問題一覧
1
02. Quale concilio fu convocato e assistito da Costantino?
Concilio di Nicea
2
03. Chi ricopriva la carica di magister officiorum sotto Diocleziano?
Responsabile degli uffici o scrinia, milizie di corte, e agentes in rebus
3
04. Chi nominava inizialmente il defensor civitatis?
Il prefetto del pretorio
4
05. Chi era responsabile dell'amministrazione dei beni patrimoniali nell'Impero?
Comes rerum privatarum
5
06. Quale era la suddivisione territoriale dell'Italia sotto Costantino?
Due vicariati: Italia annonaria e vicarius in urbe
6
07. Quale carica era considerata una specie di ministro della giustizia sotto Costantino?
Quaestor sacri palatii
7
01. Qual è il problema principale per gli storici riguardo al principato Augusteo?
Determinare se fosse una restaurazione repubblicana o un'instaurazione monarchica.
8
02. Cosa rappresentava il triumvirato di cui Ottaviano faceva parte?
Un potere straordinario conferito per governare durante un periodo di crisi.
9
03. Quale titolo Ottaviano adottò come praenomen stabile?
Imperator
10
04. Cosa fece Ottaviano nella seduta del Senato del 13 gennaio del 27 a.C.?
Restituì i poteri dello stato al Senato e al popolo romano.
11
05. Quale titolo onorifico venne conferito a Ottaviano dopo il suo gesto di rinuncia?
Augustus
12
01. Qual era la caratteristica fondamentale del regime di Augusto?
Si sovrapponeva alla costituzione repubblicana, formalmente conservata.
13
02. Come si cristallizzò la designazione di Ottaviano nel nuovo regime?
Con la denominazione di imperator Caesar Augustus.
14
03. Cosa fece Augusto nel giugno del 23 a.C.?
Rinunciò al consolato e gli fu attribuita la tribunicia potestas a vita.
15
04. Quale concetto giuridico-constituzionale culminava nella figura di Augusto?
Auctoritas principis.
16
05. Quale titolo sacerdotale fu conferito ad Augusto nel 12 a.C.?
Pontifex maximus.
17
06. Cosa rifiutò Augusto per mantenere la sua posizione al di sopra delle magistrature repubblicane?
Il ruolo di senatore.
18
07. Cosa rappresentavano la tribunicia potestas e l'imperium proconsulare per Augusto?
I due pilastri del potere del Principe.
19
06. Cosa significava l'auctoritas di Augusto?
Un prestigio morale e giuridico che gli conferiva una posizione di preminenza.
20
07. Quale potere rimase ad Ottaviano anche dopo la rinuncia del 27 a.C.?
Il comando dell'esercito tramite l'imperium proconsulare.
21
01. Cosa caratterizza il principato di Augusto?
La sovrapposizione del principe alla costituzione formalmente restaurata.
22
02. Qual è la sostanza del regime instaurato da Augusto secondo la lezione?
È sostanzialmente un regime monarchico.
23
03. Come descrive l'Arangio-Ruiz il rapporto tra il principe e la costituzione repubblicana?
Come un protettorato in cui lo stato protetto è la res publica romana.
24
04. Come si sviluppava il processo penale sotto Augusto?
Accanto alle quaestiones si sviluppava la cognito extra ordinem del principe.
25
05. Cosa rappresentava il fiscus Caesaris?
La finanza che faceva capo al principe.
26
06. Perché non si può parlare di una vera diarchia nel regime di Augusto?
Perché i poteri del principe e del senato non erano sullo stesso piano.
27
07. Come descrive il Mommsen il regime instaurato da Augusto?
Come una diarchia tra il principe e il senato.
28
01. Cosa stabiliva l'editto di Caracalla del 212?
Concessione della cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero.
29
02. Come venivano conferiti i poteri ai successori di Augusto?
Con la lex de imperio, preparata dal senato e approvata dal popolo.
30
03. Quale fu la politica di Traiano riguardo l'amministrazione finanziaria delle città italiane?
Creazione dei curatores Rei publicae per vigilare sull'amministrazione finanziaria.
31
04. Quale era un punto delicato del Principato di Augusto riguardo alla successione?
L'introduzione di un principio dinastico era contraria allo spirito romano.
32
05. Quale fu l'effetto della politica dei Severi sull'Italia e le province?
Livellamento tra Italia e province con la concessione della cittadinanza romana.
33
06. Cosa rappresentava il titolo di "imperator" per i generali romani?
Era un titolo derivante dall'acclamazione delle truppe.
34
07. Quale fu una delle principali riforme di Adriano?
Riorganizzazione burocratica dell'impero.
35
01. Quale magistratura mantenne il diritto di convocare e presiedere il senato durante il Principato?ù
I consoli
36
02. Quale assemblea speciale venne creata per la destinatio dei magistrati?
Un'assemblea mista di senatori e cavalieri, con centurie dedicate a Germanico Cesare
37
03. Cosa accadde all'attività legislativa dei comizi sotto Tiberio, Caligola e Claudio?
Si andò rarificando
38
04. Che cosa accadde alla censura alla fine della Repubblica?
Fu sostituita dal potere del principe, con Domiziano che la assunse a vita
39
05. Quale funzione principale mantenne la pretura durante il Principato?
Giurisdizione civile e penale
40
06. Qual era la durata del consolato sotto il Principato?
Semestrale, poi quadrimestrale
41
07. Quale magistratura repubblicana subì il colpo più duro con l'instaurazione del Principato?
Il consolato
42
01. Chi nominava i praefecti aerarium Saturnii a partire da Nerone?
Il Principe
43
02. Quale requisito patrimoniale era necessario per l'ammissione al Senato?
Un milione di sesterzi
44
03. Quale funzione il Senato perse durante il Principato?
Amministrazione delle province
45
04. Chi erano i primi a essere chiamati a ricoprire gli uffici del Principe?
I cavalieri
46
05. Quale magistratura repubblicana precedeva la figura del "prefectus"?
Praetor
47
06. Quale imperatore riorganizzò l'amministrazione imperiale, delineando un quadro organico con ordine di subordinazione gerarchica?
Adriano
48
07. Qual era il numero di senatori ridotto da Augusto nel 18 a.C.?
600
49
01. Quale funzione svolgeva il praefectus vigilum?
Difesa contro gli incendi e sicurezza notturna
50
02. Quale organo fungeva da consulenza giuridica permanente per l'imperatore?
Consilium principis
51
03. Quale ufficio si occupava della preparazione degli atti finanziari dell'imperatore?
A rationibus
52
04. A quale rango apparteneva il praefectus annonae?
Rango equestre
53
05. Chi nominava i praefecti praetorio?
Il Principe
54
06. Quale funzione giurisdizionale assunsero i praefecti praetorio in Italia?
Giurisdizione criminale
55
07. Qual era la funzione originaria dei praefecti praetorio?
Militare
56
01. Qual era la competenza principale dei magistrati locali durante il Principato?
Giurisdizione in materia criminale e civile entro determinati limiti
57
02. Chi istituì i iuridici in Italia?
Marco Aurelio
58
03. Cosa facevano i correctores inviati da Traiano?
Riordinavano l'amministrazione e i bilanci delle città
59
04. Quale provincia veniva governata da un praefectus di rango equestre?
Egitto
60
05. Qual era il ruolo del praefectus Aegypti?
Governare l'Egitto come rappresentante del principe
61
06. Qual era la funzione dei curatores Rei publicae inviati da Traiano?
Vigilare sull'amministrazione finanziaria delle città
62
07. Quale evento segnò una svolta nel processo di consolidamento del Principato?
La concessione della cittadinanza romana a tutti i sudditi dell'impero da parte di Caracalla
63
01. Quale popolo dominava il Lazio prima della ribellione romana nel VI secolo a.C.?
Etruschi
64
02. Quale ruolo avevano i tribuni militum tra il 444 e il 368 a.C.?
Esercitavano la potestà consolare
65
03. Quale magistratura suprema fu inizialmente creata dopo la caduta della monarchia a Roma?
Consolato
66
04. Quale evento è legato al tentativo di instaurare la tirannide da parte di Appio Claudio?
La crisi dei decemviri e la restaurazione del consolato
67
05. Quale cerimonia sacra si celebrava il 24 febbraio e si ricollega alla cacciata del re?
Regifugium
68
06. Quale magistrato fu creato per sostituire il re in ambito religioso dopo la cacciata di Tarquinio?
Rex sacrorum
69
07. Quale evento segna tradizionalmente la caduta dell'ultimo re Tarquinio?
Intorno al 510 a.C.
70
01. Qual era il nome più antico dei supremi magistrati repubblicani a Roma?
Praetores
71
02. Quale popolo avrebbe contribuito al declino della dominazione etrusca secondo il testo?
I Sabini
72
03. Quale trattato pose Roma e i Latini su un piano di parità?
Foedus Cassianum
73
04. In che campo si ridusse il potere del re dopo la caduta della monarchia etrusca?
Religioso
74
05. Quale magistrato era originariamente incaricato del comando militare secondo il testo?
Praetor
75
06. Quale gruppo sociale costituì una forte aristocrazia dopo la cacciata dei re etruschi?
Le genti Patrizie
76
07. Quale elemento civile i Romani avrebbero ereditato dagli Etruschi?
La concezione dell'imperium dei magistrati
77
01. Quale storico suggerì che i tre praetores erano originariamente comandanti dei tre contingenti di Tities, Ramnes e Luceres?
De Sanctis
78
02. Qual era la principale funzione del terzo praetor secondo la tradizione romana?
Amministrare la giustizia in città
79
03. Qual è il significato del titolo di praetor maximus?
Un praetor con supremazia su altri magistrati
80
04. Secondo la tradizione, quale magistrato esercitava la iurisdictio in città dopo il 367 a.C.?
Il terzo praetor
81
05. Quale magistrato veniva nominato dai consoli in tempi di emergenza nella Repubblica Romana?
Dictator
82
06. Secondo la tradizione, a quale epoca risalirebbe l'istituzione della dittatura?
Ai primi tempi della Repubblica
83
07. Chi era il magister populi?
Il dittatore, con potere militare straordinario
84
01. Quale elemento caratterizza principalmente la magistratura romana, ereditato dagli Etruschi?
Il concetto dell'imperium
85
02. Quante tribù territoriali romane esistevano definitivamente nel 241 a.C.?
35
86
03. Secondo la tradizione, quale magistratura fu stabilizzata come suprema e collegiale nel 367 a.C.?
Il consolato
87
04. Qual era la funzione principale delle tribù territoriali nell'organizzazione politica romana?
Proteggere i confini dell'impero
88
05. Quale nome rimase al magistrato che esercitava la iurisdictio in città dopo il 367 a.C.?
Praetor
89
06. Qual era la caratteristica delle quattro tribù dette urbane?
Comprendevano la zona urbana di Roma
90
07. Quale re romano viene tradizionalmente associato all'organizzazione delle tribù territoriali?
Servio Tullio
91
01. Quante centurie di fanteria di linea erano fornite dalle prime tre classi nell'ordinamento centuriato?
40 centurie
92
02. Quale classe sociale forniva inizialmente la cavalleria nell'esercito romano?
Il patriziato
93
03. Qual era il numero di tribuni militari con potestà consolare che si consolidò nel 405 a.C.?
Sei tribuni
94
04. Dove si riunivano i comizi centuriati durante l'epoca repubblicana?
Fuori del pomerio, nel Campo Marzio
95
05. Quante centurie costituivano l'esercito cittadino di Roma secondo l'ordinamento più antico?
30 centurie
96
06. Qual era la funzione principale delle antiche tribù e curie romane?
Servire come distretti di leva per l'esercito
97
07. Quale era il criterio principale per l'ordinamento centuriato dei Romani?
Valutazione del patrimonio e dell'età
98
01. Qual era lo scopo principale dell'intervento del magistrato romano nelle controversie private?
Tutelare la pace pubblica impedendo la lotta violenta tra le parti
99
02. Quale caratteristica del processo civile romano arcaico viene sottolineata nel testo?
Il rigido formalismo