問題一覧
1
Che tipo di disturbo è la pseudoallucinazione?
Della percezione
2
Una review basata su 24 studi epidemiologici ha attestato che la prevalenza del Disturbo Antisociale di Personalità ha una prevalenza di:
1,5% della popolazione generale
3
I seguenti disturbi di Personalità hanno fattori genetici comuni:
Narcisistico, Istrionico, Paranoide, Antisociale
4
Gli studi di prevalenza nella popolazione generale europei indicano che i DP Cluster B ricoprono il:
3,5%
5
L’utente che si rivolge al Ser.T ha diritto:
Alla tutela della privacy e all’anonimato, il diritto alla riservatezza è esteso anche ai familiari dell’utente
6
Qual è la percentuale dei pazienti con Disturbo di Personalità in cura nei Ser.T secondo i risultati dello studio Psychiatric and addictive disorders in Italy (PADDI)?
39%
7
I risultati dello studio CPLS hanno contribuito a dimostrare:
Che i Disturbi di Personalità hanno una sufficiente stabilità e coerenza interna da poter essere considerati alla stregua di sindromi
8
Strane credenze e pensiero magico” sono caratteristici:
Del Disturbo Schizotipico, ma non del Disturbo Schizoide di Personalità
9
Il Disturbo Narcisistico di Personalità è caratterizzato da:
Grandiosità, mancanza di empatia, invidia
10
In quali aree si manifestano i modelli di comportamento disfunzionali dei disturbi di personalità secondo il DSM 5?
cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi
11
Da quali è composto il gruppo A dei disturbi di personalità
Schizoide; schizotipico; paranoide
12
Disturbi del Cluster C “INIBITO”?
Dipendente, evitante, ossessivo compulsivo
13
Caratteristica peculiare del disturbo Schizoide di personalità:
è caratterizzato da un atteggiamento distaccato nelle relazioni sociali
14
Quale non è un criterio diagnostico del disturbo antisociale di personalità?
Ha ucciso qualcuno
15
Tra i sintomi dell’attacco di panico non è presente:
Le allucinazioni
16
Il trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi d’ansia prevede:
La normalizzazione dell’ansia, l’esposizione graduale e la ristrutturazione cognitiva dei pensieri disfunzionali
17
La sintomatologia degli attacchi di panico è caratterizzata da:
Paura di morire, ansia somatica, e depersonalizzazione/derealizzazione
18
Quale tra le seguenti non è una distorsione cognitiva:
Magicalizzazione
19
Al ripetersi degli attacchi di panico, il paziente può sviluppare:
Ansia anticipatoria, comportamenti di evitamento, demoralizzazione secondaria
20
Secondo lo studio ECA la percentuale di abuso di alcol nel disturbo bipolare è:
42,6%
21
Nei disturbi bipolari:
Se non trattata, la fase maniacale ha durata variabile da poche settimane a 6-7 mesi
22
Il Disturbo bipolare è caratterizzato da:
Alternanza di fasi abbassamento e di innalzamento del tono dell’umore
23
Cos'è la Mania o euforia morbosa?
Esaltazione dell’umore con comportamento inadeguato al contesto
24
Ruolo della psicoterapia nel trattamento del Disturbo bipolare
La psicoterapia risulta efficace se all’interno di un approccio integrato con i farmaci
25
Quali sono i farmaci di elezione per ii trattamento del Disturbo Bipolare?
Gli stabilizzatori dell'umore
26
Definizione di Craving:
Desiderio impellente e incontrollabile verso uno stimolo di rinforzo
27
Quali sono le modalità di accesso ai SERT?
Al SerT possono accedere tutti i cittadini italiani e gli stranieri che soggiornano regolarmente sul territorio italiano, anche minorenni
28
L’Addiction è un disturbo che si basa su:
Meccanismi di difesa dissociativi derivati da esperienze traumatiche infantili
29
A cosa somigliano gli effetti dell'intossicazione da cocaina?
Episodio ipomaniacale
30
Quali sono i principali effetti dell'eroina?
Analgesia, Euforia, Sedazione
31
Baby eroina:
Eroina diluita e assunta per via inalatoria (fumata)
32
Ciclo dell’addiction
Stimolo, arousal, ricerca, assunzione della sostanza
33
Cosa ha decretato la legge 180 del 1978?
La chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici
34
Con la legge 431 del 1968:
Il ricovero può essere anche volontario
35
Quale delle seguenti non è un criterio per il Trattamento Sanitario Obbligatorio?
Il paziente è minaccioso e violento
36
Qual è il trattamento d’elezione per i Disturbi Gravi di Personalità raccomandato nelle LI-RER?
Psicoterapeutico
37
?Le prestazioni di psicoterapia erogate dai Dipartimenti di Salute Mentale dell’Emilia Romagna nei confronti di pazienti con Disturbi di Personalità sono state:
Il 7% del totale delle prestazioni erogate nei confronti dei pazienti con Disturbi di Personalità
38
Il Contratto di cura delle raccomandazioni delle Linee di Indirizzo regionali dell’Emilia Romagna sul trattamento dei Disturbi Gravi di personalità contiene:
La diagnosi categoriale, la diagnosi funzionale, le modalità del trattamento psicoterapeutico
39
Griensinger nell’800 sostiene che:
La malattia mentale è di origine neurologica
40
I tratti di personalità:
Possono essere individuati precocemente e si mantengono relativamente stabili
41
Quale dei seguenti non è un livello su cui lavora la psicoterapia interpersonale e dei ritmi sociali (IPSRT):
Disregolazione emotiva
42
Secondo il DSM-5 sono correlati al Disturbo Ossessivo Compulsivo:
Disturbo da accumulo e Tricotillomania
43
Eventi minacciosi per la vita precedono frequentemente:
L’esordio del disturbo postraumatico da stress
44
Nel disturbo da stress postraumatico (PTSD):
Il trauma non viene dimenticato ma rivissuto costantemente
45
Il concetto di expressed emotions descrive:
Modalità con cui i familiari si rapportano al paziente
46
Con il termine empatia si intende: (colloquio) a) b) c) d)
La capacità di immedesimarsi e immaginare le emozioni e i pensieri altrui
47
Le compulsioni sono un sintomo del Disturbo Ossessivo Compulsivo e si intendono:
Comportamenti ripetitivi e intenzionali in risposta all’angoscia delle ossessioni
48
Sono sintomi del disturbo post traumatico da stress
Rivivere il trauma, evitamento di stimoli associati al trauma, sintomi di aumentato arousal
49
!Il colloquio motivazionale è definito come:
Un metodo direttivo centrato sul cliente per aumentare la motivazione al cambiamento
50
L’esame obiettivo del paziente:
Permette di osservare lo stato fisico e psichico della persona in relazione alle capacità emotive, cognitive e comportamentali
51
Con il termine insight si intende:
La capacità di comprendere il proprio stato mentale
52
Quando si diagnosticano i Disturbi dell'adattamento?
Quando il disturbo si verifica in seguito all'esposizione a un fattore stressante
53
Quale dei seguenti eventi stressanti ha il maggior coefficiente di impatto?
Licenziamento
54
?Quale delle seguenti è una condizione associata allo sviluppo di sintomi d’ansia
Tutte le precedenti
55
Quali sono i criteri principali che devono essere soddisfatti per formulare la diagnosi di Anoressia Nervosa secondo il DSM5
Restrizione calorica, paura di acquisire peso, eccessiva influenza del peso sulla stima del sé
56
!Qual è la percentuale di pazienti con disturbi bipolare che abusano di sostanza?
60
57
Cos’è la depersonalizzazione allopsichica (o derealizzazione)?
Ambiente è percepito come estraneo, irreale, non più familiare (senso di estraneità rispetto al mondo esterno che assume un colorito strano e differente dall'abituale)
58
Quali delle seguenti preoccupazioni non sono necessarie per fare diagnosi di disturbo di personalità ossessivo compulsivo per il DSM-5
ossessioni
59
-Quali sono le condizioni del trattamento sanitario obbligatorio?
1.Gravi alterazioni psichiche richiedono interventi chirurgici; Rifiuto delle cure; Impossibilità di adottare interventi extra-ospedalieri
60
Quali sono le 4 forme della validazione?
Validazione delle emozioni, del comportamento, delle cognizioni, delle capacità che il paziente non riconosce come tali
61
Quali delle seguenti non è una caratteristica del delirio?
assenza di riferimenti alla realtà
62
Cos'è il dialogo aperto?
Un trattamento psicosociale attuato in Finlandia
63
Cos'è una percezione senza oggetto che la persona riconosce come tale?
Un'allucinosi
64
In quale tipo di disturbi si ritrova la distorsione cognitiva della doverizzazione?
Disturbi d'ansia
65
Com'è l'esame di realtà nelle persone con disturbo borderline di personalità?
Si presenta compromesso solo in alcune fasi
66
Cos'è la disforia?
Uno stato depressivo associato a malumore e ad aggressività e irritabilità
67
Quale dei seguenti non appartiene all'area dei disturbi gravi persistenti e complessi del Piano Nazionale Salute Mentale?
Disturbi d'ansia
68
Quali momenti si riconoscono nella validazione?
Osservazione attiva, rispecchiamento, validazione diretta
69
I disturbi della coscienza dell'io riguardano:
Tutte le precedenti aree descritte
70
Cos'è l'intuizione delirante?
Un'idea irragionevole sorta improvvisamente e accettata acriticamente
71
Per porre diagnosi di Schizofrenia occorre che almeno un sintomo sia costituito da:
Deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato
72
Qual è il mediatore cerebrale principalmente implicato con la fisiopatologia della schizofrenia?
Dopamina
73
Qual è la caratteristica principale della depressione malinconica?
La totale perdita del piacere per gli interessi abituali del paziente
74
Qual è l'epoca in cui si manifesta il Disturbo depressivo maggiore con esordio nel periodo perinatale?
Gravidanza e primo mese del puerperio
75
Qual è il trattamento psicoterapeutico maggiormente validato per il trattamento della depressione?
Psicoterapia cognitivo-comportamentale
76
A quale gruppo di sintomi della depressione appartiene la disperazione?
Cognitivi
77
Cosa si riscontra nella fase prodromica della depressione?
La vita sociale e lavorativa non è compromessa, e spesso non vi è richiesta aiuto durante questa prima fase
78
Quale dei seguenti è un sintomo psicotico congruo all'umore nel Disturbo depressivo maggiore?
Delirio di morte
79
Quando si definisce cronica una depressione?
La sintomatologia persiste per almeno due anni
80
L'episodio maniacale è caratterizzato da:
Umore patologicamente elevato per un periodo di almeno una settimana
81
Quale dei seguenti criteri non è parte della Fobia Specifica secondo il DSM 5?
La durata tipica del disturbo è 8 mesi
82
Cosa descrive la legge di Yerkes-Dodson
Il rapporto tra attivazione psicofisiologica e prestazione
83
Nella terapia dell'ansia occorre:
Riconoscere l’ansia come un segnale di pericolo, percepito soggettivamente, e non come un “pericolo in sé”
84
Quale dei seguenti non è un criterio operativo per la diagnosi di disturbo d'ansia di separazione?
La paura, l'ansia o l'evitamento sono persistenti, e durano tipicamente 6 mesi o più
85
In cosa consiste il potere adattivo dell'ansia?
Nel potenziamento delle capacità operative che consentono di superare in maniera adeguata situazioni problematiche
86
Che cos'è l'illusione in psicopatologia generale?
La distorsione di un oggetto reale
87
Quale delle seguenti non è una caratteristica del disturbo di panico e agorafobia?
Tensione e apprensione diffuse
88
Qual è il valore della prevalenza globale a 12 mesi del disturbo depressivo maggiore?
Varia nei diversi studi tra 0,8 e 10,4%
89
Cos’è il registro psichiatrico dei casi?
Una registrazione longitudinale e centrata sul paziente, dei contatti che una determinata popolazione ha con un insieme definito di servizi psichiatrici.
90
Quanti sono i pazienti con depressione malinconica che presentano deliri con tematiche di rovina e colpa?
Un terzo della casistica
91
Com’è stato definito in passato il disturbo Bipolare?
Psicosi maniaco depressiva
92
Qual è il periodo caratteristico del dolore da lutto?
Compare entro due mesi dal decesso della persona cara e si risolve prima dei sei mesi
93
Cosa caratterizzano gli stimoli fobici?
L’istantaneità e la sorpresa associate alla loro apparizione
94
Qual è la finalità della Cognitive Remediation Therapy (CRT)?
Apprendimento di abilità comportamentali per migliorare le capacità cognitive, neurologiche e sociali
95
Cosa si osserva nei casi di schizofrenia ad esordio precoce o molto precoce?
Maggiori deficit cognitivi e una prognosi peggiore
96
Nel Binge Eating disorder:
Le abbuffate non sono seguite da condotte di eliminazione e il soggetto non è obeso
97
Ove è collocato il Disturbo Ossessivo-Compulsivo nel DSM-5?
In un gruppo a sé
98
La paura di essere abbandonati nelle persone con disturbo Borderline di personalità deve essere distinta dall’ansia di separazione?
Sempre
99
Quali tra i seguenti non sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari nei pazienti psichiatrici?
Il delirio
100
Come si distinguono le percezioni dalle rappresentazioni?
Le percezioni sono obiettive e concrete, mentre le rappresentazioni sono soggettive