暗記メーカー
ログイン
diritto privato Andreotti completo
  • champ

  • 問題数 357 • 6/3/2024

    記憶度

    完璧

    53

    覚えた

    127

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L'accettazione è effettivamente tale se:

    è conforme alla proposta

  • 2

    La titolarità del legato si acquista:

    automaticamente, con facoltà di rinunziarvi

  • 3

    La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione riguarda:

    i soli contratti ad esecuzione continuata o differita

  • 4

    A differenza della cessione del credito, nella cessione del contratto:

    il consenso del ceduto è necessario per il perfezionamento della cessione

  • 5

    La forma è sempre elemento essenziale del contratto?

    l'art. 1325, cod. civ., afferma che la forma è un elemento essenziale del contratto, soltanto quando sia richiesta dalla legge sotto pena di nullità

  • 6

    La delegazione attiva è:

    ammessa, in forza dell'art. 1322 cod. civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice

  • 7

    Il nudo proprietario il cui bene è dato in usufrutto ha il dovere di occuparsi:

    delle riparazioni straordinarie

  • 8

    Le modificazioni dal lato passivo avvengono in caso di:

    delegazione passiva; accollo; espromissione

  • 9

    Le servitù non apparenti:

    possono nascere solo per contratto o testamento

  • 10

    Quale tra queste affermazioni è corretta in tema di gestione di affari?

    L'intervento del gestore deve essere spontaneo

  • 11

    Quale, tra questi elementi, non è un presupposto per accedere all'azione di ingiustificato arricchimento?

    Lo stato di necessità

  • 12

    Quale non è un esempio di responsabilità indiretta?

    la responsabilità del coniuge sull'altro coniuge

  • 13

    Non è un diritto reale di godimento

    la proprietà

  • 14

    La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere:

    attiva o passiva

  • 15

    Il danno non si definisce ingiusto nelle seguenti ipotesi

    quando è arrecato con il consenso dell'avente diritto, che ha ad oggetto diritti disponibili; quando è subito in occasione della partecipazione volontaria a un'attività pericolosa lecita, ove siano state rispettate le regole che disciplinano tale attività; quando è cagionato per legittima difesa;Quando è cagionato per stato di necessità

  • 16

    quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?

    obbligo di collaborazione in relazione alla prole

  • 17

    Cosa si intende per impedimento per fatto di terzo?

    L'impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa del comportamento di un soggetto terzo all'obbligazione

  • 18

    In quali casi l'atto di accettazione d'eredità deve essere trascritto?

    Se, nella massa ereditaria, sono presenti beni immobili o mobili iscritti nei pubblici registri.

  • 19

    La legge prescrive che l'oggetto del contratto deve essere:

    possibile, leicito, determinato o determinabile

  • 20

    Cosa sono le fonti di produzione?

    Gli atti e i fatti in grado di produrre diritto

  • 21

    Se la successione avviene a titolo universale, si parlerà di :

    eredità, eredi e coeredi

  • 22

    La legge n. 219 del 17 dicembre 2012:

    equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali

  • 23

    L'accordo tra il creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietà al creditore si chiama:

    patto commissorio, ed è lecito

  • 24

    In caso di obbligazione solidale passiva, il debiore chiamato all'adempimento dell'intero non può:

    rifiutarsi di adempiere

  • 25

    Nella determinazione del lucro cessante secondo l'equa valutazione del giudice, la quantificazione del danno conseguente a perdita o diminuzione della capacità lavorativa e reddituale del danneggiato è disposta con riferimento a:

    il Codice delle assicurazioni

  • 26

    Se la prestazione è divisibile, e ci sono più creditori, si ha:

    obbligazione parziaria quando ciascuno può pretendere una quota dell'intera prestazione (parziarietà attiva)

  • 27

    La differenza tra cessione del credito e delegazione attiva è:

    che solo la seconda si configura come un accordo trilatere in cui il debitore prende parte alla pattuizione

  • 28

    Chi è l'espromittente?

    Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore

  • 29

    Quali tra i seguenti modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento hanno natura satisfattoria?

    compensazione e confusione

  • 30

    Cosa si intende per obbligazioni propter rem?

    sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determitato bene

  • 31

    Il contratto concluso dal falsus procurator:

    non è efficace né rispetto al rappresentante, né rispetto al rappresentato

  • 32

    Nella succesione necessaria, quando manca il coniuge e i figli sono più di uno, la riserva a favore degli figli è:

    due terzi

  • 33

    La gerarchia delle fonti è il principio in base al quale:

    la norma che proviene da una fonte superiore prevale su quella di rango inferiore

  • 34

    Cosa accomuna l'interdetto e l'inabilitato?

    l'essere soggetti incapaci di agire

  • 35

    La gestione di affari altrui presuppone che:

    il destinatario non sia in grado di provvedervi

  • 36

    Le modificazioni dal lato attivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:

    cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento

  • 37

    Il risarcimento del danno può avvenire in due forme:

    per equivalente, ovvero nella dazione al danneggiato di una somma di denaro in minura tale da compensarlo del pregiudizio sofferto; in forma specifica, ovvero nella rimozione del pregiudizio verificatosi

  • 38

    L'ingiustificato arricchimento impone:

    un obbligo di restituire la cosa in natura e, in caso di cosa indeterminata, di indennizzare l'altra parte della diminuzione economica sofferta

  • 39

    La parte diligente, in caso di inadempimento dell'altra parte, ha diritto:

    ad ottenere sempre il risarcimento dei danni subiti

  • 40

    Il carattere giuridico di una norma dipende da:

    la sua 'fonte di produzione'

  • 41

    Le accettazioni di eredità debbono essere trascritte?

    Si, se comportano acquisti dei diritti citati nell'art. 2643 coc. civ.

  • 42

    L'indegnità è:

    la situazione di un soggetto che, per motivi morali, non può essere chiamato a succedere

  • 43

    Quale strumento il codice civile prevede affinchè possa essere evitata la rescissione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta?

    Offertà di riconduzione ad equità del contratto

  • 44

    Quali elementi essenziali devono ricorre congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    lo spirito di liberalità; l'arricchimento del donatario e la forma scritta

  • 45

    Come si classifica la ripetizione d'indebito?

    Obbligazione nascente dalle legge

  • 46

    Sono situazioni giuridiche attive:

    il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status.

  • 47

    La regola della par condicio creditorum subisce una importante eccezione:

    qualora alcuni creditori abbiano delle legittime cause di prelazione

  • 48

    Le associazioni riconosciute:

    sono sottoposte al riconoscimento governativo

  • 49

    Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro? 

    Società

  • 50

    Che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare?

    Efficacia prenotativa

  • 51

    Affinchè si veirfichi la compensazione legale è ncessario che i rispettivi crediti siano:

    omogenei, liquidi ed esigibili

  • 52

    lo stato di necessità, che esclude l'antigiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti

    Pericolo alla vita, alla salute, all'integrità fisica e ai diritti fondamentali della persona del danneggiante o di un terzo; Serietà del pericolo; Attualità del pericolo; Inevitabilità del pericolo; Involontarietà del pericolo; Proporzionalità del fatto dannoso al pericolo

  • 53

    L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere:

    perché il terzo agisce in maniera spontanea

  • 54

    La norma dell'art. 2049 cod. civ., nel prevedere che il preponente risponda dei danni cagionati dai suoi prepositi nell'esercizio delle incombenze cui sono adibiti, quale tipo di responsabilità prevede?

    Responsabilità oggettiva

  • 55

    La funzione della clausola penale è quella di:

    dare diritto alla parte diligente di ottenere il risarcimento stabilito nella clausola in caso di inadempimento dell'altra parte

  • 56

    Quando il codice civile permette ai privati di stipulare contratti atipici?

    Sempre, ma purchè i contratti atipici siano destinati a perseguire funzioni meritevoli di tutela

  • 57

    In quanti anni si prescrive il diritto ad accettare l'eredità?

    10 anni dall'apertura della successione

  • 58

    Quali sono i modi di acquisto della proprietà a titolo originario?

    Occupazione, accessione, invenzione, usucapione, possesso in buona fede dei beni mobili

  • 59

    In quali, tra queste ipotesi, manca l'imputabilità dell'inadempimento in capo al debitore?

    In caso di stato di necessità

  • 60

    L'acquisto della proprietà per invenzione determina l'acquisto della proprietà di quali beni?

    Beni mobili smarriti

  • 61

    Quali dei seguenti modi di acquisto della proprietà non è a titolo derivativo ?

    l'invenzione

  • 62

    Il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento nei confronti del debitre inadempiente, deve provare:

    solo la fonte (negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza

  • 63

    L'ipoteca volontaria può essere iscritta:

    con un contratto o una dichiarazione unilaterale di volontà del concedente

  • 64

    L'onere della prova del concorso di colpa del danneggiato nella 'causazione' dell'evento :

    grava sul danneggiante

  • 65

    Quale disciplina vige per la durata del diritto di superficie

    La superficie può essere sia a termpo determinato sia a termpo determinato

  • 66

    Nel caso in cui un evento dannoso è prodotto da più soggetti:

    tutti sono obbligati in solido al risarcimento del danno

  • 67

    Quale, tra questi, non è un contratto tipico?

    Leasing finanziario

  • 68

    Qualora si voglia costituire una società, è necessario:

    un contratto concluso per atto pubblico

  • 69

    Affinchè si abbia convalida espressa, cosa richiede il legislatore?

    Che la convalida rechi menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità

  • 70

    I motivi:

    sono di norma irrilevanti

  • 71

    Quale di queste affermazioni sulla prescrizione è falsa?

    La prescrizione può essere rilevata d'ufficio dal giudice

  • 72

    La risoluzione per inadempimento deve essere:

    oggetto di domanda giudiziale, salvo i casi previsti dalla legge

  • 73

    Con l'inadempimento della prestazione:

    il debitore è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento sia stato determinato da causa a lui non imputabile

  • 74

    I diritti indisponibili a quale termine di prescrizione sono sottoposti?

    Sono diritti imprescrittibili

  • 75

    al ricorre di quali condizioni si è dichiarati interdetti?

    soggetto maggiorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione

  • 76

    La differenza tra società e associazioni è:

    che solo le prime hanno scopo di lucro

  • 77

    Quando si acquista la capacità giuridica?

    al momento della nascita

  • 78

    Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella cetegoria dei legittimari?

    Fratelli e sorelle

  • 79

    L'eccezione di inadempimento è prevista dall'ordinamento:

    solo per i contratti a prestazioni corrispettive, anche se devono eseguirsi in un unico contesto

  • 80

    La divisione ha effetto:

    retroattivo

  • 81

    Il produttore può esonerarsi da responsabilità da prodotto difettoso, solo fornendo la prova di una delle seguenti circostanze:

    di non aver messo il prodotto in circolazione; che il difetto che ha cagionato il danno non esisteva al momento in cui ha messo in circolazione il prodotto; che non ha fabbricato il prodotto per la vendita o per qualsiasi altra forma di distribuzione a titolo oneroso, né lo ha fabbricato o distribuito nell'esercizio della sua attività professionale; che il difetto è dovuto alla conformità a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante; che lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui è stato messo in circolazione il prodotto, non consentivano di considerarlo difettoso; che, in caso di produzione di un componente o della materia prima, il difetto è interamente dovuto alla concezione del prodotto in cui essi sono stati incorporati o alla conformità della materia prima alle istruzioni date dal produttore che l'ha utilizzata.

  • 82

    I beni futuri possono formare oggetto di rapporti obbligatori?

    Si, fatti i salvi i casi vietati dalla elgge

  • 83

    Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi ai sensi dell'art. 143 cod. civ.:

    obbligo reciproco alla fedeltà

  • 84

    Se il danno è prodotto da circolazione di veicoli, il termine di prescirizone utile al riscarcimento del danno è:

    di due anni.

  • 85

    Il contratto preliminare produce:

    effetti obbligatori

  • 86

    Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l'azione di disconoscimento della paternità?

    il figlio minorenne

  • 87

    Quando il cedente di un credito risponde della solvenza del debitore?

    Soltanto nel caso il cedente abbia espressamente garantito la solvenza del debitore

  • 88

    La donazione è:

    Le donazioni di un'universalità di mobili

  • 89

    Gli ascendenti legittimi, in qualità di legittimari, quando vedono loro riservata una quota di legittima?

    Quanto il de cuius non lascia figli

  • 90

    Quali sono le due alternative della parte adempiente di fronte all'inadempimento dell'altra parte?

    Chiedere l'adempimento coattivo o la risoluzione del negozio

  • 91

    Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto?

    Si, salvo il ceduto abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente

  • 92

    In materia di successioni, quale azione ha il legittimario pretermesso?

    Azione di riduzione

  • 93

    Per alienare a terzi un bene in comunione tra più comproprietari, quale consenso richiede la legge?

    Il consenso di tutti i comproprietari

  • 94

    Per quali beni è prevista la trascrizione?

    Sia per i beni immobili sia per i beni mobili registrati

  • 95

    La legittima difesa, che esclude l'anitgiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti:

    Illegittima aggressione della persona o al patrimonio di un consociato; Attualità del pericolo; Inevitabilità del pericolo; Strumentalità dell'offesa, che deve essere diretta a neutralizzare l'aggressore; Proporzionalità tra difesa e offesa.

  • 96

    La rappresentazione è possibile se:

    il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius

  • 97

    Quale forma deve osservare l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario?

    la forma dell'atto pubblico

  • 98

    Cosa distingue l'enfiteuta dall'usufruttuario:

    il primo, a differenza del secondo, può modificare la destinazione del fondo, purchè non la deteriori

  • 99

    Possono donare le perseone giuridiche?

    si, solo se tale capacità è riconosciuta dall'atto costitutivo

  • 100

    A quale di questi istituti si può applicare la "sospensione del termine"?

    Prescrizione