問題一覧
1
Nelle associazioni riconosciute:
Poiché la personalità giuridica è concessa in base all’atto costitutivo e allo statuto, ogni loro modificazione deve essere approvata con le stesse modalità dall’autorità che è competente per il riconoscimento.
2
Gli interessi diffusi:
Spettano ad una collettività indeterminabile a priori di persone, hanno come oggetto un bene a godimento plurimo, il godimento di questo bene non è riservato soltanto a chi agisce per tutela.
3
Le principali fonti del diritto dell’unione europea sono:
Trattati, regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni o pareri.
4
Sono obbligazioni di mezzi:
Quelle per cui il debitore è tenuto semplicemente a svolgere una certa attività e non anche a ottenere il risultato auspicato.
5
Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, vale a dire:
un livello di diligenza media, ovverosia quella dell’uomo comune.
6
Sono obbligazioni di risultato:
Quelle in cui il debitore è tenuto a procurare al creditore una data utilità e soltanto con il conseguimento di essa l’obbligazione è considerata adempiuta.
7
La responsabilità dell’autore del fatto è esclusa o limitata quando ricorrono le seguenti cause di giustificazione:
Lo stato di necessità, la legittima difesa, l’esercizio del diritto, il consenso dell’avente diritto.
8
Sono obbligazione di mezzi:
Quelle per cui il debitore è tenuto semplicemente a svolgere una certa attività e non a ottenere il risultato auspicato.
9
Il debitore che esegue il pagamento nelle mani del c.d creditore apparente, che appare legittimato a riceverlo:
E’ definitivamente liberato dall’adempimento se offre prova della sua buona fede.
10
Nelle obbligazioni naturali:
Il titolare della situazione creditoria non può esigere l’esecuzione della prestazione dal titolare della situazione naturale debitoria.
11
Per costituire una fondazione occorre:
Il negozio di fondazione, il quale è un atto unilaterale che deve avere forma dell’atto pubblico se è inter vivos o una valida forma testamentaria se è mortis causa, e lo statuto.
12
Un’associazione può chiedere:
Il riconoscimento (c.d elemento formale) per ottenere la personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale perfetta.
13
Il proprietario delle universalità di mobili:
Può disporne con un unico contratto, senza bisogno di separati atti ma d’altra parte può disporre delle singole cose separatamente dal tutto.
14
Se una delle parti che ha stipulato il contratto preliminare non presti il proprio consenso per la stipula del contratto definitivo:
L’altra parte può chiedere al giudice una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso ex art. 2932 c.c.
15
L’obbligazione è:
E’ un dovere a contenuto specifico di cui è titolare uno o più soggetti determinati o determinabili, per il quale si è vincolati a tenere un dato comportamento di carattere patrimoniale nei confronti di uno o più soggetti determinati o determinabili.
16
Sono fonti primarie dell’ordinamento:
Le leggi ordinarie statali, i decreti legislativi, i decreti legge e le leggi regionali.
17
L’invenzione è il modo di acquisto della proprietà:
Delle cose smarrite e consiste nel ritrovamento delle stesse da parte di terzi.
18
L’obbligazione risarcitoria che deriva dal compimento di un atto illecito, ex art. 2043 c.c rientra:
Tra le obbligazioni di valore.
19
La novazione:
un modo di estinzione dell’obbligazione con cui le parti dispongono la sostituzione dell’obbligazione originaria con una nuova obbligazione, avente oggetto o titolo diverso.
20
Il dovere:
Quella situazione per la quale una generalità di individui (detti terzi) è tenuta ad evitare di porre in essere atti che possano impedire o turbare l’esercizio altrui diritto.
21
Il principio nominalistico:
non si applica alle obbligazioni di valore.
22
Il precetto del neminem laedere:
indica l’insieme dei doveri che impongono di non ledere le altrui situazioni giuridiche.
23
Nel contratto:
Gli organizzatori echi gestisce i fondi sono responsabili personalmente e solidalmente della loro conservazione e destinazione allo scopo annunziato.
24
La morte del debitore:
non estinguere mai il rapporto obbligatorio perché la posizione debitoria si trasferisce sempre agli eredi.
25
Secondo il nostro ordinamento, si ha indebito soggettivo ex latere solventis (da parte del debitore):
Quando chi non è debitore (o è debitore di un terzo) adempie nei confronti di chi è creditore.
26
L’interdetto giudiziale:
Non può procedere al riconoscimento del figlio naturale, non può redigere il testamento e non può contrarre matrimonio.
27
Le disposizioni sulla mora del debitore:
Non si applicano alle obbligazioni di non fare.
28
Nella cessione del credito:
Il debitore ceduto, di regola, non può impedire il mutamento del creditore, ma ha un interessa giuridicamente rilevante a conoscere l’identità del nuovo soggetto verso cui dovrà adempiere.
29
In base alla regola della correttezza, fissata dall’art 1175 c.c dal rapporto obbligatorio discendono anche:
Obblighi accessori, che gravano su entrambe le parti.
30
Il nostro ordinamento, pone a carico del debitore inadempiente, l’obbligo di risarcire al creditore i soli danni:
Che sono conseguenza immediata e diretta del suo inadempimento.
31
Secondo l’art. 832 c.c il proprietario:
Ha il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti o con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
32
La locazione (art. 1571 c.c):
E’ il contratto tramite il quale una parte attribuisce all’altra il godimento di una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un corrispettivo.
33
I diritti potestativi:
il potere di provocare unilateralmente una vicenda giuridica rispetto al soggetto passivo, senza che questi possa in alcun modo opporsi.
34
Il nostro ordinamento, pone a carico del debitore inadempiente, l’obbligo di risarcire al creditore:
Il danno emergente, ossia la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, ossia il mancato guadagno.
35
Nel codice del consumo (art 3 lett. a) d. lgs 205/2005) il consumatore:
E’ la persona fisica che agisce per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
36
Rappresenta un’ipotesi di indebito soggettivo:
L’adempimento, per errore scusabile, di un debito altrui.
37
La clausola penale:
semplifica la determinazione del risarcimento danno.
38
Secondo la sua definizione generale:
Il bene giuridico è qualsiasi entità materiale o ideale tutelata che costituisce l’oggetto del rapporto giuridico.
39
Dalla disciplina della responsabilità civile si desume:
Che vi è una pluralità di criteri di imputazione della responsabilità civile.
40
L’interdizione legale è comminata dall’ordinamento
A titolo di pena accessoria in caso di condanna penale all’ergastolo o ad una penamnon inferiore ai 5 anni di reclusione, svolgendo così una funzione sanzionatoria.
41
Le caratteristiche della capacità di agire:
La relatività, la misurabilità, la configurabilità della capacità di agire in generale.
42
Nel comitato:
Gli organizzatori e chi gestisce i fondi sono responsabili personalmente e solidalmente della loro conservazione e destinazione allo scopo annunziato.
43
In base all’autonomia patrimoniale perfetta:
Il “patrimonio” delle persone giuridiche con personalità è totalmente separato da quello di chi ne fa parte, ciò che vale specie in relazione alla responsabilità patrimoniale.
44
L’appalto (art 1665 c.c):
è un contratto a forma libera, anche se nella pratica è stipulato per iscritto, con il quale l’appaltatore si obbliga ad una prestazione di fare.
45
Nell’ipotesi in cui più soggetti siano debitori della stessa somma nei confronti di un medesimo individuo:
L’obbligazione è parziaria o solidale a seconda della scelta del creditore.
46
Il fatto giuridico è:
Ciò che ha come effetto la nascita, la modificazione o l’estinzione di una situazione giuridica soggettiva e del relativo rapporto giuridico.
47
Nelle obbligazioni cumulative:
vi è un unico rapporto obbligatorio avente ad oggetto più prestazioni ed il debitore si libera estinguendole tutte.
48
La clausola penale:
è quel patto con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, il debitore sia tenuto a pagare una determinata somma di denaro.
49
In materia di fatti illeciti nel danno risarcibile sono inclusi:
La perdita subita dal danneggiato (danno emergente) e il mancato guadagno (lucro cessante), nonché tutti i danni prevedibili e imprevedibili.
50
Gli interessi collettivi:
Sono quelli che fanno capo ad una comunità e sono tutelati come diritti soggettivi, pur atteggiandosi a interessi di categoria
51
L’appalto (art 1655 c.c) è il contratto mediante il quale:
L’appaltatore assume, con organizzazione di mezzi necessari e gestione a proprio rischio, l’obbligazione di compiere per il committente un’opera o un servizio contro corrispettivo in denaro.
52
La pubblicità dichiarativa:
costituisce un onere a carico della parte che ha interesse a rendere l’atto opponibile ai terzi.
53
Nel contratto di locazione è obbligo del locatore (art. 1575 c.c):
1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da servire all’uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
54
Nell’art. 810 c.c con il termine <bene> il codice sembra designare:
una entità fisica idonea ad essere utilizzata dall’uomo, intesa come cosa corporale che occupa uno spazio o cosa incorporale che agisce sui sensi.