問題一覧
1
Andrea Alciato
non contestava la richiesta di consilia ma la loro successiva pubblicazione
2
L'adozione della lingua italiana da preferire al latino si giustifica
per favorire la diffusione del diritto al di fuori del contesto forense
3
Quale di queste opere NON appartiene a De Luca?
dei difetti della giurisprudenza
4
"Mare liberum" parte di "De iure praedae" è opera di
Huig de Groot
5
La cd "ideologia antigiurisprudenziale"
mette in discussione il diritto comune dotto ma imputa agli interpreti le criticità del sistema per quanto riguarda la certezza del diritto
6
Andrea Alciato nacque nel
1492
7
NON fanno parte dei "Grandi Tribunali Collegiali" italiani
i Consilia sapientis
8
I giudici rotali
potevano essere rieletti purché fossero trascorsi almeno 5 anni dalla conclusione del precedente mandato
9
La Scuola della Glossa fondava l'approccio al testo giustinianeo sul "distinguere", ossia su di un processo di frazionamento del ragionamento giuridico; l'approccio della Scuola del Commento, invece, si snodava attraverso
il quarere
10
Secondo Grozio la norma di diritto naturale
non è rilevata
11
Il secolo dell'Umanesimo giuridico è tradizionalmente
il 1500
12
Puntare "ad iugulum causae" (alla gola della causa) significava
ridimensionare il metodo argomentativo/dialettico
13
Nel "De iure belli ac pacis" il tema della "guerra giusta" viene declinato
in una "prospettiva internazionalistica" ma comunque alla luce dei principi del diritto naturale
14
Con il "De verborum significatione" Alciato si prefiggeva lo scopo di
ricostruire il diritto romano-giustinianeo secondo le moderne categorie filologico-umaniste nella prospettiva di semplificare, chiarire, razionalizzare
15
Il legum doctor duecentesco è
conoscitore del Corpus Iuris Civilis e del Corpus Iuris Canonici
16
Secondo la teoria di Hobbes presentata per la prima volta nel "De Cive" lo "stato di natura"
è uno "stato di violenza generalizzato"
17
Alciato sostiene
la necessità di ridimensionare la dialettica bartolista
18
Ad essere "doctrina orbicularis" è
la filologia
19
Grozio ritiene
di dover negare l'autonomia della razionalità umana
20
I "consilia sapientis pro veritate" vedono consolidare la propria importanza
all'epoca di Baldo degli Ubaldi e, poi, con "la seconda generazione di Maestri" (Bartolomeo Socini e Carlo Ruini, per citarne alcuni....)
21
Secondo Hobbes la "fuga dallo stato di natura"
è un atto razionale per eccellenza
22
Secondo Uberto da Bobbio, sulla disciplina delle condictiones vale il seguente criterio ordinatorio:
lex imperialis et civilis, lex municipalis, mores non scripta, ius canonicum et divinum
23
"Assolutismo" e "Giusvolontarismo" contraddistinguono il pensiero di
hobbes
24
Durante l'età moderna la letteratura giuridica di diritto comune si polarizzò intorno
ai consilia e alle decisiones
25
La secolarizzazione tipica dell'approccio umanista
denota un atteggiamento critico nei confronti dei testi romani
26
La nuova formula dell'esegesi dei libri legali espressa dalla Scuola del Commento si deve a
Cino da Pistoia
27
4 La necessità di "tantam librorum multitudinem resecare" ("tagliare una così tanta moltitudine di opere dottrinali") era condivisa da
alciato e nevizzano
28
Secondo Grozio deputato a definire i caratteri, le prerogative e i limiti del potere politico è
il contratto sociale
29
Il diritto comune è
canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae
30
I Consigli Regi
assolvevano funzioni giurisdizionali (ma anche politico-amministrative e legislative) prevalentemente in grado d'appello
31
Thomas Hobbes è un filosofo politico
inglese
32
Le Quaestiones Sabbatinae vengono attribuite a
Roffredo Beneventano
33
Quale fra queste fasi non appartiene all'ordo legendi?
Reductio ad unum
34
Le Quaestiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a
Pillio
35
La disciplina delle "condictiones" regolamenta
le azioni finalizzate al recupero dei crediti di "certa pecunia" o di "certa res"
36
Le rote avevano
funzioni esclusivamente giurisdizionali
37
Cino da Pistoia, Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato appartengono tutti alla
scuola del commento
38
Con l'espressione "consilium sapientis pro veritate" si è soliti indicare
il parere realizzato da un giurista su richiesta di una parte processuale
39
Allievo di Dino del Mugello e di Lambertino Ramponi è
Ciro da Pistoia
40
Jacques de Revigny e Pierre de Belleperche appartengono al circuito
della scuola del commento
41
Commentaria, consilia, tractatus appartengono alla produzione scientifica di
Bartolo da Sassoferrato
42
"Sottigliezza" e "formalità" individuano
il diritto dotto
43
Parlando della Super Specula (1219) quale di queste affermazioni è ERRATA?
E' una bolla pontificia
44
Con l'espressione "consilia sapientis iudiciale" si è soliti indicare
il responso rivolto al giudice
45
Secondo Hobbes i cittadini desiderosi di uscire dallo "stato di natura" che li affligge concedono allo Stato
un potere illimitato
46
I giudici rotali
dovevano motivare le proprie sentenze
47
Quando si parla di Umanesimo giuridico si fa riferimento
ad una specifica filosofia e ad una scuola di pensiero che influenzò il mondo delle lettere, della lingua e del diritto in una prospettiva di assoluta riforma rispetto alle epoche precedenti
48
Con l'espressione "crollo delle auctoritas" si intende
l'argumentum ab auctoritate, ovverosia la sottoposizione delle dottrine dei giuristi più importanti al vaglio della razionalità fondata sulle fonti
49
Negli Statuti della Repubblica di Venezia
si formalizzò l'esclusione del diritto comune dalle normative vigenti
50
Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono
un'antologia di questioni di fatto