記憶度
14問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
quale dei seguenti mezzi istruttori non è mai disponibile d’ufficio?
il giuramento
2
la consulenza tecnica con funzione c.d. deducente è:
un mezzo istruttorio
3
l’ispezione può riguardare:
persone o cose
4
l’udienza di precisazione delle conclusioni ha lo scopo:
di consentire alle parti di fissare in maniera definitiva le proprie posizioni
5
all’udienza di precisazione delle conclusioni, le parti:
non possono modificare in nessun caso le domande proposte
6
nelle ipotesi in cui la controversia deve essere decisa dal tribunale in composizione collegiale, la rimessione della causa da parte del giudice istruttore al collegio è parziale:
se ci sono contestazioni tra le parti in merito all’ammissione del giuramento decisorio
7
la contumacia
è la mancata costituzione in giudizio
8
l’ordinanza che ammette l’interrogatorio formale:
va notificata personalmente al contumace nel termine fissato del giudice
9
nel procedimento dinanzi al tribunale, quali atti devono essere notificati personalmente al contumace?
l’ordinanza ammissiva dell’interrogatorio formale della parte contumace
10
quale mezzo di impugnazione è ammissibile avverso il provvedimento di sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c.?
il regolamento necessario di competenza
11
con quale provvedimento il giudice dichiara la sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c.?
ordinanza
12
la sospensione del processo:
consiste in un arresto temporaneo del processo determinato da eventi previsti dalla legge
13
se a seguito del verificarsi di un evento che determina l’interruzione automatica del processo la ripresa dello stesso tramite riassunzione o prosecuzione non è avvenuta , il processo:
si estingue
14
le sentenze di merito pronunciate nel corso di un processo estinto:
mantengono la loro efficacia anche dopo l’estinzione del processo
15
al seguito di un evento che determina l’interruzione automatica del processo, il termine perentorio per la ripresa dello stesso tramite riassunzione o prosecuzione decorre:
dal giorno in cui le parti hanno avuto conoscenza legale dell’evento interruttivo
16
al seguito del verificarsi di un evento che determina l’interruzione automatica del processo la ripresa dello stesso tramite riassunzione o prosecuzione deve avvenire entro il termine perentorio di:
tre mesi
17
qualora, in corso di causa , deceda una parte costituita personalmente in giudizio:
opera l’interruzione automatica del giudizio
18
l’interruzione del processo:
è un arresto temporaneo del processo determinato dalla necessità di assicurare l’effettività del contraddittorio
19
la rinuncia agli atti del giudizio determina l’estinzione del processo:
quando è accettata dalle parti costituite che potrebbero avere interesse alla prosecuzione del giudizio
20
l’estinzione del processo di cognizione si verifica:
per inattività delle parti o per rinuncia agli atti
21
il provvedimento di cui art. 186-bis c.p.c. riguarda:
il pagamento di somme non contestate
22
il provvedimento reso ai sensi dell’Art. 186-ter c.p.c.:
costituisce titolo per iscrizione ipoteca giudiziale
23
il giudice può emettere il provvedimento per il pagamento delle somme non contestate ex art.186-bis:
solo su istanza di parte sono al momento di precisazione delle conclusioni
24
il provvedimento di cui art. 186-ter c.p.c.:
può essere richiesta dalla parte fino al momento di precisazione delle conclusioni in ogni stato e grado del processo
25
il provvedimento reso ai sensi dell’Art. 186-quater c.p.c. può riguardare:
il pagamento di somme o la consegna o rilascio di beni
26
l’ordinanza di pagamento delle somme non contestate:
è revocabile e modificabile nel corso del processo
27
il provvedimento ex art.186-quater c.p.c.:
costituisce titolo esecutivo
28
il provvedimento dell’Art.186-bis c.p.c.:
costituisce titolo esecutivo e conserva efficacia in caso di estinzione del processo
29
il provvedimento ex art. 186-bis c.p.c. è:
un provvedimento disposto dal giudice istruttore su istanza di parte
30
in caso di somme non contestate, quale provvedimento può emettere il giudice?
ordinanza di pagamento di somme non contestate
31
le sentenze del giudice di pace rese secondo equità, per quale dei seguenti motivi non sono appellabili?
violazione di norme sulla competenza
32
se viene proposta querela di falso, il giudice di pace:
sospende il processo
33
dinanzi al giudice di pace, il processo verbale di conciliazione in sede non contenziosa:
costituisce titolo esecutivo solo se la controversia rientra nella competenza del giudice di pace
34
nel processo davanti al giudice di pace, le parti possono stare in giudizio personalmente?
solo nelle cause di valore non superiore ad euro 1.100,00
35
il giudicato interno:
opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione
36
la sentenza passa in giudicato formale quando:
non è più impugnabile, salvo rimedi straordinari
37
per cosa giudicata formale ex art. 324 c.p.c. si intende:
la sentenza che non è più soggetta ai mezzi ordinari di impugnazione
38
il giudicato sostanziale significa:
che la sentenza non è più impugnabile per il darsi di un giudicato formale
39
per quali casi la sentenza di condanna di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti?
sempre, per legge
40
di regola, il giudicato sostanziale tra chi non fa stato ?
tra i terzi
41
è possibile chiedere la sospensione dall’esecuzione della sentenza impugnata in Cassazione?
si, con istanza di parte al giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata
42
la modificazione giuridica prodotta dalla sentenza costitutiva da quando produce effetto?
dal suo passaggio in giudicato formale
43
quali sono le impugnazioni c.d. straordinarie?
l’opposizione del terzo e la revocazione straordinaria
44
quale, tra i seguenti, non è un mezzo di impugnazione?
il regolamento di giurisdizione
45
che cosa si intende per termine breve per proporre le impugnazioni ordinarie?
un termine previsto dall’art. 325 c.o.c. che decorre dalla notificazione della sentenza da impugnare
46
cosa significa prestare acquiescenza ad una sentenza?
manifestare, espressamente o tacitamente, la volontà di accettare la sentenza di primo grado
47
il termine cosiddetto breve per proporre ricorso per cassazione è di:
di giorni sessanta dalla notificazione della sentenza di appello
48
il termine c.d. lungo di decadenza dalle impugnazioni ordinarie:
scade sei mesi dopo la pubblicazione della sentenza, salva la sospensione feriale dei termini
49
il termine c.d. breve per impugnare la sentenza decorre:
dalla notificazione della sentenza ad opera della parte
50
l’appello incidentale:
deve essere proposto nella comparsa di risposta nei termini di cui art.166 c.p.c.
51
per proporre l’impugnazione incidentale occorre:
la soccombenza reciproca e parziale
52
nel giudizio d’appello, la mancata integrazione del contraddittorio in ipotesi di cause inscindibili comporta:
che l’impugnazione venga dichiarata inammissibile
53
le sentenze pronunciate dal giudice di pace sono appellabili:
dinanzi al tribunale in composizione monocratica
54
la sentenza pronunciata secondo equità ex art. 114 c.p.c.:
è inappellabile
55
la sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equità ex art. 113 , comma 2 , c.p.c.
è appellabile solo per violazione di norme sul procedimento, norme costituzionali o comunitarie o per violazione di principi regolatori della materia
56
le sentenze pronunciate secondo equità a norma dell’Art. 114 c.p.c.:
sono inappellabili
57
l’appellante deve costituirsi:
entro dieci giorni dalla notifica dell’atto introduttivo
58
nel giudizio d’appello si possono proporre nuove domande?
solo se riguardano interessi, frutti o accessori maturati dopo la sentenza impugnata
59
nel procedimento ordinario a cognizione piena ed esauriente il giudizio d’appello si introduce con:
atto di citazione
60
nel giudizio d’appello sono ammessi nuovi mezzi di prova?
solo se si tratta di prove incolpevolmente omesse
61
l’appellato deve costituirsi:
almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione
62
se l’appellante non si costituisce in giudizio nei termini di legge:
l’appello viene dichiarato improcedibile, anche d’ufficio
63
nel giudizio d’appello l’inibitoria della sentenza di primo grado può essere concessa m:
quando l’appello appare fondato e sussistono gravi e fondati motivi
64
in appello è sempre ammissibile:
la proposizione di nuove eccezioni rilevabili d’ufficio
65
nel giudizio d’appello, i nuovi documenti:
sono ammissibili solo se la parte dimostra di non averli potuti produrre prima per causa a se non imputabile
66
le domande nuove proposte nel giudizio d’appello:
devono essere dichiarate inammissibili d’ufficio
67
le domande non accolte nella sentenza di primo grado e non espressamente riproposte in appello:
si intendono rinunciate
68
le domande non accolte nella sentenza di primo grado che, se non vengono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate , sono:
le domande non decise dalla sentenza di primo grado, per un vizio di omessa pronuncia o per legittimo assorbimento
69
in appello, è possibile chiedere la sospensione dell’esecuzione provvisoria della sentenza di primo grado?
si, con l’impugnazione principale o incidentale se sussistono gravi e fondati motivi
70
nel giudizio d’appello, sulla richiesta di inibitoria della sentenza il giudice provvede:
con ordinanza non impugnabile
71
nel processo ordinario di cognizione, in quale atto deve essere richiesta la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado?
nell’atto di appello
72
la riserva facoltativa di appello consiste:
nella possibilità di differire l’appello qualora la parte soccombente ne faccia espressa riserva
73
il filtro in appello non può trovare applicazione:
quando l’appello è proposto all’esito di un procedimento sommario di cognizione
74
con quale provvedimento si decide il filtro in appello?
ordinanza di inammissibilità
75
quale, tra i seguenti, non è una ipotesi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art 354 c.p.c.?
la nullità della citazione di primo grado
76
in cosa consiste il filtro in appello ex art. 348 bis c.p.c.?
in una dichiarazione di inammissibilità dell’impugnazione proposta quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta
77
la riserva d’appello può essere esperita avverso:
le sentenze non definitive
78
la Corte di Cassazione è composta da:
sezioni
79
quale, tra le seguenti, non costituisce una ipotesi di decisione in camera di consiglio della Corte di Cassazione?:
la decisione sulla violazione di norme di diritto
80
il ricorso per Cassazione si propone:
con ricorso
81
come si costituisce il resistente nel giudizio di Cassazione?
con controricorso prima notificato al ricorrente e poi depositato in cancelleria
82
nella cassazione con rinvio, il giudice del rinvio:
è un giudice di pari grado rispetto a quello che ha emesso la sentenza impugnata
83
quale tra le seguenti ipotesi non da luogo a Cassazione senza rinvio?:
difetto assoluto di competenza
84
quando la corte di cassazione può decidere nel merito?
solo quando non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto
85
il giudizio di revocazione dinanzi a quale giudice si propone?
dinanzi allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza
86
la revocazione si propone :
con atto di citazione
87
la revocazione può concorrere con altri mezzi di impugnazione?
si, con il ricorso per cassazione
88
in quale delle seguenti ipotesi non è esperibile la revocazione straordinaria?
quando la sentenza è l’effetto dell’errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa
89
avverso la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione:
è possibile proporre i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione
90
in quale delle seguenti ipotesi non è esperibile la revocazione straordinaria?
se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti di causa
91
legittimati ad esperire l’opposizione di terzo c.d. revocatoria sono:
gli aventi causa e i creditori di una delle parti tra cui si è svolto il processo
92
nell’opposizione di terzo c.d. ordinaria, quale delle seguenti caratteristiche non riguarda il diritto cantato dal terzo rispetto a quello deciso dalla sentenza?
compatibilità
93
il regolamento di competenza quando si definisce necessario?
quando la sentenza ha pronunciato solo sulla competenza
94
un regolamento di competenza quando si definisce facoltativo?
quando la sentenza ha pronunciato sulla competenza insieme con il merito
95
la tutela esecutiva è finalizzata:
alla soddisfazione in via coattiva di un diritto
96
l’esecuzione indiretta riguarda:
obblighi infungibili