問題一覧
1
L'ordinamento giuridico si definisce come:
L'insieme delle norme giuridiche vigenti ed efficaci in un determinato stato
2
Secondo il principio di effettività:
Se un membro della collettività non osserva una regola vigente nell'ordinamento allora interverrà lo stato che l'obbligherà ha rispettare la norma
3
La sanzione è:
Una conseguenza della violazione di una regola
4
L'ordinamento e l'insieme di norme:
Vigenti ed efficaci
5
Le norme di diritto privato:
Tutelano tutti gli interessi di un soggetto
6
Il diritto privato:
Si occupa di successioni
7
Le norme giuridiche:
Risolvono i conflitti tra diversi soggetti
8
La norma giuridica:
E l'elemento base dell'ordinamento
9
La sanzione:
Vieni applicata a seguito della violazione di una norma
10
Il codice civile:
Disciplina i rapporti tra privati
11
Secondo ordinamento italiano:
Le norme provenienti da una fonte di grado superiore prevalgono rispetto a quelle che provengono da una di grado inferiore
12
Nell'ordinamento italiano le norme:
Possono essere abrogate da leggi di grado pari o superiori
13
Nell'interpretazione della legge bisogna tener conto:
Del significato più conforme all'intenzione del legislatore
14
L'analogia legis:
Si riferisce all'ipotesi in cui non vi è una norma che disciplini il caso
15
L'interpretazione delle leggi:
Deve considerare l'intenzione del legislatore
16
Si ricorre all'analogia:
Quando l'ordinamento non ha previsto norme che disciplinano la fattispecie
17
Si definisce situazione giuridica soggettiva passiva:
La situazione che attribuisce l'obbligo a subire un determinato comportamento
18
Il titolari delle situazioni giuridiche soggettive
Possono cambiare solo nei casi previsti dalla legge
19
I minori di diciotto anni:
Possono compiere esclusivamente atti necessari alla propria esistenza
20
L'interdizione:
Viene dichiarata dal giudice a seguito di accertamenti in merito alla capacità di agire e può essere revocata sempre a seguito di una sentenza
21
Hai sensi dell'art 415 codice civile l'inabilitazione
Consente gli atti di straordinaria amministrazione solo se autorizzati dal curatore
22
Il minore:
Può ricorrere all'istituto dell'emancipazione per contrarre matrimonio dopo aver compiuto sedici anni
23
La legge stabilisce che per quanto riguarda le associazioni riconosciute
L'associazione abbia un'assemblea degli associati e gli amministratori che rappresentano l'ente
24
La fondazione:
Non ha mai scopo di lucro e si costituisce per atto pubblico o testamento
25
Sì ha la simulazione del matrimonio quando:
Entrambi i coniugi abbiano deciso esercitare solo il diritto del matrimonio senza adempiere agli obblighi
26
Il matrimonio canonico:
Produce gli stessi effetti del matrimonio civile se viene trascritto
27
Il divorzio rappresenta:
Lo scioglimento dei definitivo degli effetti del matrimonio
28
La costituzione del fondo patrimoniale:
È consentita indipendente dal regime patrimoniale scelto
29
L'atto di riconoscimento:
Deve essere un atto pubblico e può essere impugnato da chiunque ne abbia interesse
30
L'ordinamento italiano:
Prevede l'adozione di cittadini provenienti da tutto il mondo
31
L'adozione è possibile:
Anche per i maggiorenni
32
L'azione di riconoscimento da parte di un figlio:
È imprescrittibile
33
La successione implica che:
Un soggetto subentri ad un altro per atto tra vivi o causa morte
34
La legge:
Non ha mai efficacia retroattiva