問題一覧
1
LEZIONE 40 1. Attraverso quale test posso confermare la provenienza umana di tracce di sperma?
RSID Semen Test
2
LEZIONE 40 2. Attualmente possiamo estrarre il DNA da capelli, ossa, denti, saliva, sperma, sangue
si
3
LEZIONE 40 3. Alla fase di caratterizzazione della traccia quale fase segue?
estrazione del DNA
4
LEZIONE 40 4. Che cos’è la random match probability?
la frequenza del profilo genetico nella popolazione di riferimento
5
LEZIONE 40 5. Che cosa è la D-loop?
zona del DNA mitocondriale contenente le regioni ipervariabili HV1, HV2 e HV3
6
LEZIONE 40 6. Che cosa è un gamete?
una cellula riproduttiva con corredo cromosomico aploide
7
LEZIONE 40 7. Attualmente la banca dati del DNA in Italia
prevede la raccolta dei profili di DNA
8
LEZIONE 41 1. Cos’è l’elettroforesi capillare in genetica forense?
è un metodo di separazione e rilevazione degli STR
9
LEZIONE 41 2. Come è strutturato un laboratorio di genetica forense accreditato
ci sono stanze separate per ogni fase dell’analisi del reperto
10
LEZIONE 41 3. Cos’è la frequenza genotipica?
frequenza con cui il genotipo è presente in una data popolazione
11
LEZIONE 41 4. Come valutiamo le condizioni sperimentali e/o la tecnica nell’esecuzione della PCR?
attraverso il controllo positivo e il controllo negativo
12
LEZIONE 41 5. Che tipo di polimerasi viene utilizzata durante una reazione di PCR ad uso forense?
taq polimerasi
13
LEZIONE 41 6. Che cosa è un polimorfismo?
una sequenza variabile del DNA con una frequenza maggiore dell’1% nella popolazione
14
LEZIONE 41 7. Che cosa è un gene?
un frammento di DNA che contiene le istruzioni traducibili in una proteina
15
LEZIONE 42 1. Cosa sono le luci forensi?
sorgenti di luce che permettono l’identificazione di tracce biologiche
16
LEZIONE 42 2. Quali tra questi sono polimorfismi di lunghezza?
STR
17
LEZIONE 42 3. Cos’è un test presuntivo?
un test che serve per determinare la natura della traccia biologica ma che potrebbe presentare falsi positivi
18
LEZIONE 42 4. Cosa si intende per accreditamento?
procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta formalmente la competenza di un organismo o persona a svolgere funzioni specifiche
19
LEZIONE 42 5. Cosa si intende per allelic ladder?
miscela di alleli a peso molecolare noto
20
LEZIONE 42 6. Cosa si intende per certificazione
procedura con cui una parte terza certifica per iscritto che un prodotto, processo o servizio è conforme ai requisiti specificati da una norma
21
LEZIONE 42 7. Cosa si intende per diagnosi generica?
identificazione della natura della traccia biologica
22
LEZIONE 42 8. Cosa si intende per diagnosi generica?
analisi che permette di identificare la natura della traccia
23
LEZIONE 42 9. Cosa si intende per estrazione differenziale
metodica di estrazione che permette di separare le cellule epiteliali e le cellule spermatiche
24
LEZIONE 42 10. Cosa sono i marcatori genetici?
sequenze polimorfiche di DNA
25
LEZIONE 43 1. Gli Y-STR vengono utilizzati
per identificare la componente maschile in una mistura
26
LEZIONE 43 2. I dispositivi di protezione individuale in un laboratorio di genetica forense sono
tutti i precedenti
27
LEZIONE 43 3. I dispositivi di sicurezza personale
devono essere presenti ed indossati in tutti gli ambienti
28
LEZIONE 43 4. Gli STR sono
corte sequenze del DNA in cui l’elemento variabile è il numero di copie in cui è presente l’unità ripetuta
29
LEZIONE 43 5. Durante l’analisi di elettroferogrammi relativi a campioni a basso contenuto di DNA (low copy number, LCN) si possono riscontrare problemi interpretativi, quali
tutte
30
LEZIONE 43 6. Due fratelli dello stesso padre e della stessa madre
hanno lo stesso cromosoma Y
31
LEZIONE 44 1. I marcatori più comunemente utilizzati in ambito forense sono
STRS
32
LEZIONE 44 2. I marcatori genetici utilizzati in genetica forense
forniscono esclusivamente informazione di identificazione personale
33
LEZIONE 44 3. I microsatelliti utilizzati in genetica forense sono per la maggior parte
tetranucleotidici
34
LEZIONE 44 4. I polimorfismi STR sono
polimorfismi di lunghezza
35
LEZIONE 44 5. I polimorfismi
sono sequenze di DNA altamente variabili
36
LEZIONE 44 6. I test presuntivi sono
test in grado di fornire un’indicazione generica sulla natura della traccia in esame
37
LEZIONE 44 7. Il campione biologico viene amplificato tramite
PCR
38
LEZIONE 45 1. Il Combur test è
un test presuntivo
39
LEZIONE 45 2. Il Combur test dà luogo a falsi positivi in presenza di
tutti i precedenti
40
LEZIONE 45 3. Il Combur test viene utilizzato per verificare se
la traccia è di natura ematica
41
LEZIONE 45 4. Il controllo negativo di PCR è
un campione in cui non viene aggiunto il DNA
42
LEZIONE 46 1. Il DNA mitocondriale in genetica forense
viene studiato nella eredità matrilineare
43
LEZIONE 46 2. Il fenomeno del “drop-out” allelico in genetica forense
corrisponde alla perdita di un allele che in realtà è presente nel profilo genotipico
44
LEZIONE 46 3. Il repertamento prevede
la raccolta del materiale biologico presente sulla scena del crimine
45
LEZIONE 46 4. Indicare la risposta errata. Il laboratorio di genetica forense deve avere necessariamente
un computer di ultima generazione
46
LEZIONE 46 5. Indicare la risposta errata. Il laboratorio di genetica forense
deve essere completamente insonorizzato
47
LEZIONE 46 6. Il rapporto di verosimiglianza (likelihood ratio, LR)
prevede il confronto delle probabilità di osservare un particolare evento sotto due ipotesi alternative
48
LEZIONE 47 1. La buona prassi di laboratorio prevede in caso di test genetici forensi
che i campioni raccolti sulla scena del crimine e i campioni derivati dalla vittima ed indagati debbano essere analizzati separatamente
49
LEZIONE 47 2. Il controllo positivo è?
un controllo con DNA noto
50
LEZIONE 47 3. Rappresenta la fase più delicata, quali sono le problematiche legate alla fase di estrazione?
contaminazioni con altri campioni e introduzione di DNA estraneo
51
LEZIONE 47 4. La likelihood ratio o LR
è un rapporto tra due ipotesi alternative
52
LEZIONE 47 5. La real-time PCR in ambito forense
è una tecnica che permette la quantificazione degli acidi nucleici
53
LEZIONE 47 6. La replicazione del DNA è
un processo semiconservativo
54
LEZIONE 47 7. L’elettroferogramma
è una rappresentazione grafica con picchi che corrispondono alla forma allelica ad ogni locus
55
LEZIONE 48 1. Qual è la finalità del processo di estrazione
separare il materiale cellulare dalle molecole del DNA per avere una buona resa nella quantità e qualità
56
LEZIONE 48 2. Qual è la rappresentazione grafica di un’elettroforesi capillare
elettroferogramma
57
LEZIONE 48 3. La scena del crimine deve essere
isolata ed esaminata
58
LEZIONE 48 4. Perché i test di conferma per il sangue e liquido seminale consentono di confermare la provenienza umana
si basano su caratteristiche specifiche ed uniche per quel tessuto umano