記憶度
53問
127問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Nella struttura della norma "Se a, allora b", "a" cosa indica?
Fattispecie
2
Il carattere giuridico di una norma dipende da:
la sua 'fonte di produzione'
3
In base al principio di effettività, se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell'ordinamento, allora interverrrà:
un'autorità superiore che obbligherà a rispettare la norma
4
Cos'è il principio di effettività?
Un principio secondo il quale chi non osserva le regole dell'ordinamento vigente verrà costretto dallo Stato a rispettarle
5
Le norme comunitarie, nella gerarchia delle fonti, sono:
equiparate alle leggi ordinarie. Tuttavia, in caso di conflitto, la norma comunitaria prevale sulla norma interna di pari grado.
6
La gerarchia delle fonti è il principio in base al quale:
la norma che proviene da una fonte superiore prevale su quella di rango inferiore
7
Cosa sono le fonti di produzione?
Gli atti e i fatti in grado di produrre diritto
8
Secondo la gerarchia delle fonti:
la legge regionale prevale sui regolamenti
9
Il codice civile ha natura di:
legge ordinaria
10
06. Nella gerarchia delle fonti, la legge comunitaria è:
equiparata alla legge ordinaria. Tuttavia in caso di conflitto, prevale la norma comunitaria
11
Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l'analogia iuris consente di applicare:
i principi generali dell'ordinamento giridico dello Stato
12
L'analogia è ammessa dal nostro ordinamento?
Sì, salvo che per le leggi penale e le leggi eccezionali
13
Nell'ambito dell'efficacia della legge nel tempo, vigono due principi fondamentali:
1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale.
14
Sono situazioni giuridiche attive:
il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status.
15
Quando si acquista la capacità giuridica?
al momento della nascita
16
Quando si acquista la capacità di agire?
Al compimento del diciottesimo anno di età
17
Cosa accomuna l'interdetto e l'inabilitato?
l'essere soggetti incapaci di agire
18
Chi viene nominato all'interdetto?
Tutore
19
Il minore emancipato:
può compiere in autoniami dell'assitenza del curatore per quelli di ordinaria amministrazione
20
al ricorre di quali condizioni si è dichiarati interdetti?
soggetto maggiorenne che: a) sia infermo di mente; b) tale infermità sia abituale; c) a causa di tale infermità, il soggetto non sia in grado di provvedere ai propri interessi; d) sia necessario assicurare al soggetto una adeguata protezione
21
Chi può promuovere il procedimento di interdizione?
oltre al soggetto interessato, il coniuge, il convivente, i parenti entro il quarto grado
22
Quali poteri ha l'amministratore di sostegno?
Compiere gli atti indicati nel provvediment giudiziale di nomina
23
Gli effetti dell'amministrazione di sostegno decorrono:
dal deposito del decreto del giudice tutelare nel registro delle amministrazioni di sostegno
24
Il procedimento per accedere all'istituto dell'amministrazione di sostegno da qual, tra questi soggetti, non può essere avviato?
Da chi ne ha interesse
25
Il fenomeno associativo:
è di rilevanza costituzionale (art. 18)
26
Le associazioni riconosciute:
sono sottoposte al riconoscimento governativo
27
Quale tra questi enti persegue uno scopo di lucro?
Società
28
La distinzione tra enti con e senza personalità si fonda sulla:
autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi.
29
Le associazioni riconosciute sono rese tali con:
la presentazione del loro atto costitutivo e statuto in prefettura
30
La differenza tra società e associazioni è:
che solo le prime hanno scopo di lucro
31
Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?
Un'assemblea e amministratori
32
Delle obbligazioni assunte da un'associazione non riconosciuta, chi risponde?
sia l'associazione con il fondo comune, sia gli associati che hanno assunto l'obbligazione in nome e per conto dell'ente
33
La legge n. 219 del 17 dicembre 2012:
equipara lo status di figli, abrogando la distinzione tra figli legittimi e figli naturali
34
Di che anno è la riforma del diritto di famiglia?
1975
35
Quale, tra queste, non è causa di invalidità del matrimonio:
uno dei coniugi era divorziato
36
quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?
obbligo di collaborazione in relazione alla prole
37
Il cd. divorzio breve:
segue la separazione ma è accessibile in tempi più brevi rispetto agli ordinari
38
La separazione può essere:
consensuale o giudiziale
39
La separazione con addebito:
è accertabile quando si violano i doveri coniugali
40
L'assegno divorzile è un obbligo che cessa se:
il coniuge beneficiario si sposa con nuove nozze
41
Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi ai sensi dell'art. 143 cod. civ.:
obbligo reciproco alla fedeltà
42
In regime di comunione dei beni, cosa accade ai beni che prima del matrimonio erano di proprietà di un singolo coniuge?
I beni rimangono di propreità esclusiva del coniuge
43
In caso di presenza di minori, i beni facenti parte un fondo patrimoniale da chi possono essere alienati?
Da entrambi i genitori, con l'autorizzazione del giudice
44
I beni conferiti nel fondo patrimoniale possono essere aggrediti dal creditore del singolo coniuge?
Si, con l'azione revocatoria, se il conferimento è attuato in sua frode
45
Quali tra questi beni non entrano subito in comunione tra i coniugi?
i beni, di natura personale, acquistati dai coniugi durante il matrimonio
46
In che modo deve sempre avvenire la costituzione del fondo patrimoniale?
per atto pubblico
47
Sono riconoscibili i figli incestuosi?
Se i genitori erano in buona fede e sempre dietro autorizzazione giudiziale
48
Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l'azione di disconoscimento della paternità?
il figlio minorenne
49
Quanto dura l'affidamento preadottivo?
Non meno di un anno
50
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
Perché mancano i parenti del de cuius
51
Se manca il testamento, e non può accedersi alla successione legittima, l'eredità si devolve:
allo Stato
52
Per quale motivo non potrebbe accedersi alla successione ex lege?
Perché mancano i parenti del de cuius
53
La volontà del de cuius
è contemperata dalla legge a fronte dell'interesse dei legittimari
54
Se la successione avviene a titolo universale, si parlerà di :
eredità, eredi e coeredi
55
La successione ex lege è quasi sempre:
a titolo universale
56
Se manca il testamento, e non può accedersi alla successione legittima, l'eredità si devolve:
allo Stato
57
Possono essere chiamate a succedere le persone giuridiche:
senza autorizzazione
58
L'indegnità è:
la situazione di un soggetto che, per motivi morali, non può essere chiamato a succedere
59
La rappresentazione è possibile se:
il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius
60
Se il chiamato è nel possesso dei beni ereditari, deve:
fare l'inventario entro entro i 3 mesi successivi all'apertura della successione
61
Quale forma deve osservare l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario?
la forma dell'atto pubblico
62
In quanti anni si prescrive il diritto ad accettare l'eredità?
10 anni dall'apertura della successione
63
Entro quanto tempo si deve fare l'inventario dopo l'accettazione dell'eredità con benficio d'inventario?
Entro tre mesi
64
Il diritto di accettare l'eredità in quanto tempo si prescrive?
10 anni
65
Come può avvenire l'accettazione dell'eredità?
In modo espresso o tacito
66
In quali casi l'atto di accettazione d'eredità deve essere trascritto?
Se, nella massa ereditaria, sono presenti beni immobili o mobili iscritti nei pubblici registri.
67
Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella cetegoria dei legittimari?
Fratelli e sorelle
68
Gli ascendenti legittimi, in qualità di legittimari, quando vedono loro riservata una quota di legittima?
Quanto il de cuius non lascia figli
69
Nella succesione necessaria, quando manca il coniuge e i figli sono più di uno, la riserva a favore degli figli è:
due terzi
70
In materia di successioni, quale azione ha il legittimario pretermesso?
Azione di riduzione
71
In materia di successioni, quale azione ha il legittimario pretermesso?
Azione di riduzione
72
Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella cetegoria dei legittimari?
Fratelli e sorelle
73
Il testamento ha natura di:
atto unilaterale e non recettizio
74
Il testamento ha natura di:
atto unilaterale e non recettizio
75
Il testamento olografo, che manchi della sottoscrizione del testarore, come è?
Nullo
76
La titolarità del legato si acquista:
automaticamente, con facoltà di rinunziarvi
77
La divisione dell'eredità fatta dal testatore nel testamento è nulla:
se il testatore omette di indicare uno degli eredi o dei legittimari
78
Nella comunione ereditaria:
a differenza della comunione ordinaria, i coeredi che vogliano alienare la quota devono informare gli altri i quali possono esercitare diritto di prelazione
79
La divisione ha effetto:
retroattivo
80
In quali casi è ammessa la revoca della donazione?
In caso di sopravvenienza di figli; in caso di ingratitudine del beneficiario
81
In ipotesi di incapacità, non sono valide le donazioni al:
tutore
82
La donazione è:
Le donazioni di un'universalità di mobili
83
La donazione è:
un contratto
84
Possono donare le perseone giuridiche?
si, solo se tale capacità è riconosciuta dall'atto costitutivo
85
Quando può essere risolta per inadempimento la donazione modale?
Solo in caso sia stato espressamente previsto nell'atto di donazione
86
Quali elementi essenziali devono ricorre congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?
lo spirito di liberalità; l'arricchimento del donatario e la forma scritta
87
Quali elementi essenziali devono ricorre congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?
spirito di liberalità, arricchimento del donatario, atto pubblico
88
I beni futuri:
possono formare oggetto di rapporti obbligatori, fatti salvi i casi vietati dalla legge
89
I beni futuri possono formare oggetto di rapporti obbligatori?
Si, fatti i salvi i casi vietati dalla elgge
90
I beni demaniali:
non possono formare oggetto di negozi di diritto privato
91
Secondo la Corte di Cassazione, l'avviamento può qualificarsi come:
una qualità dell'azienda
92
Non è un diritto reale di godimento
la proprietà
93
Come è classificabile un diritto reale?
Diritto assoluto
94
Quale, tra questo, non è un diritto reale di godimento?
il pegno
95
Le luci:
sono aperture che consentono il passaggio di aria e luce, ma non permetteno la vista (inspectio), né l'affaccio (prospectio) sul fondo del vicino
96
Quali sono i modi di acquisto della proprietà a titolo originario?
Occupazione, accessione, invenzione, usucapione, possesso in buona fede dei beni mobili
97
L'acquisto della proprietà per invenzione determina l'acquisto della proprietà di quali beni?
Beni mobili smarriti
98
Quali dei seguenti modi di acquisto della proprietà non è a titolo derivativo ?
l'invenzione
99
Quale tutela garantisce al proprietario l'azione negatoria?
Dichiarazione dell'inesistenza di diritti altrui sulla cosa
100
Quale azione è concessa al prorpietario di un bene, pe ottenere l'accertamento dell'inesistenza di diritti reali vantati da terzi sul bene?
L'azione negatoria