i seguenti metodi alternativi di risoluzione delle controversie si svolge senza l'intervento del terzo?

    la negoziazione assistita

  • 90

    60-04 - L'appello incidentale:

    deve essere proposto nella comparsa di risposta nei termini di cui all'art. 166 c.p.c.

  • 91

    44-03 - La confessione ha per oggetto:

    fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all'avversario

  • 92

    86-02 - Il pignoramento successivo:

    è autonomo e indipendente dal primo pignoramento

  • 93

    02-04 - Sull'istanza di ricusazione provvede:

    presidente del tribunale, se viene ricusato un giudice di pace

  • 94

    36-02 - In quale momento del processo si collocano le memorie integrative, ex art. 171-ter c.p.c.?

    Successivamente ail deposito gli atti introduttivi, ma prima della prima udienza

  • 95

    28-03 - La nullià formale di una parte dell'atto:

    non incide sull'altra parte che ne sia indipendente

  • 96

    56-04 - Il giudicato interno:

    opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione

  • 97

    44-05 - Per decidere il valore della cosa domandata in giudizio:

    può essere deferito il giuramento estimatorio

  • 98

    14-04 - Con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?

    ordinanza

  • 99

    92-02 - Salvo che le parti abbiano diversamente disposto, gli arbitri devono pronunciare il lodo:

    entro 240 giorni dalla accettazione della nomina

  • 100

    24-04 - Se, nel corso del processo, una parte viene meno per morte o per altra causa

    il processo è proseguito dal successore univerale o in suo confronto