暗記メーカー
ログイン
ripasso GOLD
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 457 • 10/28/2024

    記憶度

    完璧

    68

    覚えた

    162

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    04-59 La SCIA non opera nei casi:

    in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali

  • 2

    13-60 Agli accordi delle P.A. si applicano:

    principi del codice civile in materia di contratti in quanto compatibili

  • 3

    06 - 18 La primazia delle fonti dell’Unione europea vale:

    anche per le Pubbliche Amministrazioni

  • 4

    03-52 Il provvedimento amministrativo adottato che risulta difforme da una norma retroattiva dà luogo ad una illegittimità:

    successiva

  • 5

    12-60 Agli accordi delle P.A. sono stipulati:

    a pena di nullità in forma scritta

  • 6

    03 - 05 Il Diritto Amministrativo:

    può prevalere sul Diritto Privato

  • 7

    07-20 Le privatizzazioni degli enti pubblici hanno preso avvio:

    nei primi anni 90

  • 8

    06 - 08 I regolamenti per l’attuazione:

    non sono mai emanati nelle materie coperte da riserva di legge assoluta

  • 9

    03-34 Il principio di buon andamento:

    si esprime nei criteri di economicità, efficienza ed efficacia

  • 10

    05-53 L’eccesso di potere è un vizio proprio dei provvedimenti amministrativi:

    discrezionali

  • 11

    04-49 Un provvedimento amministrativo efficace:

    è sempre esecutivo

  • 12

    04-69 Una società può essere qualificata come organismo di diritto pubblico:

    se sussistono in via cumulativa, i requisiti soggettivo, teleologico e della c.d. influenza dominante

  • 13

    06 - 05 Lo Stato è titolare del potere regolamentare:

    nelle materie in cui dispone della potestà legislativa esclusiva

  • 14

    05 - 02 Al di fuori della materia penale:

    non può del tutto escludersi che l’esigenza di predeterminazione delle condizioni in presenza delle quali può legittimamente limitarsi un diritto costituzionalmente e convenzionalmente protetto possa essere soddisfatta anche sulla base dell’interpretazione, fornita da una giurisprudenza costante e uniforme, di disposizioni legislative caratterizzate dall’uso di clausole generali

  • 15

    10-30 Un interesse legittimo può essere:

    pretensivo o oppositivo

  • 16

    11-18 I Dipartimenti dei Ministeri hanno a capo: (no test)

    un capo Dipartimento

  • 17

    03-21 Tutte le Pubbliche Amministrazioni devono inviare l'atto deliberativo di costituzione della società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta:

    a Corte dei conti e Autorità garante della concorrenza e del mercato

  • 18

    15-34 Il principio che vieta di aggravare il procedimento:

    non può essere derogato se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria

  • 19

    08-19 Gli enti pubblici, secondo la teoria sostanziale:

    sono quelli qualificati come tali in base ai c.d. indici di riconoscibilità

  • 20

    01-56 Il provvedimento di revoca può essere emanato:

    per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario

  • 21

    09-67 Le direttive del 2014 in materia di contratti pubblici:

    oltre a promuovere la concorrenza, sono funzionali anche a tutelare interessi, promuovono interessi ambientali, sociali e del lavoro, concernenti la moralità, la sicurezza pubblica, la salute e la vita umana

  • 22

    06 - 12 I regolamenti delegati:

    sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti in materia

  • 23

    07-45 Nell’interpretazione dei provvedimenti amministrativi l’interprete può ricorrere anche ai canoni ermeneutici disciplinati:

    dagli artt. 1363 e 1367 cod. civ.

  • 24

    06-25 L’art. 114 Cost. dispone che:

    «I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione»

  • 25

    02-51 I provvedimenti amministrativi nulli per difetto assoluto di attribuzione possono essere impugnati:

    entro 180 giorni dalla loro comunicazione

  • 26

    07-21 A seguito dell’entrata in vigore del testo unico sulle società partecipate, le P.A. possono costituire nuove società:

    nei soli casi previsti dall’art. 4 del d.lgs. n. 175/2016

  • 27

    08-24 Le Autorità amministrative indipendenti:

    esercitano anche poteri para-giurisdizionali

  • 28

    06-21 Le P.A.:

    possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi solo se strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali

  • 29

    03-29 Nella Costituzione repubblicana:

    i diritti soggettivi e gli interessi legittimi hanno pari dignità

  • 30

    06-48 I provvedimenti di annullamento d’ufficio:

    di regola sono retroattivi

  • 31

    01-69 L’organismo di diritto pubblico:

    può perseguire, oltre ai bisogni di interesse generale, anche interessi di carattere industriale e commerciale

  • 32

    15-52 L’eccesso di potere è un vizio che comporta la:

    illegittimità

  • 33

    04-54 L’art. 21-octies, co. 2 secondo periodo della legge n. 241/1990 disciplina:

    l’ipotesi di omessa comunicazione avvio del procedimento

  • 34

    03-19 Gli enti pubblici non economici:

    operano di regola con atti e provvedimenti amministrativi

  • 35

    05 - 03 Le leggi provvedimento:

    possono essere emanate purché non irragionevoli, arbitrarie, illogiche, discriminatorie

  • 36

    14 - 04 La persona giuridica titolare di organo è una forma organizzativa cui la P.A. ricorre:

    quando servono competenze specifiche in determinati settori di cui non dispone

  • 37

    10-48 L’efficacia di un provvedimento amministrativo:

    può essere prorogata solo prima che abbia cessato di produrre effetti

  • 38

    06-26 Le situazioni giuridiche soggettive statiche:

    hanno ad oggetto la tutela di interessi

  • 39

    10-36 Gli organi consultivi delle P.A. sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti:

    entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta

  • 40

    11-25 Le Città metropolitane sono: (no test))

    enti necessari e dotati di autonomia finanziaria

  • 41

    09-57 Il provvedimento di convalida produce effetti:

    ex tunc

  • 42

    02-56 L’annullamento d’ufficio è disciplinato:

    dall’art. 21-nonies della legge n. 241/1990

  • 43

    03-33 I principi generali dell’attività amministrativa:

    si applicano alle società a partecipazione pubblica quando esercitano pubbliche funzioni

  • 44

    07-31 La necessità di assicurare la cura dell’interesse pubblico:

    esclude quella libera valutazione degli interessi che contraddistingue l’autonomia privata

  • 45

    04-66 Le modalità di gestione elencate all’art. 14 del d.lgs. n. 201/2022 consistono:

    anche nell’affidamento del servizio mediante gestione in economia o aziende speciali

  • 46

    02-24 La Consob è:

    un’Autorità amministrativa indipendente preposta alla vigilanza delle imprese che operano sul mercato

  • 47

    04 - 12 Le leggi che affidano o revocano concessioni amministrative:

    sono leggi provvedimento

  • 48

    07 - 01 Il d.lgs. n. 175/2016 ha:

    limitato l’impiego da parte delle P.A. del modello societario di diritto privato

  • 49

    08 - 11 Nel Diritto Amministrativo le figure soggettive non personificate:

    sono più numerose di quelle presenti nel Diritto Privato

  • 50

    06-24 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato:

    è un’autorità amministrativa indipendente

  • 51

    07-34 Il diritto a una buona amministrazione:

    postula anche il diritto di ogni persona a essere ascoltata prima che nei suoi confronti venga adottato un provvedimento individuale che le rechi pregiudizio

  • 52

    03-17 I principali regimi speciali da considerare per identificare una nozione di Pubblica Amministrazione in senso lato sono:

    Finanza Pubblica, Patto di Stabilità, Pubblico impiego, Contatti pubblici e Procedimento Amministrativo

  • 53

    02-69 La sussistenza del c.d. requisito teleologico nel c.d. organismo di diritto pubblico:

    può sussistere anche se l’organismo di diritto pubblico esercita anche attività in regime di concorrenza

  • 54

    04-64 La nozione di servizio pubblico:

    rileva anche per il diritto europeo

  • 55

    02 - 04 Il Diritto Amministrativo ha subito una influenza del Diritto europeo:

    che ha investito anche la finanza pubblica

  • 56

    04-27 Il potere amministrativo:

    è sempre tipico

  • 57

    03-62 Il danno da provvedimento amministrativo favorevole illegittimo:

    si configura allorquando il pregiudizio subito dal privato derivi da un provvedimento favorevole ma illegittimo

  • 58

    01 - 05 Lo «Stato regolatore»:

    rinuncia ad intervenire o a gestire direttamente attività economiche

  • 59

    02 - 09 Il Diritto Amministrativo ha subito una influenza del Diritto europeo:

    che ha anche inciso sui principi alla base del sistema di tutela giurisdizionale

  • 60

    06-58 Il silenzio-assenso opera:

    anche nei rapporti tra P.A.

  • 61

    08 - 07 Con la nozione di immedesimazione organica si intende:

    la relazione tra l’organo e la persona fisica che ne è titolare

  • 62

    09-27 Il potere amministrativo:

    è una situazione giuridica soggettiva dinamica

  • 63

    02-48 Ai sensi dell’art. 21-bis della legge n. 241/1990 sono atti ricettizi:

    solo i provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei destinatari

  • 64

    08 - 10 La nozione di persona giuridica:

    è propria delle sole figure soggettive immateriali

  • 65

    02-21 Le società a partecipazione pubblica di controllo “a diritto singolare”:

    sono istituite per l'esercizio della gestione di servizi di interesse generale o di interesse economico generale o per il perseguimento di una specifica missione di pubblico interesse e disciplinate dalle leggi che le istituiscono

  • 66

    05-32 L’attività amministrativa si traduce:

    in atti, provvedimenti e comportamenti materiali rilevanti sul piano giuridico

  • 67

    06-18 Il Ministero delle politiche agricole e forestali:

    è un Ministero compreso nell’elenco del d.lgs. n. 300/1999

  • 68

    03-55 Il potere di secondo grado della P.A:

    soggiace alla più ampia valutazione discrezionale dell’amministrazione competente

  • 69

    05-64 La nozione comunitaria di SIEG fa riferimento ad un servizio che:

    fornisce prestazioni considerate necessarie (dirette, cioè, a realizzare anche “fini sociali”) nei confronti di una indifferenziata generalità di cittadini, a prescindere dalle loro particolari condizioni

  • 70

    05 - 06 Legalità formale e legalità sostanziale:

    sono entrambe espressioni del principio di legalità

  • 71

    14 - 07 La figura dell’Ufficio in concessione pone in essere atti giuridici rispetto ai quali:

    opera un procedimento di imputazione alla P.A. dei soli risultati ottenuti dall’attività in concreto svolta

  • 72

    07 - 10 I principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza sono enunciati:

    dall’art. 118 Cost.

  • 73

    09-30 L’interesse legittimo:

    ha anche una componente materiale (il c.d. bene della vita) che lo accomuna al diritto soggettivo

  • 74

    10 - 02 Con la supplenza:

    il titolare di un altro ufficio della medesima amministrazione o, comunque, un soggetto appositamente designato da quest’ultima, subentra automaticamente nella titolarità dell’ufficio nel momento in cui si verifica la situazione di vacanza e non è necessario alcun un atto di nomina

  • 75

    03-48 Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati non avente carattere sanzionatorio:

    può contenere una motivata clausola di immediata efficacia

  • 76

    01-48 I provvedimenti amministrativi con efficacia retroattiva:

    possono essere tali solo in presenza di una disposizione di legge

  • 77

    06-20 Le operazioni di trasferimento “intra Stato” delle partecipazioni pubbliche:

    sono diverse dalle privatizzazioni

  • 78

    03-45 Le regole sull’interpretazione dei provvedimenti:

    sono quelle desumibili dal codice civile

  • 79

    05-56 I provvedimenti di recesso:

    sono atti a esito eliminatorio

  • 80

    10 - 03 L’impedimento:

    si riferisce alla persona del titolare dell’organo o dell’ufficio, ma non dà luogo a vacanza dell’organo in quanto il titolare, seppur assente od impedito, sussiste

  • 81

    14 - 05 La persona giuridica titolare di organo pone in essere atti giuridici rispetto ai quali opera:

    un doppio procedimento di imputazione: dall’organo della persona giuridica alla persona giuridica titolare dell’organo e dalla persona giuridica titolare di organo alla P.A. di l’organo è parte;

  • 82

    10-23 La sussistenza del c.d. requisito teleologico nel c.d. organismo di diritto pubblico:

    può sussistere anche se l’organismo di diritto pubblico esercita anche attività in regime di concorrenza

  • 83

    06 -19 Le Direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione europea:

    possono essere immediatamente applicabili

  • 84

    09 - 06 Ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali:

    è riservata alla potestà legislativa esclusiva dello Stato

  • 85

    07-64 Gli obblighi di servizio universale:

    sono finanziati dall’autorità pubblica

  • 86

    11- 24 I componenti delle Autorità amministrative indipendenti:

    sono privi di collegamento con il circuito politico rappresentativo

  • 87

    02-72 Il c.d. stand-still processuale:

    determina l’impossibilità di stipulare il contratto dal momento della notificazione dell’istanza cautelare alla stazione appaltante o all’ente concedente fino alla pubblicazione provvedimento cautelare di primo grado o del dispositivo o della sentenza di primo grado, in caso di decisione del merito all’udienza cautelare

  • 88

    09-20 Le operazioni di trasferimento “intra Stato” delle partecipazioni pubbliche:

    non comportano la fuoriuscita di un “asset” dal perimetro del settore pubblico

  • 89

    09 - 09 La competenza:

    consiste nell’insieme di funzioni e di compiti propri di ciascun organo

  • 90

    09 - 07 La nozione giudica di «dovere di ufficio» consiste:

    nel dovere degli addetti di svolgere l’attività nell’ambito dell’ufficio

  • 91

    04 - 12 Espressioni come:

    «nei soli casi e modi previsti dalla legge» sono indicative della riserva di legge assoluta

  • 92

    05-45 Nell’interpretazione del provvedimento:

    occorre considerare anche la motivazione

  • 93

    02-25 Regioni, Comuni e Province sono:

    enti necessari e dotati di autonomia finanziaria

  • 94

    02-35 Le fasi del procedimento sono:

    fase di avvio, fase istruttoria e fase decisionale

  • 95

    06 - 04 I regolamenti governativi:

    sono fonti sotto-ordinate anche alla legge

  • 96

    05-21 La costituzione di una nuova società a partecipazione pubblica:

    deve essere sempre motivata dalla P.A.

  • 97

    11-48 I provvedimenti amministrativi:

    possono avere efficacia retroattiva

  • 98

    14 - 10 L’impresa titolare di organo è:

    una persona giuridica titolare di un organo che svolge un’attività economica

  • 99

    05-24 La funzione delle autorità preposte alla vigilanza delle imprese che operano in mercati concorrenziali:

    è quella di regolazione dei settori di riferimento

  • 100

    01-45 L’interpretazione secondo buona fede:

    si applica anche ai provvedimenti amministrativi