暗記メーカー
ログイン
diritto romano preferite
  • champ

  • 問題数 65 • 6/17/2024

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    24

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I summa suplicia

    indicano le sanzioni più atroci

  • 2

    Il tribunale senatorio

    vide poi generalizzasi le proprie competenze

  • 3

    Il crimen falsi nell'età del Principato

    vede ampliata la sua sfera di applicazione

  • 4

    Nel III secolo d.C. si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragione

    dell’indebolimento del potere del senato

  • 5

    Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell’età del Dominato?

    Diocleziano, Costantino e Teodosio I

  • 6

    Il Concilio di Nicea

    è convocato e presieduto dall'imperatore

  • 7

    I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C.

    rilevano dal ius honorarium

  • 8

    La praefectura urbi, nell’età del Principato

    era una incivilis potestas

  • 9

    Le leges publicae fanno da paradigma per

    senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium

  • 10

    Quale opera di quest’epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?

    l’Enchiridion di Pomponio

  • 11

    Sono destinatari dei mandata

    i governatori delle province

  • 12

    L'editto del pretore

    venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.

  • 13

    Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

    Sì, purché concordi

  • 14

    Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum

    commentavano il ius civile

  • 15

    Le Istituzioni di Giustiniano

    nel quarto libro la parte sul processo è ridotta rispetto alle Istituzioni di Giustiniano

  • 16

    Il secondo Codice di Giustinano

    i libri dal II all'VIII sono dedicati al diritto privato

  • 17

    Le Novellae

    dettano fra l'altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica

  • 18

    Vennero le Novelle raccolte in una codificazione ufficiale?

    no, nonostante l’intenzione espressa da Giustiniano

  • 19

    La compilazione giustinianea

    ha carattere esaustivo

  • 20

    In Italia, la compilazione di Giustiniano entrò in vigore?

    Molto presto, su richiesta del papa (554 d.C.), ma nel giro di breve tempo perse vigore

  • 21

    Nell'epoca del Dominato in campo criminale

    si applica soltanto la cognitio extra ordinem

  • 22

    La riforma fiscale di Diocleziano

    mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione

  • 23

    L’impero, già spesso politicamente diviso in due parti, lo diviene anche giuridicamente

    con Teodosio II (429 d.C.)

  • 24

    L'editto di Teodorico

    applica il principio della territorialità del diritto

  • 25

    Che cosa indica in età postclassica il termine leges?:

    le costituzioni imperiali

  • 26

    Il codice Gregoriano

    è una raccolta privata di costituzioni imperiali

  • 27

    A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano

    acquisirono valore ufficiale

  • 28

    La lex Romana Wisigothorum

    applica il principio della personalità del diritto

  • 29

    I funzionari imperiali

    sono nominati dal principe

  • 30

    La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.

    abolisce il processo formulare

  • 31

    L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:

    Dei governatori delle province senatorie

  • 32

    Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C., l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto:

    La rogatio legis

  • 33

    I comizi tributi eleggevano:

    I magistrati cittadini minori

  • 34

    Quale funzione era generalmente riconosciuta al senato in età repubblicana?

    Consultiva e di indirizzo politico

  • 35

    Quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?

    L’auxilii latio

  • 36

    I plebisciti, prima della legge Ortensia, erano equiparati alle leggi?

    No, se non muniti di auctoritas senatoria

  • 37

    La legge Cornelia del 67 a.C.

    Rendeva l’editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato

  • 38

    Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:

    L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni

  • 39

    La custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del:

    Collegio dei pontefici

  • 40

    La potestas magistratuale

    Definiva le funzioni del singolo magistrato

  • 41

    I censori erano eletti:

    Dai comizi centuriati