暗記メーカー
ログイン
Diritto Amministrativo
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 45 • 11/18/2023

    記憶度

    完璧

    6

    覚えた

    17

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La comunicazione di avvio del procedimento, tra le altre cose, deve contenere:

    l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti;

  • 2

    Ai sensi della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

    sì, in ogni caso, tale determinazione costituisce un obbligo generale;

  • 3

    Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., esiste l'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi:

    sì, tale obbligo è previsto nello specifico nell'art. 3 della suddetta legge;

  • 4

    Ai sensi dell'art. 22 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'accesso ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire:

    la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza;

  • 5

    Ai sensi della L. 241/90 e ss.mm.ii., in tutti i casi in cui le leggi e i regolamenti prevedono atti di notorietà o attestazioni asseverate da testimoni altrimenti denominate, il numero dei testimoni:

    è ridotto a due;

  • 6

    Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., l'attività amministrativa si basa anche sui principi dell'ordinamento comunitario?

    sì, si basa anche sui principi dell'ordinamento comunitario;

  • 7

    Ai sensi dell'art. 10 della L. 241/90 e ss.mm.ii., i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento hanno il diritto:

    di prendere visione degli atti e di presentare memorie e documenti che, se pertinenti, la P. A. ha l'obbligo di valutare;

  • 8

    Un provvedimento amministrativo è nullo quando:

    è viziato da difetto assoluto di attribuzione;

  • 9

    Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato:

    è nullo;

  • 10

    Ai sensi dell'art. 21 bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., l’efficacia di un provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario:

    dalla comunicazione agli interessati del provvedimento;

  • 11

    In base al regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, il differimento dell'accesso richiesto in via formale è motivato:

    a cura del responsabile del procedimento;

  • 12

    La richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?

    sì, in ogni caso;

  • 13

    Con l'istituto del silenzio-assenso, la L. 241/90 e ss.mm.ii. persegue la finalità di garantire:

    la semplificazione dell'attività amministrativa;

  • 14

    Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento può adottare il provvedimento finale:

    sì, solo ove ne abbia la competenza;

  • 15

    Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento amministrativo, può indire la conferenza di servizi:

    sì, può farlo solo ove ne abbia la competenza;

  • 16

    In base al regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, il diritto di accesso può essere esercitato anche in via telematica:

    sì, è prevista tale modalità;

  • 17

    Se non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, l’avvio di quest’ultimo:

    è comunicato ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi;

  • 18

    Ai sensi dell'art. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento amministrativo:

    può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali;

  • 19

    In base alla L. 241/1990 e ss.mm.ii., in ogni atto notificato al destinatario deve essere indicata l'autorità cui è possibile ricorrere:

    sì, dev'essere indicata anche l'autorità cui è possibile ricorrere;

  • 20

    Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., l'attività amministrativa è retta da criteri di economicità, di imparzialità e di trasparenza:

    sì, ed anche da criteri di efficacia e di pubblicità;

  • 21

    E' di competenza del responsabile del procedimento amministrativo accertare d'ufficio i fatti:

    sì, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari;

  • 22

    La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso:

    la Presidenza del Consiglio dei Ministri;

  • 23

    La L. 241/1990 e ss.mm.ii., mediante la previsione del carattere obbligatorio della motivazione del provvedimento amministrativo, si prefigge l'intento di garantire:

    la trasparenza dell'azione amministrativa;

  • 24

    Ai sensi dell'art. 17 della L. 241/90 e ss.mm.ii., le valutazioni tecniche richieste preventivamente per l'adozione di un provvedimento ad organi od enti appositi, devono pervenire entro:

    novanta giorni dalla richiesta di valutazione;

  • 25

    Ai sensi della L. 241/90 (art. 21-quater), quando vengono eseguiti i provvedimenti amministrativi efficaci:

    Immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo;

  • 26

    Ai sensi dell'art. 10 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza:

    sospende i termini di conclusione del procedimento;

  • 27

    Il diritto di intervento nel procedimento sancito dall'art. 9 della L. 241/90 e ss.mm.ii. si riferisce:

    a tutti i soggetti portatori d'interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata;

  • 28

    I vizi dell'atto amministrativo sono:

    incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge;

  • 29

    Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?

    tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale;

  • 30

    L'esecutività e l'obbligatorietà sono:

    requisiti di efficacia dell'atto amministrativo;

  • 31

    L'inizio di un procedimento amministrativo può avvenire:

    d'ufficio o su iniziativa privata;

  • 32

    Parlando del provvedimento amministrativo, cos’è che rappresenta la parte precettiva del provvedimento:

    il dispositivo;

  • 33

    l provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo:

    non è annullabile qualora, per la natura del provvedimento, sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato;

  • 34

    I beni demaniali:

    possono appartenere solo allo Stato, alle Regioni, ai Comuni, alle Province;

  • 35

    Le fasi del procedimento amministrativo sono:

    fase di iniziativa, istruttoria, decisoria ed integrativa dell'efficacia;

  • 36

    Quando un atto è annullabile

    può essere sempre sanato;

  • 37

    I principi di imparzialità e buon andamento si applicano:

    all'organizzazione e all'attività amministrativa;

  • 38

    E’ un elemento accidentale dell’atto amministrativo:

    la condizione;

  • 39

    L’atto nullo è…:

    giuridicamente inesistente;

  • 40

    Ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, un provvedimento è nullo, tra l'altro:

    nei casi espressamente previsti dalla legge;

  • 41

    Ai sensi dell'art. 3 della legge 241/1990, la motivazione del provvedimento amministrativo deve indicare:

    i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'Amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria;

  • 42

    L'art. 9 della legge 241/1990 attribuisce la "facoltà" di intervenire nel procedimento:

    a qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, nonché ai portatori di interessi diffusi costituiti in comitati o associazioni cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento;

  • 43

    In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso:

    nei confronti dell'attività della P.A. diretta all'emanazione di atti normativi;

  • 44

    Ai sensi della legge 241/1990, nell'ambito degli accordi fra Pubblica Amministrazione e privati di cui all'art. 11, è previsto il recesso:

    unilaterale della Pubblica Amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse;

  • 45

    Nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo si deve indicare:

    le modalità con le quali è possibile prendere visione degli atti;