暗記メーカー
ログイン
Biochimica 2
  • Elisa Maioli

  • 問題数 88 • 3/30/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    32

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    quali di queste affermazioni su biosintesi e degradazione degli acidi grassi è corretta?

    la prima nel citosol la seconda nei mitocondri

  • 2

    le parti terminali C e N di tinina, con cosa interagiscono?

    linea Z e M

  • 3

    fabbisogno proteico di un uomo di 70 kg?

    50-60 gr di proteine

  • 4

    cosa indica una bassa percentuale di azoto nell'urea?

    mal nutrizione (basso intake) stato catabolico

  • 5

    quale fra i seguenti amminoacidi è esclusivamente gluconeogenico?

    valina

  • 6

    quale delle seguenti ironizza ATP per la contrazione?

    miosina oppure actina

  • 7

    se actina idrolizza ATP?

    tutte sbagliate

  • 8

    se miosina idrolizza ATP?

    usa energia per produrre il movimento

  • 9

    fabbisogno energetico dei glucidi?

    45-60% delle calorie totali / preferire carboidrati complessi

  • 10

    cosa regola il malonil coA?

    sintesi acidi grassi

  • 11

    cosa inibisce il malonil coA?

    CAT 1

  • 12

    lipoproteina con più colesterolo?

    LDL

  • 13

    fibra con più mitocondri?

    fibra tipo 1

  • 14

    cosa blocca l'interazione actina miosina?

    Tn-i

  • 15

    cosa inibisce il ciclo di krebs?

    ATP e NADH

  • 16

    uno dei maggiori punti di controllo nel ciclo di krebs si verifica a livello di?

    citrato sintasi

  • 17

    che proteina c'è sui filamenti più sottili?

    tropomiosina

  • 18

    domanda sui filamenti spessi?

    nessuna delle precedenti

  • 19

    se un atleta percorre 1000 m che substrato energetico usa?

    acidi grassi - meccanismo aerobico

  • 20

    fibre di tipo 2a che metabolismo?

    aerobico e anaerobico

  • 21

    attivato del ciclo di krebs?

    nad+ e ADP

  • 22

    substrato nel ciclo di krebs che è regolatore di enzimi in glicolico?

    citrato

  • 23

    se ho un aumento di zuccheri in seguito ad un aumento di adrenalina cosa porta?

    si ha un innalzamento della glicemia, si può avere un aumento della sudorazione, attacchi di panico, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria

  • 24

    metabolismo aerobico viene prodotto dove?

    mitocondri

  • 25

    quale è la percentuale di glucidi nella dieta?

    45-65%

  • 26

    quante molecole di ATP produce il ciclo dell'urea?

    4 ATP oppure 3 ATP + 1 fosfato inorganico (Pi)

  • 27

    quale elemento ha la C di fianco?

    troponina-c

  • 28

    quale enzima è presente nel fegato ma non nel muscolo?

    glucosio 6 fosfatasi

  • 29

    qual'è il costo energetico del ciclo dell'urea?

    3 ATP + 1 Pi con legame ad alta energia

  • 30

    camp chi fosforilla?

    attiva la glicogeno fosforilasi e inattiva glicogeno sintasi

  • 31

    il fabbisogno energetico di lipidi deve essere?

    0,8/1,25% oppre 35%

  • 32

    durante un periodo di digiuno, il muscolo, deve ricavare la maggior parte dell'energia dal catabolismo di?

    glucidi nelle prime ore, lipidi se si prolunga e amminoacidi se estremo

  • 33

    nella contrazione muscolare quale di questi eventi si verifica in seguito al legame dello ione calcio con la troponina?

    muscolo eccitato: il calcio si lega alla troponina spostando il complesso troponina-tropomiosina, rendendo accessibile il sito di legame actinico

  • 34

    durante la contrazione la fosfocreatina è utilizzata?

    per mantenere costante la concentrazione di STO nei primi 15' di attività

  • 35

    la glicolisi è solo parzialmente reversibile a causa della barriera energetica nelle reazioni catalizzate da:

    esochinasi, fosfofruttochinasi, piruvato chinasi

  • 36

    per quale processo è indispensabile l'idrolisi di ATP da parte dell'actina?

    per la polimerizzazione di actina-F

  • 37

    che cosa avviene contemporaneamente al ciclo di krebs?

    la beta ossidazione

  • 38

    quale di queste proteine è presente nei filamenti spessi?

    miomesina

  • 39

    che cosa serve per trasformare l'acido lattico?

    glutammina

  • 40

    durante il periodo di digiuno, il muscolo dovrà ricavare la maggior parte dell'energia dal catabolismo di:

    leucina

  • 41

    quando si aumenta la forza si ha un aumento di:

    miomesina (o miosina)

  • 42

    a riposo si bruciano:

    acidi grassi

  • 43

    la fibra muscolare che brucia acidi grassi è carboidrati?

    2a

  • 44

    nel muscolo scheletrico, durante un esercizio fisico intenso, il NADH/H+ prodotto dalla reazione catalizzata dalla gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi è riossidato principalmente in:

    lattato deidrogenasi

  • 45

    nella contrazione muscolare, quale dei seguenti eventi si verifica in seguito al legame dello ione calcio con la troponina?

    formazione di un legame "cross bridge"

  • 46

    cosa attiva la cAMP?

    PKA che fosforila

  • 47

    il citrato cosa inibisce?

    la citrato sintasi primo passo del ciclo di krebs

  • 48

    durante la contrazione la fosfocreatina è utilizzata per?

    per fosforilare ADP

  • 49

    l'azoto è trasportato dal muscolo scheletrico al fegato durante lo stato di post-assorbimento principalmente in quale forma?

    2 e 3 (glutammina e alanina)

  • 50

    dove sono sintetizzati i corpi chetonici?

    nel fegato, per essere utilizzati dal muscolo e dal cervello

  • 51

    quale dei seguenti amminoacidi è esclusivamente chetogenico?

    leucina

  • 52

    quale di queste affermazioni relative al trasporto dello ione calcio attraverso la membrana del reticolo sarcoplasmatico è corretta?

    tutte le risposte sono sbagliate

  • 53

    quale affermazionesulla nutrizione è sbagliata?

    il metabolismo basare è l'energia minima consumata giornalmente da un individuo e non dipende dal sesso, dall'età e dall'attività fisica

  • 54

    aumentati livelli di ATP inibiscono quale coppia di enzimi della glicolisi?

    fosfofrutto chinasi1 e piruvato chinasi

  • 55

    nel ciclo dei ponti trasversali durante l'accorciamento del sarcomero quand'è che il legame tra actina e miosina è più forte?

    quando la testa della miosina non è legata ad alcun nucleotide

  • 56

    il ruolo regolatorio del malonil-coA sul metabolismo lipidico consiste nella?

    inibizione del meccanismo della carnitina dipendente

  • 57

    quale affermazione della gluconeogenesi è corretta?

    lattato e alanina servono entrambi come substrati

  • 58

    la beta ossidazione completa di un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio:

    genera 8 molecole di acetil-coA

  • 59

    a riposo entrambi i muscoli scheletrico e cardiaco soddisfano il loro fabbisogno di energia principalmente attraverso?

    ossidazione degli acidi grassi plasmatici

  • 60

    il principale organo responsabile per il mantenimento della glicemia tra i pasti, attraverso la produzione di glucosio per mezzo della gluconeogenesi è:

    il fegato

  • 61

    un enzima chiesto per la gluconeogenesi dal lattato e che usa ATP come substrato è?

    piruvato carbossilasi

  • 62

    domanda???

    i loro scheletri carboniosi possono essere convertiti in intermedi del ciclo di krebs

  • 63

    quale delle seguenti considerazioni relative al tessuto muscolare scheletrico è vera?

    il lattato prodotto può essere immesso in circolo e captato dal fegato o dal miocardio

  • 64

    quale amminoacido è importante per trasformare l'ammoniaca nella forma non tossica nel sangue?

    glutammina

  • 65

    un aumento del rapporto ATP/ADP nel fegato tende ad aumentare:

    l'attività della gluconeogenesi

  • 66

    tutte le affermazioni sono vere eccetto una, quale?

    il muscolo sotto sforzo ossida gli acidi grassi a lattato

  • 67

    l'enzima del muscolo è direttamente stimolato dall'adrenalina è?

    adenilato-ciclasi

  • 68

    i più alti livelli di gluconeogenesi durante il digiuno si riscontrano:

    nel fegato

  • 69

    quale affermazione riguardo il controllo del metabolismo del glicogeno da parte di amp ciclico è vera?

    AMP ciclico stimola la fosforilazione di glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi, attivando la prima e inibendo la seconda

  • 70

    i livelli di glucosio nel sangue non possono essere aumentati dalla degradazione del glicogeno muscolare, poiché al muscolo manca?

    la glucosio 6-fosfatasi

  • 71

    quale delle seguenti affermazioni è corretta in relazione agli amminoacidi a catena ramificata?

    sono sia glucogenici (isoleucina, valina) sia chetogenici (lucina, isoleucina)

  • 72

    l'allenamento anaerobico provoca nella cellula muscolare?

    un aumento dell'attività della creatina-chinasi

  • 73

    se nel fegato manca la glucosio 6-fosfatasi cosa meglio caratterizza la variazione del relativo metabolismo rispetto allo stato fisiologico?

    ipoglicemia una o due ore dopo un pasto

  • 74

    durante un esercizio fisico intenso il ciclo di cori impiega la via gluconeogenetica nel fegato e la via glicolica nel muscolo. i principali metaboliti trasportati dal sangue per connettere queste due vie sono:

    glucosio e lattato

  • 75

    quale dei seguenti eventi, riguardanti il destino del lattato prodotto dal muscolo scheletrico durante un esercizio estenuante è falso?

    è ossidato a Co2 e H2o nel muscolo scheletrico

  • 76

    la conversione di energia chimica in energia meccanica nella contrazione muscolare è dovuta a:

    interazione tra actina e miosina

  • 77

    tutte le seguenti affermazioni relative alla contrazione sono corrette eccetto una, quale?

    il filamento spesso si accorcia quando interagisce con il filamento sottile

  • 78

    l'attività delle fibre di tipo 2x è sostenuta principalmente da:

    metabolismo della fosfocreatina e glicolisi anaerobica

  • 79

    nell'uomo le fibre maggiormente resistenti alla fatica sono:

    le fibre ossidativo a contrazione lenta

  • 80

    quale tra questi non è un segnale di adattamento all'allenamento?

    sono tutti segnali di adattamento

  • 81

    la fosfocreatina nel muscolo funge da:

    forma di stoccaggio di legami ad alta energia

  • 82

    durante un esercizio fisico in palestra per sviluppare la forza, come conseguenza della reazione catalizzato dalla miocinasi nei muscoli sottoposti ad allenamento c'è un aumento di:

    nessuna risposta è corretta

  • 83

    quale intermedio del ciclo di krebs aiuta a regolare la velocità totale della glicolico, influenzando direttamente l'attività della pfk-1?

    citrato

  • 84

    quale lipoproteina trasporta più trigliceridi?

    VLDL

  • 85

    quale affermazione riguardo alla glicogeno fosforilasi nel muscolo è falsa?

    la fosforilazione della glicogeno fosforilasi nel muscolo è controllata da glucagone

  • 86

    quale delle seguenti affermazioni circa la lipoproiteina lipasi LPL è vera?

    i prodotti della sua azione sono glicerolo e acidi grassi liberi

  • 87

    quale affermazione relativa alla biosintesi ex-nuovo degli acidi grassi è falsa?

    la sintesi richiede la presenza di ATP e NAD+ ossidato

  • 88

    le reazioni: glucosio -> lattato + 2 ATP (muscolo) e 2 lattato + 6 ATP -> glucosio (fegato), nel ciclo di cori sono importanti perché?

    hanno come risultato la generazione netta di glucosio nel fegato e di ATP nel muscolo senza l'accumulo di elevati livelli di lattato